Municipio 7

Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli nel Municipio 7 di Milano

Al via la campagna natalizia di YesMilano

Al via la campagna natalizia di YesMilano. Da oggi al via, e fino al 31 dicembre, la nuova campagna di comunicazione di YesMilano, brand di Milano&Partners, dedicata al Natale e alla magia dell’infanzia. Sulle principali piattaforme social verrà distribuito un film di 90 secondi che racconta la storia di un manager sorpreso da Babbo Natale, già protagonista della campagna del 2021, a lavorare sino a tardi la sera della Vigilia. Da lì, grazie a uno speciale orologio, l’uomo si trasforma in bambino e inizia il suo viaggio attraverso diversi luoghi di Milano capaci di sorprendere e restituire tutto il calore delle festività. Perché Milano è la città in cui si viene per il business e si resta per tutto il resto che può offrire. Teatro delle avventure dei protagonisti sono le terrazze del Duomo, il teatro Colla, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, una storica pasticceria, il Castello Sforzesco. Il film sarà promosso su TikTok, Instagram e YouTube in Italia, nei principali Paesi Europei e negli Stati Uniti. Il video sarà amplificato dalla presenza in città di affissioni multisoggetto, che evocano letterine di Natale dal tratto fanciullesco, capaci di rafforzare il racconto della città dal punto di vista dei bambini. Le creatività sono ispirate ai luoghi più iconici della città rappresentati attraverso simpatici collage: dal Bosco Verticale, al Museo di Storia Naturale, all’Orto Botanico di Brera, a Piazza Affari e, ancora, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. È una Milano guardata con l’incanto degli occhi dei bambini. La campagna di affissioni sarà pianificata sui principali circuiti di comunicazione audiovisiva a livello cittadino con +300 schermi digitali e 400 manifesti. Video e i manifesti verranno inoltre promossi su testate italiane e straniere (print e web), in TV (circuito reti locali) e nei cinema di tutta Italia. La campagna natalizia di YesMilano è firmata anche quest’anno da Wunderman Thompson, agenzia del gruppo WPP. Afferma Lorenzo Crespi, Chief Creative Officer di Wunderman Thompson: “Milano è una città indiscutibilmente vivace. E la vivacità è una delle caratteristiche tipiche della fanciullezza. Forse è proprio per questo che, specialmente a Natale, la nostra città entra così bene in risonanza con tutti i bambini. Anche quello che abbiamo dentro”. “Milano è una città che sa stupire e affascinare, soprattutto nel periodo delle feste, quando le luci, gli alberi di Natale e i mercatini fanno rivivere ricordi ed emozioni in modo più intenso – commenta Martina Riva, Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano-. Con questa campagna invitiamo a guardare la città con lo sguardo genuino, spontaneo e pieno di sorpresa e stupore che hanno i bambini. Perché Milano è una città che va scoperta e riscoperta, dai cittadini e dai turisti, in tutti i luoghi che la identificano agli occhi del mondo e in quelli meno noti, ma altrettanto suggestivi“. “Questa campagna di comunicazione che lanciamo in occasione del Natale racconta Milano attraverso il punto di vista dei bambini e, grazie all’incanto e alla sorpresa che solo gli sguardi “nuovi” possiedono, ci restituisce una città magica e suggestiva, con i suoi luoghi più rappresentativi e iconici, eppure sempre capaci di sorprendere, che la rendono unica, distintiva e riconoscibile. Anche questa azione di promozione fa parte della strategia di valorizzazione del brand YesMilano che, come Camera di commercio, condividiamo da tempo con il Comune, con l’obiettivo di far crescere l’attrattività della città, intesa non solo come luogo fisico ma anche come spazio di scambi e di relazioni, a beneficio delle imprese e del territorio”, dichiara Elena Vasco, Segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.  “La magia del Natale si accende a Milano. Nessuno meglio di un bambino può testimoniarlo! Il periodo delle Feste è l’occasione giusta per visitare la città con uno sguardo e un ‘ritmo’ diversi dal solito, per ritrovare un gusto della scoperta sincero e autentico come quello dei bambini”, conclude Luca Martinazzoli, Direttore Generale di Milano&Partners. Materiali e contenuti della campagna: https://www.yesmilano.it/your-christmas-wonder Eventi, appuntamenti, tradizioni del Natale a Milano sono raccolte nella sezione dedicata alle Feste del sito YesMilano: https://www.yesmilano.it/natale-milano

