Municipio 1

Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli nel Municipio 1 di Milano

In Piazza San Carlo il Globo di pane benefico dei Frati missionari

In Piazza San Carlo il Globo di pane benefico dei Frati missionari. E’ stato realizzato dai panificatori volontari di “Pane in Piazza” in occasione della mostra open air WePlanet, 100 globi per un futuro sostenibile e poi andrà all’asta. Il ricavato andrà a sostegno delle attività solidali dei religiosi nel mondo. A Milano, in Piazza San Carlo, dal 27 Agosto al 7 Novembre, in occasione della mostra open air “100 Globi per un futuro sostenibile”, si potrà ammirare anche il Globo di pane realizzato da Cesare Marinoni con l’aiuto della sig.ra Laura Gioacchini e della storica panificatrice meneghina Milena Pizzocchero, già protagonisti di “Pane in Piazza”, la grande manifestazione benefica dei Frati Cappuccini missionari di piazzale Cimitero Maggiore 5, che si tiene in Piazza Duomo e che si spera possa riaprire presto i battenti. La sfera di pane misura 1,70 mt di diametro. I pani, plasmati con farina e lievito, rappresentano i prodotti tipici delle 20 Regioni italiane e sono stati donati da oltre 300 dei fornai che hanno aderito alle ultime edizioni di “Pane in Piazza”. Fra questi: Luca Piantanida di Coggiola (Biella), Nicola Ciarcia di Avellino, Pasquale Esposito di Napoli, Paolo D’Amici di Latina e Pina Mazzara di Trapani. Il Globo è stato già esposto accanto all’altare maggiore del Duomo, durante la Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 Ottobre 2020, nella Basilica di Sant’Eustorgio per portare un messaggio di pace e speranza in occasione dell’Epifania 2021 e sempre quest’anno a Pasqua in Piazza del Duomo. Al termine dell’evento WePlanet, tutte le installazioni verranno selezionate da un comitato artistico e battute ad un’asta benefica organizzata da Sotheby’s per raccogliere fondi a favore dell’ambiente e del settore sanitario della città meneghina. In particolare la Charity Action dell’installazione artistica di “Pane in Piazza” vedrà devolvere i fondi a favore delle attività missionarie dei Cappuccini di piazzale Cimitero Maggiore. Per sponsorizzare “Pane in Piazza”: marinoni@marinoni.com Per donare: https://www.missioni.org/come-aiutarci/ specificando la causale Panificio Harar.

In Piazza San Carlo il Globo di pane benefico dei Frati missionari Leggi tutto »

Occupazione in via Alfieri

Occupazione in via Alfieri. A darne notizia sono gli stessi autori dell’occupazione con una lettera in cui rivendicano la paternità e le ragioni del loro gesto definito “una dichiarazione di indipendenza: SPAZIO 1984 Questa vuole essere una vera e propria dichiarazione di indipendenza. In questo momento in cui i giovani devono farsi strada nella mediocrità, con questo progetto vogliamo opporci alla normalizzazione imposta da una società sempre più in decadenza, impegnandoci per ridare slancio ad una generazione sempre meno libera. Con questo gesto vogliamo tornare a respirare, opponendoci ad una logica oppressiva che ci vuole togliere l’ossigeno, elemento essenziale per il cervello, unica origine del desiderio di libertà. In questo momento respirare è l’atto più rivoluzionario che si possa compiere ed è ora di riappropiarsi degli spazi e del tempo che ci hanno tolto. Il diritto alla ribellione contro delle istituzioni che hanno perso il senso del loro dovere è sacro. Spazio 1984 rievoca una dimensione distopica di orwelliana memoria sempre più vicina alla nostra realtà cui vogliamo ribellarci. Ci impegniamo a riqualificare uno spazio abbandonato a se stesso affinché diventi un nuovo punto di riferimento sociale, culturale e comunitario per la cittadinanza. Il nostro è un progetto a lungo termine all’interno del quale si svolgeranno conferenze, momenti di informazione, attività sportive e di promozione sociale. Partecipare al progetto di Spazio 1984 significa intraprendere la strada del coraggio, dare libero sfogo al dibattito e far rinascere a partire dalla riqualificazione di un palazzo, prima un quartiere e poi un’intera città. Ogni atto ed ogni creazione scaturita da Spazio 1984 assumerà un valore ben preciso, in un’ottica di ribellione vitale contro una realtà sempre più soffocante, cupa e grigia. Scegliamo la lotta perché amiamo la vita.

