riciclo

Il Martinitt porta uno spettacolo sul riciclo nelle scuole

Il Martinitt porta uno spettacolo sul riciclo nelle scuole. Il 18 marzo è la Giornata Mondiale del Riciclo. Al Martinitt si comincia dalla base, dai bambini. E si prosegue con le altre iniziative di Lambrate. Il teatro di via Pitteri, con il sostegno di Amsa, aderisce con slancio al programma promosso dal Municipio 3 e da CNA Milano per il prossimo venerdì, in collaborazione con diverse associazioni di quartiere. La sensibilizzazione all’uso e riuso consapevole parte dai cittadini virtuosi di domani con lo spettacolo RICICLARE E’ UNA MAGIA, offerto alle scuole elementari di zona. Poi tocca ai più grandi all’ex scalo ferroviario, con spunti interessanti per il riutilizzo degli scarti delle imprese artigiane e riflessioni su una community che faccia rete. Ci sono quella del gatto nero (17 novembre) e quella del cane in ufficio (26 giugno), quella del bacio (13 aprile) e quella della risata (4 maggio), quella dell’hamburger (28 maggio) e quella del caffè (1° ottobre)… A scorrere l’elenco completo delle Giornate Mondiali non può non scappare qualche sorriso, ma la maggior parte sono a tema serio, anche serissimo. Senza voler scomodare le giornate più impegnate, intitolate su più fronti nella difesa dei diritti umani e della salute, a fare appello alla coscienza di tutti ci sono le tante giornate green, dedicate alla salvaguardia del pianeta. Ce ne sono davvero tante, super-celebrate: per la tutela di aria, acqua, terra, habitat, foreste, fascia di ozono, biodiversità; per la riduzione dei disastri naturali; contro l’incenerimento dei rifiuti, la desertificazione e la siccità; senza auto ma anche senza sacchetti di plastica; del risparmio energetico ecc. Ma lo sapevate che c’è anche la Giornata Mondiale del Riciclo? Cade il 18 marzo e per l’occasione, il Martinitt “ricicla” una vecchia tendenza, tutt’altro che desueta, anzi di nuovo di moda: quella del quartiere che fa rete. Nasce infatti la prima Giornata del Riciclo a Lambrate, che vede schierati più soggetti locali sotto un’unica bandiera, quella della sensibilizzazione a un utilizzo consapevole e a un riutilizzo sostenibile. E come non partire dai cittadini consapevoli di domani, i bambini? La giornata comincia proprio da loro, proprio al Martinitt che, con l’organizzazione del Municipio 3 e il sostegno di Amsa, alle 10.30 ospita lo spettacolo RICICLARE E’ UNA MAGIA –già pezzo forte delle domeniche per famiglie Teatro, burro e marmellata- con una replica speciale per le scuole elementari di zona. Nel tardo pomeriggio, alle 18.30, all’ex Scalo Lambrate si terrà poi l’evento “Manifatture invisibili, scarti visibili: un dialogo su comunità, design e territorio” –realizzato da CNA Milano, in collaborazione con le associazioni Formidabile, Design for All Italia, DISS e Collaboriamo- che prevede l’inaugurazione di una mostra fotografica (nata dall’idea di Nicoletta Fasani, imprenditrice nella moda sostenibile) sul riutilizzo degli scarti di produzione delle più virtuose imprese artigiane della città, il monologo interpretato da Chiara Brunetti “La vita segreta dei vestiti” (a cura di Trama Plaza), la presentazione della community CNA Milano per una rete territoriale e un talk sul tema. RICICLARE E’ UNA MAGIA, speciale Giornata Mondiale del Riciclo – il 18 marzo alle ore 11.30 al Martinitt Rispettare l’ambiente significa fare del proprio meglio per renderlo sicuro, più bello, più vivibile. Attraverso musica, magia, incredibili pupazzi e animazione arrivano messaggi fondamentali su tematiche ambientali. Mc Butter, uno scienziato-mago, in compagnia di colorati personaggi, realizza magie ed esperimenti strabilianti per spiegare come e perché fare la raccolta differenziata. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito.  

Il Martinitt porta uno spettacolo sul riciclo nelle scuole Leggi tutto »

Settore tessile e PNRR: incentivi per le imprese che investono nel riciclo Webinar gratuito mercoledì 2 febbraio 2022

Settore tessile e PNRR: incentivi per le imprese che investono nel riciclo Webinar gratuito mercoledì 2 febbraio 2022. Nuovi finanziamenti per le imprese per il trattamento e il riciclo dei rifiuti nel settore tessile in arrivo grazie al PNRR. Come presentare le proposte di progetto per ottenere gli incentivi? Quali sono i criteri di valutazione adottati? Se ne parlerà durante il webinar gratuito “PNRR: incentivi per il settore tessile e la creazione di Textile Hubs”, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mercoledì 2 febbraio 2022, ore 10.30-12.30. Il PNRR rappresenta un’opportunità per accelerare la transizione ecologica delle imprese, puntando alla gestione efficiente, efficace e sostenibile dei rifiuti e al rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata, migliorando le prestazioni ambientali e la competitività delle aziende, anche nel settore tessile. Il webinar si pone l’obiettivo di fornire spunti operativi per la presentazione delle proposte di progetto. In particolare la Linea di intervento D definisce gli incentivi per l’“Infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post-consumo, ammodernamento dell’impiantistica e realizzazione di nuovi impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica Textile Hubs”. Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza.   Verranno trattati in particolare i seguenti argomenti: · PNRR: Missione 2 e incentivi green per il settore tessile · I Bandi del PNRR per l’Economia Circolare: regole e requisiti dei beneficiari · Gli incentivi alla Transizione Verde nel settore tessile · Cosa viene finanziato? · Criteri di valutazione delle proposte Per maggiori informazioni sul webinar e per iscrizioni entro il 31 gennaio 2022: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it. http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25

