martesana

De Corato (FdI): Martesana in mano alla comunità latina. Residenti disperati

“I cittadini che abitano nei pressi del Parco della Martesana sono esasperati e denunciano una situazione che da maggio è diventata insostenibile. L’area è in mano alla comunità latino-americana che organizza raduni e feste fino all’alba, con fiumi di alcol e musica a un volume inverosimile. I residenti di notte non riescono a chiudere occhio per il rumore e al mattino ritrovano nell’area verde sporcizia e degrado. Cosa devono fare per essere ascoltati dal Comune e ritrovare un po’ di pace e serenità? Come se non bastasse, non solo devono sopportare una simile situazione, ma si rimboccano le maniche per tenere pulito il parco sopperendo a ritardi o carenze del Comune. È una situazione davvero assurda e vergognosa!”. Sono le parole dell’on. Riccardo De Corato, ex vicesindaco di Milano ed ex assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, in merito ai raduni notturni che si verificano regolarmente al parco della Martesana, segnalati dagli indignati residenti della zona. “Il primo cittadino in occasione degli Stati Generali di venerdì scorso non si è nemmeno degnato di nominare la questione della sicurezza. Abbiamo capito che non è la sua priorità, ma il totale disinteresse per questo tema è inaccettabile, e una mancanza di rispetto per la crescente preoccupazione dei cittadini per l’escalation di degrado e criminalità in città. Il centrosinistra è totalmente scollato dalla realtà di Milano” conclude De Corato. [the_ad id=”36270″]

De Corato (FdI): Martesana in mano alla comunità latina. Residenti disperati Leggi tutto »

Martesana: nuovo sistema per pulire acque da rifiuti

Sul Naviglio della Martesana parte la sperimentazione di un nuovo sistema galleggiante per la pulizia dei corsi d’acqua dai detriti fluttuanti. Si chiama ‘River Cleaning’ ed è costituito da tre elementi essenziali. Il primo è un traliccio sopraelevato costituito da un cavo in acciaio che, estendendosi da una sponda all’altra, ha la funzione di ancorare i dispositivi di setacciamento. Ci sono poi serie di ‘giranti galleggianti’ del diametro di 110 centimetri in materiale plastico, che spostano i rifiuti galleggianti verso il punto di accumulo. Un box per la raccolta dei rifiuti. “Sperimentare questo sistema lungo un tratto fluviale molto frequentato ha come obbiettivo non solo quello di preservare lo stato delle acque e salvaguardare il territorio – sottolinea l’assessore all”Ambiente del Comune di Milano, Elena Grandi – , ma soprattutto di dimostrare ai cittadini che adottare comportamenti sempre più rispettosi dell’ambiente evitando l’abbandono delle plastiche nelle nostre acque è fondamentale”. Il sistema non disturba la fauna, non consuma elettricità, richiede poca manutenzione ed è operativo 24 ore su 24, garantendo la capacità di intercettare l’85% dei rifiuti presenti nei corsi d’acqua. ‘River Cleaning’ è un progetto italiano, attivo nella blue economy e pensato per ridurre l’inquinamento di mari e oceani da rifiuti plastici. ANSA

Martesana: nuovo sistema per pulire acque da rifiuti Leggi tutto »

Piscina (Lega): bivacchi sulla Martesana nell’indifferenza di Sala e Granelli

“Milano assomiglia sempre di più alle città del terzo mondo e Sala e Granelli ne sono i diretti responsabili”, interviene Samuele Piscina, Consigliere comunale di Milano e vicecommissario cittadino della Lega. “Spiace vedere la nostra città, un tempo esempio italiano per tutto il continente, ridotta in questo stato. Tra via Sammartini e la passeggiata del Naviglio Martesana, una delle più belle e frequentate di Milano, è presente una vera e propria baraccopoli, incontrastata e tollerata dal Sindaco e dall’Assessore Granelli, più volte stuzzicati sul tema dal sottoscritto in Consiglio Comunale e quindi pienamente consapevoli della situazione. Sono numerose le capanne nel parco Goccia e sotto il ponte della ciclopedonale lungo il naviglio. Il fetore di escrementi che ne deriva è allucinante, con annessi problemi igienico-sanitari. I cittadini non possono più passeggiare tranquilli, spesso inseguiti e aggrediti, per fortuna a oggi solo verbalmente, da persone di origine prettamente africana, ubriache o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti”. “Già lo scorso anno segnalai la situazione preoccupante di degrado e insicurezza sotto i ponti della Stazione Centrale. Granelli aveva assicurato interventi costanti e attenzione alla tematica. Purtroppo, però, a parte un primo intervento isolato di allontanamento, non sono state svolte ulteriori azioni. Intanto la situazione è degenerata. Dobbiamo attendere che avvenga un nuovo stupro prima di ottenere un intervento?”. “Il Sindaco e l’Assessore non hanno avuto neanche il coraggio di metterci la faccia presentandosi in Consiglio Comunale dopo i gravi fatti apparsi sulla cronaca negli scorsi giorni e hanno dimostrato ogni loro limite nella gestione della sicurezza”, chiosa Piscina. “Liberino subito via Sammartini e la Martesana dai bivacchi, rendendo dignitosa la zona e la città di Milano, ormai diventata il vero accampamento d’Europa. Come Lega abbiamo raccolto le firme per chiedere maggiore sicurezza e contrasto al degrado. Oggi stesso presenterò un’interrogazione sulle negligenze di Sala e Granelli”.

