via ripamonti

Ragazza rapinata e molestata in via Ripamonti

Sabato notte, una ragazza di 21 anni, è stata aggredita mentre tornava a casa dopo qualche ora passata in un locale con le amiche.  A mettere in atto la rapina uno straniero che, dopo averla buttata a terra, le ha sottratto il cellulare e l’ha molestata sessualmente. L’aggressione è avvenuta in via Pompeo Leoni dove la giovane stava passando dopo essere uscita da una discoteca di via Ripamonti. La vittima è stata soccorsa quasi immediatamente ed è stata portata al centro antiviolenze della clinica Mangiagalli per gli accertamenti del caso e fortunatamente l’episodio non sembra averle causato gravi conseguenze. Le Forze dell’Ordine si sono subito messe sulle tracce dell’aggressore che si era dato alla fuga inconscio del fatto che sul cellulare della ragazza fosse attivo il localizzatore. Grazie a questo, l’uomo, un marocchino di 44 anni,  è stato rintracciato su un autobus in viale tibaldi e li tratto in arresto e condotto in carcere con l’accusa di rapina e violenza sessuale.

Ragazza rapinata e molestata in via Ripamonti Leggi tutto »

Da oggi un nuovo mercato agricolo in via Ripamonti

Inaugura domani, sabato 12 giugno, il nuovo mercato agricolo di via Ripamonti. Le attività che fino a inizio maggio si trovavano nell’area privata di via Lorenzini si spostano in un’area pubblica in prossimità del capolinea 24, così come previsto dalla Giunta comunale, che nei giorni scorsi ha approvato l’istituzione in via sperimentale per la durata di due anni del mercato agricolo di Campagna amica condotto dall’associazione Agrimercato di Milano in via Ripamonti, all’intersezione con via Ferrari. Il mercato si svolgerà il sabato, dalle 6:30 alle 14. “L’avvio degli interventi necessari allo sviluppo dello Scalo Romana ha reso necessario lo spostamento del mercato di via Lorenzini – dichiara l’assessore all’Urbanistica e Agricoltura Pierfrancesco Maran, che domani alle 11 sarà presente all’inaugurazione –. Insieme a Coldiretti abbiamo trovato una soluzione che consente di mantenere un servizio prezioso per i cittadini della zona. I mercati agricoli sono una grande risorsa e lavoriamo perché in futuro ogni milanese ne abbia uno a disposizione a 15 minuti da casa”. Il mercato di via Ripamonti si aggiungerà a tanti altri mercati agricoli presenti in città, tra cui piazza Sant’Eustorgio, piazza San Nazaro in Brolo, piazza Durante, piazza Santa Francesca Romana, piazza Santa Maria del Suffragio, piazza Enrico Berlinguer, cascina Cuccagna, piazzale Lotto, via Friuli, Rizzoli, via de Lemene e via Lomellina.

Da oggi un nuovo mercato agricolo in via Ripamonti Leggi tutto »

In via Ripamonti un nuovo studentato universitario

Incrementare l’offerta di alloggi a prezzi accessibili per gli studenti che scelgono l’eccellenza delle università milanesi, garantendo altresì il recupero di un edificio di pregio in disuso da tempo. Con questo obiettivo l’Amministrazione ha riconosciuto l’interesse pubblico e generale quale servizio per la città relativo alla proposta pervenuta per la realizzazione di uno studentato convenzionato in via Ripamonti 35/37 per circa 700 studenti. “Milano vuole continuare ad essere una città attrattiva per i giovani – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran –. Sono oltre 200 mila gli studenti fuorisede, abbiamo quindi bisogno di ampliare l’offerta di alloggi a prezzi accessibili. Proprio in questo versante della città ha aperto da poco il nuovo campus della Bocconi, allo scalo di Porta Romana il villaggio olimpico sarà trasformato in appartamenti per universitari”. Il progetto presentato dalla società Prelios SGR S.p.A. ha già avuto il parere favorevole della Commissione per il paesaggio e prevede la realizzazione di alloggi con tariffe a canone calmierato e di un locale con accesso autonomo di circa 240 m2 ad uso comune degli utenti della residenza e della cittadinanza per lo svolgimento di manifestazioni, eventi, mostre e convegni. L’intervento consente inoltre il recupero dell’edificio dell’ex consorzio agrario, con un intervento che prevede sia ristrutturazione sia nuova costruzione, con il conseguente miglioramento del decoro urbano nel quartiere.

In via Ripamonti un nuovo studentato universitario Leggi tutto »

