UESM

Adventurers Con Milano 2018 alla Casa dei Giochi

Siamo giunti alla seconda edizione di Adventurers Con, un’iniziativa promossa dal gruppo di giocatori e creativi osiai nella Casa dei Giochi di Milano. L’evento, completamente gratuito, ha richiamato giocatori di tutt’Italia per due giorni completamente dedicati al gioco di ruolo di Dungeons & Dragons, la cui 5 edizione è riuscita a far appassionare centinaia di nuovi giocatori. L’evento è aperto a tutti e consente a chiunque di poter avere un tavolo e dei giocatori con cui poter affrontare avventure fantasy. Questo tipo di convention sono molto frequenti negli Stati Uniti, dove il gioco si è diffuso senza precedenti e, sebbene in Europa abbia un folto pubblico, sono più uniche che rare. Quest’anno le proposte sono state molto varie ed esclusive: la prima avventura epica del gioco organizzato americano, mai proposta prima in Italia, per finanziare un’attività di charity promossa da Associazione Spazio Aspergere Onlus, che utilizza il gioco di ruolo come strumento per le terapie. l’avventura in anteprima, realizzata dai creativi dell’Adventurers Milano di Uesm, che verrà pubblicata con il marchio ufficiale di Dungeons & Dragons (prodotto da Hasbro). Per la prima volta in Italia viene realizzato un prodotto che entrerà nel circuito mondiale del gioco organizzato di D&D. un’avventura di Codex Venator la prima “shared campaign” italiana che partendo dalla città di Milano ha esteso le sedi di gioco per l’Italia (ad oggi conta eventi a Milano, Pavia, Venezia, Trieste, Torino, Genova, Parma, Lucca, Pisa, Livorno, Ascoli Piceno Bari e Perugia) grazie alla partecipazione volontaria di altre associazioni, negozi e ludoteche, le quali hanno aderito attivamente alla stesura delle avventure e dell’ambientazione in quanto basata sulle città reali in cui ogni evento viene giocato in una realtà alternativa medievale/horror. La modalità di gioco prevede il coinvolgimento e l’interazione di tutti i partecipanti che giocano la medesima avventura, contemporaneamente e potendo interagire fra di loro. La scrittura della campagna è lasciata agli organizzatori locali i quali sfruttano miti e leggende del loro territorio per dar vita a sfide avvincenti che, come effetto collaterale consente di ri-scoprire elementi del folklore e cultura delle proprie città di cui l’Italia abbonda. Oltre al gioco il CON è un momento d’aggregazione per la community e ospita le conferenze con gli annunci delle future attività in cantiere per il 2019. Quest’anno è stato presentato il progetto “Martian Spiders”: una sorta di fucina di talenti strutturata per poter aiutare chiunque desideri pubblicare i propri progetti in Italia e all’estero. Oltre agli addetti ai lavori e giocatori il CON è divenuto il luogo ideale per la commistione di generi, ospitando giovani emergenti Youtubers entusiasti di Codex Venator  e famosi esponenti della community con nuovi podcast. Adventurers Con Milano 2018 ha accolto oltre 300 giocatori nella splendida cornice della Uesm, che si conferma essere unico luogo a livello europeo in grado di ospitare un evento simile, interamente dedicato al mondo di Dungeons & Dragons. I commenti entusiasti dei partecipanti sono la vera celebrazione di una festa aperta a tutti gli amanti del gioco di ruolo.    

Adventurers Con Milano 2018 alla Casa dei Giochi Leggi tutto »

Ventiduesimo Festival della Dama alla UESM

Si è svolto nel ponte di Sant’Ambrogio il tradizionale festival della Dama all’Università Europea dei Giochi della Mente. Uno dei più importanti eventi del calendario damistico nazionale. Organizzato dal Circolo L. Franzioni consiste di cinque tornei e tre campionati italiani. La Dama è un gioco che ha radici molto antiche e che in Italia ha una delle varianti più interessanti. Esistono infatti molti modi di giocare (oltre 14!) su tavolieri (la scacchiera) 8×8 oppure 10×10, 12×12 e 14×14. Diversi paesi giocano in modi differenti,  grazie anche alle conquiste coloniali e migrazioni, che hanno contribuito alla diffusione delle varianti: in Sud America giocano a Dama Spagnola, in Marocco a quella Francese. Quello che ha sede nella Casa dei Giochi opera il più antico circolo d’Italia, fondato nel lontano 1920, tuttora attivo con corsi nelle scuole e tornei durante l’anno. I campionati organizzati nel fine settimana, sotto l’egida della Federazione Italiana Dama, Disciplina riconosciuta CONI, sono stati: Il Campionato Italiano Lampo, vinto dal Grande Maestro Mario Fero Il Campionato Italiano Semi Lampo, vinto dal Grande maestro Alessandro Scaggiante Il Campionato Italiano a Coppie Lampo Venerdì si sono svolti tre tornei di riscaldamento, uno di dama italiana, uno di dama internzionale e uno di dama turca, mentre la domenica si è disputato il Memorial L. Franzioni, i cui vincitori sono stati: I gruppo Alessio Scaggiante del circolo di Treviso II gruppo Elia Cantatore del circolo di Aosta III gruppo Adavide Zhou del circolo di Aosta IV gruppo Luigi Lancianese del circolo di Savona

Ventiduesimo Festival della Dama alla UESM Leggi tutto »