Occupazione in via Alfieri Leggi tutto »

Rinnovato e poteziato lo spazio Lilt di via Viganò

Rinnovato e poteziato lo spazio Lilt di via Viganò. Più ordine, più spazio, più prestazioni, più offerta: sono questi i pilastri del rinnovato Spazio LILT di via Viganò 4 a Milano che ha riaperto le porte oggi 10 ottobre con il taglio del nastro da parte della testimonial Filippa Lagerbäck. Una rivoluzione che riguarda tutti gli aspetti dell’ambulatorio: dall’aumento del numero delle sale visita, all’installazione di un maxischermo informativo per rendere più gradevoli i tempi di attesa, fino all’ampliamento delle prestazioni offerte come il percorso di valutazione del rischio cardiovascolare o nuove tipologie di ecografie (tiroidee, addominale, urologica, cute e sottocute). Inoltre, lo Spazio Viganò sarà il primo a ospitare il MammoRisk®, il percorso di prevenzione mirata contro il tumore al seno che stima il rischio sulla base di tre fattori principali: storia familiare, densità mammaria e analisi del DNA salivare. Sulla base di questi tre criteri, la paziente otterrà la rappresentazione grafica del suo rischio e un percorso diagnostico su misura con un calendario di visite senologiche, ecografie e mammografie per i successivi 5 anni. Per Marco Alloisio, Presidente LILT Milano e Monza Brianza: “La ristrutturazione era necessaria perché lo Spazio Prevenzione più centrale tra quelli milanesi doveva essere ripensato in maniera più razionale ed equilibrata. Ovviamente, non si tratta di un mero rinnovamento estetico, ma di un arricchimento delle prestazioni offerte. Mi riferisco soprattutto al MammoRisk® – la novità della Campagna Nastro Rosa 2020 – di cui andiamo particolarmente orgogliosi, poiché siamo i primi in Italia a proporre un percorso di prevenzione personalizzata che permette di stabilire il rischio di sviluppare la neoplasia nei successivi 5 anni”. Gli orari sono stati dilatati per andare incontro alle esigenze degli utenti: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. Per informazioni e prenotazioni è possibile compilare il form online su legatumori.mi.it o chiamare dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 (02.6571233 – 02.6571534).

Rinnovato e poteziato lo spazio Lilt di via Viganò Leggi tutto »

Inaugurata la nuova radiologia in via Rugabella

E’ stata inaugurata ieri, alla presenza del Presidente del Municipio 1 di Milano, Fabio Arrigoni, e del Direttore generale ASST Nord Milano, Elisabetta Fabbrini la nuova sede dell’attività radiologica ed ecografica del Poliambulatorio di via Rugabella a Milano. Si è dato, inoltre, il simbolico avvio ai lavori di ristrutturazione del secondo e terzo piano che ospiteranno ambulatori specialistici ed infermieristici a potenziamento delle attività della rete dei 19 Poliambulatori pubblici della ASST. “Un momento importante – ha dichiarato Elisabetta Fabbrini – perché questa inaugurazione, anche se piccola paragonata all’ampia offerta pubblica milanese, rappresenta uno dei passi del percorso di ripensamento e potenziamento della rete dei Poliambulatori di Milano che proseguirà a breve, ad esempio, con la fine dei lavori di ristrutturazione del Poliambulatorio di via Masaniello e con interventi diffusi su tutta la rete. Stiamo lavorando non solo per un potenziamento delle attività ma anche per garantire delle sedi che siano sempre all’altezza dell’eccellenza sanitaria lombarda.” Grazie al finanziamento di 1.9 milioni euro da parte di Regione Lombardia sono partiti, in via Rugabella, a gennaio di quest’anno i lavori di ristrutturazione del piano seminterrato per il trasferimento delle attività di radiologia ed ecografia internistica prima attiva al terzo piano. Si tratta di oltre 11.000 prestazioni radiologiche l’anno che non hanno visto interruzioni durante i lavori. 11.000 prestazioni nella sola sede di Rugabella che diventano 64.000 se si pensa all’intera rete dei Poliambulatori e 142.000 se si considerano anche gli Ospedali di Sesto San Giovanni e Bassini di Cinisello Balsamo. Per dare dei numeri che possano facilmente far capire il ruolo strategico della rete dei Poliambulatori per la sanità pubblica lombarda, basti pensare che complessivamente vengono erogate 1,7 milioni di prestazioni/anno, oltre 3,2 milioni considerando anche gli Ospedali di Sesto e Cinisello. Eccellenza sanitaria che deve necessariamente essere accompagnata da un altrettanto eccellente accoglienza. Già nel corso del mese di ottobre potranno prendere il via i lavori di ristrutturazione del secondo e terzo piano del Poliambulatorio di via Rugabella che ospiteranno ambulatori specialistici ed infermieristici a potenziamento delle attività. Parallelamente procedono i lavori di rifacimento delle facciate esterne. In pochi mesi, quindi, il Poliambulatorio di via Rugabella, in posizione strategica perché centrale e facilmente raggiungibile, cambia volto per continuare ad offrire prestazioni e servizi di eccellenza ma in un ambiente accogliente e rispondente alle aspettative dei pazienti.

