milano

Gallera: esenzione per esami e visite a chi ha avuto Covid

“Tutti i cittadini che hanno avuto il Covid faranno gratis tutti gli esami e le visite con prescrizione medica, beneficiando di una esenzione regionale in attesa che il Governo la introduca a livello nazionale”. Lo annuncia l’assessore al Welfare, Giulio Gallera, illustrando le misure contenute nel ‘pacchetto sanità’ approvato dalla Giunta regionale. “Le esenzioni per le attività di follow up post covid – spiega l’assessore Gallera – avranno il codice regionale di esenzione D97. E riguardano in particolare le visite infettivologiche, pneumologiche, cardiologiche, neurologiche, fisiatrica ed ematologica con gli esami diagnostici ad esse collegate”. “Sono inclusi – aggiunge – anche i colloqui psicologici/clinici particolarmente importanti per molte persone colpite da coronavirus. Le misure adottate, inoltre, rendono totalmente rimborsabile il tampone eseguito a seguito di positività anche a test sierologico privato (quelli a seguito di attività di screening regionali sono sempre a carico del fondo sanitario). Qualunque sia l’esito del tampone stesso”. Il rimborso del costo del tampone avverrà direttamente alla struttura che effettua il test. “Si tratta di misure di sostegno importanti – prosegue Gallera – in considerazione della gravità della pandemia e delle sue delicate conseguenze”. “Abbiamo messo a disposizione delle Ats – sottolinea l’assessore Gallera – 15 milioni di euro per assumere fino a 892 persone che saranno destinate al ‘tracciamento’ dei soggetti positivi ovvero alla definizione dei loro contatti, e a effettuare tempestivamente i tamponi in questa fase di particolare attenzione alle attività territoriali”. “Ogni Ats – spiega Gallera – nel momento in cui identifica un focolaio Covid in una comunità chiusa (ambiente di lavoro, quartiere, condominio ecc… ) a fronte dell’evidenza di trasmissione del virus, provvederà all’esecuzione dei test diagnostici molecolari a tutta la collettività. Valutando altresì l’utilizzo contestuale dell’indagine a supporto dei conseguenti provvedimenti di controllo”. “Ma faremo anche di più – ribadisce l’assessore Gallera – andando a monitorare a fondo la diffusione del virus. Ora che fortunatamente l’emergenza Covid negli ospedali ha superato la fase acuta e, di conseguenza, abbiamo la possibilità di eseguire un numero maggiore di tamponi sul territorio, ogni Ats attiverà settimanalmente approfondimenti epidemiologici. Individuando l’ambito territoriale che ha avuto il maggior numero di casi positivi nella settimana precedente e disponendo, nelle zone dove risiedono i casi risultati positivi (a esempio le sezioni di censimento), fino a 150 tamponi. Nonchè valutando anche l’esecuzione del test sierologico“.  

Gallera: esenzione per esami e visite a chi ha avuto Covid Leggi tutto »

Sgomberi a San Siro. De Chirico (FI): bene ma serve un piano straordinario

“Questa mattina la Polizia di Stato ha sventato tre occupazioni abusive, di cui due nel quartiere di San Siro”. Lo rende noto  il Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico. “Agli agenti va il ringraziamento di tutti i cittadini perbene – continua l’azzurro – che purtroppo sono costantemente in scacco da delinquenza e dal racket delle occupazioni. La prepotenza di questo tipo di criminalità organizzata è sempre più sfacciata. Oltre ai barbecue e alle piscine installate negli spazi comuni, rimosse dalla sicurezza interna di ALER grazie alle mie segnalazioni , ci sono veri e propri fortini dello spaccio e della prostituzione”. “Mi auguro che venga quanto prima ripreso il programma del prefetto Saccone per dare un po’ di serenità ai quartieri popolari – aggiunge il forzista – Auspico che quanto prima le Istituzioni e i gestori del patrimonio immobiliare pubblico si siedano a un tavolo e, con il sostegno di fondi privati, elaborino un grande piano di recupero dell’ERP che da, un lato, possa riqualificare interi quartieri progettati negli anni ’30 del Novecento e, dall’altro lato, consenta di riportare ordine nei quartieri periferici della città”. Concludendo, “Deve essere questa la vera sfida del prossimo sindaco di Milano”.

