forza italia

Forza Italia annuncia battaglia sul PUMS

“Forza Italia presenterà 250 emendamenti al Piano Urbano della Mobilita’ Sostenibile (Pums), perchè vuole modificare la griglia dei criteri e delle deroghe di Area B, che sarà istituita con l’approvazione definitiva del Pums“. Lo ha annunciato Fabrizio De Pasquale, capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, in merito al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, il documento adottato dal Consiglio Comunale con Deliberazione numero 13 dell’8 giugno 2017 che contiene le strategie e le linee guida sul futuro della mobilità milanese, la cui discussione è approdata in Consiglio. “Il Pums è basato su dati di cinque anni fa e vorrebbe disegnare invece uno scenario per prossimi dieci anni – prosegue De Pasquale – e quindi è chiaro che si tratta di una ricetta sbagliata. La mobilità cambia ogni giorno: a breve avremo auto che si guidano da sole, e il sindaco pensa ancora a divieti, pedaggi e limitazioni“.

Forza Italia annuncia battaglia sul PUMS Leggi tutto »

Forza Italia a tutto campo contro Sala

Giornata di dichiarazioni quella di ieri per il Sindaco Giusepe Sala e nessuna sembre essere stata gradita agli esponenti dell’opposizione milanese, in particolare ai Consiglieri Comunali di Forza Italia che hanno praticamente criticato ogni affermazione del primo cittadino. Primo a intervenire Gianluca Comazzi, Consigliere Comunale e capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale che ha commentato l’acquisto di 73 telecamere destinate al monitoraggio dei varchi dell’Area B: “spiace constatare che la sinistra milanese non ha riservato lo stesso tempismo all’installazione dei dispositivi di videosorveglianza che Forza Italia chiede da tempo per monitorare le zone più critiche della città”.  “Eppure – prosegue Comazzi – il nostro partito ha inserito la proposta tramite un emendamento al bilancio, indicando anche le risorse da utilizzare per dar seguito all’iniziativa. Del resto, abbiamo ormai compreso quale sono le priorità di questa maggioranza. Come evidenziato oggi dal sindaco Sala, l’auspicio del Pd è quello di far sparire le macchine dai marciapiedi entro i prossimi 12 anni“. Quindi l’esponente azzurro ha concluso “Anziché tutelare la sicurezza e il benessere dei cittadini il Pd pensa a tartassare gli automobilisti, che hanno bisogno del loro veicolo per recarsi al lavoro ogni giorno. Un approccio ideologico e deleterio, che penalizzerà sempre più i milanesi e gli abitanti dell’hinterland”. A non essere andato giù al vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale, Alessandro De Chirico, è l’appello sulla ritardata accensione dei riscaldamenti rivolto ai milanesi  che secondo l’azzurro è stato lanciato da Sala “affacciandosi fuori dalla finestra di Palazzo Marino. Poco importa che la sera la temperatura scenda drasticamente e che ci sia già un notevole numero di persone a letto con la febbre”, osserva De Chirico. “Contro lo smog – sottolinea l’esponente azzurro – non c’è nessuna visione, ma ci si appella al buonsenso dei milanesi e a un’improvvisazione senza precedenti”. “Suggeriamo al sindaco di arruolare un cospicuo numero di migranti affinché facciano la danza del sole per evitare che si accendano i riscaldamenti”, conclude De Chirico. Infine, il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino, Fabrizio De Pasquale  è intervenuto sulla questione parcheggi: “si occupi di realizzare le metropolitane e far funzionare il trasporto pubblico senza aumenti di tariffe. Se continua a tagliere i posti auto ci saranno sempre più auto che spazi per la sosta“. De Pasquale spiega “Sala ha già tagliato sei mila posti tra Ztl, allargamenti marciapiedi, ciclabili e bike me. Ha stoppato un piano da 110 parcheggi sotterranei. Se continua a tagliere i posti auto ci saranno sempre più auto che spazi per la sosta” concludendo “le auto cambieranno, diventeranno elettriche si guideranno da sole, ma la mobilità privata esisterà sempre laddove ci saranno libertà, lavoro e sviluppo“.

