viale monza

Avviati i lavori per il giardino segreto di viale Monza

Da luogo inutilizzato e inaccessibile a “giardino segreto” incastonato tra i palazzi, da realizzare con le idee e la collaborazione del quartiere. Sono iniziati questa mattina i lavori per il ripristino e la pulizia di un’area di viale Monza, uno spazio recintato situato all’altezza del civico 322 caratterizzato da alberature di notevoli dimensioni. Le attività, che riguardano lo sfalcio delle sterpaglie spontanee, proseguiranno nei prossimi giorni, mentre in un secondo momento Amsa provvederà alla rimozione dei rifiuti presenti, con l’obiettivo di ripristinare la salubrità dell’area e prepararla alla sua “nuova vita”. “È uno spazio che ci è stato segnalato dal comitato di quartiere Villa San Giovanni e che ho trovato subito molto affascinante, anche per questo ci siamo immediatamente attivati con questi lavori. Vogliamo rendere quest’area fruibile al più presto – dichiara l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran -. La disponibilità di spazi verdi è fondamentale nell’ottica della città a 15 minuti e per viale Monza 322. Quando i lavori di ripristino saranno compiuti insieme alle associazioni di quartiere vogliamo ragionare, insieme anche all’Assessorato di Lorenzo Lipparini, su come rendere questo giardino segreto un giardino condiviso a disposizione di tutti”.

Avviati i lavori per il giardino segreto di viale Monza Leggi tutto »

Viale Monza: sequestrate 640 dosi di cocaina

Giovedì sera la Polizia di Stato ha arrestato un 20enne italiano e ha denunciato il suo complice, entrambi per il reato di detenzione e spaccio di stupefacenti. I due cittadini italiani sono stati sopresi, dagli agenti della Squadra Mobile di Milano, in viale Monza, a bordo di un’autovettura, mentre vendevano una dose di cocaina pari a gr 0,2 ad una donna. I poliziotti hanno sottoposto a perquisizione i soggetti e l’abitacolo. L’arrestato occultava all’interno degli slip due involucri in cellophane contenenti cocaina pari a gr. 0,4. Gli agenti della Squadra Mobile, hanno quindi svolto accurati accertamenti riuscendo ad individuare a Sesto San Giovanni l’abitazione del 20enne. Qui, in una camera da letto, hanno individuato una cassaforte murata, con all’interno 637 dosi di cocaina, già pronte per la vendita, del peso complessivo di circa 144 gr.Sono stati inoltre sequestrati un bilancino elettronico di precisione, materiale da confezionamento, nonché la somma di 1.790 euro ritenuta provento dell’attività di spaccio.

Viale Monza: sequestrate 640 dosi di cocaina Leggi tutto »

