Cronaca

Cronaca, spaccio, omicidi, aggressioni, furti, arresti, maltrattamenti, stupri, rapine, Polizia, Carabinieri, Polfer, Polizia Locale, Milano

CMB chiude un 2024 da record: crescita significativa di fatturato e utile netto

Il Gruppo CMB ha recentemente approvato il bilancio relativo all’anno 2024, registrando risultati eccellenti che testimoniano una decisa crescita in termini di fatturato, redditività e solidità finanziaria. L’impresa carpigiana ha raggiunto un giro d’affari di 878 milioni di euro e un utile netto superiore ai 18 milioni, performance significativamente superiori alle aspettative iniziali e ai risultati dell’esercizio precedente. Questi dati riflettono, come ha spiegato il Presidente Carlo Zini, sia una congiuntura favorevole nel settore delle costruzioni, sia una strategia aziendale mirata che ha permesso al Gruppo di concentrarsi su mercati e prodotti ad alta specializzazione. Marcello Modenese, Direttore Risorse Finanziarie e Pianificazione del Gruppo, ha sottolineato come anche la struttura finanziaria dell’azienda abbia raggiunto livelli storici, con una posizione finanziaria netta vicina allo zero, segno di una gestione ottimale dei flussi di cassa che dura da oltre un decennio. A trainare questa crescita sono stati soprattutto i progetti di costruzione, come le tranvie di Bologna e Firenze, il portale CityWave e la Life Tower a Milano per conto di A2A. In fase di completamento risultano altre opere prestigiose, tra cui la ristrutturazione dell’Ex Zecca e Poligrafico dello Stato a Roma, il complesso industriale per STMicroelectronics a Catania e il complesso WaltherPark a Bolzano. Degni di nota anche i cantieri ospedalieri di Odense in Danimarca, Santa Chiara a Cisanello di Pisa e l’I.R.C.C.S. Gaslini di Genova, che rappresentano un elemento di eccellenza nel portfolio di CMB. La strategia commerciale adottata dal Gruppo ha portato a superare gli obiettivi commerciali con acquisizioni di lavori e servizi per circa 904 milioni di euro, portando il portafoglio ordini a un robusto valore di 3,4 miliardi di euro. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla crescita occupazionale, con un organico giunto a 649 unità e un investimento in formazione che nel solo 2024 ha raggiunto le 14.000 ore erogate, focalizzate sullo sviluppo delle competenze tecniche e gestionali dei dipendenti. (Negli ultimi anni, il percorso di crescita di CMB è stato accompagnato anche da alcune sfide significative, tra cui procedimenti giudiziari relativi alla sicurezza e questioni legate ad alcuni cantieri. Nonostante ciò, la cooperativa è riuscita a mantenere un percorso di costante rafforzamento e sviluppo.) All’Assemblea dei Soci che ha approvato il bilancio, tenutasi presso la sede centrale di Carpi, erano presenti importanti figure istituzionali, come il sindaco di Bologna Matteo Lepore, il segretario generale Fillea CGIL Antonio Di Franco e il presidente di Legacoop Simone Gamberini.

CMB chiude un 2024 da record: crescita significativa di fatturato e utile netto Leggi tutto »

Regione Lombardia e i nervi scoperti della politica: tra sanità, crisi idriche e legalità

