idroscalo

Dal 2 agosto parte l’estate all’Idroscalo

Estate in città? Niente paura, c’è l’Idroscalo, il parco con il mare dentro. Il Mare di Milano infatti è sempre aperto in agosto, ogni giorno, dalle 8:00 alle 21:00, con tante iniziative a attrazioni tutte da scoprire: dallo sport al relax, dagli eventi agli sport acquatici. L’agosto dell’Idroscalo inizia venerdì 2 con il Drive In, che a partire dalle 21:00 offrirà la possibilità di cenare su di una terrazza a bordo lago guardando “Midnight in Paris” di Woody Allen, e si chiude con lo sport, dal 25 al 30 agosto, quando il Parco ospiterà il primo All Blacks Clinic Italiano realizzato dalla Nazionale Neozelandese in collaborazione con Rugby Milano: solo 100 ragazzi tra i 14 e i 18 anni avranno la possibilità di prendere parte a quello che si annuncia un evento di straordinario valore tecnico ed educativo. Ma ogni giorno l’Idroscalo è il posto giusto per tuffarsi in un mare di divertimento. Basti pensare all’area balneabile di 1500 m2 delimitata da boe e sorvegliata per garantire il massimo della sicurezza per tutti, grandi e piccini. Voglia di fare un giro in pedalò? Basta andare al Bar Chalet per lanciarsi in un’escursione tra le acque pulite del lago. Per il più classico relax estivo, alle Piscine Villetta e le Piscine Punta Dell’est è possibile trovare e noleggiare lettini, sdraio e ombrelloni per prendere il sole sulla riva. Al Lido L’ultima Spiaggia i più piccoli (ma non solo) troveranno di che divertirsi con l’Acquapark, il più grande parco giochi gonfiabili in acqua in Italia: un percorso che si estende per 100 metri di larghezza e una superficie di 5000 m2 tra scivoli, tunnel, rampe inclinate, tappeti elastici, piattaforme e tanti altri giochi per sfide davvero emozionanti. La proposta per i più piccoli non finisce qui: imperdibili anche il Dolly Park, il Villaggio del bambino e Aulì Ulé. Last but not least, la possibilità per i più grandi di cavalcare l’onda artificiale del Wakeparadise. E a Ferragosto? Il Bar Chalet organizza una festa da non perdere, per mangiare, bere e trascorrere la giornata divertendosi facendo, perché no, nuove conoscenze. Il Bar Punta dell’Est invece, rimane fedele alla tradizione organizzando una classica grigliata. Nella zona bosco invece è presente un’area per pic nic dove potersi stendere sul prato per godere dell’ombra di un imponente albero del Parco. Cibo per il corpo e anche per l’anima: l’Idroscalo infatti, offre la possibilità di percorrere un percorso scultoreo lungo più di 1 km lungo la Riva Est del parco per scoprire 29 opere d’arte di artisti di fama internazionale. Anche gli sportivi non rimarranno delusi dalla ampia offerta del Parco: dal noleggio di canoe, sup e indiane alla possibilità di praticare nuoto libero o pinnato, Il mare di Milano è una conferma anche per chi gli amanti degli “sport di terra”: pista in lake skate, per gli appassionati di pattinaggio a rotelle e bici, lo skatepark ovvero una struttura attrezzata con rampe, e ancora una parete di free-climbing e un percorso mountain bike che si snoda tra salti e cunette.  

Dal 2 agosto parte l’estate all’Idroscalo Leggi tutto »

L’Idroscalo prova a ripartire

L’Idroscalo prova a ripartire. Con la firma del decreto di nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione da parte del sindaco della Città metropolitana di Milano Giuseppe Sala, nasce ufficialmente la nuova “Istituzione Idroscalo di Milano”. Paolo Taveggia ne sarà il presidente mentre Federico Figini, Onofrio Francioso, Paolo Ofelia, Francesca Guerra e Carlo Stracquadaneo i consiglieri. Una decisione burocratica, ma dal forte significato: l’Idroscalo infatti ha una storica importanza per la città che lo ha ribattezzato “mare dei milanesi”, soprattutto quelli poveri che non possono permettersi vacanze in posti lontani o per chi vuole godere di una gita a misura di famiglia senza ore di macchina incluse. Ma c’è un dato ancora più importante: l’Idroscalo è un’infrastruttura importantissima perché è in una zona di Milano che presto tornerà a essere centralissima per lo sviluppo della città. In questi giorni chiude l’aeroporto di Linate, ma quando riaprirà sarà potenziato. Inoltre la metro 4 dovrebbe entrare in funzione almeno in quel tratto in tempi relativamente brevi. Se quella zona si unisce davvero alla città, la ferrovia è l’unico elemento di reale unificazione di due realtà sociali al momento, l’Idroscalo potrebbe essere all’inizio di un’esplosione a cui la nuova dirigenza farà bene a prepararsi. I milanesi hanno tante caratteristiche, ma tra queste spicca sicuramente l’entusiasmo.  Intanto la politica locale festeggia giustamente il passaggio burocratico: “Da oggi il Mare dei milanesi ha l’opportunità di riorganizzarsi per affrontare al meglio le sfide che, insieme alla Città metropolitana e a CAP Holding, ha davanti a sé. Per continuare a essere un parco a livello di una grande metropoli europea qual è quella milanese”, così Arianna Censi, vicesindaca della Città metropolitana.

L’Idroscalo prova a ripartire Leggi tutto »