camera commercio milano lodi monza e brianza

Camera di commercio: 4 milioni per le filiere circolari

Camera di commercio: 4 milioni per le filiere circolari. Transizione ecologica, si apre il 20 giugno la possibilità di presentare domande per il nuovo bando a sostegno dell’Economia Circolare in Lombardia, finanziato e promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dalle Camere di Commercio lombarde e dalla Regione Lombardia, gestito con Unioncamere. Complessivamente sono 4.035.000 euro messi a disposizione – € 3.000.000 di Regione Lombardia (1 milione e mezzo ciascuno dalla Direzione Generale Sviluppo Economico della Direzione Generale Ambiente e Clima) e € 1.035.000 dalle Camere di Commercio della Lombardia di cui 500.000 euro dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, a sostegno delle Micro, Piccole e Medie imprese lombarde per favorire la transizione delle imprese verso un modello di economia circolare, riqualificando i settori e le filiere lombarde per un riposizionamento competitivo rispetto ai mercati. Nel rispetto dei principi dell’economia circolare i progetti finanziabili – con contributi fino al 40% dei costi ammissibili – possono riguardare riuso e utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui dei cicli produttivi , attività che riguardano l’intero ciclo di vita del prodotto (Life Cycle Thinking ed Eco-design) e progetti che diano risposte alle nuove esigenze economiche, energetiche, per clima e biodiversità con prototipazione o sviluppo di nuovi materiali, prodotti e/o componenti. Il contributo massimo assegnabile a ciascun progetto è 100 mila euro per le imprese singole, ma sale fino a 120mila euro per progetti presentati assieme da almeno 3 imprese lombarde per favorire la collaborazione tra aziende. La presentazione delle domande deve essere fatta su http://webtelemaco.infocamere.it esclusivamente in modalità telematica con firma digitale dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022 fino alle ore 16.00 del 19 settembre 2022. .I testi completi dei bandi e le istruzioni per compilare le domande sono pubblicati in questi giorni sul sito www.mi.camcom.it e www.unioncamerelombardia.it (alla sezione Bandi – contributi alle imprese).    

Camera di commercio: 4 milioni per le filiere circolari Leggi tutto »

Al via il Salone del Mobile a Milano dal 7 al 12 giugno

Al via il Salone del Mobile a Milano dal 7 al 12 giugno, edizione numero 60 per l’evento internazionale che celebra la rinnovata capacità imprenditoriale del settore arredo design. I numeri della filiera, elaborati dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, se da un lato evidenziano una fisiologica variazione in negativo delle imprese sul territorio, dall’altro riflettono anche una spinta alla ripresa sostenuta dal design e dalla crescita delle esportazioni. “Il 60esimo Salone del Mobile è un’attesa iniezione di fiducia per Milano e il Paese – ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi -. È la dimostrazione che il nostro sistema economico si è rimesso pienamente in moto ed è capace di generare innovazione e crescita, come conferma il balzo in avanti dell’export del settore moda-design. Ma il Salone del mobile significa anche il ritorno dei grandi eventi che hanno rafforzato l’immagine di Milano nel mondo e che costituiscono il motore principale della sua attrattività”. Tra Milano Monza Brianza e Lodi la filiera dell’arredo design comprende più di 6.800 imprese attive e conta, in termini di posti di lavoro, poco meno di 38.000 addetti, che valgono circa il 2% del totale delle attività economiche e l’1,5% dell’occupazione. Tra i settori, le attività di design specializzate contano 2.580 imprese attive, seguite dalla fabbricazione di mobili con 2.175 imprese attive nei tre territori e dall’industria del legno con 1.202. A queste si aggiungono 919 attività del commercio al dettaglio di mobili e complementi. Questa la fotografia scattata al 31 marzo 2022 dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Registro Imprese. Rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, si registra una variazione nel numero delle imprese attive del -0,9%. Questo dato non pregiudica tuttavia il trend in crescita per l’occupazione nel settore: rispetto al 2021, si registra una variazione in positivo per gli addetti del comparto pari a +4,2%. A livello nazionale, Milano si conferma la capitale del design con 2.161imprese, primato per Monza e Brianza nella produzione di mobili con 1.357 imprese. Complessivamente nel 2021 l’export del settore arredo design per i territori di Milano Monza Brianza Lodi vale circa 1,7 miliardi di euro, di cui il 90% ha origine dalla fabbricazione di mobili e il restante 10% dall’industria del legno. Si tratta di poco meno della metà del totale delle esportazioni lombarde di questi prodotti. Rispetto al 2020, l’export fa registrare +27%. Stati Uniti, Francia, Cina, Svizzera e Germania sono i primi Paesi di destinazione. È quanto emerge dall’elaborazione dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Istat.