Settore tessile e PNRR: incentivi per le imprese che investono nel riciclo Webinar gratuito mercoledì 2 febbraio 2022 Leggi tutto »

Differenziata, i numeri dell’eco-economia milanese

La differenziata funziona, non solo come spinta per l’innovazione, ma anche come asset economico. Con la raccolta differenziata del 2018 è stato misurato per la prima volta un risparmio di circa 350 mila tonnellate di CO2, 3 milioni di metri cubi di acqua, quasi 2 mila megawatt di energia elettrica. Lo stesso quantitativo consente un recupero equivalente di ri-prodotti: 14 milioni di felpe, 114 milioni di nuove bottiglie, 3 milioni di chiavi inglesi, 419 milioni di scatole per scarpe, 224 mila panchine, 123 mila armadi e 209 mila caffettiere moka. I risultati della raccolta differenziata sono diventati misurabili grazie al Contatore Ambientale introdotto a Milano da Comune, Amat, A2a Ambiente, Amsa e sviluppato da Conai in collaborazione con eAmbiente e presentato  ieri al convegno “Il valore della circular economy a Milano” organizzato in Università di Milano- Bicocca dal Cesisp (Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico). Il Contatore Ambientale è uno strumento che, grazie a una metodologia messa a punto durante ExpoMilano2015, riesce a quantificare i benefici ambientali della raccolta differenziata e di tutte le attività di riciclo e recupero dei rifiuti. Il nuovo modello di misurazione si basa sul metodo scientifico del Life Cycle Assessment per la valutazione degli impatti ambientali attraverso l’identificazione dei consumi energetici e dei materiali, dei mezzi e delle apparecchiature usate, e conseguentemente delle emissioni rilasciate in atmosfera. Nel caso del Contatore Ambientale della raccolta differenziata di Milano, oggi al 60% circa, l’analisi è relativa alla vita del materiale dal momento in cui diventa rifiuto, fino alla preparazione per la trasformazione in nuovo prodotto, materia prima da riutilizzare, o in nuova energia. Una volta raccolti i dati sulla quantità di rifiuti raccolti e suddivisi nelle varie frazioni, a finire sotto esame sono tutti i passaggi sulle attività che occorrono per rigenerarli e renderli riutilizzabili in nuovi prodotti. Si usano, ad esempio, i dati relativi ai mezzi di trasporto e di movimentazione all’interno degli impianti, il relativo consumo di carburante, la produzione di ulteriori scarti, gli scarichi in acqua e le emissioni in aria dovuti ai processi di trattamento. I risultati vengono elaborati attraverso un set di indicatori, in grado di restituire dati e cifre che esprimono in maniera sintetica i vantaggi della raccolta differenziata rispetto a uno scenario in cui i rifiuti vengono destinati esclusivamente alla discarica: – emissioni di CO2 risparmiate; – minore consumo di acqua; – energia elettrica non consumata; – ri-prodotti confezionati con materiale riciclato; – materie prime vergini risparmiate per produrre nuovi oggetti. I numeri, che comunicano ai cittadini in modo immediato il livello di efficienza del sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani, saranno diffusi e periodicamente aggiornati attraverso i canali di informazione del Comune di Milano. “Vogliamo che i cittadini siano incoraggiati a continuare nel loro sforzo di differenziare i rifiuti domestici e cambiare la percezione di chi ha ancora dubbi sulla reale utilità dello sforzo – dichiara Marco Granelli Assessore Mobilità e Ambiente del Comune di Milano– E’ importante diffondere sempre di più la cultura dell’economia circolare, che si basa sul principio che la gestione dei rifiuti non è solo un servizio, bensì un vero e proprio settore industriale”. “Con Milano abbiamo da sempre condiviso il focus sui temi della sostenibilità e collaborato per la diffusione della cultura del riciclo e della economia circolare. – aggiunge Giorgio Quagliuolo, Presidente di CONAI –Grazie al contatore ambientale, siamo oggi in grado di quantificare i benefici ambientali ed economici generati dalla corretta gestione dei rifiuti urbani e di dire ai cittadini che, anche grazie al loro contributo, un efficiente servizio di raccolta differenziata e avvio a riciclo dei materiali ha permesso, in un anno, di risparmiare 145.000 tonnellate di materia prima vergine, con notevoli benefici ambientali”.  

Differenziata, i numeri dell’eco-economia milanese Leggi tutto »