cani

Coop travolta dal no ai cani

La Coop di via Ornato è stata investita dalle polemiche per il caso di un signore che aveva chiesto la cortesia di poter lasciare legato il cane davanti alle casse. A Milano infatti sta tornando il caldo intenso dei giorni scorsi e Giuseppe, questo il nome del proprietario del cane, ha chiesto alla vicedirettrice del supermercato di non lasciare l’amico a quattro zampe sull’asfalto reso rovente dal sole. La risposta è stata negativa: la donna ha chiesto a Giuseppe di rispettare il regolamento interno. Un caso che poteva chiudersi lì, ma a sollevare diversi dubbi sulle norme interne al supermercato che come claim ha “La coop sei tu” ci ha pensato un post di Giuseppe nel gruppo Facebook Noi di Niguarda! L’uomo ha raccontato il suo disappunto per la risposta della donna e subito sono fioccati i commenti e le condivisioni. Qualcuno si è schierato contro chi porta i cani al supermercato, ma la maggior parte dei commenti hanno messo in croce sia la Coop che la sua direttrice. Un atteggiamento anti animalista, anti umano e insensibile per chi si dichiara tutto l’opposto pubblicamente. Una tale serie di attacchi che la vicedirettrice ha sentito la necessità di intervenire provando a spiegare le proprie ragioni. Dice che ha semplicemente chiesto un po’ di “ragionevolezza” al proprietario del cane. Spiegazioni che non sono state sufficienti al popolo di Niguarda, quartiere storicamente popolare del capoluogo meneghino. In quelle vie si è abituati a un clima più da vecchio paesino che dalla vita tutta cancelli e divieti della splendente Milano di Sala e amici. Comprensione che infatti hanno chiesto entrambe le parti della discussioni, ma che ha visto vincitrice la Milano delle regole. Vittoria che è stata accolta con soddisfazione da alcuni concittadini fan del rispetto dei regolamenti sempre e comunque, mentre come una sconfitta di una Milano più civile che sembra destinata a sparire per sempre all’ombra delle scintillanti torri del nuovo corso milanese. La discussione prosegue sui social, intanto per la Coop quella del cane rifiutato sarà una bella gatta da pelare. Per evitare troppi danni alla reputazione della catena la Coop potrebbe però sfruttare l’occasione per cambiare i regolamenti interni, oppure per avviare una qualche iniziativa che possa subito mettere pace tra il supermercato e il popolo degli amanti degli animali.

Coop travolta dal no ai cani Leggi tutto »

Grazie a De Chirico e Abbiati gli animali viaggeranno gratis

Sta per cadere l’obbligo del pagamento del biglietto per il trasporto di animali a bordo del mezzi pubblici. Grazie a un emendamento proposto dal leghista Gabriele Abbiati e da Alessandro De Chirico di Forza Italia, che sarà approvato lunedì dopo avere ottenuto il via libera dell’Assessore alla Mobilità Marco Granelli. Per Granelli si tratta di “una svolta significativa“. L’emendamento mira a “introdurre la gratuità del trasporto degli animali d’affezione sull’intera rete e senza limiti d’orario“. “La giunta – spiega Granelli – si è detta favorevole perché gli animali d’affezione fanno parte a tutti gli effetti delle famiglie milanesi che oramai usano i mezzi pubblici non solo per andare al lavoro ma per vivere insieme la città“. L’attuale regolamento prevede il pagamento di un biglietto, fatta eccezione per i cani di accompagnamento di non vedenti e, in alcune fasce orarie, per cani di piccola taglia. Lunedì il via libera per tutti gli animali d’affezione.  

Grazie a De Chirico e Abbiati gli animali viaggeranno gratis Leggi tutto »

Sterilizzazione gratuita per animali d’affezione

Fino al 31 dicembre 2018 sarà possibile la sterilizzazione gratuita per i cani e i gatti di proprietà dei cittadini appartenenti alla fasce più deboli. L’iniziativa, messa in campo dall’Amministrazione comunale, è rivolta a coloro residenti a Milano con reddito Isee non superiore a 6.500 euro e per gli utenti segnalati dai servizi sociali, da Ats, dalla Polizia Locale o altro ente accreditato. “È la prima volta – dichiara Roberta Guaineri, assessore con delega alle Politiche per la tutela e difesa degli animali – che il Comune offre questo servizio per gli amici a quattro zampe posseduti dai cittadini delle fasce più deboli. L’iniziativa, realizzata grazie a un finanziamento di Regione Lombardia, rientra nella costante opera di controllo demografico e prevenzione del randagismo che l’Amministrazione porta avanti da molti anni attraverso una serie di azioni mirate, coordinate e gestite dall’Unità Tutela Animali, anche in collaborazione con enti e associazioni esterne. A seconda dell’età e del sesso dell’animale da sterilizzare, ogni proprietario coinvolto potrà beneficiare di un risparmio che varia tra i 60 e i 250 euro”. Sull’iniziativa è intervenuto il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Gianluca Comazzi, sottolinenado: “Si trattadi un provvedimento di assoluto buon senso, possibile grazie a un finanziamento di Regione Lombardia, che garantirà ai milanesi un risparmio notevole”. “Anche quest’anno – ha aggiunto l’esponente azzurro – Regione Lombardia ha inserito nel PRS risorse per garantire la tutela degli animali d’affezione, collaborando con le associazioni e l’ordine dei veterinari affinché anche i meno abbienti possano accedere alle cure per il loro animale domestico”.

Sterilizzazione gratuita per animali d’affezione Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400