Al via il Salone del Mobile a Milano dal 7 al 12 giugno Leggi tutto »

Brevetti, quando a inventare è l’intelligenza artificiale, focus della Camera di commercio

Brevetti, quando a inventare è l’intelligenza artificiale, focus della Camera di commercio. L’invenzione dell’intelligenza artificiale è il tema del focus promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi giovedì 26 maggio dalle 14.30 alle 16.30. Informazioni e iscrizioni al link. Come ormai noto la proprietà intellettuale, in particolar modo i brevetti, si sta dimostrando sempre più importante per l’economia delle aziende, diventando uno dei principali asset finanziari. E’ altresì ormai noto che un sistema di Intelligenza Artificiale (AI) è in grado di creare e inventare autonomamente. Ma che relazione esiste tra intelligenza artificiale e brevetti? Le tecniche create e realizzate nell’ambito di studi sull’intelligenza artificiale possono essere oggetto di brevetti anche se realizzate dall’AI stessa? Durante il seminario si cercherà di dare informazioni generali sui brevetti con particolare riferimento alle problematiche nel campo dell’intelligenza artificiale. Programma: introduzione sulla proprietà intellettuale in generale, approfondimento brevetti: che cosa si può tutelare, come, quando, dove, AI (Intelligenza Artificiale) come inventore: il caso Dabus, normativa brevettuale e AI (Intelligenza Artificiale). Esperto: Chiara Formenton. Destinatari: imprese con sede legale e/o operativa iscritte alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, aspiranti imprenditori, persone fisiche.

Brevetti, quando a inventare è l’intelligenza artificiale, focus della Camera di commercio Leggi tutto »

Linkedin: giovedì 27 gennaio arriva un webinar gratuito della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Linkedin: giovedì 27 gennaio arriva un webinar gratuito della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Arriva “Linkedin: il social per le piccole e medie imprese”, un webinar gratuito della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, di primo orientamento, giovedì 27 gennaio, ore 10:00 – 11:30. Iscrizioni al link. Linkedin, social media inizialmente collegato al singolo individuo, con il tempo ha indubbiamente evidenziato potenzialità interessanti per le imprese e per lo sviluppo del business. Si rivela particolarmente utile per le aziende che lavorano nel settore B2B, per le collaborazioni e le partnership che ne possono nascere, rafforzando la brand identity. L’incontro ha lo scopo di aiutare titolari di piccole e medie imprese (PMI) o loro collaboratori che si occupano di analisi di social media, marketing e strategia di vendita a comprendere le reali potenzialità di questo social. L’incontro alterna una parte di esposizione teorica con esempi concreti, selezionati sulla base del profilo delle imprese partecipanti, con affondi e continui riferimenti all’attualità. Successivamente, i partecipanti che lo richiedono possono ricevere un’ora di assistenza personalizzata gratuita, sempre in modalità on line, per approfondire con l’esperto uno specifico argomento a scelta, tra quelli trattati, di particolare interesse per la propria impresa. Programma: Linkedin, la più grande comunità professionale del mondo, come crisi e incertezza hanno accelerato i processi di digitalizzazione, Linkedin: una vetrina per manager, professionisti, lavoratori, studenti, ma anche per le aziende, soprattutto le PMI, perché una piccola azienda dovrebbe essere su Linkedin, obiettivi, approccio e strategie, differenza tra post ed articolo, valore dei contatti e delle relazioni. Destinatari sono micro, piccole e medie imprese con sede legale o sede operativa iscritta alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Linkedin: giovedì 27 gennaio arriva un webinar gratuito della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi Leggi tutto »

Settore tessile e PNRR: incentivi per le imprese che investono nel riciclo Webinar gratuito mercoledì 2 febbraio 2022

Settore tessile e PNRR: incentivi per le imprese che investono nel riciclo Webinar gratuito mercoledì 2 febbraio 2022. Nuovi finanziamenti per le imprese per il trattamento e il riciclo dei rifiuti nel settore tessile in arrivo grazie al PNRR. Come presentare le proposte di progetto per ottenere gli incentivi? Quali sono i criteri di valutazione adottati? Se ne parlerà durante il webinar gratuito “PNRR: incentivi per il settore tessile e la creazione di Textile Hubs”, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mercoledì 2 febbraio 2022, ore 10.30-12.30. Il PNRR rappresenta un’opportunità per accelerare la transizione ecologica delle imprese, puntando alla gestione efficiente, efficace e sostenibile dei rifiuti e al rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata, migliorando le prestazioni ambientali e la competitività delle aziende, anche nel settore tessile. Il webinar si pone l’obiettivo di fornire spunti operativi per la presentazione delle proposte di progetto. In particolare la Linea di intervento D definisce gli incentivi per l’“Infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post-consumo, ammodernamento dell’impiantistica e realizzazione di nuovi impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica Textile Hubs”. Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza.   Verranno trattati in particolare i seguenti argomenti: · PNRR: Missione 2 e incentivi green per il settore tessile · I Bandi del PNRR per l’Economia Circolare: regole e requisiti dei beneficiari · Gli incentivi alla Transizione Verde nel settore tessile · Cosa viene finanziato? · Criteri di valutazione delle proposte Per maggiori informazioni sul webinar e per iscrizioni entro il 31 gennaio 2022: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it. http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25