Regione Lombardia e i nervi scoperti della politica: tra sanità, crisi idriche e legalità. Nella cornice del Consiglio regionale della Lombardia, il question time si è trasformato da semplice momento di confronto istituzionale a radiografia impietosa delle urgenze (e delle tensioni) che attraversano il territorio. Dall’assistenza agli anziani alle infrastrutture sanitarie, dalle crisi idriche alle politiche antimafia, i temi affrontati oggi mettono in luce ciò che funziona, ma soprattutto ciò che ancora manca. A prendersi la scena sono stati soprattutto i nodi sanitari. Il tema dei costi delle rette per i malati di Alzheimer nelle RSA, sollevato da Davide Casati (PD), richiama una questione tanto tecnica quanto drammatica: chi paga quando lo Stato tace? Incertezza giuridica e disparità di trattamento sono ormai croniche, e la risposta del sottosegretario Mauro Piazza – che punta il dito verso Roma – appare come un tentativo di rimbalzo che non tranquillizza né le famiglie né gli operatori. Al contempo, l’ospedale di Gavardo (BS) torna sotto i riflettori, simbolo di una sanità territoriale che fatica a mantenere le promesse. Le assunzioni recenti sono un segnale positivo, ma gli effetti strutturali si vedranno solo tra mesi, se non anni. E mentre si discute di ospedali in crisi, quello di Vimercate resta il monumento al paradosso lombardo: un’ex struttura abbandonata, da anni in attesa di un destino, nel cuore di una delle province più produttive d’Italia. Lisa Noja (Italia Viva) ha riportato l’attenzione su un altro punto dolente: l’accessibilità dei taxi negli aeroporti per le persone con disabilità. Un problema “risolvibile da subito”, ha detto. Ma qui, come altrove, il tempo politico si scontra con l’urgenza civile. Roberta Vallacchi (PD) ha chiesto interventi strutturali per la crisi idrica. La risposta della Regione? Più invasi, più tavoli. Ancora troppo poco, a detta delle associazioni ambientaliste. L’eco delle emergenze climatiche viene ascoltata, ma la reazione continua a essere più amministrativa che trasformativa. Infine, la querelle tra Regione e università sulla funzione assistenziale del personale accademico apre scenari delicati sulla governance della sanità. In gioco non c’è solo una firma, ma il confine tra autonomia universitaria e centralismo regionale. Due gli interventi che chiamano direttamente in causa il senso civico dell’Istituzione. Da un lato, l’annuncio della costituzione di parte civile nel processo antimafia Hydra: gesto simbolico, sì, ma necessario. Dall’altro, il nodo del caporalato agricolo: la Regione si dice vigile, ma le opposizioni chiedono una legge quadro. Tradotto: serve meno difesa d’ufficio e più progettualità concreta. Il question time di oggi racconta di una Regione che, tra mille ambiguità, è costretta a fare i conti con se stessa. L’assenza della Giunta in aula, segnalata dal Presidente Romani e attaccata da Majorino (PD), è forse il simbolo perfetto di questa giornata: la politica che si sottrae mentre il territorio chiede risposte. Nel frattempo, province come Monza e Brianza restano appese ai progetti incompiuti, alle infrastrutture in bilico, e ai silenzi della burocrazia. La speranza? Che i prossimi dossier vengano scritti non solo con le interrogazioni, ma con azioni.

Regione Lombardia e i nervi scoperti della politica: tra sanità, crisi idriche e legalità Leggi tutto »

Il 9 maggio torna Direzione Nord con il titolo “Scelte per tempi difficili”

Il 9 maggio torna Direzione Nord con il titolo “Scelte per tempi difficili”. La Chiesa decide la sua nuova guida. I venti di guerra continuano a soffiare tristemente potenti in Medio Oriente e in Ucraina. L’Italia gioca una partita complicatissima tra Europa e America, tra bisogni interni di energia, trasporti, servizi e difficoltà esterne. E in questo scenario ci sono la Lombardia locomotiva d’Italia, che viaggia in salita, e Milano che è forse al suo apogeo e deve pensare a come non cadere in futuro. Sono tempi duri. Ed è per questo che la XXV edizione di Direzione Nord, dedicata al Futuro (Futuro Direzione Nord), è intitolata “Scelte per tempi difficili”. Si terrà il _9 maggio presso la sede di Assolombarda di via Pantano 9_. Il parterre, come al solito, è assai ricco. Alle 9.30 i saluti di apertura di Claudia Colla capo rappresentanza della Commissione Europea e di Alessandro Spada, presidente di Assolombarda. Poi degli speech introduttivi di Elena Donazzan, Brando Benifei e Gaetano Pedullà. Alle 10 apre l’evento il governatore della Lombardia Attilio Fontana. Alle 10.40 si parla di informazione con il sottosegretario all’editoria Alberto Barachini e l’amministratore delegato della RAI Giampaolo Rossi. A seguire il Forum italiano sull’hospitality, all’incrocio tra Olimpiadi e turismo: tra i panelist l’assessore Massimo Sertori e il presidente Alessandro Giungi. Alle 11.30 sarà la volta di Daniela Santanché, ministro del turismo, insieme a Giovanni Bozzetti, l’assessore Barbara Mazzali e Davide Corritore. A mezzogiorno intervista al ministro della Giustizia Carlo Nordio. A seguire il segretario di Azione Carlo Calenda, poi il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte. Alle 13.20 super panel sulla mobilità e la logistica con il sottosegretario Alessandro Morelli, l’europarlamentare Pierfrancesco Maran, l’assessore regionale Franco Lucente, l’assessore della Regione Emilia Romagna Irene Priolo, l’assessore Arianna Censi, il presidente di Fnm Andrea Gibelli, l’ad di Milano Serravalle Ivo Cassetta, l’ad di Arriva Italia Angelo Costa, l’ad di DHL Nazzarena Franco e il managing director di Alstom Italia Michele Viale. Alle 14.45 uno dei panel dedicati a Milano (“Una città per tutti?”) con l’onorevole Fabrizio Sala, l’assessore Paolo Franco, l’assessore Fabio Bottero, il presidente di MM Simone Dragone, il presidente di Aler Milano Matteo Mognaschi, il direttore di CMB Fabio Cambiaghi, la professoressa Marilisa D’Amico, il presidente della Fondazione Policlinico Marco Giachetti e il direttore esecutivo della Fondazione Housing Sociale Giordana Ferri. Alle 15.30 si parla di energia con il ministro Gilberto Pichetto Fratin, con il presidente di Arera Stefano Besseghini, con l’assessore Giorgio Maione, con il presidente di A2A Roberto Tasca, con il direttore di Enel Nicola Lanzetta, l’ad di Siram Veolia Emanuela Trentin, il presidente di Cesi Guido Bortoni e Fabrizio Candoni CEO di Wegreenit. Chiude la vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo. Alle 16.45 intervista al ministro Paolo Zangrillo, alle 17 “Blue Deal” con gli assessori Gianluca Comazzi ed Elena Grandi, il vicepresidente di Assolombarda Alberto Dossi e la ceo Suez Patrizia Rutigliano, l’ad di MM Spa Francesco Mascolo e il presidente di CAP Yuri Santagostino. Alle 18 panel sulla cybersecurity con il dg Agid Mario Nobile, il ceo Secure Network e vicepresidente Assolombarda Alvise Biffi, il cyber security expert Pierguido Iezzi e il presidente di Netgroup Giuseppe Mocerino. Alle 18.40 intervista al presidente di Italia Viva Matteo Renzi (orario da confermare). E infine, alle 19, un panel a cui tengo molto. Si parla di “Domande giuste per Milano” con Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati, Pierfrancesco Majorino capogruppo Pd in Regione, l’assessore Emmanuel Conte, il vicepresidente Marco Alparone e il presidente Anita Pirovano. A fare le domande giuste Marco Castelnuovo, capo della redazione milanese del Corriere della Sera. QUI PER REGISTRARSI: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-futuro-direzione-nord-25-scelte-per-tempi-difficili-1325638403149

