servizi

Europei: potenziati servizi forze dell’ordine

Sono stati potenziati a Milano tutti i servizi delle forze dell’ordine e delle polizie locali che, nel capoluogo, sulla base del piano antiassembramento già rodato, vedranno anche una particolare attenzione ai grandi spazi (Piazza Duomo, Arco della Pace, Darsena). E’ la decisione deI Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto Renato Saccone, si è riunito oggi per puntualizzare le misure previste per domenica. Le misure – spiega la Prefettura – riguardano tutto il territorio della Città Metropolitana dove è complessivamente limitato l’allestimento di maxi schermi per la visione collettiva della partita in spazi delimitati che rispettano rigorosamente i protocolli anticovid. Tra gli obblighi degli organizzatori c’è quello di richiamare il pubblico al rispetto della normativa per il contenimento dell’epidemia. Sono stati già messi all’erta e potenziati i servizi di soccorso gestiti dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e dal Servizio 118. ATM sarà presente con proprio personale nella centrale operativa della Polizia Locale per facilitare il pronto intervento in caso di necessità. “Se, come auspicato, sarà festa – sottolinea la Prefettura – si raccomanda l’uso della mascherina, la guida attenta, di lasciare sempre liberi i percorsi riservati ai mezzi di soccorso e di evitare comportamenti che possano trasformare l’esultanza in situazioni di pericolo”. ANSA

Europei: potenziati servizi forze dell’ordine Leggi tutto »

Nella ex Caserma Mameli un parco urbano con edilizia sociale e servizi

Un grande parco urbano connesso ai quartieri limitrofi, nuovi appartamenti a canoni accessibili, attività commerciali e servizi aggregativi per i cittadini. È il futuro dell’area dell’ex complesso della Caserma Mameli, secondo il Piano Attuativo approvato dall’Amministrazione. Il complesso dell’ex caserma si estende su una superficie di circa 107.000 metri quadrati tra viale Giovanni Suzzani, via Gerolamo Arganini e via Ferdinando Gregorovius ed è di proprietà del Fondo Investimenti per la Valorizzazione – Comparto Extra, – Fondo Comune di Investimento Immobiliare Alternativo Riservato. Per conto del Fondo, lo scorso giugno Cassa Depositi e Prestiti Investimenti SGR ha presentato la proposta definitiva per la trasformazione del complesso. “Una notizia importante e attesa da lungo tempo – commenta l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Si tratta di un intervento di rigenerazione urbana che toglierà dal degrado una grande area abbandonata a seguito della cessazione dell’utilizzo di tipo militare. Qui nascerà uno dei 20 nuovi parchi pubblici previsti entro il 2030”. Il 50 per cento dell’area infatti verrà ceduto all’Amministrazione per la realizzazione di un grande parco di almeno 50 mila metri quadrati, piazze e spazi pubblici. Su una superficie edificabile massima di 71mila metri quadrati, 35.522 (circa 550 alloggi) saranno destinati a Edilizia Residenziale Sociale, di cui 21.300 metri quadrati (330 alloggi) in affitto a canoni convenzionati, e il restante a residenza libera,  attività commerciali (una media struttura di vendita) e uffici. La concentrazione delle volumetrie lungo i lati nord ed ovest dell’area di intervento consentirà lo sviluppo del parco nell’area centrale, garantendo così una ricucitura con il tessuto urbano circostante. Il Piano prevede oneri di urbanizzazione pari a circa 11 milioni di euro. Oltre alla realizzazione del parco, queste risorse saranno destinate al recupero funzionale di tre edifici delle ex Casermette di via Gregorovius, che verranno destinati ad attività formative, ricreative e aggregative per i cittadini affidate tramite procedura di evidenza pubblica. Il progetto di riuso delle Casermette storiche si colloca nella strategia del PGT di creare nuove centralità di interesse pubblico e sociale nella città dei quartieri, ed è frutto di un percorso partecipato con la cittadinanza. Altre risorse saranno inoltre destinate a interventi di viabilità e alla realizzazione di parcheggi alberati lungo strada secondo quanto previsto dal PGT.

Nella ex Caserma Mameli un parco urbano con edilizia sociale e servizi Leggi tutto »

Bicocca per la cittadinanza: il pacchetto di servizi proposti dall’Ateneo per affrontare l’emergenza Coronavirus

