confcommercio

Ambulanti in ansia per il rinnovo delle licenze

Ambulanti in ansia per il rinnovo delle licenze. Tira aria di elezioni e la lobby che vive grazie ai voti e ai soldi degli ambulanti si muove convocando un convegno per dichiarare l’urgenza di affrettare il problema. Essendo in Europa, l’Italia dovrebbe adeguarsi alle regole normali mettendo a bando le licenze commerciali, ma per alcuni è un problema perché come quelle per i taxi c’è tutto un commercio e una serie di rendite di posizione in gioco. Ecco dunque l’annuncio di Confocommercio: Urgente il rinnovo delle concessioni nei mercati su area pubblica con il Decreto Milleproroghe per risolvere il grave e prolungato stato di incertezza che mette a rischio gli ambulanti dopo l’esclusione dalla Direttiva Bolkestein e il vuoto normativo creatosi (che si aggiunge alle difficoltà economiche). Urgente anche salvaguardare tutti quegli operatori ambulanti che non hanno ottenuto la concessione con i bandi finora emessi. In Confcommercio Milano domani, domenica 2 febbraio (corso Venezia 47, sala Colucci, ore 10.30), gli ambulanti confluiscono da tutta Italia per l’assemblea nazionale delle associazioni e dei quadri dirigenti Fiva Confcommercio. Con il presidente Fiva Confcommercio (e Apeca Confcommercio Milano) Giacomo Errico partecipa domani all’assemblea Fiva Confcommercio Laura Castelli, viceministro all’Economia e Finanze. Fiva Confcommercio, dopo il passaggio positivo di risoluzione del canone di occupazione suolo pubblico dei posteggi, sollecita a Governo e Parlamento una complessiva riforma del commercio ambulante anche per far fronte ad abusivismo e contraffazione. In discussione, inoltre, all’assemblea di domenica 2 febbraio, la richiesta di differire i termini per l’invio dei corrispettivi in forma telematica.  

Ambulanti in ansia per il rinnovo delle licenze Leggi tutto »

De Corato: Confcommercio conferma che Milano è insicura

“I dati diffusi da Confcommercio confermano quanto diciamo da tempo: a Milano c’è un problema di sicurezza. Infatti, mentre le minacce e le intimidazioni a carico delle imprese del terziario diminuiscono nei Comuni dell’area metropolitana e di Monza e Brianza (passando dal 11,9% al 9,7%), a Milano aumentano dall’11,2% all’11,7%. E inoltre crescono i furti negli esercizi commerciali (dal 13,9% al 22,8%), gli atti di vandalismo (dal 9% al 13,8%) e di intimidazione (2,9%)“. Così l’ex vicesindaco di Milano e assessore regionale alla sicurezza Riccardo De Corato commenta l’indagine 2019 “Insieme per la sicurezza e la legalità” promossa da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, che ha sottoposto a questionario anonimo 1.157 imprese, a ideale continuazione e aggiornamento dello studio condotto nel 2014. “Non mi stupisce sapere che gli intervistati – prosegue l’assessore De Corato – ritengano che tra i fenomeni che favoriscono la criminalità ci siano la necessità di una maggiore presenza delle forze dell’ordine (47,1). Continuerò a chiedere che il ministro Lamorgese invii anche qui 550 agenti così come ha fatto a Roma, perché ormai la situazione è preoccupante. A Milano e provincia si registra una media di 7.237 denunce ogni 100 mila abitanti e la città è in testa alla classifica ISTAT per maggior numero di reati, per il terzo anno consecutivo”. “La ricerca riporta – conclude De Corato – che la nazionalità di chi minaccia o intimidisce è italiana per il 47,1% delle vittime. Deduco che sia straniera per il restante 52,9%. Nemmeno questo dato mi stupisce: da tempo sostengo che a Milano le politiche buoniste delle porte aperte abbiano portato a un peso eccessivo e insostenibile della popolazione extracomunitaria: in città sono presenti ben 48.900 clandestini e 262.521 stranieri regolari, secondo il rapporto di ORIM e PoliS. Accanto alla carenza delle forze dell’ordine e alle pene poco severe (61,7%), non credo sia un caso che per il 40,4% degli intervistati le cause dell’illegalità siano da attribuire all’immigrazione clandestina“.  

