Roma – Cronaca

Sequestrati 2,2 milioni di giocattoli insicuri

Sequestrati 2,2 milioni di giocattoli insicuri. Nell’ambito delle iniziative di cooperazione internazionale nel settore della tutela del mercato dei beni e dei servizi, la Guardia di Finanza, unitamente alle Forze di polizia e alle agenzie di law enforcement di numerosi Stati membri dell’Unione Europea, ha aderito alla III edizione dell’Operazione Internazionale “Ludus”, organizzata da Europol e diretta al contrasto della commercializzazione di giocattoli contraffatti, insicuri o non conformi alle normative vigenti. L’iniziativa, condotta tra il 5 settembre 2022 e il 31 gennaio 2023 in 29 Stati membri, ha portato al sequestro di oltre 19 milioni di giocattoli in oltre 6000 interventi a livello internazionale. Il valore complessivo dei giocattoli sequestrati si aggira intorno ai 79 milioni di euro. Durante l’operazione sono stati segnalati amministrativamente 298 soggetti e 205 persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria. In particolare, la Guardia di Finanza ha effettuato il sequestro di 2,2 milioni di giocattoli sul territorio nazionale. Il valore complessivo stimato di tali giocattoli si aggira intorno a circa 17 milioni di euro. Questi risultati rappresentano oltre il 20% dei sequestri effettuati a livello europeo. Durante la fase operativa, l’azione investigativa si è concentrata sul contrasto del commercio abusivo, attraverso la ricostruzione della catena logistica e amministrativa che permette l’immissione e la distribuzione di prodotti illeciti sul mercato. L’obiettivo è stato individuare gli attori chiave nella filiera commerciale e smantellare eventuali organizzazioni criminali di supporto. L’azione operativa ha incluso anche controlli e ispezioni per individuare spedizioni e depositi illegali nonché l’applicazione di metodologie e criteri di ricerca mirati sui principali canali di vendita online nazionali, portali di compravendita o piattaforme di e-commerce. L’obiettivo era individuare risorse che offrissero prodotti ludici ad alto rischio per la sicurezza dei consumatori o che utilizzassero in modo illegittimo marchi, segni distintivi e disegni industriali. I prodotti maggiormente sequestrati includono giocattoli e modellini educativi, ricreativi ed elettronici, oltre a videogiochi e bambole raffiguranti personaggi dei popolari show televisivi per bambini. I giocattoli ritirati dal mercato non rispettavano gli standard di sicurezza previsti dalla normativa nazionale ed Referente: Ten. Col. Francesco Basile; Contatti: 3666773133 europea e non fornivano le informazioni essenziali per l’acquirente. Questi prodotti erano in grado di ingannare riguardo ai reali pericoli derivanti dal loro utilizzo, come il rischio di soffocamento, la presenza di sostanze tossiche e il superamento dei limiti di decibel consentiti, mettendo a rischio i consumatori finali. Sotto il coordinamento del Nucleo Speciale Beni e Servizi di Roma, unità del Comando dei Reparti Speciali della Guardia di Finanza, gli interventi sul territorio sono stati condotti sotto l’egida del Comando Generale del Corpo. Questo Nucleo ha svolto il ruolo di interlocutore di Europol e delle altre agenzie di law enforcement europee, oltre a essere responsabile dello studio e dell’analisi del contesto nel settore specifico, che comprende la lotta alla contraffazione e la tutela dei consumatori. In particolare, il Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti, che fa parte del Nucleo Speciale Beni e Servizi, svolge un ruolo fondamentale come punto di riferimento nazionale per la Guardia di Finanza. Questo gruppo è responsabile della gestione della piattaforma telematica GRAS-RAPEX (RAPid EXchange of Information System), un sistema comunitario di scambio rapido di informazioni sui prodotti pericolosi, gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Grazie a questo sistema, è possibile agire tempestivamente e in modo preventivo. GRAS-RAPEX è un sistema di allarme attivo per tutti i prodotti che rappresentano un rischio grave per la salute e la sicurezza dei consumatori, escludendo gli alimentari, i farmaci e i presidi medici. A seguito degli interventi eseguiti, sono state inviate 6 notifiche alla piattaforma, che hanno portato al sequestro di 792 giocattoli ritenuti pericolosi a causa della presenza di boro e di ftalati oltre i limiti consentiti. I risultati ottenuti confermano il ruolo di grande importanza svolto dalla Guardia di Finanza non solo in Italia come polizia economico-finanziaria impegnata nel contrasto di questo fenomeno illecito, ma anche come leader a livello europeo. Grazie alla sua forte proiezione internazionale, la Guardia di Finanza è in grado di coordinare gli sforzi di molteplici attori istituzionali, condividere le migliori pratiche, approfondire lo studio delle nuove minacce e rafforzare il dispositivo internazionale per prevenire e contrastare la produzione e distribuzione di prodotti contraffatti in Europa.

