studenti

Sala: donate pc da ricondizionare per studenti

Il sindaco Sala, ha visitato un’azienda storica della città, la Pelligra, aperta nel 1970, che ha deciso di mettere a disposizione il suo staff per ricondizionare computer usati e regalarli ai bambini delle scuole che ne hanno bisogno, con la collaborazione delle associazioni di volontariato milanesi. “Durante il lockdown di primavera hanno raccolto, grazie al passaparola, oltre 500 pc vecchi donati da privati cittadini. Ora, per continuare a far vivere questa bella iniziativa, occorre che anche le aziende donino loro i computer che non usano più – ha scritto sulla sua pagina Facebook – e che tecnici competenti si affianchino agli attuali volontari nel lavoro di rigenerazione dei pc”. “Un appello che spero venga accolto con favore da imprese e cittadini, perché è un modo concreto per aiutare le famiglie che non possono permettersi un pc e per promuovere la buona pratica del riuso e del riciclo per dare alle cose una nuova vita – ha concluso Sala -. Se c’è una cosa che l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci ha insegnato è che per essere di aiuto alla comunità bastano piccoli ma importanti gesti, come mettere a disposizione degli altri quello che si sa fare”. ANSA

Sala: donate pc da ricondizionare per studenti Leggi tutto »

Presidio degli studenti sotto Regione Lombardia

Alcune decine gli studenti, insegnanti a genitori hanno tenuto un presidio di protesta contro la decisione della Regione Lombardia di tornare interamente alla Dad (didattica a distanza) per le scuole superiori. “Ci siamo preparati per poter rientrare in classe – spiega un’insegnante – e ora questa doccia fredda. Abbiamo sofferto mesi di didattica a distanza nel periodo più duro. Ora che almeno la Dad sia al 75%, altrimenti questi ragazzi che stanno crescendo rischiando veramente l’isolamento”. “La Regione rinuncia alla scuola, noi no. Fuori i soldi per la scuola”, è scritto sugli striscioni. “Non si capisce perché in altre regioni è stato possibile il rientro a scuola e in Lombardia no”, chiedono gli studenti. “E’ grave siano stati chiusi i teatri, le palestre, le piscine, ma è ancora più grave che si siano chiuse le scuole – ha aggiunto un’altra insegnante – perché questi studenti saranno i frequentatori di domani dei teatri e perché senza scuola non c’è futuro”. ANSA

Presidio degli studenti sotto Regione Lombardia Leggi tutto »

Gallera: “Creata rete punti tampone per gli studenti”

Gallera: “Creata rete punti tampone per gli studenti”. Un segno di come la Lombardia si sia messa al lavoro per cercare di essere preparata alla prevedibile ondata di ritorno del virus. Durante le vacanze estive in tanti si sono mossi, pur se con più prudenza. Quindi il ritorno a scuola è stato messo sotto la lente perché potenzialmente potrebbe essere il fulcro di focolai futuri. “Le nostre Ats in stretto raccordo con le Asst hanno definito una rete capillare di punti d’accesso diretto dove verranno effettuati tempestivamente i tamponi agli studenti muniti di autocertificazione validata dalla scuola o segnalati dal medico di base e dal pediatra di libera scelta”. Lo rende noto l’assessore al Welfare della Regione Lombardia. “Si tratta di un impegno straordinario, senza precedenti, che si pone l’obiettivo di garantire lo svolgimento dell’anno scolastico rispettando l’equilibrio fra l’attività didattica e la sicurezza sanitaria. Per le altre fasce della popolazione – conclude l’assessore – i tamponi continueranno a essere eseguiti su prenotazione negli orari e nei luoghi definiti dalle Ats”. L’elenco dei punti tampone dedicati agli studenti con gli orari e gli indirizzi è disponibile su www.lombardianotizie.online/punti-tampone.

Gallera: “Creata rete punti tampone per gli studenti” Leggi tutto »