Forza Italia a tutto campo contro Sala Leggi tutto »

Cosiglio Comunale: protesta di Forza Italia contro gli aumenti ATM

Durante l’audizione dell’Assessore a Mobilità e Ambiente Marco Granelli in Consiglio Comunale, il gruppo consiliare di Forza Italia ha protestato con striscioni e grida contro l’aumento delle tariffe Atm. “Vergogna, è il secondo aumento in pochi anni, da una giunta di sinistra”, hanno contestato i consiglieri, immediatamente ammoniti dal presidente dell’Aula, Lamberto Bertolè. La contestazione è avvenuta in seguito alle piegazioni fornite dall’Assessore in merito alle motivazioni dell’aumento “Noi l’aumento non abbiamo scelto di farlo: in questi anni abbiamo aumentato di 13 milioni di km/vetture il servizio“, ha Granelli prima di intervenire in Aula. “Nei prossimi anni – ha aggiunto Granelli – abbiamo già previsto aumenti per linee di superficie, l’M1 che arriverà fino a Monza Bettola, il tram 7, la Milano-Desio, la Milano-Limbiate e la M4. In futuro avremo un aumento incredibile del servizio e questo comporterà un aumento dei costi“. “Dall’altra parte – ha osservato l’assessore – la Regione ci ha diminuito i finanziamenti ed è chiaro che cosi non regge”. Granelli ha poi rivendicato la mancanza di aumenti per gli abbonamenti: “Vogliamo fare una manovra che non fa aumentare di un centesimo gli abbonamenti per giovani e anziani. Gli anziani hanno un off-peak che vale prima partirà con l’inizio del servizio di superficie, quindi da questa manovra avranno un vantaggio. I giovani avranno gli stessi mensili e gli stessi autunnali, i pendolari avranno lo stesso annuale rateizzato”. Infine l’assessore ha parlato delle novità per gli abbonamenti integrati nel sistema di Milano città metropolitana, Monza e Brianza, definendole “una vera rivoluzione“. “I cittadini che abitano fuori dal comune di Milano – ha infine spiegato – avranno una diminuzione dell’abbonamento mediamente del 18-20 per cento e quindi questo ci fa ben sperare che anche chi abita fuori città userà di più l’autobus, la metropolitana e i tram e quindi meno macchine entreranno a Milano e attraverseranno i quartieri di periferia“. A Granelli ha replicato il capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, Fabrizio De Pasquale, in una nota evidenziando che come potrebbero evitare gli aumenti utilizzando gli utili dell’azienda e gli introiti derivanti da Area C. “La sinistra in 7 anni ha raddoppiato il costo del biglietto ATM. Gli utenti milanesi pagheranno i costi del trasporto extraurbano dell’hinterland”. Ha dichiarato De Pasquale, per poi spiegare “Si può evitare questo aumento utilizzando gli utili di Atm (39 milioni) e gli introiti di Area C (30 milioni)”.

Cosiglio Comunale: protesta di Forza Italia contro gli aumenti ATM Leggi tutto »

Idee Italia, la tre giorni forzista per rilanciare il partito

Un momento di incontro con parlamentari, amministratori locali, esponenti della società civile e cittadini, per confrontarsi su alcuni temi cardine in vista della manovra finanziaria. È con questo spirito che la capogruppo di Fi alla Camera Mariastella Gelmini ha lanciato ‘Idee Italia’, la tre giorni di convegni che si terrà dal 5 al 7 ottobre all’Hotel Gallia di Milano. Oltre alla presenza del presidente Silvio Berlusconi (che incontrerà i suoi elettori alle 18.30 di domani), ai vari tavoli parteciperanno gli esponenti milanesi e lombardi del partito, per affrontare i temi caldi della politica locale: sicurezza, immigrazione, mondo del lavoro, sanità e trasporto pubblico. “Sarà un’occasione per fare il punto sulle principali sfide che il nostro territorio è chiamato ad affrontare” affermano il coordinatore cittadino Fabio Altitonante e i capigruppo Gianluca Comazzi (Regione Lombardia) e Fabrizio De Pasquale (Comune di Milano). “Si parlerà di degrado urbano e sicurezza nelle periferie cittadine, aumento delle tariffe del trasporto pubblico milanese, efficacia del modello lombardo e tanto altro“, con il coinvolgimento di assessori e consiglieri regionali, amministratori locali e personalità di spicco. Tra gli invitati all’evento anche l‘economista Carlo Cottarelli, Alberto Brambilla (presidente Centro studi e ricerche itinerari previdenziali), Lisa Ferrarini dell’azienda alimentare Ferrarini spa; Adriano Teso presidente Ivm Group; Sandro Paniccia di Ica spa (settore chimico); Francesco Ferri di Lombardia informatica. “Faremo anche parlare i nostri consiglieri municipali dei problemi legati alla povertà“, ha aggiunto in conferenza stampa Fabrizio De Pasquale, ricordando il Comune non ha ancora presentato il piano periferie. “Stiamo marcando stretto anche Salvini – ha aggiunto il capogruppo comunale di Forza Italia – perché vorremmo che anche a Milano venissero applicate le sue direttive. E ci piacerebbe che il Comune rivedesse la sua posizione sulla sicurezza di vicinato: la Scavuzzo non ha voluto adottare il Protocollo sottoscritto dai Comuni con la Prefettura, perché teme che altrimenti arriverebbero troppe segnalazioni alle forze dell’ordine. Noi non capiamo perché una cosa che non costa niente non si possa fare“. “Per la Regione – ha aggiunto Comazzi – parleremo soprattutto degli investimenti sui trasporti, della Politica Agricola Comune (Pac) e di sicurezza“. “Approfondiremo anche la nostra proposta per la videosorveglianza negli asili, la questione della manutenzione di strade e ponti e ci sarà anche un tavolo dedicato alla sanità“, ha proseguito il capogruppo regionale. “Dal punto di vista politico – ha invece annunciato – si parlerà di un rilancio territoriale del partito, perché ci saranno le amministrative in 70 comuni del Milanese“. Un focus particolare a quelli sotto i 15mila abitanti: “Rappresentano quell’altra Italia di cui parla Berlusconi“. Sempre sullo stato di salute del partito, Fabrizio De Pasquale ha tenuto a specificare che a livello di consiglieri municipali milanesi, Forza Italia non ha avuto alcuna defezione. “Anzi – ha aggiunto – abbiamo intrecciato nuove relazioni con consiglieri che potrebbero prima o poi entrare nel partito“. Tra le iniziative intraprese da Forza Italia livello locale, i due capigruppo segnalano la campagna social contro l’aumento dei biglietti Atm e quella per tutelare i 42 mezzi storici che il Comune vuole demolire. “Abbiamo raccolto più di 6.000 firme e la nostra proposta è quella di creare il primo museo dedicato ai tram“, ha detto Comazzi.

