ritardi

Ritardi ATM. Rocca FdI: ingiusto bloccare le auto senza offrire alternative

“Non solo alle fermate, ma anche sui social e sul sito ‘Atm Informa’, piovono lamentele per il malfunzionamento delle linee del trasporto pubblico. Questa situazione conferma quanto ripetiamo da tempo: all’ideologica battaglia alle auto condotta dall’Amministrazione, con l’istituzione di Area B ed Area C e la riduzione di posteggi e delle carreggiate per far posto alle piste ciclabili, non corrisponde la proposta di una valida alternativa”, così in una nota il consigliere Comunale di Fratelli d’Italia, Francesco Rocca. “Se da un lato, infatti, per sfinimento, si costringono gli automobilisti a non entrare in auto a Milano – continua il meloniano –  dall’altra non si garantisce un impeccabile servizio del trasporto pubblico con corse frequenti e puntuali. Anzi, ultimamente abbiamo assistito persino alla soppressione della storica linea 73 che forniva un importante collegamento tra Segrate, Peschiera, l’Aeroporto di Linate e Piazza San Babila. È evidente – conclude – che così non si può andare molto lontano”.

Ritardi ATM. Rocca FdI: ingiusto bloccare le auto senza offrire alternative Leggi tutto »

Amsa: domani possibili ritardi a causa sciopero

Amsa: domani possibili ritardi a causa sciopero. A seguito della dichiarazione di sciopero generale proclamato dalle principali Organizzazioni Sindacali di categoria, informiamo i cittadini di Milano e dei comuni della Città Metropolitana e della Provincia di Varese serviti da Amsa che mercoledì 30 giugno potrebbero esserci disservizi e ritardi nei servizi svolti quotidianamente dall’Azienda. Amsa conferma l’espletamento delle seguenti prestazioni essenziali: • raccolta e trasporto dei rifiuti urbani pertinenti a utenze scolastiche, mense pubbliche e private di enti assistenziali, ospedali ed attività similari, ospizi, centri di accoglienza, orfanotrofi, stazioni ferroviarie, caserme e carceri; • pulizia dei mercati, delle aree di sosta attrezzate, delle aree di grande interesse turistico museale in misura non superiore al 20% delle aree dei centri storici così come individuate dai piani regolatori dei Comuni. Si segnala inoltre la chiusura delle riciclerie cittadine. Amsa recupererà eventuali disservizi nel più breve tempo possibile, ci scusiamo per i disagi che potrebbero verificarsi.

Amsa: domani possibili ritardi a causa sciopero Leggi tutto »

Ritardi nei vaccini: Moratti attacca Aria

“L’inadeguatezza di @AriaLombardia incapace di gestire le prenotazioni in modo decente rallenta lo sforzo comune per #vaccinare. È inaccettabile! Grazie agli operatori che si prodigano vaccinando cmq 30mila persone al giorno e grazie ai cittadini lombardi per la pazienza”. Così l’assessore al Welfare e vicepresidente di Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha commentato su Twitter i disguidi relativi alla campagna vaccinale che si sono registrati oggi in diverse città, tra cui Como e Cremona. Aria è la società di Regione Lombardia che gestisce le prenotazioni dei vaccini. Con un secondo tweet, la stessa Moratti ha poi elogiato le Asst locali (ex Asl): “ASST Monza 1.300 vaccinazioni, ASST Cremona 1.100 vaccinazioni, ASST Lariana 984 vaccinazioni. Bravi a recuperare i buchi nelle agende dovuti al disservizio sulle prenotazioni. I cittadini lombardi – ha concluso l’assessore al Welfare – hanno dimostrato di aver voglia di vaccinarsi per uscire da questo incubo”. ANSA

Ritardi nei vaccini: Moratti attacca Aria Leggi tutto »

Bretella Valtrompia, Onlit: “Salvini i lavori sono già partiti a costi doppi”