De Corato: Confcommercio conferma che Milano è insicura Leggi tutto »

In Confcommercio il Forum Aice

In Confcommercio il Forum Aice. Affrontare i mercati esteri: per chi comincia e per tutte le imprese che vogliono espandere e rendere stabile l’attività di export e import. A Milano, giovedì 3 ottobre, la novità di “Go International”, il primo Forum dedicato alle imprese italiane che si aprono all’internazionalizzazione. Organizzato da Aice, l’Associazione italiana commercio estero Confcommercio, “Go International” si svolge domani 3 ottobre in Confcommercio Milano (corso Venezia 47, MM1 Palestro): un’intera giornata (9-18) ricca di appuntamenti e fortemente operativa. “Go International – afferma Claudio Rotti, presidente di Aice – ha un obiettivo concreto: mettere in contatto la domanda e l’offerta di servizi per il supporto all’export e all’internazionalizzazione”. COSA SI PUO’ FARE OGGI A “GO INTERNATIONAL” – “Perché partecipare a ‘Go International’? Perché in un unico luogo e in un unico giorno – spiega Rotti – le pmi che vogliono crescere sui mercati esteri hanno la possibilità di incontrare un ampio numero di fornitori di servizi per l’internazionalizzazione altamente qualificati”. A “Go International” – che prevede anche una parte espositiva – imprenditrici e imprenditori potranno fare diverse cose: creare una propria agenda personale per incontrare i rappresentanti delle principali istituzioni pubbliche e delle organizzazioni private e alcune tra le più importanti aziende che offrono servizi dedicati all’export; assistere ai diversi workshop tematici tenuti dagli sponsor dell’iniziativa per approfondire temi e aspetti del commercio internazionale; ricevere consulenze gratuite nella contrattualistica e nella fiscalità internazionale con esperti del settore messi a disposizione da Aice. “GO INTERNATIONAL”: LA SESSIONE DI APERTURA – E c’è la sessione plenaria dove intervengono le maggiori istituzioni pubbliche dedicate all’internazionalizzazione e alla promozione del Made in Italy: SACE SIMEST, ICE Agenzia, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Domani 3 ottobre la sessione di apertura del Forum (dalle 9.15 in sala Colucci) ha come filo conduttore “Internazionalizzazione: leva di crescita e sviluppo per il Sistema Italia”. Apre i lavori il presidente di Aice Claudio Rotti e “keynote speaker” è Beniamino Quintieri, presidente SACE. Ampia l’esperienza di Quintieri nel sostegno al ruolo dell’internazionalizzazione: “oltre a guidare Sace – ricorda Rotti – Quintieri è stato presidente ICE e commissario del Padiglione Italia ad Expo Shanghai 2010”. Seguiranno gli interventi di Maria Preiti, direttore regionale per la Lombardia dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Fabio Casciotti, direttore dell’Ufficio di Milano di ICE Agenzia. In Italia (fonte: Istat) più di 200mila imprese esportano ed oltre 300mila importano. “Ma soltanto 9mila imprese – rileva Rotti – hanno un fatturato annuo in export superiore ai 5 milioni di euro e circa 140mila aziende esportano meno di 75mila euro l’anno. ‘Go International’ vuole dare una risposta ad entrambi gli aspetti del problema: aumentare il numero delle pmi che si affacciano sui mercati internazionali, far crescere le performance delle aziende che già esportano”. “Occorre – prosegue il presidente di Aice – un approccio culturale nuovo: i mercati esteri non possono essere più considerati come attività residuale dell’azienda. Non basta concentrarsi solo sul prodotto. Il processo di internazionalizzazione richiede risorse finanziarie e umane con competenze e personale qualificato. ‘Go International’ nasce per agevolare questo cambio di mentalità favorendo l’incontro fra domanda e offerta di servizi per l’internazionalizzazione”. “GO INTERNATIONAL”: SPONSOR/ESPOSITORI – ABA-Invest in Austria, Agenzia delle Dogane, Assiteca, Assocamerestero, Atradius, Camera di Commercio Italo-Cinese, Cinc Pedres, Exportiamo.it, Global Export Network, Grow My Export, Hermes, ICE Agenzia, Intertek, Lavoropiù, Promos Italia, SACE SIMEST, SCS Venturini, Studio Armella, Western Union, ZPC. In collaborazione con ICE Agenzia e Confcommercio Imprese per l’Italia.