Fastweb dona 500 connessioni gratuite agli studenti

Cinquecento connessioni internet gratuite per altrettanti ragazzi in condizioni di fragilità iscritti a 12 istituti comprensivi milanesi. Anche Fastweb ha risposto all’appello lanciato dal Sindaco Giuseppe Sala e dall’assessore all’Educazione Laura Galimberti per supportare con donazioni di device o connessioni le scuole di Milano che hanno avviato modalità di didattica a distanza. Se il riscontro sarà positivo, il numero potrà essere ampliato fino a mille. Si tratta di un’importante collaborazione tra pubblico e privato resa possibile anche grazie al supporto dell’Assessorato alla Trasformazione digitale guidato da Roberta Cocco. Le connessioni verranno messe a disposizione delle scuole che, sulla base di un questionario compilato dai dirigenti scolastici all’inizio dell’emergenza Coronavirus e restituito agli uffici dell’Assessorato all’Educazione, avevano segnalato un maggiore bisogno. Saranno poi i presidi a individuare gli studenti beneficiari e a distribuire loro credenziali e password per accedere al WOW FI – Fastweb, la rete che si basa sul principio della condivisione dell’accesso alla connessione wi-fi domestica messa a disposizione dalla community dei clienti di Fastweb. Gli accessi saranno utilizzabili fino al 30 giugno, con possibilità di proroga o riattivazione. Il genitore sarà responsabile del corretto utilizzo del servizio. “Le scuole – dichiara l’assessora all’Educazione e Istruzione Laura Galimberti – hanno subito per prime le conseguenze del diffondersi dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus, ma se da un lato la chiusura degli istituti ci ha spinti a immaginare delle alternative, dall’altro rischia di acuire le differenze tra i bambini. Per questo ci siamo da subito impegnati a individuare i bisogni informatici e digitali delle famiglie, per poter orientare gli interventi. Abbiamo proceduto a consegnare alle scuole i device messi a disposizione da aziende e associazioni e accogliamo quindi con favore ed entusiasmo l’importante donazione di Fastweb che permetterà ai ragazzi più in difficoltà di continuare a imparare anche con le scuole chiuse e a noi di essere loro più vicini”. “Anche in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo abbiamo accolto con estremo piacere l’invito del Comune di Milano a impegnarci tutti insieme per ripristinare per quanto possibile, attraverso il digitale, condizioni di normalità per i nostri ragazzi e garantire a tutti gli studenti, nessuno escluso, il proseguimento del proprio percorso scolastico restituendo un po’ di serenità anche alle rispettive famiglie – dichiara Alberto Calcagno, amministratore delegato di Fastweb -. Puntare sull’istruzione delle nuove generazioni infatti è la migliore forma di investimento per il futuro e siamo molto orgogliosi di aver l’occasione di dare il nostro sostegno proprio qui a Milano, la città dove siamo nati e che grazie al nostro impegno è la più di digitalizzata d’Italia e tra le prime in Europa”. Il Comune continuerà a raccogliere donazioni attraverso l’avviso esplorativo pubblicato a questo link e rivolto a fondazioni, aziende, enti del Terzo settore.  

Fastweb dona 500 connessioni gratuite agli studenti Leggi tutto »

Consegnati altri 42 tablet agli studenti

Sono in consegna ieri mattina gli ultimi tablet destinati agli studenti dell’IPS “B. Cavalieri”: in totale, tra ieri e oggi, sono 42 i device portati direttamente a casa di altrettante famiglie residenti a Milano e fuori città da pattuglie della Polizia locale e squadre della Protezione civile del Comune di Milano. Il servizio è nato dalla richiesta del Dirigente scolastico al Comando della Polizia locale, attraverso il Municipio 1, per ricevere un aiuto ed evitare così che la consegna avvenisse di persona presso la sede dell’Istituto professionale di via Olona. Si tratta del secondo servizio di questa tipologia – 44 i computer consegnati la scorsa settimana agli studenti dell’Istituto tecnico “E. Torricelli” – che ha l’obiettivo di consentire a tutti i ragazzi e le ragazze che ne hanno bisogno di poter seguire la didattica a distanza. Per raggiungere questo obiettivo il Comune di Milano ha anche pubblicato un avviso finalizzato a raccogliere da aziende, fondazioni ed enti del Terzo settore offerte di attrezzature informatiche gratuite per gli studenti. Il Comune provvederà a far incontrare le richieste delle scuole con le offerte dei donatori, per supportare in modo particolare le situazioni di maggiore difficoltà.

Consegnati altri 42 tablet agli studenti Leggi tutto »

La Polizia Locale, consegna pc agli studenti

Tra ieri e oggi la Polizia locale di Milano ha consegnato a 44 ragazzi dell’Istituto tecnico “E. Torricelli” altrettanti computer con cui seguire le lezioni a distanza. La proposta è nata dall’agente che ha ricevuto la chiamata della Dirigente scolastica, che cercava informazioni per le autocertificazioni da far compilare ai genitori per il ritiro. L’agente ha dunque portato al Comandante Marco Ciacci e alla vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo l’idea che fosse proprio la Polizia locale a occuparsi di queste consegne, a Milano e fuori città. E così, anziché solo un’informazione, la Dirigente ha trovato un aiuto. “Siamo stati subito entusiasti dell’idea del nostro agente – spiega il Comandante Marco Ciacci –, che dà il metro di quanto la Polizia locale sia vicina ai cittadini concretamente. Non si tratta solamente di un’azione simbolica, anzi, siamo intenzionati a replicare questo servizio anche per altre scuole, qualora ne avessero bisogno”.

La Polizia Locale, consegna pc agli studenti Leggi tutto »