commercianti

Pedonalizzazione via Marghera. De Corato (FdI): il commercio locale va tutelato non affondato

Il Municipio 7 ha recentemente chiesto uno studio di fattibilità al Comune di Milano per valutare la possibilità di rendere via Marghera parzialmente o totalmente pedonale. Una  proposta accolta con favore dall’Assessore alla Mobilità Arianna Censi, che in passato aveva già valutato una soluzione del genere. Via Marghera è però ricca di negozi, locali e ristoranti e questa possibilità preoccupa i commerciati, che temono di essere costretti a chiudere, come accaduto ai loro colleghi  che avevano attività in vie desertificate dalle pedonalizzazioni. A dar loro man forte il Senatore di Fratelli d’Italia Riccardo de Corato, che ha sottolineato “via Marghera attualmente percorribile dalle auto e anche una via strategica per il raggiungimento dell’importante piazza De Angeli” augurandosi “che non sia un’altra assurda idea dell’Assessore Censi che, già in Buenos Aires, ha completamente colpito e ammazzato il commercio locale, con la ideologica e pericolosa pista ciclabile e con l’eliminazione di tutti i parcheggi a disposizione per i clienti”. “Se così fosse – continua De Corato – ovvero via Marghera trasformata in pedonale o ciclopedonale, sarebbe un altro colpo duro da Palazzo Marino nei confronti dei commercianti milanesi in una delle vie dello shopping più frequentate, importanti ed esclusive della città, peraltro fuori dall’Area C, quindi alla portata di tutti senza costi per accedervi”. Il Senatore conclude infine sentenziando “Il commercio locale va tutelato non affondato”.

Pedonalizzazione via Marghera. De Corato (FdI): il commercio locale va tutelato non affondato Leggi tutto »

De Corato: area pedonale in Buenos Aires de profundis per i commercianti

“La proposta dei municipi 1 e 3 di creare una maxizona pedonale da Castello a Loreto con Corso Venezia e corso Buenos Aires pedonali “car free” costituirebbe il De Profundis per le attività commerciali di tutta la zona. Produrrebbe, inoltre, un traffico insostenibile nelle vie limitrofe con tutti i gravi disagi che ne deriverebbero per i residenti”, commenta così, l’assessore di Regione Lombardia alla sicurezza stradale, Riccardo De Corato, l’ipotesi ventilata sulla creazione di un’area pedonale di 6 chilometri nel centro di Milano. “Un progetto di tale portata che prefigura l’area pedonale più vasta d’Europa è stato discusso con gli interlocutori coinvolti, ovvero residenti, commercianti, artigiani? O è la solita sparata da greenwashing della Giunta Sala?”, incalza l’assessore. “Come al solito – e tanto ormai siamo abituati-, il centrosinistra milanese partorisce idee strampalate e infattibili ammantandole di benefici “green” che, in realtà, esistono solo sulla carta. Nei fatti, è lo stesso centrosinistra che sta lasciando morire gli alberi piantati in città nell’ambito del progetto ForestaMi. Il green va bene quando si tratta di battere cassa e punire automobilisti e residenti o nel momento in cui si fanno annunci ai quattro venti, ma poi quando si tratta di portare avanti i progetti e le iniziative che hanno una reale importanza ce ne si dimentica?”, chiosa De Corato.

De Corato: area pedonale in Buenos Aires de profundis per i commercianti Leggi tutto »

Isola. De Corato: residenti e commercianti contrari. Sala green sulle loro spalle

“In un paese normale prima di creare problemi nuovi, si risolvono quelli già esistenti. A Milano, non è così. Le zone della movida, per i pochi controlli, la sera continuano ad essere gioia e dolore per i residenti, e allora la Giunta pensa bene di far patire allo stesso modo di chi vive nelle altre zone di vita notturna anche i residenti di Isola”, commenta con queste parole la decisione di Palazzo Marino di istituire la ZTL in zona Isola, l’assessore regionale alla sicurezza, Riccardo De Corato. “La Giunta- aggiunge l’assessore- continua a dire favorevoli i residenti e i commercianti, ma mi interesserebbe capire a quali si riferisce, considerato che i 150 ristoratori della zona hanno sempre contrastato il progetto. Martedì scorso ero al mercato in via Borsieri e molti cittadini e negozianti mi hanno manifestato le loro perplessità, per usare un eufemismo, sulla nuova ZTL. Proprio come ribadisce oggi Confcommercio che parla di attività del quartiere ‘isolate’ nell’Isola. Ci troviamo davanti a una Giunta che governa interrottamente la città da 10 anni e in questo periodo non ha saputo gestire la risorsa della movida. Quella di oggi ne è un esempio: nata senza una progettualità. Con la pandemia, poi, il centrosinistra è riuscito a dare il meglio di sè creando plateatici e togliendo i posti auto ai residenti. Adesso, non potendo fare marcia indietro creano una mega isola pedonale.  Nella delibera si parla di convenzioni con i parcheggi limitrofi alla zona senza quantificare il numero di parcheggi a disposizione e le tariffe orarie. Sono certo che tra qualche mese i residenti inizieranno a lamentarsi per i pochi controlli e per la situazione che ogni sera si creerà. Di fatto diventerà una zona a food & drink con tutti i problemi legati al caso. Sala continua a fare il green sulle spalle dei milanesi, realizzando, in questo caso, una vasta zona a traffico limitato utile solo a far cassa sulle spalle dei milanesi. È evidente: ormai per Palazzo Marino i Municipi sono diventati gli utili idioti, senza deleghe ma utili a far passare quello che vogliono, come la futura pedonalizzazione di Buenos Aires o l’ultima delibera della pedonalizzazione/ciclabilità del cavalcavia Bacula. Meno di un anno fa il vecchio municipio aveva espresso il suo parere contrario, ora con arroganza degna della sinistra sono riusciti a cambiare le carte in tavola dimenticandosi del 51% dei milanesi che non è andato a votare. Conclude De Corato: “Non mi stupirei se la prossima pedonalizzazione riguardasse via Lecco e le zone limitrofe, magari con una delibera del municipio a fare da apripista”.