Idee Italia, la tre giorni forzista per rilanciare il partito Leggi tutto »

Piazza Angilberto II riqualificata, critiche da Forza Italia

Dopo l’inaugurazione del progetto di ‘Urbanistica tattica’ per riqualificare piazza Dergano, ieri è stato il turno di Piazza Angilberto II. Un’iniziativa accolta in modo critico dal vicecapogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino, Alessandro De Chirico, sottolineando che “il Comune di Milano ha diramato veline dal tono trionfalistico per un progetto che penalizza fortemente la viabilità con ripercussioni per gli autobus Atm e per i mezzi Amsa. L’ennesima scelta calata dall’alto per cui il Municipio 4 si espresse in maniera contraria”, infatti, precisa De Chirico “Lo scorso luglio una delibera del Consiglio di Municipio 4 infatti deliberò tutt’altro“. Gli fa eco Rosa Pozzani, vicepresidente del Consiglio di Municipio 4: “Eravamo favorevoli al progetto ma chiedemmo di attuarlo in piazzale Ferrara per dare seguito alle promesse fatte dall’amministrazione comunale dopo i noti accadimenti, promesse mai mantenute”. Piazzale Ferrara secondo la pozzani è notoriamente  “il centro malfamato del quartiere Mazzini. Evidentemente lo sanno tutti tranne Maran e Granelli”. L’azzurra segnala che in questi due giorni ha ricevuto molte segnalazioni a causa “dell’aumento del traffico e nel weekend circolano meno macchine. Figuriamoci cosa succederà da domani“. Nel merito dei lavori l’esponente di Forza Italia ritiene si sia trattato di una riqualificazione “avvertita come uno spreco. I milanesi chiedono prima sicurezza e dopo bellezza. Prima dei pois colorati vogliono le telecamere di videosorveglianza” accusando infine il sindaco Sala di fregarsene “delle indicazioni di chi tutti i giorni vive il territorio“. De Chirico si fa quindi portavoce dei desideri dei cittadini: “I cittadini della zona  chiedono la riqualificazione dello spazio verde recintato di via San Dionigi, frequentato ogni weekend da gruppi di latinoamericani che consumano litri e litri di birra” segnalando che inoltre i residenti sono stati di “circa 35 parcheggi in una zona in cui i posti auto scarseggiavano già prima“. Infine i due affremano che “La sinistra ancora una volta si accanisce contro chi possiede un’auto. Area C, area B, autovelox, multe a raffica, ma resta il fatto che l’auto di proprietà non è un lusso, ma una necessità”, concludendo sarcasticamente “dove parcheggiarla? Come fa il sindaco Sala, in divieto di sosta?”.

Piazza Angilberto II riqualificata, critiche da Forza Italia Leggi tutto »