Il 9 maggio torna Direzione Nord con il titolo “Scelte per tempi difficili” Leggi tutto »

Sap, al decimo congresso rieletto segretario Aldo Marcinnò

Sap, al decimo congresso rieletto segretario Aldo Marcinnò.  Il 15 aprile si è svolto il decimo congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia che ha visto la rielezione del Segretario uscente Aldo Marcinnò, un segnale di continuità grazie alla forte crescita di consensi nell’ultimo quinquennio che ha visto la Lombardia diventare la prima regione in termini di aderenti. I prossimi cinque anni saranno caratterizzati da numerose sfide a tutela di una categoria che, nell’ultimo periodo, ha subito aggressioni sia fisiche che mediatiche quale capra espiatoria di una politica estremista di violenza alla quale il SAP, promotore del Decreto Sicurezza, non intenderà rimanere impassibile. Marcinnò, durante questo mandato, sarà supportato da tre Vice Segretari già appartenenti alla Segreteria Provinciale milanese, Ferrari Bardile Davide, Roberto Gisotti e Giachetta Angelo, che contribuiranno al raggiungimento di importanti obbiettivi a tutela dei poliziotti.

Sap, al decimo congresso rieletto segretario Aldo Marcinnò Leggi tutto »

Giovedì 8 maggio arriva il webinar gratuito della Camera di commercio sul tema “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda”

Giovedì 8 maggio arriva il webinar gratuito della Camera di commercio sul tema  “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda”. Giovedì 8 maggio 2025, ore  14:00 – 16:00, arriva il webinar gratuito  sul tema  “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda”. Si tratta di un incontro del ciclo di seminari dell’Ufficio Proprietà Intellettuale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che verte sull’ evoluzione digitale nel settore della moda e dell’arte, con un focus sul ruolo degli NFT e del Metaverso. Informazioni e iscrizioni al  link. Durante l’evento vengono analizzati i profili giuridici legati all’utilizzo degli NFT nel contesto creativo, le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale alle imprese della moda e le dinamiche che caratterizzano le piattaforme web e i marketplace, attraverso l’analisi di casi concreti. Un’occasione per esplorare come le tecnologie emergenti stiano trasformando i modelli di business tradizionali, creando nuovi scenari di tutela, valorizzazione e promozione per i contenuti creativi e i diritti di proprietà intellettuale. L’incontro si conclude con una sessione di domande e risposte aperta al pubblico.

Giovedì 8 maggio arriva il webinar gratuito della Camera di commercio sul tema “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda” Leggi tutto »

In Prefettura aperto il registro per le condoglianze a Papa Francesco

In Prefettura aperto il registro per le condoglianze a Papa Francesco. A seguito della proclamazione del lutto nazionale di cinque giorni deliberato dal Consiglio dei Ministri per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, su disposizione dell’Ufficio del Cerimoniale di Stato è stata disposta, presso questo Ufficio Territoriale del Governo, l’apertura di un registro di condoglianze per i cittadini che desiderino manifestare in forma diretta il proprio cordoglio. Il registro è posto presso l’Ufficio di Gabinetto della Prefettura, dalla data odierna fino alla celebrazione delle esequie di sabato 26 aprile 2025.  

In Prefettura aperto il registro per le condoglianze a Papa Francesco Leggi tutto »