Isola. De Corato: residenti e commercianti contrari. Sala green sulle loro spalle Leggi tutto »

Rapine a commercianti: 8 arresti

Per assicurarsi il controllo del territorio avrebbero terrorizzato i commercianti, in gran parte connazionali, di alcuni quartieri, con violente aggressioni, rapine, estorsioni, ma ieri la gang è stata fermata. Infatti i Carabinieri del Comando Provinciale di Milano hanno arrestato 8 persone di origine egiziana, accusati a vario titolo di rapina aggravata, sequestro di persona, lesioni personali aggravate, estorsione, violenza privata e porto di armi od oggetti atti ad offendere. La richiesta di misura cautelare in carcere è stata firmata dal gip su richiesta del pm milanese Francesco De Tommasi. Le indagini, condotte dalla Compagnia Carabinieri Milano Duomo, hanno consentito di ricostruire, attraverso la raccolta di testimonianze, riconoscimenti fotografici, nonché l’analisi delle immagini dei sistemi di video sorveglianza e i riscontri in banca dati, non solo l’irruzione da ‘Arancia Meccanica’ dello scorso gennaio in un negozio di via Imbonati, ma anche due episodi di rapina ed estorsione. Gli 8 arrestati, quattro dei quali fratelli, risiedono nel capoluogo lombardo o nella provincia di Varese. ANSA

Rapine a commercianti: 8 arresti Leggi tutto »

Molestavano commercianti e passanti: rimpatriati in Romania

Sono state rimpatriate in Romania quattro persone senza fissa dimora che erano solite stazionare in piazza Santo Stefano. L’operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra gli agenti del Nucleo Duomo del Comando decentrato 1 della Polizia locale e la 2a divisione anticrimine della Questura di Milano. “Non era scontato questo risultato e ringraziamo gli agenti del Nucleo Duomo che hanno portato avanti questa operazione – dichiarano la vicesindaco Anna Scavuzzo e il Comandante della Polizia locale Marco Ciacci – con grande attenzione e costanza. Un anno di osservazioni, raccolta di testimonianze, lamentele per i tanti – troppi – episodi di molestie e aggressioni segnalati dai commercianti e dai residenti di zona. In questo modo è stato possibile mettere insieme tutti gli elementi necessari per arrivare all’ordine di espulsione. Fondamentale è stata anche la collaborazione della Questura di Milano, che ringraziamo per averci supportato fin dall’inizio”. Gli uomini – S.M. di 47 anni, V.V. di 29 anni, S.M. di 45 anni e L.C. di 35 anni – erano stati segnalati più volte da commercianti, residenti e passanti per atteggiamenti molesti, furti e atti vandalici. Tutti e quattro avevano diversi precedenti. Numerosi controlli effettuati dagli agenti della Polizia locale hanno evidenziato l’impossibilità di una pacifica convivenza e hanno portato dapprima a elevare ordini di allontanamento. Successivamente, con il ripetersi di aggressioni e molestie, sono stati emessi Daspo Urbani per 12 mesi da parte del Questore, provvedimenti che hanno riguardato una decina di persone che si aggiravano spesso nell’area, tra cui i quattro soggetti in questione che, avendo più volte violato le prescrizioni e ripetuto comportamenti aggressivi, molesti e violenti, sono stati più volte deferiti all’Autorità giudiziaria. Grazie alla stretta collaborazione con la 2a divisione anticrimine della Questura di Milano, i quattro sono stati poi definitivamente fermati la mattina del 3 marzo e, dopo la convalida dell’ordine di espulsione dal territorio italiano, sono stati imbarcati il 5 marzo con vettore aereo per essere riportati in Romania.

Molestavano commercianti e passanti: rimpatriati in Romania Leggi tutto »

Class action commercianti per errore zona rossa

“Dopo la conferma sui gravi errori” che “hanno bloccato la Regione Lombardia, locomotiva d’Italia, nella zona rossa, le associazioni di commercianti ed imprenditori hanno deciso di proporre una class action contro i responsabili per i danni subiti”. Lo scrive in una nota l’avv. Francesco Borasi che, con il collega Angelo Leone, ha già raccolto le adesioni per la maxi causa di tre associazioni e una 20ina di commercianti. “Ci siamo attivati per chiedere i documenti alla Regione – spiega all’ANSA Borasi – ai fini della richiesta di risarcimento” dovuto al presunto errore di calcolo dell’indice Rt. ANSA

Class action commercianti per errore zona rossa Leggi tutto »