Sequestrati 2,2 milioni di giocattoli insicuri Leggi tutto »

Morto Silvio Berlusconi

Morto Silvio Berlusconi. Silvio Berlusconi è morto all’ospedale San Raffaele di Milano. Il leader di Forza Italia e fondatore di Mediaset aveva 86 anni. Berlusconi era tornato al San Raffaele lo scorso venerdì, dopo un lungo ricovero — di 45 giorni — terminato poche settimane fa, a causa di una polmonite e di una forma di leucemia. Silvio Berlusconi è un imprenditore e politico italiano che è stato una figura di spicco nella politica italiana per diversi decenni. È stato Primo Ministro dell’Italia per tre mandati non consecutivi, servendo dal 1994 al 1995, dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011. Berlusconi è il fondatore del partito politico Forza Italia, che ha avuto un ruolo significativo nel panorama politico italiano. Durante la sua carriera politica, Berlusconi è stato protagonista di numerosi dibattiti e controversie, sia a livello nazionale che internazionale. Prima di entrare in politica, Berlusconi ha avuto una carriera di successo nel mondo degli affari, in particolare nel settore dei media. È stato il proprietario e fondatore di Mediaset, uno dei principali gruppi televisivi italiani, che comprende reti televisive, stazioni radio e case di produzione cinematografica. La figura di Silvio Berlusconi è stata oggetto di dibattito e polarizzazione in Italia. Le sue politiche e azioni hanno suscitato reazioni diverse da parte del pubblico e della classe politica.

Morto Silvio Berlusconi Leggi tutto »

Il Teatro Palladium e il DAMS dell’Università Roma Tre a Latina insieme con le scuole della città per FUORICLASSE – Università, scuola, teatro

Il Teatro Palladium e il DAMS dell’Università Roma Tre a Latina insieme con le scuole della città per FUORICLASSE – Università, scuola, teatro Evento-spettacolo al Teatro Comunale G. D’Annunzio di Latina mercoledì 7 giugno in collaborazione con il DAMS dell’Università Roma Tre per il progetto che avvicina gli studenti alla conoscenza e alla pratica dei linguaggi artistici teatrali: proiezione del film “Il fuoco” musicata dal vivo dalla Roma Tre Jazz Band e una performance di teatrodanza con gli studenti degli istituti di istruzione superiore “Vittorio Veneto Salvemini” e “Michelangelo Buonarroti” di Latina. Saluti istituzionali del Sindaco di Latina Dott.ssa Matilde Celentano, del Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium Luca Aversano e delle dirigenti scolastiche Marina Rossi e Anna Rita Leone. Mercoledì 7 giugno alle ore 17.30 presso il Teatro Comunale G. D’Annunzio di Latina si terrà l’evento-spettacolo conclusivo del progetto FUORICLASSE, ideato e promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium in collaborazione con gli istituti di istruzione superiore “Vittorio Veneto Salvemini” e “Michelangelo Buonarroti” di Latina e con il DAMS dell’Università Roma Tre. Lo spettacolo sarà articolato in due momenti: la proiezione musicata dal vivo dalla Roma Tre Jazz Band del film “Il fuoco” (Giovanni Pastrone, 1915, 50’) e la restituzione finale del laboratorio di teatrodanza condotto da Eva Grieco, Andrea Cosentino ed Alessandra De Luca con gli studenti dei due istituti coinvolti. Il progetto, coordinato dal prof. Luca Aversano (presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e docente del DAMS dell’Università Roma Tre), mira ad avvicinare gli studenti degli istituti coinvolti alla conoscenza e alla pratica dei linguaggi artistici teatrali attraverso l’interazione con le altre discipline del curricolo scolastico e con gli studenti universitari. L’iniziativa costituisce un importante ponte di interazione tra scuola, pratiche artistiche, università, ricerca e formazione. La manifestazione sarà aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di Latina Dott.ssa Matilde Celentano, del Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium Luca Aversano e dalle dirigenti scolastiche degli istituti “Vittorio Veneto Salvemini” e “Michelangelo Buonarroti”, Marina Rossi e Anna Rita Leone. Patrocinato dal Comune di Latina, l’evento è realizzato grazie al contributo della Regione Lazio nell’ambito delle iniziative sportive e culturali per gli studenti del sistema scolastico promosse dalla Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione.