Nel fine settimana Q.T.L International Brawl alla UESM

Nel week end del 24 e 25 novembre alla Casa dei giochi si è tenuto il Q.T.L International Brawl, che ha visto 24 squadre di quattro giocatori provenienti da tutta Europa sfidarsi in una due giorni di battaglie fantasy. Le regole utilizzate sono quelle di Fantasy Battles 9th Age, un regolamento sviluppato dalla community dei giocatori fantasy dopo che la GW (Casa autrice del regolamento e delle miniature) aveva deciso di modificare regole ed ambientazione. Il gioco è stato sviluppato da due giocatori svedesi con poi l’apporto di giocatori da tutto il mondo. E rappresenta oggi probabilmente il miglior regolamento competitivo da torneo per armate fantasy. Le armate vanno a punti, ovvero ogni pezzo vale dei punti (ad esempio un fante 1, un cavaliere 3 e un mostro 30) combinandoli si forma un esercito con al massimo 4500 punti. Con 16 possibili armate “madri” (tra cui: Elfi, Non Morti, Orchi, Ogre ecc.), le combinazioni e le tattiche utilizzabili sono innumerevoli. La fortuna del dado aiuta ma non fa il miglior giocatore, difatti tattica e strategia contano per almeno il 60% della partita. Ad aggiudicarsi la vittoria è stata la squadra spagnola dei “Custodes”.  Per chi volesse più informazioni su questo regolamento e su questa commuity ecco il link al forum mondiale:  https://www.the-ninth-age.com/

Nel fine settimana Q.T.L International Brawl alla UESM Leggi tutto »

Torna il Bridge all’Università Europea dei Giochi della Mente

Da alcuni anni il Bridge presso L’Università Europea degli Sport della Mente era presente con un ridotto gruppo di giocatori che si trovavano un pomeriggio alla settimana per condividere la loro passione. Da Maggio di quest’anno si è cominciato a proporre iniziative più concrete. Al martedì pomeriggio ad esempio si organizza un Torneo Mitchell a coppie privilegiando e promuovendo la partecipazione a questo Torneo di allievi e giocatori amatoriali che non sempre hanno la possibilità di confrontarsi con giocatori di pari livello. Il Torneo difficilmente è fine a sè stesso, infatti i giocatori possono durante il torneo segnalare al conduttore/istruttore smazzate che hanno presentato particolari problematiche sia in licita che in gioco della carta. Queste smazzate vengono quindi commentate al termine del Torneo. Competizione sì, ma accompagnata anche da una parte di didattica. E proprio per ribadire che si vuole puntare molto sulla didattica, a partire dai primi di gennaio partirà il primo corso principianti. Dopo circa 3 mesi di attività hanno già fruito di questa iniziativa a rotazione oltre 60 giocatori; punto di forza: un ambiente sereno dove si cerca di agevolare l’inserimento nella competizione a tutti i giocatori che stanno imparando o che non hanno una particolare esperienza. Per informazioni sui corsi potete rivolgervi al Gruppo Bridge Uguzzone scrivendo alla mail info@uniesm.it o telefonando al 3347112702.

Torna il Bridge all’Università Europea dei Giochi della Mente Leggi tutto »

Alla UESM 112 giocatori per la tappa dell’ETC di Warhammer

Iniziamo oggi una serie di articoli sugli eventi ludici che si tengono presso l’Università Europea degli Sport della Mente (UESM) e più in generale nella città di Milano. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza le molte leghe e federazioni dedicate ai più disparati giochi da tavolo, molto spesso affiliate al CONI che, pur non godendo della notorietà degli scacchi, vantano migliaia di tesserati e organizzano centinaia di competizioni ogni anno. Fra queste, un ruolo rilevante spetta sicuramente a quelle dedicate ai giochi di simulazione bellica, svolti con soldatini di ogni epoca, con cui sono riprodotti eventi di guerra realmente avvenuti, di fantasia e fantascientifici. Pur trattandosi di un gioco,  offre la possibilità di riprodurre la realtà in modo così fedele da essere utilizzato come supporto allo studio nelle accademie militari, a partire da quella prussiana nell’800, fino ai giorni nostri. Un grande appassionato di questo genere di gioco fu H. G Wells, l’autore de “La guerra dei mondi” e di molti altri libri prevalentemente di fantascienza. A lui risale la stesura di uno dei primi regolamenti dedicati a stabilire le norme di una delle tante modalità di giochi di guerra esistenti. Quello che si è svolto questo fine settimana all’Università Europea degli Sport della Mente è stato un torneo di Warhammer 40.000. Un gioco nato oltre trent’anni fa dalla fantasia di un gruppo di inglesi, diventato nel tempo uno dei più famosi e diffusi giochi di miniature fantascientifiche al mondo, praticato da migliaia di appassionati anche in Italia. Il  3 e 4 novembre alla UESM di Milano si sono svolte le qualificazioni per la fase finale dell’ETC (European Team Championship). Al torneo hanno partecipato 112 persone divise in 14 squadre da 8 giocatori. A colpi di laser, plasma e dadi, i giocatori, veri generali dell’esercito, hanno guidato le proprie miniature sul campo di battaglia per aggiudicarsi uno dei tre posti disponibili per le qualificazioni finali. Le squadre vincitrici, sono state: “I Blacklist”, “Hateful Eight” e le “Mucche selvagge“. Saranno questi tre team di guerrieri a sfidare la squadra campione in carica per ottenere un posto al Campionato Europeo che si svolgerà nel 2019 in Serbia.

Alla UESM 112 giocatori per la tappa dell’ETC di Warhammer Leggi tutto »