Sgomberi a San Siro. De Chirico (FI): bene ma serve un piano straordinario Leggi tutto »

Dal 31 luglio la Milano Museocity

Si svolgerà dal 31 luglio al 2 agosto 2020 la quarta edizione di “Milano Museocity”, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano | Cultura, e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity, che vedrà per tre giorni i musei milanesi protagonisti di centinaia gli appuntamenti tra visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali, tutte legate dal filo conduttore di questa edizione, “Donne protagoniste”, in coerenza con il tema del palinsesto culturale 2020 “I talenti delle donne” promosso dall’Assessorato alla Cultura. “Milano MuseoCity” 2020 punterà a mettere in luce non solo le doti di artiste, collezioniste e intellettuali delle donne di ogni tempo, ma anche a valorizzare opere delle collezioni museali milanesi che raffigurano soggetti femminili. Numerose le proposte digitali degli istituti pubblici e privati che parteciperanno a questa edizione, e tutte le iniziative “in presenza” saranno declinate in base alla necessità di ingressi contingentati e di distanziamento fisico all’interno delle sale. Molte anche le iniziative speciali in programma: tra queste l’incontro “Museo Invisibile”, durante il quale i diversi istituti avranno l’occasione di presentarsi e raccontarsi al pubblico e che diventerà un podcast scaricabile dai canali di MuseoCity a partire da venerdì 31 luglio; l’itinerario “Museo Segreto”, a cura di Gemma Sena Chiesa, dedicato a “Le signore dei musei”, che permetterà a ogni istituzione partecipante di far conoscere alcune opere della propria collezione ispirate al mondo femminile; la conferenza internazionale “Donne e Innovazione nel Museo contemporaneo”, che sarà trasmessa sabato 1° agosto sul canale Youtube dell’Associazione e che darà vita a un dibattito pubblico dedicato alle best practices di tutte quelle donne impegnate a cambiare la percezione comune del museo. L’edizione di quest’anno sarà inoltre arricchita da “Museo Diffuso”, un percorso questa volta virtuale per conoscere meglio i musei aderenti a “Milano MuseoCity”: un approfondimento possibile grazie a una app che fornirà informazioni non solo sui musei, ma anche sulle opere d’arte presenti sulle facciate degli edifici milanesi del XX secolo e su oltre 40 opere di street art in realtà aumentata, concesse da MAUA-Museo Arte Urbana Aumentata, per scoprire itinerari cittadini fuori dal centro e dai circuiti ordinari dell’arte. Il programma completo di tutte le iniziative sarà disponibile su www.museocity.it e www.yesmilano.it. In attesa di “Milano Museocity”, nei prossimi giorni altri musei e sedi del Comune di Milano riaprono le loro sale con nuove mostre e iniziative, inaugurando la loro stagione espositiva estiva. L’Acquario civico apre al pubblico dal 1° luglio la mostra “Confluenze. Letizia Fornasieri”, dedicata al mondo dei paesaggi acquatici della Lombardia, alla flora e alla fauna tipiche di questi ambienti; un corpus di opere in gran parte inedite che danno seguito al percorso pittorico dell’artista da sempre attenta al tema della natura e della campagna italiana. Info e orari sul sito www.acquariocivicomilano.eu. Dal 2 luglio riapre le sue porte anche il PAC | Padiglione d’Arte Contemporanea con “Performing PAC”, la rassegna che quest’anno indaga il rapporto tra arte contemporanea e musica, raccontando – attraverso opere video, materiali d’archivio, interventi di artisti, critici e curatori – l’interazione tra suono e immagine nella pratica e nella ricerca artistica contemporanea. Il percorso espositivo si sviluppa intorno ai lavori di 5 artisti che utilizzano suono e musica nella loro ricerca: Barbara and Ale, Jeremy Deller con Nick Abrahams, Pamela Diamante, Invernomuto e João Onofre. Ulteriori informazioni e orari su www.pacmilano.it Il MUDEC | Museo delle Culture di Milano presenta da venerdì 3 luglio il primo approfondimento dopo il lockdown riaprendo al pubblico, dopo la Collezione permanente, anche lo Spazio Focus del Museo. Con la mostra “Il mio letto è un giardino – Mi cama es un jardín. I tessuti delle donne del monte quichua” si offrirà ai visitatori una panoramica sulla produzione tessile del monte argentino, grazie all’esposizione di una selezione di esemplari donati al MUDEC nel 2016 da un collezionista privato. Accompagna l’esposizione un film/documentario che è il frutto di un lavoro di campo etnografico svolto dai ricercatori del MUDEC nel luglio del 2019. Orari e maggiori informazioni sul sito www.mudec.it. Un dialogo ideale fra maestri della scultura prende vita dal 10 luglio negli spazi evocativi dello Studio Museo Francesco Messina, dove le opere monumentali dell’artista Maria Cristina Carlini abiteranno gli spazi appartenuti un tempo allo scultore Francesco Messina. La mostra, dal titolo “Maria Cristina Carlini. Geologie, memoria della terra”, sarà visitabile con ingresso gratuito fino all’8 settembre, da giovedì a domenica (ore 11-18). Prenotazione consigliata sul sito museicivicimilano.vivaticket.it.