Al via la campagna natalizia di YesMilano Leggi tutto »

Salinari (FI): “Scuola Benedetto Marcello bambini ancora al freddo dopo più di un anno”

Salinari (FI): “Scuola Benedetto Marcello bambini ancora al freddo dopo più di un anno”. “A gennaio e febbraio dell’anno scorso avevamo già denunciato il problema del riscaldamento della scuola Benedetto Marcello di Quarto Cagnino dove i ragazzi erano costretti a imbottirsi per andare a scuola” – commenta Antonio Salinari Consigliere d’opposizione del Municipio 7 – “Ad oggi dopo diverse segnalazioni e a distanza di un anno la situazione non è cambiata. Le aule sono fredde e il problema non è ancora stata risolto” – continua Salinari – “è davvero vergognoso che a Milano ci siano scuole in queste condizioni a discapito dei nostri bimbi del quartiere, non si può sempre sperare nella bella stagione” – conclude Salinari – “la sinistra di Milano anziché pensare alla città in 15 minuti farebbe bene ad attivarsi subito risolvendo i problemi seri dei nostri quartieri”.

Salinari (FI): “Scuola Benedetto Marcello bambini ancora al freddo dopo più di un anno” Leggi tutto »

La Prefettura libera le case Aler di via Bolla

La Prefettura libera le case Aler di via Bolla. Sono stati sgomberati in mattinata gli alloggi di proprietà ALER occupati abusivamente in via Bolla. Gli immobili, situati presso i civici 38, 40 e 42 di Via Bolla sono stati liberati e restituiti ad ALER per il progetto di riqualificazione finanziato dalla Regione Lombardia. L’operazione di oggi chiude il percorso di ripristino della legalità e messa in sicurezza del complesso di via Bolla, intrapreso nei mesi scorsi dalla Prefettura di Milano, con la piena collaborazione di Regione Lombardia, del Comune di Milano, di ALER e di MM. Il tema è stato oggetto, nei mesi scorsi, di diverse sedute del Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica, nel corso delle quali è stata pienamente condivisa la priorità e la programmazione degli interventi. ALER ha provveduto al censimento dei nuclei residenti, la Guardia di Finanza ha effettuato accertamenti di natura reddituale e patrimoniale e i Servizi sociali del Comune hanno individuato i casi di fragilità familiare, per arrivare infine alla liberazione degli immobili, destinati al progetto di radicale ristrutturazione, avvenuta oggi con l’intervento delle forze dell’ordine. Il quartiere di via Bolla è costituito da 156 alloggi, dei quali, a seguito del primo censimento svolto dall’ALER lo scorso mese di aprile, 91 risultavano abusivamente occupati. Dei 55 casi in stato di necessità, emersi al primo censimento, a seguito di misure giudiziarie e abbandoni spontanei, si sono ulteriormente ridotti i casi di fragilità accertati, per i quali è stata assicurata una soluzione abitativa alternativa. Sono pertanto diventati 37 (per un totale di 141 persone, di cui 66 minori) i nuclei trasferiti, già nei giorni scorsi, presso i SAT (Servizi Abitativi Transitori) messi a disposizione da ALER e MM (23 nuclei Aler, per un totale di 107 persone, di cui 56 minori e 51 adulti, e 14 nuclei MM, per un totale di 34 persone, di cui 10 minori e 24 adulti). Sono al vaglio dei Servizi Sociali situazioni rappresentate solo al momento dello sgombero. “E’ stato un percorso durato mesi” – commenta il Prefetto di Milano Renato Saccone, a conclusione delle operazioni di oggi – “Occorreva avere un progetto cantierabile di rigenerazione totale del complesso edilizio e ALER lo ha fatto. Occorreva saper distinguere i prepotenti dalla povera gente e i Servizi Sociali, dopo un’accurata verifica da parte della Guardia di Finanza, lo ha fatto. Occorreva reperire alloggi per i nuclei riconosciuti in stato di necessità e ALER e MM lo hanno fatto. Occorreva garantire una cornice di sicurezza in un’area segnata da numerosi episodi di aggressività, e le forze dell’ordine lo hanno fatto con la sapiente regia del Questore. Voglio ringraziare Regione e Comune e in particolare gli assessori regionali Mattinzoli e Rizzi, e comunali Granelli, Maran e Bertolè per aver fatto prevalere, al Tavolo del Prefetto, lo spirito di squadra senza il quale non saremmo arrivati al risultato di oggi”.