In Confcommercio il Forum Aice Leggi tutto »

Domani in Confcommercio: “La formula del successo: Top Performer si diventa”

Martedì 1 ottobre è in programma in Confcommercio Milano (ore 9, sala Colucci), “La formula del successo: Top Performer si diventa”, evento organizzato da Asseprim, la Federazione Confcommercio dei servizi alle imprese, durante il quale Jack Sintini, ex pallavolista della nazionale e campione d’Italia, oggi manager Randstad, parlerà dei valori nello sport mettendo in luce le dinamiche di campo e di spogliatoio applicate all’ambito lavorativo. Temi quali la resistenza al cambiamento, il teamwork e l’innovazione, diventeranno spunto di riflessione nel dibattito. Apre l’iniziativa del 1° ottobre il presidente Asseprim Umberto Bellini. Con Sintini è prevista la paretcipazione di Gianna Zappi (direttore Sostenibilità e valorizzazione UNI Ente Italiano di Normazione), Chiara Mancino (Finance Manager Spark44), Donato Parma (HR Director Aon Italia Srl) e Silvano Garro (HR Director la Rinascente S.p.A). Moderatrice dell’evento Susanna Gonnella, CEO MyNoiLab (consigliere Asseprim).

Domani in Confcommercio: “La formula del successo: Top Performer si diventa” Leggi tutto »

Porta Romana in festa con PortaMi

In Porta Romana quarta edizione di PortaMi, la manifestazione promossa dall’Associazione commercianti PortaRomanaBella (aderente a Confcommercio Milano) “che quest’anno – spiega la presidente Sabrina Frigoli – dedichiamo ai 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci”.   Numerosi, domani, gli eventi dalle 9 alle 19: spettacoli, momenti live, d’arte e creatività da piazza San Nazaro in Brolo, in via San Calimero e sul corso di Porta Romana. PortaMi è organizzata con il patrocinio Regione Lombardia e Comune di Milano. Ci sarà la partecipazione straordinaria di Radio Hinterland 94.6 Fm che seguirà e commenterà in diretta tutto l’evento di Porta Romana.  Ecco tutti gli appuntamenti. Per tutta la giornata i Clerici Vagantes si esibiscono lungo il corso di Porta Romana con musicisti, giocolieri e alchimisti. Con la partecipazione dei gruppi di danza Il Lieto Passo di Binasco e il Biancofiore di Vigevano, si terranno danze in stile rinascimentale con costumi storici. Alle 11.30 partenza del corteo storico dell’Associazione Rioni di San Colombano al Lambro da piazza San Nazaro in Brolo lungo tutto il corso di Porta Romana. Degustazione di piatti tipici della cucina rinascimentale dalle 12.30 alle 18 in piazza San Nazaro in Brolo – preparati da Nettare dei Santi mescita e caffetteria (ristorante in via San Calimero) – con La Raspatura del Tipico Lodigiano, il salame delle cascine del territorio e il vino del Colle Benedetto per Uomini e Vigne di San Colombano. Per l’occasione la panetteria Rossi&Rossi (corso di Porta Romana) sforna il Pane alla Lavanda. Sempre in piazza San Nazaro in Brolo i bambini potranno giocare con “Il Cavallino” acrobatico di PaperFlò dalle 11.30 alle 17.30. A tema “Leonardo”, in piazza San Nazaro in Brolo, in via San Calimero fino a corso di Porta Romana 57 un’esposizione d’arte nelle vetrine dei negozi. Alle 18, in piazza San Nazaro in Brolo, con la presidente di PortaRomanaBella Sabrina Frigoli e la prevista partecipazione di Gabriel Meghnagi, presidente della rete associativa vie di Confcommercio Milano, verranno premiate le prime 5 opere fra quelle che erano state esposte in vetrina nei giorni precedenti, realizzate per l’occasione dagli artisti del Gruppo Culturale Artisti di via Bagutta, di Associazioni Libera Artisti e Associazione il Ponte degli Artisti. In programma anche visite guidate alla scoperta della Milano “Leonardesca”: da piazza San Nazaro in Brolo alle 11 e alle 15.  

Porta Romana in festa con PortaMi Leggi tutto »