Settore tessile e PNRR: incentivi per le imprese che investono nel riciclo Webinar gratuito mercoledì 2 febbraio 2022 Leggi tutto »

Turismo congressuale: il 15 webinar della Camera di Commercio

Turismo congressuale: il 15 webinar della Camera di Commercio. “Turismo congressuale: come cambiano eventi, convegni e corporate meeting” è il tema del webinar della Camera di commercio di Milano Monza Brianza lodi e di Formaper di mercoledì 15 dicembre, dalle 15 alle 17, partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria al link.  Il programma di formazione avanzata si inserisce all’interno del progetto strategico “Turismo”, il pacchetto di misure e interventi promossi da Camera di commercio e mirati al sostegno e alla ripresa del settore turistico e culturale. Il webinar prende in esame i profondi cambiamenti indotti e accelerati dalla pandemia COVID 19 nell’industria degli eventi  e nel settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions). Grazie agli investimenti in tecnologia, il mondo degli eventi ha dato prova di grande adattabilità e resilienza attraversando la grande crisi del 2020 anche grazie al digitale, che ha permesso agli operatori di declinare in modalità virtuale parte della propria offerta. Oggi l’industria degli eventi sta recuperando quote di mercato nel settore degli eventi in presenza, avendo saputo rinnovare i propri format anche grazie alle opportunità offerte dagli eventi ibridi, al contempo fisici e virtuali. Obiettivi: conoscere e analizzare le trasformazioni avvenute nel settore e come è cambiata la pianificazione dei congressi, dei meeting e degli eventi aziendali a seguito della pandemia. Prevedere, in prospettiva strategica, come si evolverà il settore. Analizzare i macro-trend e tradurli in opportunità. Conoscere e sfruttare i vantaggi e le opportunità degli eventi ibridi per sviluppare e rilanciare il business aziendale, anche attraverso nuovi format. Programma: macrotrend generali del turismo congressuale: l’era post Covid-19, ripartenza del turismo MICE: dati di scenario, la ripresa degli eventi in presenza in Italia e all’estero con alcune testimonianze delle imprese dei settori coinvolti, interviste agli stakeholders del settore MICE e fieristico lombardo, la testimonianza del Convention Bureau di Milano, trend recenti e le opportunità degli eventi ibridi con la tecnologia degli eventi venue sourcing  e altre applicazioni tecnologiche. Destinatari sono le imprese coinvolte nel settore  MICE e congressuale, degli eventi, servizi di prenotazione e attività connesse. Imprese del settore accoglienza e ristorazione attive nell’organizzazione di eventi. Imprese culturali, musei ed altre attività di intrattenimento e culturali connesse. Come metodologia il webinar  prevede l’alternarsi di sessioni di trasferimento delle conoscenze da parte del relatore. Sono previste testimonianze di esperti e stakeholders del sistema lombardo ed imprese negli ambiti di riferimento. I relatori sono Patrizia Grandicelli e Fabrizio Conte. Patrizia Grandicelli è docente e consulente in ambito comunicazione, brand strategy e storytelling, analista e consulente di comunicazione con un focus sulla strategia di brand e il media design, esperta di ambienti digitali e piattaforme social ed ha curato progetti di comunicazione interna ed esterna per diverse realtà pubbliche e private. Ha lavorato per anni al fianco di società di consulenza di direzione e sviluppo manageriale. Nel 2013 fonda Bee Free società di consulenza di comunicazione digitale e nel 2019 fonda The Brand Italy società di brand strategy & digital media design.  Fabrizio Conte, 56 anni, è laureato in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, ha lavorato per 12 anni nelle direzioni di primarie Compagnie di Assicurazione contribuendo allo sviluppo delle reti di vendita multicanale e nella definizione di prodotti innovativi. Nei primi anni 2000 entra a far parte del Gruppo Fiera Milano, occupandosi inizialmente di Marketing dei Servizi. Dal 2009 è responsabile Marketing e Comunicazione di Fiera Milano Congressi S.p.A., società leader nella gestione di Centri Congressuali in Italia e fra le prime in Europa, contribuendo al rapido sviluppo internazionale dei rispettivi mercati di riferimento. Da un anno coordina lo staff di YesMilano ed è alla guida del neonato Convention Bureau della città di Milano.

Turismo congressuale: il 15 webinar della Camera di Commercio Leggi tutto »