forza italia

Si è dimesso il coordinatore cittadino di Forza Italia Giovani

Lo ha annunciato questa mattina Antony Mammino, che oltre a essere Coordinatore Cittadino dei Giovani di Forza Italia è anche  Consigliere nel Municipio 2, dove ricopre la Carica di Presidente della Commissione Sport e Tempo Libero. In un comunicato ha dichiarato di avere “inviato ieri al Coordinatore Nazionale di Forza Italia Giovani le dimissioni da Coordinatore della città di Milano“. Il giovane azzurro ha inoltre precisato di non avere “intenzione di partecipare al prossimo congresso, per dare l’opportunità a quelli che vi concorreranno di misurarsi tutti sullo stesso piano“. “Per me si concludono nove entusiasmanti anni di militanza nel settore giovanile” continua Mammino, rievocando quanto fatto in questi anni, ma spiega “é diventato sempre più difficile trovare il tempo per coniugare studio, lavoro, vita privata, Municipio, Coordinamento Giovani, corsi di formazione, gazebo e volantinaggi, mi vedo quindi costretto a fare una scelta che favorisca l’inizio della fase matura della mia carriera politica“. Infine, l’ex coordinatore, conclude ringraziando “quanti hanno contribuito a farmi ottenere e mantenere la mia, oramai ex, carica e tutti i ragazzi che in questi anni hanno lavorato con me”, concludendo con il ribadire la sua fede politica “Mi proietto ora, verso i miei obiettivi futuri che, sembra scontato dirlo, perseguirò all’interno di Forza Italia, partito nel quale milito e mi riconosco da sempre“.

Si è dimesso il coordinatore cittadino di Forza Italia Giovani Leggi tutto »

Forza Italia al fianco degli inquilini di via Rizzoli lasciati al freddo da MM

Ieri, una delegazione di residenti nei palazzi di Via Rizzoli 73/ 87, accompagnati da Luca Rampazzo, vice-coordinatore di Forza Italia nel Municipio 2, da sempre vicino alle loro istanze, è stata ricevuta negli uffici MM di via Civitavecchia. Scopo della visita rappresentare all’istituto delle case popolari i disagi cui sono sottoposte 180 famiglie, che da anni convivono con un impianto di riscaldamento che si guasta di continuo. Un problema che hanno più volte denunciato chiamando centinaia di volte i responsabili della manutenzione, senza ottenere una soluzione definitiva, ma solo interventi emergenziali utili a riparare i danni per brevi periodi dopo i quali i problemi si ripresentano regolarmente. Centinaia di inquilini sono quindi privati di un loro diritto fondamentale: l’acqua calda, perché l’ente gestore dopo anni di lamentele non si è ancora deciso a investire in un nuovo impianto di riscaldamento. Un provvedimento che oltre a rendere meno difficili gli inverni dei residenti, consentirebbe di eliminare l’inquinamento dovuto alle emissioni nocive delle attuali vetuste caldaie. A rendere la situazione ancora più paradossale, vi è una richiesta di MM che, a fronte di bollette del riscaldamento sempre onorate, ora pretenderebbe il pagamento di un conguaglio per spese sostenute dieci anni fa sull’impianto malfunzionante, senza essere in grado di produrre dei giustificativi per motivare la richiesta. Rampazzo ha commentato la visita sulla sua bacheca Facebook chiedendosi “per quanto ancora lascerà (MM ndr) al freddo malati, anziani e bambini?” e denunciando “è il quarto giorno in cui il riscaldamento non funziona o funziona male“. L’azzurro però apre uno spiraglio di speranza” “Per fortuna abbiamo trovato un tecnico preparato e soprattutto umano. Speriamo la situazione si risolva al più presto” concludendo “I ricordi del Natale 2016 al freddo sono ancora troppo vividi“.