Il Teatro Palladium e il DAMS dell’Università Roma Tre a Latina insieme con le scuole della città per FUORICLASSE – Università, scuola, teatro Leggi tutto »

La 37° Biker Fest Internazionale raccontata dall’influencer Pheneasi

La 37° Biker Fest Internazionale raccontata dall’influencer Pheneasi. Cappello cowboy e stivaletti texani, è il nuovo ambasciatore della cultura biker che con il suo canale YouTube sta portando un po’ di America in Italia. Si chiama Pheneasi, è di Milano, ma a vederlo non si direbbe. Harley-Davidson e anelli sulle dita, è un biker di quelli che amano la vita on the road. Da poche settimane ha aperto il suo canale sulla piattaforma di Google e di weekend in weekend sta documentando i principali motoraduni ed eventi della custom culture. Lo abbiamo visto a Lignano Sabbiadoro dove ha documentato la 37° Biker Fest Internazionale, tra US cars e moto custom ha partecipato anche come giurato per il secondo anno consecutivo al principale Pin-Up Contest in Italia. Potrebbe definire la biker fest di quest’anno come un successo? Beh questo possono dirlo solo gli organizzatori, ma sia da utente, sia da giurato del Pin-Up contests posso dire solo una parola: fantastico. E’ stato incredibile vedere una biker fest così piena di gente, così colorata, davvero una boccata d’aria fresca dopo gli ultimi anni di covid. Sono accorsi turisti dall’austria, slovenia, abbiamo incontrato persone da mezza europa. Respirare queste emozioni è qualcosa di indescrivibile, e non mi riferisco alla gomma bruciata nei burnout. Quale impatto ha un evento del genere sull’economia locale? Sicuramente un impatto positivo, allunga la stagione turistica anticipandola, stessa cosa la Bike Week di settembre, ma sono tanti gli eventi che hanno questo risultato. I motoraduni e gli eventi motociclistici in generale hanno il potere di trainare un importante indotto locale, la Biker Fest con i suoi 37 anni di storia ne è un esempio. Provate a prenotare un hotel nello stesso periodo in qualsiasi località balneare italiana e non troverete strutture al completo. Anche eventi più piccoli hanno un effetto importante, ad esempio lo Sporty Meeting a Grazzano Visconti è un esempio di come un paesino in stile medievale possa animarsi grazie alla custom culture. Quale tipo di contenuto digitale può raccontare meglio un evento di questo genere? Gli eventi vanno vissuti, ma anche ricordati, per questo motivo dopo anni sui social a documentare eventi con brevi video, ho deciso di lanciarmi su YouTube. Un bel video da 15 – 20 minuti è in grado di fare immergere gli utenti all’interno dell’evento, vedere le edizioni precedenti crea l’aspettativa in quello futuro, la cosiddetta hype. E poi ovviamente il video è un bel ricordo, vedere il proprio mezzo ripreso in un video genera sempre un certo orgoglio, perché sia che tu abbia una U.S. car o una moto custom, una delle cose che preferisci è farla vedere. La community harley-davidson come è rappresentata nel mondo digitale? In Italia molto poco, per questo motivo i video che carico hanno già raggiunto migliaia di visualizzazioni. E’ un mondo molto popolato, quello degli amanti di Harley-Davidson e della cultura biker in generale, però è sotto-rappresentato nel web. Pochi creators, pochi canali, e soprattutto pochi contenuti italiani che invoglino giovani e meno giovani a partecipare a questo contesto molto positivo. Di recente YouTuber come Jack_nbc si sono avvicinati al mondo Harley ed è stato bello vedere nuovi contenuti in questo piccolo universo. Come ha sviluppato la passione per l’Harley-Davidson? Andavo ad EICMA fin da piccolo, guardavo le moto con mio papà. Lo step successivo sono stati i motoraduni e gli autoraduni, da lì alla prima custom il passo è stato breve: una bellissima Keeway Superlight 125 che porto nel cuore. L’ho smontata tutta e mi sono divertito a modificarla, ma poi la voglia di Harley era troppo forte. Il mito mi ha “chiamato” e ho scelto il mezzo giusto per vivere lunghi viaggi on the road in coppia, il mio TriGlide Ultra.