Photofestival, le foto invadono Milano

Il Photofestival di Confcommercio invade milanoDal 17 aprile al 30 giugno 2019 Milano ospita la 14ª edizione di Photofestival, la più ricca e importante rassegna dedicata alla fotografia d’autore che per due mesi e mezzo porterà la fotografia in tutta la città Metropolitana coinvolgendo le principali gallerie d’arte e musei ma anche molti spazi espositivi non istituzionali, attraverso un circuito articolato di mostre affiancate da un significativo calendario di eventi. Se il capoluogo lombardo è sempre più attrattivo sul fronte internazionale è anche grazie alla ricchezza delle proposte culturali e in questo ambito Photofestival si è conquistato uno spazio di primo piano, frutto dello sforzo collettivo di autori, galleristi e operatori culturali che lavorano per diffondere la cultura dell’immagine. “Con Photofestival l’immagine torna protagonista a Milano. – dichiara Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio – Un grande evento sempre più diffuso che fa bene all’economia e alla cultura del nostro territorio. Ed è significativo che quest’anno sia aumentato il numero delle biblioteche aperte alle mostre fotografiche. Oggi viviamo nel tempo delle immagini che raccontano la realtà in diretta, ma una foto può essere qualcosa di più profondo e più bello come dimostrano i 177 appuntamenti di Photofestival”. Confermata la formula dell’evento che, sotto l’autorevole direzione artistica di Roberto Mutti,  prevede da una parte la raccolta delle proposte dei galleristi e degli operatori che aderiscono al circuito, dall’altra la promozione e l’organizzazione in prima persona di una serie di iniziative, con un’offerta quasi interamente gratuita che accosta artisti affermati, fotografi professionisti ed autori emergenti. Da segnalare nell’edizione 2019: Una diffusione sempre più ampia sul territorio Il percorso di Photofestival attraversa capillarmente tutta Milano dal centro alle periferie e all’hinterland, in una rete diffusa di sedi – oltre 120 – che include gallerie storiche e di recente apertura,musei, show-room, spazi espositivi pubblici e privati, e che ha un punto di forza nelle biblioteche milanesi e nei “Palazzi della Fotografia” di Confcommercio Milano (Palazzo Bovara e Palazzo Castiglioni). Novità di questa edizione è la collaborazione con Pavia dove è previsto un vero e proprio festival satellite con 15 mostre fotografiche. Un programma espositivo in crescita Il programma espositivo della manifestazione quest’anno può contare su ben 177 mostre, con appuntamenti di grande qualità, sicuro fascino ed estrema varietà che spaziano tra la proposta di esposizioni personali e collettive sia di fotografi di fama che di talenti emergenti. Tra i grandi nomi in programma: Don McCullin, Fosco Maraini, Gian Paolo Barbieri, Oliviero Toscani, Gian Butturini, Bob Krieger, Vincenzo Castella, Giuliana Traverso, Christopher Broadbent. Da notare la presenza di 44 fotografe e di 10 autori stranieri, tra i quali Trevor Cole, fotografo che espone per la prima volta in Italia e al quale Photofestival guarda con attenzione. Nell’anno in cui Milano celebra i 500 anni dalla morte di Leonardo e ospita la XXII Esposizione Internazionale della Triennale, l’edizione 2019 di Photofestival – intitolata Immagini. Progetti. Futuro. –rende omaggio al tema del design e attorno ad esso ruota parte della proposta fotografica della rassegna. In primo piano il progetto “Volti di Design al SaloneSatelllite” che vede coinvolti gli studenti dell’Istituto Italiano di Fotografia e del Corso di fotografia e video di scena dell’Accademia Teatro alla Scala in un reportage dedicato ai protagonisti del mondo del design under 35 realizzato nel corso del Salone del Mobile.Milano 2019, con una mostra fotografica finale esposta a giugno nell’ambito di Photofestival. Tra gli altri temi in programma: Milano (con ben 20 mostre), i reportage a sfondo sociale (le armi, i nuovi poveri, il femminismo), il cambiamento climatico, il collezionismo, le tecniche fotografiche. “Guardando ai numeri di questa nostra manifestazione – spiega Roberto Mutti, direttore artistico di Photofestival – si resta colpiti dalla quantità di proposte che vengono offerte ma non è solo questo il nostro obiettivo. Da un lato, infatti, vogliamo ribadire il nostro stretto rapporto con gli operatori e con le aziende del settore che ci supportano e confermare scelte di qualità come quella di realizzare la copertina del nostro ricco catalogo sempre distribuito gratuitamente con una fotografia d’autore che quest’anno è di Roberto Polillo. Dall’altra intendiamo sempre proporre qualche importante novità: la partecipazione al SaloneSatellite all’interno del Salone del Mobile e il forte coinvolgimento di Pavia. Ciò sottolinea il nostro ruolo che non è solo quello di accogliere le proposte altrui ma di essere promotori e organizzatori in prima persona di un numero crescente di mostre e iniziative. Infine perseguiamo con determinazione la nostra politica culturale portando nelle zone periferiche della città autori e proposte di assoluto valore nella consapevolezza che è la fotografia, disciplina intrinsecamente democratica, a doversi avvicinare al suo pubblico”.

Photofestival, le foto invadono Milano Leggi tutto »