Spesa natalizia sospesa nel mercato comunale di viale Monza

È un Natale di solidarietà e attenzione verso gli altri quello che si appresta a vivere il Mercato comunale coperto di viale Monza. Ha preso infatti il via questa settimana “Spesa sospesa a Nolo”: 20 spese ogni settimana verranno distribuite ai soggetti fragili del quartiere grazie alle donazioni degli abitanti della zona e degli operatori del Mercato comunale di viale Monza – via Crespi a Milano. “Come Amministrazione non possiamo che sostenere e supportare progetti intelligenti come questo. Partecipare con una propria donazione a Spesa sospesa a Nolo – spiega l’assessora alle Politiche per il lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani – è un gesto di solidarietà che permette di sostenere, in questo difficile momento economico, le piccole attività di vicinato oggi più che mai indispensabili per la vita del quartiere, ma soprattutto è un gesto di attenzione verso i più fragili, oggi in particolare modo esposti ai contraccolpi economici della pandemia, affinché queste festività siano davvero all’insegna della solidarietà e della condivisione”. “Spesa sospesa a Nolo” è un’iniziativa ideata all’interno del Nolo social district, la social street del quartiere a nord di Loreto e supportata dall’associazione di promozione sociale “Radio Nolo”, con l’aiuto di un gruppo di volontari e dello staff di Off campus Nolo del Politecnico di Milano che implementa le potenzialità del Mercato comunale di viale Monza. Nolo si è mostrato subito pronto ad affrontare le difficoltà emerse dalla pandemia in corso. La rete di sostegno alimentare nata tra marzo e aprile di quest’anno grazie al Nolo social district, oggi continua in una versione che evidenzia l’ibridazione del Mercato. – Commenta Davide Fassi docente del Politecnico di Milano e responsabile dello spazio Off campus Nolo – L’offerta alimentare dei negozi è messa in rete con la realtà associativa della radio di quartiere e gli spazi del Politecnico aperti di recente e, grazie ad una piattaforma sviluppata gratuitamente da professionalità locali, permette una capillare diffusione dell’iniziativa”. Le spese sono distribuite “una tantum” a soggetti fragili del quartiere garantendo così la più ampia distribuzione e l’attenzione alle situazioni di difficoltà presenti in zona. L’iniziativa ha un duplice obbiettivo: valorizzare l’economia dei piccoli negozi di vicinato e al tempo stesso sollecitare una maggiore attenzione verso le categorie economicamente più svantaggiate anche da situazioni temporanee di disoccupazione legate alla pandemia in corso. Le donazioni e segnalazioni dei casi di fragilità sono raccolte dalla piattaforma digitale https://spesa-sospesa.web.app/ dove, attraverso il sistema di pagamento digitale Satispay o il bonifico bancario, si può fare una donazione a Radio Nolo APS che impiegherà la totalità dei fondi raccolti per l’acquisto dei prodotti alimentari presso gli operatori del Mercato comunale coperto. I numeri della “Spesa sospesa a Nolo” si possono riassumere in 8 attività commerciali coinvolte, 20 spese settimanali donate, 110 spese consegnate ad oggi, 130 donatori e oltre 5 mila euro raccolti in pochi giorni, oltre 100 riceventi iscritti alla piattaforma. La spesa sospesa è composta in media da 6 kg di frutta e verdura, 2 filoni di pane e focaccia, 1 pacco di riso, 1 di pasta e 1 di farina e a scelta un mix di carne, formaggi e salumi.

Spesa natalizia sospesa nel mercato comunale di viale Monza Leggi tutto »

Piscina (Lega): “Ambulanza bloccata nel traffico in Viale Monza, grazie Sala e Granelli!”

Piscina (Lega): “Ambulanza bloccata nel traffico in Viale Monza, grazie Sala e Granelli!”. Lo sfogo del presidente del Municipio 2, in isolamento causa Covid da qualche giorno, arriva insieme a questo video dove si vede un’ambulanza in difficoltà a causa del traffico di viale Monza. “Il Sindaco Sala e l’Assessore Granelli avevano garantito che il nuovo assetto viabilistico di Viale Monza, con la folle ciclabile che non finiremo mai di contestare, non avrebbe determinato maggiori ingorghi e difficoltà per i mezzi di soccorso”, evidenzia Samuele Piscina, Presidente del Municipio 2 di Milano. “In questi giorni autunnali abbiamo invece assistito alla totale congestione di Viale Monza, al punto che i mezzi di soccorso sono letteralmente impossibilitati al passaggio. Ancora di più in questo momento storico in cui i casi CoVid stanno nuovamente aumentando nella nostra città, le tempistiche delle ambulanze sono fondamentali per salvare vite. Solo una visione miope di Milano non può far rendere conto l’Amministrazione comunale della pericolosità di quanto realizzato senza alcun senso logico!”. “Torno a chiedere, insieme a tanti concittadini residenti in Viale Monza, il mea culpa di Sala e Granelli e il ripristino della vecchia viabilità”, conclude l’esponente leghista. “Via Breda rimane sempre la nostra proposta alternativa, credibile e sensata per la pista ciclabile”.

