riqualificazione

Parco Lambro, approvati gli interventi di riqualificazione

Nuove attrezzature e interventi di riqualificazione al Parco Lambro. La Giunta comunale di Milano ha dato il via libera alla realizzazione di “Vivere il parco Lambro”, il progetto presentato dai cittadini del Municipio 3 nell’ambito del Bilancio Partecipativo, per un importo totale di 650.000 euro. “Con questi interventi renderemo il parco urbano più grande di Milano più funzionale e accogliente per i tanti cittadini che lo frequentano – dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran -. C’è sempre più voglia di verde e di fare sport all’aria aperta, e Parco Lambro, da qualche anno reso più vivibile grazie il divieto d’accesso alle auto, è il luogo ideale per riscoprire la natura in città”. “Un altro progetto della prima edizione del Bilancio Partecipativo prende finalmente vita – commenta l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data Lorenzo Lipparini -. Da oggi i cittadini potranno conoscere lo stato di avanzamento lavori di questo e degli altri progetti delle due edizioni in modo facile e intuitivo, grazie al nuovo sistema di monitoraggio delle opere pubbliche appena lanciato sul sito del Bilancio Partecipativo”. Gli interventi, che si aggiungono al potenziamento dell’illuminazione in corso da parte di A2a, riguardano la riqualificazione e la realizzazione di nuove aree attrezzate in diverse aree del parco. Più sport per tutti grazie alla realizzazione di due campi da basket e uno da beach volley, oltre al tracciamento di segnaletica orizzontale per l’individuazione dei percorsi vita e per il running. Saranno inoltre posate 110 nuove alberature, tra cui querce, frassini, cercis, alberi di tulipani, riqualificati alcuni percorsi in asfalto, sostituite alcune panchine e riqualificata un’area cani esistente. Infine sarà adeguato l’impianto delle vasche in pietra presenti nell’area verde dedicata ai cani e creata una zona di raccolta e smaltimento naturale dell’acqua derivante da ruscellamenti. I lavori saranno realizzati nel 2019.

Parco Lambro, approvati gli interventi di riqualificazione Leggi tutto »

Piazza Angilberto II riqualificata, critiche da Forza Italia

Dopo l’inaugurazione del progetto di ‘Urbanistica tattica’ per riqualificare piazza Dergano, ieri è stato il turno di Piazza Angilberto II. Un’iniziativa accolta in modo critico dal vicecapogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino, Alessandro De Chirico, sottolineando che “il Comune di Milano ha diramato veline dal tono trionfalistico per un progetto che penalizza fortemente la viabilità con ripercussioni per gli autobus Atm e per i mezzi Amsa. L’ennesima scelta calata dall’alto per cui il Municipio 4 si espresse in maniera contraria”, infatti, precisa De Chirico “Lo scorso luglio una delibera del Consiglio di Municipio 4 infatti deliberò tutt’altro“. Gli fa eco Rosa Pozzani, vicepresidente del Consiglio di Municipio 4: “Eravamo favorevoli al progetto ma chiedemmo di attuarlo in piazzale Ferrara per dare seguito alle promesse fatte dall’amministrazione comunale dopo i noti accadimenti, promesse mai mantenute”. Piazzale Ferrara secondo la pozzani è notoriamente  “il centro malfamato del quartiere Mazzini. Evidentemente lo sanno tutti tranne Maran e Granelli”. L’azzurra segnala che in questi due giorni ha ricevuto molte segnalazioni a causa “dell’aumento del traffico e nel weekend circolano meno macchine. Figuriamoci cosa succederà da domani“. Nel merito dei lavori l’esponente di Forza Italia ritiene si sia trattato di una riqualificazione “avvertita come uno spreco. I milanesi chiedono prima sicurezza e dopo bellezza. Prima dei pois colorati vogliono le telecamere di videosorveglianza” accusando infine il sindaco Sala di fregarsene “delle indicazioni di chi tutti i giorni vive il territorio“. De Chirico si fa quindi portavoce dei desideri dei cittadini: “I cittadini della zona  chiedono la riqualificazione dello spazio verde recintato di via San Dionigi, frequentato ogni weekend da gruppi di latinoamericani che consumano litri e litri di birra” segnalando che inoltre i residenti sono stati di “circa 35 parcheggi in una zona in cui i posti auto scarseggiavano già prima“. Infine i due affremano che “La sinistra ancora una volta si accanisce contro chi possiede un’auto. Area C, area B, autovelox, multe a raffica, ma resta il fatto che l’auto di proprietà non è un lusso, ma una necessità”, concludendo sarcasticamente “dove parcheggiarla? Come fa il sindaco Sala, in divieto di sosta?”.

Piazza Angilberto II riqualificata, critiche da Forza Italia Leggi tutto »