La 37° Biker Fest Internazionale raccontata dall’influencer Pheneasi Leggi tutto »

Lo sfortunato anti allarmismo della sindaca di Riccione sul clima

Lo sfortunato anti allarmismo della sindaca di Riccione sul clima. Perché in questi giorni si discute molto dell’emergenza che sta colpendo l’Emilia Romagna: per ora i bollettini parlano di 9 morti e 14mila sfollati a causa delle piogge che stanno martellando la Pianura Padana. Un’emergenza che viste le previsioni potrebbe continuare ancora fino a fine mese. Ma all’inizio di maggio Daniela Angelini, sindaca di Riccione con delega al turismo, aveva tuonato contro le app dedicate al meteo. La prima cittadina della città della riviera lamentava un eccesso di allarmismo sulle previsioni meteo da parte dei servizi digitali che avrebbe causato un danno al turismo durante i ponti festivi. Il ragionamento di per sè aveva pure un fondo di verità: così come i giornali strillano i titoli per attirare i lettori, spesso i servizi di previsioni meteorologici stressano la comunicazione per aumentare le visualizzazioni di chi agogna a un momento di riposo. Ma in questo caso si è trattato di uno sfortunato anti allarmismo della sindaca di Riccione sul clima perché su tutta la regione si è abbattuto un ciclone di maltempo che ha messo in ginocchio ben più di qualche albergo e pizzeria. Così per un caso un richiamo alla calma si è trasformato nel più inopportuno intervento politico delle ultime settimane: ribadiamo, non perché fosse del tutto infondata la contestazione dei meccanismi della comunicazione digitale, ma perché ha coinciso con un disastroso momento climatico dell’Emilia-Romagna.

Lo sfortunato anti allarmismo della sindaca di Riccione sul clima Leggi tutto »

Sanità, Valerio Franceschini eletto segretario provinciale della UGL Salute di Roma

Sanità, Valerio Franceschini eletto segretario provinciale della UGL Salute di Roma. Il Tecnopolo Tiburtino è stato la sede del V Congresso provinciale di Roma della UGL Salute al termine del quale è stato eletto segretario, per acclamazione, Valerio Franceschini. Una mattinata intensa con molti presenti tra delegati, iscritti ed ospiti, che hanno dato lustro ad un incontro denso di contenuti e partecipazione. In apertura dei lavori ha preso la parola l’Assessore Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio che ha portato all’assise il saluto del presidente Francesco Rocca. Successivamente intervenuto anche l’Assessore alla Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei Rifiuti, Demanio e Patrimonio Fabrizio Ghera che ha confermato la sua vicinanza alla UGL Salute. Contributi anche da parte di Armando Valiani, segretario della UGL Lazio, Ermenegildo Rossi, segretario della UGL Roma e Provincia e, tra gli altri, della dottoressa Sabrina Valletta, componente della Consulta Nazionale della salute, e del dottor Eugenio Pacifici Presidente di Realtà Sanitaria Onlus. “Sono emozionato – ha detto dopo la proclamazione Franceschini – ma anche carico di entusiasmo e conscio del grande compito che abbiamo da svolgere nei prossimi quattro anni. È un momento importantissimo e delicato per la sanità di Roma e della Regione Lazio. La UGL Salute vuole viverlo da protagonista”. Accanto al neoeletto il Segretario Nazionale Gianluca Giuliano. “La massiccia presenza di nostri iscritti e di amici del mondo della politica, della sanità e del sindacato che oggi sono venuti a portare il loro saluto – ha commentato Giuliano – testimonia la forza che la UGL Salute ha su un territorio complesso come quello di Roma. La sanità locale è stata massacrata da anni di malagestione e c’è bisogno di un grande sforzo per rilanciarla partendo dal suo più grande patrimonio: gli operatori sanitari”.

Sanità, Valerio Franceschini eletto segretario provinciale della UGL Salute di Roma Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400