Forza Italia al fianco degli inquilini di via Rizzoli lasciati al freddo da MM Leggi tutto »

I giovani di Forza Italia contro gli aumenti ATM

Protesta dei giovani di Forza Italia contro l’aumento del costo del biglietto dei mezzi pubblici, gestiti dall’azienda comunale Atm, da 1,50 a 2 euro. Per dire no al rincaro, che dovrebbe scattare la prossima primavera, i giovani azzurri si sono si sono riuniti questa mattina al gazebo allestito in piazza XXV Aprile. “Siamo qui in piazza per manifestare contro l’aumento del biglietto Atm, una vessazione nei confronti delle persone, soprattutto giovani e anziani, che agiscono nella legalità mentre i soliti noti, che vivono in situazioni di irregolarità, continuano a non pagare il biglietto“, ha spiegato il coordinatore nazionale dei giovani di Forza Italia, Stefano Cavedagna. Critiche anche contro l’Area B, la nuova zona a traffico limitato che a partire da febbraio vietera’ l’ingresso in città ai veicoli più inquinanti. “Noi crediamo che si può riuscire a progettare una città aperta ed ecosostenibile senza creare problemi ai cittadini. Quindi va bene diminuire la circolazione nel centro storico in certi giorni e in certi orari – ha aggiunto Cavedagna – ma non possiamo impedire a chi produce e alle attività commerciali di non avere clienti e quindi di andare avanti“. Contro l’aumento del ticket Atm i giovani di Forza Italia hanno anche avviato una raccolta firme. Presente anche il Coordinatore cittadino di Forza Italia Giovani, Antony Mammino, che ha dichiarato: “Abbiamo raccolto circa 1000 firme contro l’aumento dei biglietti ATM . Tantissime persone si sono fermate al gazebo per manifestarci solidarietà contro le follie del Comune di Milano” e il Consigliere Regionale e Coordinatore di Forza Italia a Milano, Fabio Altitonante, che ha commentato “è la solita ricetta della Sinistra, ogni anno aumenti di tasse e nuovi balzelli, mai un taglio degli sprechi. Prima di chiedere altri soldi ai cittadini, il Comune inizi ad aumentare la sicurezza sui mezzi, che oggi sono il far west”.

I giovani di Forza Italia contro gli aumenti ATM Leggi tutto »

Forza Italia raccoglie firme contro l’urbanistica tattica

“Mentre il Comune di Milano lancia la call per allargare gli esperimenti della cosiddetta “Urbanistica tattica” i residenti nei paraggi di piazza Angilberto II hanno promosso una raccolta di firme per chiedere il ripristino della viabilità originaria e la cancellazione dell’inutile pista ciclabile di via Comacchio che parte da piazzale Ferrara e si ferma in piazzale Angilberto II“, spiega Alessandro De Chirico, vicecapogruppo di Forza Italia in Comune, in merito alla petizione promossa dall’associazione Club Arcobaleno e dal Consigliere Municipale di Forza Italia, Vidal Silva che l’ha sostenuta presentando una mozione nel Consiglio di Municipio 4. Il documento, approvato grazie alla maggioranza di centrodestra, mentre il centrosinistra ha abbandonato l’aula, secondo Vidal Silva “esprime l’urgenza d’interrompere la sperimentazione attuata su piazza Angilberto II e chiede al sindaco e agli assessori competenti di ripristinare la viabilità di via Comacchio e di conseguenza anche il ripristino dell’accesso alla Via Ravenna da Via Comacchio/Piazza Angilberto II“. Secondo De Chirico: “Nel quartiere Mazzini sarebbe più importante far sentire in maniera forte la presenza del Comune e delle Istituzioni tutte” invece “s’impone una scelta calata dall’alto che sia il Municipio 4 sia i cittadini non vogliono in piazzale Angilberto II perché inutile e dannosa” poiché l’obiettivo di migliorare la vivibilità del quartiere è stato disatteso a causa dell’effetto “collo di bottiglia” e il rallentamento della circolazione prodotti dal restringimento di via Comacchio, che ha incrementato l’emissione di polveri sottili paralizzando il traffico a qualsiasi ora. “Concettualmente non siamo contrari a ripensare l’utilizzo degli spazi pubblici ma ci vuole più attenzione alle richieste che arrivano dal territorio”  aggiunge Vidal Silva ribadendo al Sindaco la disponibilità a collaborare per future proposte, “ma fin dalla fase progettuale e non a cose già decise”,  in modo di “valorizzare la funzione del Municipio come ente di raccordo con l’Amministrazione“. “Purtroppo il sindaco ha poca considerazione delle assemblee elettive, dei Municipi come del Consiglio comunale” prosegue De Chirico “Viste le politiche cittadine sulla mobilità e la conseguente cancellazione di migliaia di parcheggi in tutta Milano” per questo, conclude De Chirico “presenterò un emendamento al bilancio affinché il sindaco prenda esempio dal collega di Vidigulfo che a chi lascia a casa la macchina regala un bonus da spendere nelle botteghe della città. Proposta molto più utile rispetto alla guerra senza quartiere alle auto private”.