Piscina (Lega): bivacchi sulla Martesana nell’indifferenza di Sala e Granelli Leggi tutto »

Sollazzo (Milano Concreta): “Separare Martesana e Seveso”

Sollazzo (Milano Concreta): “Separare Martesana e Seveso”. L’Assessore ai lavori pubblici Granelli, annuncia con orgoglio la partenza dei diversi cantieri previsti per il contenimento delle piene e dei materiali trasportati a valle dal torrente tristemente lordato da anni di scarichi nocivi e antropizzazione irriverente. Opere che condividiamo totalmente ma andrebbero progettate con maggiore rispetto per i territori, dove soggiacciono. Segnaliamo all’Assessore Granelli, e alla cittadinanza interessata, che per note leggi idrauliche, pur contenendo a nord di Milano una certa quantità di acqua, se a sud della Città non si ha una deflazione di pari portata, cosa che oggi è impedita dalla restrizione al ponte delle Gabelle che riceve non solo la portata del torrente o fiume Seveso, ma anche della Martesana,  a seguito della connessione idraulica tra i due corsi d’acqua, quanto fatto a monte, potrà avere solo un effetto di ristorazione parziale e entro certi limiti di quantità e di tempo di accumulo. Dunque l’effetto è un ritardo e non un’eliminazione definitiva del problema, possibile solo se potrà essere eseguita la separazione dei due torrenti, tramite la connessione idraulica della Martesana fino alla Darsena, prevista anche dall’ing. Brown e purtroppo scartata per via dell’insalubre scelta di inserire, strategicamente, una indispensabile opera idraulica nel contesto del progetto di Riapertura o per meglio dire rifacimento dei Navigli, peraltro non ancora tramontata, anzi rilanciata dal sindaco uscente, con insuccesso in quanto ai finanziamenti richiesti all’Europa, fortunatamente molto più concreta del richiedente. Riteniamo indispensabile eseguire quest’opera idraulica, separandola dal progetto “ Navigli” in quanto opera sinergica al contenimento del fiume Seveso a nord di Milano, e aggiungiamo che con la separazione, il Seveso potrebbe defluire a piena portata senza problemi e la Martesana, una volta separati, porterebbe acqua pulita indispensabile all’irrigazione nei territori a sud di Milano, oltre a un ristoro alla Darsena oggi non al meglio di sé.

Sollazzo (Milano Concreta): “Separare Martesana e Seveso” Leggi tutto »

Trovato uomo morto nella Martesana

Il cadavere di un cinquantacinquenne salvadoregno, è stato recuperato questa mattina dalle acque del Naviglio Martesana in via Padova, all’altezza di via Idro. A dare l’allarme, intorno alle 8, è stato un 36enne pakistano, che ha spiegato di aver visto il corpo che affiorava vicino alla sponda del canale e di averlo tirato sulla riva nel tentativo di prestargli soccorso. I sanitari del 118 giunti poco dopo hanno però constatato che l’uomo era già deceduto. Dai primissimi accertamenti, sembra che sul cadavere non ci siano segni evidenti di violenza. L’uomo è stato identificato dalla polizia grazie ad una tessera sanitaria che aveva con sé e che indicherebbe che era in Italia in modo regolare

Trovato uomo morto nella Martesana Leggi tutto »

Fratelli d’Italia: “Il fallimento dell’accoglienza sotto i ponti della Martesana”

Fratelli d’Italia: “Il fallimento dell’accoglienza sotto i ponti della Martesana”. “Su invito di alcuni cittadini, che ci hanno segnalato un accampamento di senzatetto sotto i ponti ferroviari che scavalcano il percorso ciclopedonale che corre lungo la Martesana vicino al Parco Piccola Goccia, con l’Onorevole Marco Osnato, abbiamo svolto un sopralluogo  per verificare le condizioni in cui vivono queste persone”, spiega Otello Ruggeri, presidente del Circolo Nord Est Milano di Fratelli d’Italia. “Oggi abbiamo potuto toccare con mano la Milano dell’accoglienza di Majorino, di Sala e della sinistra benpensante – commenta l’onorevole Marco Osnato – osservando come, solidarietà, fratellanza e la vicinanza esistano solo a parole, ma nei fatti si abbandonano italiani, immigrati, giovani, meno giovani e donne a vivere nel fango circondati da sporcizia e carcasse di animali in decomposizione. Noi crediamo – continua Osnato – che situazioni del genere nella Milano del 2020 non possano più essere tollerate. Sia per la sicurezza dei milanesi, sia per la dignità delle persone che accogliamo in Italia promettendo loro una vita migliore. Questa – conclude – non può certo essere rappresentata da un permesso di soggiorno che da diritto a un  giaciglio di fortuna sotto un ponte a fianco della Milano che corre”. “Fa specie pensare che questo accampamento si trovi al centro di due iniziative tanto decantate dalla sinistra milanese:  i Giardini Bing e i Murales pro accoglienza del parco Piccola Goccia. – Aggiunge Ruggeri – Evidentemente, quelli che le promuovono parlando di accoglienza e inclusione, preferiscono non vedere come, a pochi metri da esse, i loro propositi siano drammaticamente smentiti dalla realtà”.

Fratelli d’Italia: “Il fallimento dell’accoglienza sotto i ponti della Martesana” Leggi tutto »