L’Università di Milano-Bicocca, in questo periodo di difficoltà sociale che l’Italia sta attraversando, apre le proprie porte, anche se solo virtualmente, a tutti i cittadini proponendo servizi, opportunità, momenti di incontro o confronto per supportarli, grazie alle proprie competenze interdisciplinari, nell’affrontare la complessità del momento. Azioni che si aggiungono al supporto dato dall’Ateneo alla raccolta fondi promossa dalla LILT di Milano e di Monza in favore dell’Ospedale San Gerardo di Monza e dell’Istituto dei Tumori. L’iniziativa si chiama “Bicocca per la cittadinanza” e prevede le seguenti strategie: Dialoghi con la cittadinanza Appuntamenti aperti alla cittadinanza di approfondimento e confronto con pedagogisti del dipartimento di Scienze umane per la formazione: una serie di spazi di conversazione, ascolto e incontro online, per riflettere insieme su questioni, emozioni e paure e su come quello che sta accadendo stia influendo sulle nostre vite e relazioni. Qui il calendario e le info. Sportello psicologico per operatori sanitari Uno sportello di ascolto ed intervento per medici, infermieri, operatori socio-sanitari impegnati negli ospedali e in tutti i luoghi individuati per il contenimento dell’emergenza. Per aiutarli a superare le forti condizioni di stress quotidiane, che possono generare burnout e altre forme di sofferenza. Contatti e prenotazioni a questo link. Bicocca con le scuole Un sostegno scientifico e professionale ai docenti delle scuole dell’infanzia e primaria, fornito dal Corso di laurea in Scienze delle formazione primaria. Un progetto per dare visibilità, far dialogare e condividere esperienze educative, proposte didattiche, riflessioni e dubbi di insegnanti che, giorno dopo giorno stanno cercando di mantenere e rafforzare la relazione educativa con allievi che erano abituati a incontrare tutti i giorni. Da questo sito, l’accesso alla piattaforma. Servizio di Counselling psicologico per studenti Il servizio di Counselling Psicologico prosegue le attività in modalità telematica, rivolte a tutti gli studenti. Oltre alle tematiche tradizionali, è possibile affrontare situazioni di difficoltà legate all’attuale situazione sanitaria (isolamento, preoccupazione, separazioni) con un breve ciclo di colloqui o un colloquio di accoglienza. Per chiedere un primo contatto è sufficiente scrivere a counselling.psicologico@unimib.it indicando Nome, Cognome, matricola e corso di appartenenza, possibilmente anche un contatto telefonico. I colloqui si svolgono attraverso Google Meet (integrata nella mail di Ateneo). Servizio di consulenza per studenti di scuole superiori e università Il Servizio di Consulenza Psicosociale per l’Orientamento mette a disposizione le proprie competenze e propone a studentesse e studenti delle scuole superiori e dell’università di utilizzare questo tempo “sospeso” per aprire uno spazio di riflessione – in prospettiva Life Design – sulle proprie scelte, sui cambiamenti che la situazione attuale potrà comportare, e sulle risorse personali da attivare per costruire progettualità sul futuro buone e realizzabili, anche e nonostante le condizioni presenti di forte imprevedibilità. È possibile prenotare i colloqui (gratuiti) via Skype con le psicologhe dell’orientamento scrivendo a consulenza.psicosociale@unimib.it. Economia e diritto: come leggere il Covid-19 con dati attendibili Una  pagina web a cura del dipartimento di Scienze economico-aziendali e Diritto per l’economia per leggere e comprendere con fonti affidabili il fenomeno Coronavirus, attraverso alcune brevi analisi degli effetti che l’emergenza sta determinando e determinerà su molti aspetti della nostra comunità: dal turismo ai contratti, dalle istituzioni alle imprese, con un occhio a risparmi e investimenti e una serie di link a informazioni utili. La biblioteca da casa tua La Biblioteca di Ateneo aderisce alla campagna #iorestoacasa e invita tutti a scoprire risorse e servizi online accessibili da casa propria, dagli ebook alle banche dati, disciplina per disciplina. Per info, questo è il sito (#labibliotecadacasatua è l’hashtag per condividere le esperienze). Nonni connessi I ricercatori dell’università che lavorano al progetto “Aging in a networked society. Older people, social network and wellbeing” – finanziato da Fondazione Cariplo e volto a studiare l’impatto delle reti sociali sul benessere delle persone anziane – hanno realizzato insieme a Doro, azienda di cellulari e servizi smart che, grazie alla sua forte expertise sui cellulari per senior, ha creato una serie di video tutorial per i nonni italiani, per insegnare loro l’utilizzo di app che gli permettano di stare in contatto con parenti e amici in queste settimane in cui sono invitati a rimanere nelle loro abitazioni. Raccolta fondi: Stop Coronavirus! L’Università di Milano-Bicocca supporta la raccolta fondi lanciata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT di Milano e di Monza) a favore dell’Ospedale San Gerardo di Monza e dell’Istituto dei Tumori di Milano. La campagna è attiva su Rete del dono, e l’Ateneo punta a raccogliere 30mila euro entro il 1° maggio 2020.  

Bicocca per la cittadinanza: il pacchetto di servizi proposti dall’Ateneo per affrontare l’emergenza Coronavirus Leggi tutto »