Forza Italia raccoglie firme contro l’urbanistica tattica Leggi tutto »

Consiglio Comunale: Forza Italia si divide sull’aborto

Lo “strappo”, maturato in seguito a posizioni etiche sull’aborto, dopo la presentazione della “mozione pro vita” da parte del Consigliere Comunale, Luigi Amicone, che non era stata firmata dal vicecapogruppo di Forza Italia, Alessandro De Chirico in attesa di poterla leggere in modo più approfondito.  Un approfondimento che ha portato l’azzurro a dichiarare: “Ora che l’ho letta sono convinto di non sostenerla“. De chirico spiega: “Capisco perfettamente la provocazione politica, ma da liberale ritengo che non si possa tornare al Medioevo. Noi dobbiamo sostenere il diritto alla vita, alla procreazione e alla famiglia. Ma dobbiamo sostenere in maniera ancora più forte la libertà di scelta di una donna. Non siamo più negli anni ‘70 in cui il sesso libero era un tabù. Oggi bisogna parlare di sesso sicuro e protetto, di genitorialità consapevole e di welfare aziendale. Investire nei consultori pubblici e nei centri alla vita, come peraltro già si fa“. Il vicecapogruppo è però d’accordo con il collega  “quando afferma che oggigiorno è più facile comprare un animale domestico piuttosto che mettere al mondo un bambino“. Infatti, si domanda: “Come fanno le giovani coppie a mantenere un figlio se non hanno un lavoro e certezze nel loro futuro?” sottolinenado che  “Nel XXI secolo non si vive di aria e amore, e nemmeno di reddito di cittadinanza. Servono politiche attive per sostenere il lavoro perché senza di quello non si costruiscono solide basi per far crescere una famiglia“. Infine, De Chirico ha concluso chiedendosi dove sta andando il suo partito: “Mi domando se Forza Italia, nato come un partito liberale, non stia prendendo una piega un po’ troppo conservatrice, diventando un partito di nicchia, più interessato ai voti dei nostalgici piuttosto che guardare alla società contemporanea“.

Consiglio Comunale: Forza Italia si divide sull’aborto Leggi tutto »

Area B, Forza Italia propone modifiche ed esenzioni

Esenzioni per mezzi speciali, anziani e motoveicoli euro 1 e modifiche ai bandi per i contributi. Sono queste le richieste che il gruppo consiliare di Forza Italia, guidato da Fabrizio De Pasquale, ha presentato oggi all’assessore alla Mobilità, Marco Granelli, sul progetto di Area B, che impedira’ l’accesso a Milano ai mezzi più inquinanti a partire dal 21 gennaio 2019 con una cerchia di videocamere ai diversi accessi della città. “Abbiamo detto di essere disponibili a ridurre il numero di emendamenti sul Piano Urbano della Mobilita’ Sostenibile (Pums)“, all’interno del quale si trova il provvedimento che istituisce Area B. per il quale Forza Italia ha annunciato oltre 200, spiega De Pasquale, ma “Chiediamo che siano esentati i turnisti, le auto storiche e mezzi speciali, come autogru o mezzi per pulizie industriali” spiega De Pasquale. Inoltre, il Capogruppo di Forza Italia rilancia, “Vogliamo anche che sia studiata un’esenzione per gli anziani, sia milanesi che di fuori. Questo sia per motivi connessi alla difficoltà di movimento degli anziani, sia perché non ci siano fraintendimenti tra norme regionali e comunali” concludendo con le ultime richieste “una deroga per le moto euro 1 e modifiche al bando per i contributi, che devono essere concessi anche alle imprese che comprano diesel euro 6“.

Area B, Forza Italia propone modifiche ed esenzioni Leggi tutto »