In via Ripamonti nasce Smart city lab

Innovazione e creatività trovano casa in città. Su un’area di oltre 3.000 metri quadrati tra superfici coperte e aree esterne sistemate a terrazze e giardini, nasce in via Ripamonti 88 Smart city lab, il primo incubatore interamente dedicato alle imprese e alle start up che operano in ambito “Smart city”. Un nuovo spazio destinato a ospitare tutte quelle realtà che con i loro progetti innovativi contribuiranno al miglioramento della qualità vita in città e dei suoi abitanti. Sono stati i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, questo pomeriggio, a officiare la cerimonia della simbolica consegna delle chiavi dell’area a Luigi Gallo, Responsabile area Innovazione e competitività di Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo che si occuperà nei prossimi 12 mesi di realizzare lo Smart city lab. Grazie a questo progetto l’Amministrazione potrà non solo restituire alla città un’area che per anni è stata soggetta al degrado e all’abbandono ma proporre un nuovo spazio in cui imprese e tecnologie sono finalizzate al miglioramento della vivibilità, dell’accessibilità, dell’ambiente e dell’energia: in una parola impegnate a migliorare la qualità della vita in città e dei sui abitanti. Un risultato importante, reso possibile anche grazie a Invitalia che con l’Amministrazione comunale ha consolidato un rapporto di reciproca collaborazione in virtù dell’Accordo di programma sottoscritto da Ministero dello Sviluppo economico, Comune e Invitalia stessa. Invitalia, Centrale di committenza con funzioni di Stazione appaltante, ha seguito tutte le attività funzionali alla realizzazione dell’incubatore. Ha predisposto il progetto preliminare dello Smart city lab e gestito le procedura di gara per l’affidamento della progettazione definitiva, di quella esecutiva e dei lavori. Lo Smart city lab, questo il nome dalla nuova realtà, oltre a offrire spazi e servizi per le realtà più innovative in questo settore e porsi come un punto di attrazione per investimenti e talenti, sarà anche il luogo dove le imprese e le start up potranno mostrare i risultati e le soluzioni per migliorare la qualità della vita dei cittadini in ambiti quali la domotica, la mobilità, il risparmio energetico ma anche proposte di tecnologia per la vita quotidiana. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio di circa 1.000 metri quadrati (piano terra e primo piano) oltre diverse aree esterne, destinate in parte a piazza aperta al pubblico (circa 1.000 metri quadrati), parcheggio pertinenziale (530 metri quadrati) e verde. L’inizio ufficiale dei lavori è previsto per il mese di febbraio e avranno una durata di 12 mesi. Il progetto può contare su un finanziamento di 5 milioni di euro da parte del Ministero dello Sviluppo economico per la realizzazione della struttura (ai sensi della legge 80/2005), mentre il Comune oltre alla concessione dell’area metterà a disposizione 500 mila euro per le dotazioni informatiche e le attrezzature necessarie all’avvio dell’attività d’incubazione delle imprese.  

In via Ripamonti nasce Smart city lab Leggi tutto »

Manifestazione dei residenti in via Ripamonti

“Oggi pomeriggio, insieme a Fabrizio D’Angelo consigliere del Municipio 5, ho manifestato al fianco di più di 200 cittadini esasperati che, al grido di “Ridateci le fermate”, hanno bloccato il traffico“. Lo ha dichiarato Alessandro De Chirico, Consigliere Comunale di Forza Italia, a margine della manifestazione conn cui i residenti in zona hanno bloccato via Ripamonti. “A nulla sono servite le 1.500 firme raccolte dal comitato spontaneo per chiedere che il Comune ripristini le fermate soppresse” ha proseguito De Chirico, sollecitando Palazzo Marino a trovare “al più presto una soluzione al grande caos creato sull’asse di via Ripamonti“. “Traffico che si ripercuote sulle vie perpendicolari – spiega De Chirico –  a causa delle lunghe code tra auto in fila dietro ai tram le cui fermate sono state spostate in prossimità delle intersezioni stradali e per la difficoltà di incrocio tra mezzi ingombranti. Aver deciso di spostare le fermate penalizza anche i tanti residenti delle case popolari, in particolare i più anziani e con problemi di deambulazione, che prima avevano la fermata sotto casa e oggi ce l’hanno a 500 metri“. L’azzurro ha inoltre sottolineato che “i marciapiedi sono stati alzati perché il Comune ha perso una causa contro un disabile utilizzatore della linea tranviaria 24“. “Percorrere una delle principali arterie d’ingresso a Milano è diventata una dura prova alla pazienza dei milanesi. E meno male che l’amministrazione di centrosinistra millanta di essere attenta all’ambiente. Basta andare sul posto per respirare a pieni polmoni quell’aria malsana. Come sempre – conclude De Chirico – l’assessore Granelli non risponde alle tante mail di protesta, ma da oggi non potrà più fare finta di nulla anche se per Sala e Granelli è più importante la guerra santa contro le auto piuttosto che ascoltare i milanesi.

Manifestazione dei residenti in via Ripamonti Leggi tutto »

Via Ripamonti, rinvenuto cadavere in cantina

Erano le 10.30 di questa mattina quando un idraulico, contattato per un intervento di manutenzione dalla proprietaria di uno stabile in via Ripamonti 240, ha rinvenuto all’interno della cantina il cadavere di un uomo identificato poi come un senzatetto 63enne. Sul corpo non erano presenti segni di violenza e l’ipotesi dei Carabinieri della stazione Vigentino, che indagano sulla vicenda, è che l’uomo avesse cercato lì riparo nei giorno precedenti e possa essersi trattato di un malore. In seguito però i Carabinieri hanno comunicato che l’uomo deceduto non era un senzatetto, come era emerso dalle prime informazioni, ma un residente dello stabile, a quanto risulta affetto da patologie cardiache che probabilmente ha avuto un malore ed è deceduto sul posto.

Via Ripamonti, rinvenuto cadavere in cantina Leggi tutto »