Bretella Valtrompia, Onlit: “Salvini i lavori sono già partiti a costi doppi”. Matteo Salvini, dal presidente incaricato Mario Draghi, chiede che si realizzino opere e progetti. Tra questi è stata citata la bretella della Valtrompia. Peccato che il “pragmatico” Salvini non sappia che i lavori siano già cominciati. Ciò dimostra che per lui le opere sono solo un ritornello, buono in ogni occasione pubblica, se sapesse poi che il distretto industriale della Valtrompia si è svuotato negli anni con la delocalizzazione delle imprese nella bassa bresciana e all’estero, si chiederebbe a cosa servano questi 12 km di asfalto di cui 8 in galleria. Inizialmente la galleria doveva essere a doppia canna (due gallerie separate). Ciò significa che i costi avrebbero dovuto dimezzarsi ed invece sono restati gli stessi, 200 milioni. Saremmo curiosi di sapere se, a casa sua ,i soldi si spendono con la facilità con cui si spendono quelli pubblici. Senza una analisi dei costi e dei benefici delle opere previste con i 209 miliardi del NextgenerationEU, al netto di ogni valutazione ambientale, si rischia di farne solo la metà. Anche il moltiplicatore occupazionale verrebbe dimezzato. E’ questo che vuole Salvini? Nelle parole del leader della lega sono emerse ipotesi e speranze difficili da conciliare con le abitudini della scuola di Draghi di valutare attentamente costi e benefici. In una relazione, da Governatore della Banca d’Italia, disse:”In assenza della valutazione costi-benefici dei singoli progetti, non c’è garanzia che quelli approvati rappresentino la soluzione più ottimale e funzionale al conseguimento degli obiettivi pubblici”.

Bretella Valtrompia, Onlit: “Salvini i lavori sono già partiti a costi doppi” Leggi tutto »

Milanosport in perdita e De Chirico (FI) critica i ritardi nelle aperture

A causa dello stop di tre mesi imposto dall’emergenza Covid Milanosport, la società del Comune che gestisce gli impianti sportivi, ha avuto una perdita di 4 milioni euro. “La chiusura di tre mesi ha significato una perdita secca di 4 milioni per noi – ha detto la presidente di Milanosport, Chiara Bisconti, in commissione consiliare del Comune riunita in video conferenza -. Non è nulla di allarmante per ora è una situazione che monitoriamo ma dobbiamo metterci a incassare per riportare la situazione alla tranquillità“. Milanosport darà anche dei voucher ai cittadini che si erano iscritti ai corsi e non li hanno potuti frequentare durante il lockdown, questa sarà una ulteriore mancanza di ricavi per la società che ha deciso di organizzare una sessione di corsi anche durante l’estate. Problemi economici che per il Consigliere Comunale Alessandro De Chirico (FI), non sembrano sufficienti a giustificare alcuni ritardi, “Dispiace apprendere che purtroppo uno dei centri balneari più amati dai milanesi quest’anno non aprirà” afferma infatti l’azzurro. “Non si capisce però come mai – prosegue – per soli 16 giorni di stop ai cantieri dovuti dal lockdown, non si riescano a ultimare i lavori al Lido“. “A cosa sono dovuti questi ritardi? Sono stati programmati tardi i lavori da parte di MilanoSport oppure la società appaltatrice è inadempiente?“, si chiede quindi De Chirico, aggiungendo, “Sta di fatto che la piscina non aprirà per tutta la stagione estiva. Il Comune dovrebbe chiedere di fare i salti mortali per ultimare i lavori, riaprire i cancelli e permettere ai tanti milanesi che rimarranno in città di poter tuffarsi nelle acque del centro di piazzale Lotto almeno per il mese di agosto. Con la chiusura anche della piscina di Quarto Cagnino, tutte le famiglie residenti nel Municipio 7 avranno meno possibilità di poter andare nelle piscine comunali. Per venire incontro alle esigenze, mi auguro che MilanoSport provveda quanto prima a fare i collaudi della piscina di via Parri che è ormai pronta“. “L’amministrazione comunale non manca di sottolineare con enfasi le grandi capacità delle società partecipate dall’Ente – conclude il forzista – Sarebbe il caso che il sindaco Sala e l’assessore Guaineri insistano per aprire la piscina Parri il prima possibile per dimostrarlo una volta per tutte”.  

Milanosport in perdita e De Chirico (FI) critica i ritardi nelle aperture Leggi tutto »

Guasto sulla M5, ritardi e disagi

Ritardi e disagi stamani sulla linea 5 della metropolitana di Milano a causa di un guasto che ha costretto l’Atm a modificare la circolazione nel tratto compreso tra le stazioni di Garibaldi e Zara. “In questa tratta – spiega l’Azienda Trasporti sul sito – viaggia un treno che fa avanti e indietro per garantire il servizio“. Quindi, a Garibaldi e Zara, per proseguire il viaggio, “scendete e cambiate binario“. “Considerate maggiori tempi di percorrenza su tutta la linea – è l’avviso dell’Atm agli utenti -. Seguite le indicazioni a bordo treno e del nostro personale. Ci scusiamo per le maggiori attese nelle stazioni“. La circolazione dei treni, secondo quanto riferito da Atm, è tornata regolare attorno alle 11.

Guasto sulla M5, ritardi e disagi Leggi tutto »