Dal 31 luglio la Milano Museocity Leggi tutto »

Arrestato rapinatore marocchino

La scorsa notte i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale sono intervenuti per una rapina ai danni di un 25enne in via De Lemene.  Un marocchino di 31 anni ha minacciato la vittima con un cacciavite per farsi consegnare il cellulare dalla vittima dopo di che è fuggito. I poliziotti, dopo una breve ricerca, l’hanno arrestato e hanno riconsegnato il cellulare al proprietario.

Arrestato rapinatore marocchino Leggi tutto »

Accoltellamento mortale fra vicini in via Trilussa

Un uomo di 46 anni, è stato arrestato dalla polizia per l’omicidio di un vicino di casa di 68 anni, accoltellato al culmine di una lite in un palazzo di Milano, in via Trilussa. E’ accaduto attorno alle 2.45, quando il 46enne è salito al piano superiore rispetto al proprio appartamento per affrontare il vicino. Secondo quanto ricostruito finora, c’erano già stati altri scontri e tensioni. La scorsa notte, però, il 46enne si è presentato armato di un coltello da cucina con cui ha colpito l’anziano che vive con la moglie coetanea. Trasportato all’ospedale Niguarda, l’anziano è morto pochi minuti dopo l’arrivo. L’aggressore è stato arrestato dalla polizia che lo ha trovato nel cortile dell’edificio. ANSA  

Accoltellamento mortale fra vicini in via Trilussa Leggi tutto »

Corteo pro sanatoria. Sardone: scandaloso

“Apprendo che per domani, in piazza Scala, la rete “NO Cpr” ha organizzato un corteo per chiedere sanatorie libere per tutti: in pratica, gli amici dei clandestini con la scusa del razzismo e dei diritti umani vorrebbero regalare la cittadinanza a chiunque“. Lo scrive in una nota Silvia Sardone, Consigliere Comunale ed “uroparlamentare della Lega. “Non gli bastano le aperture del governo, chiedono ancora di più: forse si fermeranno quando gli italiani saranno sostituiti dagli extracomunitari? – si domanda la Leghista –  È preoccupante che a scendere in piazza saranno i vandali che hanno assaltato il Cpr di via Corelli a Milano con petardi, razzi, fumogeni e vernice, personaggi dell’area antagonista che odiano la polizia e le istituzioni. Chissà – conclude la Sardone – se a sinistra qualcuno si scandalizzerà per gli assembramenti…”. 

Corteo pro sanatoria. Sardone: scandaloso Leggi tutto »