Piscina (Lega): “Ambulanza bloccata nel traffico in Viale Monza, grazie Sala e Granelli!” Leggi tutto »

Ruggeri (FDI): “Il centrodestra ama le ciclabili”

Ruggeri (FDI): “Il centrodestra ama le ciclabili”. Il commento del rappresentante di Fratelli d’Italia arriva dopo l’ennesima polemica sulle piste ciclabili tra Amministrazione Sala e l’opposizione. Marco Granelli, assessore alla “Mobilità” (le virgolette le riteniamo obbligatorie), ha annunciato pochi giorni fa 35 chilometri di piste. Ciclabili, dicono. Ma sul tema c’è dibattito perché siamo nella Milano in cui ci sono monopattisti che si schiantano come i moscerini in autostrada. E la chiamano mobilità dolce. Ma il passo avanti di Fratelli d’Italia lo riteniamo importante perché permette di uscire dalla dinamica da stadio che divide tutti in favorevoli e contrari. Uno schema le cui pecche vengono poi pagate dai cittadini perché diventa uno scontro tra integralisti. Milano però è la città del buon senso, operosa e per questo capace di assorbire le novità senza paura di perdere la propria identità. Ecco dunque il commento di Ruggeri: “E’ ora di interrompere la narrazione di una certa parte politica secondo cui il centrodestra è contrario alle ciclabili. – Spiega Otello Ruggeri, Presidente del Circolo Nord Est Milano di Fratelli d’Italia –  Il centrodestra è contro le ciclabili fatte male, soprattutto se sono pericolose per chi le usa e favoriscono l’inquinamento rallentando il traffico veicolare. Quella di Viale Monza – prosegue – è un lampante esempio di cattiva progettazione e qualcuno (l’Assessore Granelli)  dovrebbe spiegare il perché di certe scelte. Ad esempio, nel tratto di viale Monza, che va da Via Petrocchi a Via Monte San Gabriele, noto a tutti quelli che conoscono la zona per gli incolonnamenti che vi si formano da sempre, è stata tratteggiata la pista sulla carreggiata, nonostante la larghezza dei marciapiedi consentisse di realizzarla in sicurezza alla destra delle auto parcheggiate. Per quale motivo, potendo garantire l’incolumità dei ciclisti ed  evitare di congestionare ulteriormente il traffico eliminando una corsia, si è deciso per la soluzione più dannosa e pericolosa? Una situazione che si riscontra in molti altri tratti dell’opera, già realizzati, e si ripeterà in quelli che saranno realizzati in futuro, facendo sospettare che lo scopo di chi l’ha ideata non sia stato favorire i ciclisti, ma danneggiare gli automobilisti. La domanda quindi è– conclude Ruggeri –a non amare i ciclisti è il centrodestra che vorrebbe realizzare ciclabili sicure e che non impattino sugli altri utenti della strada, o il centrosinistra che li getta in mezzo al traffico rendendolo più caotico?”. —

Ruggeri (FDI): “Il centrodestra ama le ciclabili” Leggi tutto »

Multati negozi di via Padova e viale Monza

In seguito ai controlli svolti domenica dai Carabinieri, ieri, a un mini market in via Padova, a cui sono state elevate sanzioni per un ammontare complessivo di 7.600 euro e contestuale sospensione dell’attività per un giorno poiché ha impiegato due lavoratori extracomunitari in nero e non ha rispettato le misure di contenimento della diffusione del Covid-19. A un bar in via Padova, sono state invece elevate sanzioni per un ammontare di 1.000 euro e contestuale proposta di sospensione dell’attività poiché non ha applicato correttamente le previste procedure di igiene. A un ristorante in via Pieri in zona Gorla è stato multato per un ammontare di 2.000 euro poiché non ha messo in atto correttamente le previste procedure di igiene. Infine a un ristorante, in viale Monza, sono state riscontrate irregolarità con sanzioni per un ammontare di 400 euro per non aver rispettato le misure di contenimento della diffusione del Covid-19. Nella stessa giornata i carabinieri hanno sottoposto a controllo 45 persone e 10 autoveicoli, deferendo in stato di libertà un 26enne bangladese per inottemperanza all’ordine del questore di lasciare il territorio dello Stato.

Multati negozi di via Padova e viale Monza Leggi tutto »