Inaugurata la nuova radiologia in via Rugabella Leggi tutto »

Manifestazione anti-Pd nel Municipio 1

Manifestazione anti-Pd nel Municipio 1. Ecco il comunicato diffuso dalle due associazioni che si intestano il momento di contestazione contro il partito democratico. “La Associazione Milano Vapore e la Associazione radicale “Myriam Cazzavillan” hanno manifestato insieme ieri alle 15 presso il Circolo Aldo Aniasi in Corso Garibaldi, 75 a Milano, per chiedere che fine ha fatto il Partito Democratico dato che non si presenta alle tribune referendarie e non ha una posizione sul referendum costituzionale a pochi giorni dal voto. l’avvocato Giampaolo Berni Ferretti, Presidente di Milano Vapore ha ricordato che prossime tappe di questo impegno sul referendum saranno la maratona oratoria di 10 ore sabato 12 in piazza San Babila (sede provvisoria) a Milano e un incontro sul tema organizzato da Milano Vapore il 15 settembre. “E’ indecente” ha dichiarato Berni Ferretti, che è anche Consigliere del Municipio 1 di Milano per Forza Italia “che a fronte di una riforma che va a rivedere l’impianto della vita democratica e istituzionale del nostro paese il partito che governa l’Italia con i 5 stelle si sottragga ad un confronto democratico con i cittadini e le altre forze politiche” “Forse” continua Berni Ferretti “hanno paura di non saper spiegare che intere regioni come la Val D’Aosta, con tutta probabilità, perderanno la loro rappresentanza al Senato della Repubblica, in sfregio al complesso dell’impianto costituzionale” “Come diceva Cetto La Qualunque, nuovo punto di riferimento attuale del PD “prima vota e poi rifletti” e quindi il PD un anno fa ha votato il taglio dei parlamentari e ora sta decidendo con calma se è d’accordo o no con quello che ha votato e quindi non partecipa alle tribune elettorali” ha dichiarato Gianni Rubagotti segretario della Associazione radicale “Myriam Cazzavillan” “Questa idea di democrazia ricorda più che quella del Partito Democratico americano quella della Repubblica Democratica Tedesca, forse a questo ci si riferisce quando poi per la legge elettorale si parla di modello tedesco anche se con la legge attuale tedesca la proposta in discussione in parlamento c’entra poco.” L’Associazione per l’Iniziativa Radicale ‘Myriam Cazzavillan’ è una associazione radicale nata il 3 ottobre 2015 a Milano. E’ transpartitica e transterritoriale e promuove le battaglie radicali a Milano e in altri territori dove ha o trova militanti.  

Manifestazione anti-Pd nel Municipio 1 Leggi tutto »

Sospetta aggressione per donna caduta dal pianerottolo

Una donna di 30 anni è stata soccorsa dopo essere precipitata dal ballatoio del proprio appartamento al primo piano in centro in via Lecco. Secondo quanto riferito, ha riportato una prognosi di 60 giorni ma non è in pericolo di vita. La vicenda, avvenuta attorno alle 20, è seguita dalla polizia, che sta ricostruendo una vicenda dai contorni ancora poco chiari. La donna ha infatti detto di essere caduta da sola a causa di un malore dopo aver inalato lo spray al peperoncino spruzzato da ignoti. La versione non convince del tutto gli investigatori, il sospetto è che la donna dell’est Europa si prostituisca nell’abitazione e che sia stata aggredita da qualcuno, forse proprio un cliente. In ogni caso, finora, la 30enne è rimasta ferma sulla propria posizione. Sul posto è stata inviata la Scientifica per i rilievi. Sono state raccolte le immagini delle telecamere della zona. ANSA

Sospetta aggressione per donna caduta dal pianerottolo Leggi tutto »