La Prefettura libera le case Aler di via Bolla Leggi tutto »

Salinari (Fi): “La pista ciclabile di via Novara sarà un problema”

Salinari (Fi): “La pista ciclabile di via Novara sarà un problema”. A spiegare il perché in una nota è Antonio Salinari Capogruppo Forza Italia del Municipio 7. Il Comune ha annunciato in Municipio 7 l’inizio dei lavori. “Sarà tracciata in fretta per l’estate, la nuova pista ciclabile di Via Novara e al ritorno dalle vacanza i cittadini si troveranno una bella sorpresa. Vogliono realizzare più di 5 km di corsia ciclabile senza cordoli ma banalmente con strisce pennellate a terra, la pista ciclabile in Via Novara creerà evidenti e assurdi disagi per residenti e commercianti, sarà un intervento invasivo che non è stato concordato con l’istituzione più vicina ai cittadini tantomeno con i residenti la sinistra parla di decentramento, di nuovi poteri alle zone e poi si comportano in questo modo”. “La nuova pista ciclabile creerà problemi anche alle linee di superficie dell’Atm, gli autisti dovranno infatti compiere manovre piuttosto complicate per accostarsi al marciapiede per le fermate e poi riprendere la marcia fuori dalla pista ciclabile; insomma è davvero imbarazzante promuovere le piste ciclabili e realizzarle con strisce disegnate per terra sapendo che tale limite non verrà rispettato nemmeno dell’Atm!”

Salinari (Fi): “La pista ciclabile di via Novara sarà un problema” Leggi tutto »

Salinari (Fi): “Tornano le grigliate abusive al Parco di Trenno”

Salinari (Fi): “Tornano le grigliate abusive al Parco di Trenno”. “Al parco di Trenno dopo anni di tranquillità sono tornate le grigliate abusive e le bolge di sudamericani fino a notte inoltrata” – dichiara Antonio Salinari Capogruppo di Forza Italia nel Municipio 7 – “Il Comune di Milano e il Municipio 7 dormono? Che fine hanno fatto i presidi fissi e i controlli della Polizia locale che come centrodestra avevamo attivato negli anni passati?” – conclude Salinari – “Purtroppo i cittadini pagano le conseguenze della latitanza politica di sinistra”.

Salinari (Fi): “Tornano le grigliate abusive al Parco di Trenno” Leggi tutto »

Sicurezza, Bestetti: “Da Sala analisi sociologiche su violenze, mancano soluzioni”

Sicurezza, Bestetti: “Da Sala analisi sociologiche su violenze, mancano soluzioni”. “Le comunicazioni rese dal Sindaco Sala al Consiglio Comunale sulle numerose violenze registrate a Milano nelle ultime settimane sono state una buona disamina sulle analisi sociologiche delle possibili cause, ma profondamente carenti sulle necessarie reazioni e sulle soluzioni da mettere in campo nel concreto”. Così in una nota Marco Bestetti, Consigliere comunale di Forza Italia, a margine delle comunicazioni rese dal Sindaco. “Il Sindaco si è limitato all’ennesima promessa di assunzione di nuovi agenti della Polizia Locale – spiega Bestetti – ma nulla ha detto in termini di necessaria riorganizzazione del Corpo, oggi inutilmente frammentato in una miriade di nuclei che sottraggono risorse dal presidio del territorio, né sulla sostanziale cancellazione dei Vigili di Quartiere, che possono invece attuare una preziosa sicurezza di prossimità. Nessun accenno sulle carenze di dotazioni ed equipaggiamenti degli agenti – prosegue Bestetti – frutto della cronica mancanza di investimenti dedicati alla sicurezza, un problema che non può essere eluso da un Sindaco che governa Milano da ben 6 anni. Da Sala ho ascoltato molte giustificazioni e auto-assoluzioni, ma avrei preferito confrontarmi su qualche proposta operativa, alcune delle quali si possono attuare già da domani mattina, se solo si volesse” conclude Bestetti.

Sicurezza, Bestetti: “Da Sala analisi sociologiche su violenze, mancano soluzioni” Leggi tutto »