studenti

Presentato “Maggio Lab” concorso letterario per studenti

Nell’ambito dei programmi di sostegno alla cultura e di promozione sociale, Coop Lombardia ha lanciato la quarta edizione di Maggio Lab: il concorso letterario, con il patrocinio del Comune di Milano – ricorda Palazzo Marino – ha l’obiettivo di stimolare negli studenti l’interesse per la lettura, l’attitudine alla scrittura e le loro doti di creatività. “Un’iniziativa che continuiamo a sostenere con grande convinzione – dichiara l’assessore all’Educazione Laura Galimberti –. In questo momento storico la lettura può essere davvero un’àncora di salvezza, capace di liberarci dal clima di approssimazione sempre più persistente. Insegnare la bellezza e l’importanza di leggere e scrivere è come insegnare ad apprezzare la ricchezza delle diversità e il rispetto”. I ragazzi, sostenuti dai loro docenti, dovranno dunque anche quest’anno scegliere un libro di narrativa, tra quelli letti nel corso degli ultimi dodici mesi, motivarne la scelta, riassumerne la storia, ma soprattutto inventare una conclusione diversa. Gli elaborati saranno poi valutati da un’apposita Commissione tenendo conto di originalità, capacità di sintesi, correttezza ortografica, lessicale e sintattica, forma e motivazione della scelta del testo. Le iscrizioni sono possibili fino al 10 febbraio; mentre i testi dovranno essere inviati entro il 14 aprile. La premiazione avverrà poi martedì 21 maggio alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di viale Pasubio 5. I tre studenti vincitori riceveranno un attestato di partecipazione e un buono del valore di 500 euro da utilizzare per l’acquisto di libri nei punti vendita Coop Lombardia. I ragazzi saranno premiati anche dalla Fondazione Feltrinelli con materiale didattico. In più, ciascuna delle tre classi dei vincitori riceverà un buono del valore di 500 euro per l’acquisto di materiale scolastico nei negozi Coop Lombardia. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella Sala dell’Orologio di Palazzo Marino dall’assessore all’Educazione Laura Galimberti e dal vice presidente vicario di Coop Lombardia Alfredo De Bellis. Alla presentazione, che si è conclusa con un momento musicale degli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado Bruno Munari e F.lli Cervi, hanno partecipato il ‘Milanese imbruttito’ Germano Lanzoni, l’attrice e regista Lisa Capaccioli, che ha letto uno dei racconti vincitori della scorsa edizione.

Presentato “Maggio Lab” concorso letterario per studenti Leggi tutto »

Manifestazione dei collettivi studenteschi, banche e Salvini nel mirino

E’ in corso la manifestazione dei collettivi studenteschi. Il corteo è partito da largo Cairoli e sta percorrendo le vie del centro. “Insieme contro Salvini il cui ultimo regalo fatto al mondo dell’istruzione è il Decreto Scuole Sicure, che stanzia 2,5 milioni di euro per introdurre impianti di video sorveglianza e incrementare i controlli all’interno e all’esterno delle scuole“, spiegano i collettivi. “Continueremo a mobilitarci per ribadire che un altro modello di sviluppo è possibile e necessario, che non accetteremo questa deriva razzista e securitaria, ne qui né altrove“. Lungo il percorso, i manifestanti hanno preso di mira una filiale Intesa Sanpaolo e una Unicredit. “Unicredit, Intesa San Paolo, Medio Banca e SparKasse – scrivono su Facebook gli studenti – sono banche armate assidue a finanziare armi e guerra nel mondo esportando morte con le stesse guerre che costringono milioni di persone a scappare e migrare per una vita migliore e sulla cui pelle la Lega stessa gioca la sua campagna elettorale di odio e xenofobia per prendersi la poltrona“. Nel corso della manifestazione degli studenti è stato anche bruciato un fantoccio con il volto del vicepremier Matteo Salvini. L’episodio davanti a una filiale Unicredit, nel mirino del gruppo di manifestanti la vicenda dei rimborsi elettorali della Lega. Sulla felpa del pupazzo, la scritta “Ladropoli”. Sul corteo degli studenti anche un post dello stesso Salvini: “Un bel corteo anti-Salvini, Siamo tutti clandestini, rigorosamente di venerdì, ormai una tradizione“.

Manifestazione dei collettivi studenteschi, banche e Salvini nel mirino Leggi tutto »

Blitz dei collettivi studenteschi per lanciare il No Salvini day

Blitz dei collettivi studenteschi davanti al Provveditorato, oggi, “per denunciare le folli politiche del governo nei confronti della scuola nonostante i problemi strutturali che in questo periodo stanno provocando una serie di incidenti nelle scuole”. Con l’iniziativa di oggi i collettivi studenteschi hanno lanciato il corteo “No Salvini day” del 16 novembre. Davanti agli uffici di via Polesine, gli studenti hanno strotolato uno striscione con lo slogan “telecamere e polizia non fanno le scuole sicure. Ci vogliono ignoranti e ci avranno ribelli”. Per gli studenti il “Piano Scuole sicure stanzia 2,5 milioni di euro per telecamere e polizia aggravando il controllo sociale nelle scuole. Ogni giorno dobbiamo subire ore di lezioni frontali con programmi parziali e male organizzati con una visione distorta, eurocentrica ed eteropatriarcale. Noi rivendichiamo una scuola diversa”. “La cultura – aggiungono – è lo strumento con il quale possiamo organizzarci e spezzare le catene dell’oppressione e del neoliberalismo che ormai si dota, in tutto il mondo, di politiche autoritarie, nazionaliste e anche totalitariste”. Per questo il 16 novembre “scenderemo in piazza con il No Salvini Day , identificando Salvini come il punto di congiuntura in una serie di politiche razziste di sfruttamento e oppressione diffusi”. Il corteo di venerdì si chiuderà davanti all’Ambasciata Usa “dimostrando la nostra solidarietà alle carovane migranti che in queste settimane marciano verso gli Stati Uniti d’America partendo dall’Honduras e attraversando tutta l’America Latina”.

Blitz dei collettivi studenteschi per lanciare il No Salvini day Leggi tutto »