polizia locale

De Corato: Sala usi la Locale per garantire sicurezza gazebo

“Continuano le dichiarazioni del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, riguardo gli assalti ai gazebo elettorali presenti in città: è impossibile sorvegliarli tutti e “sembra che tutti alzino un po’ i toni”. Il sindaco, anziché limitarsi a dire che non è possibile controllare, cominci a mettere una squadra composta da una trentina di vigili in servizi di sorveglianza notturni mobili nei pressi dei gazebo. Si tratterebbe di un servizio che potrebbe servire non solo per sventare altri assalti ai gazebo, ma anche per prevenire e segnalare ogni tipo di violazione. Parlando dei toni utilizzati in questa campagna elettorale, poi, cerca di generalizzare con un “tutti”. Forse Sala non si è accorto che, come ha sottolineato anche il Presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, gli attacchi al partito sono arrivati anche da ministri, cariche istituzionali e media. Ma anche leader di partiti, come il ‘suo’ segretario del Pd, Letta, che sin da subito ha alzato i toni contro la Meloni, FDI ed il centrodestra. Fra le dichiarazioni di oggi, il primo cittadino milanese, si è detto preoccupato per ‘l’ambiguità del centrodestra sul tema dell’Ungheria’. Anziché andare a vedere preoccupazioni dove non ci sono, perché non si concentra su tutte le problematiche di Milano che gli vengono continuamente segnalate. A partire dalla sicurezza, per poi continuare con segnalazioni come quelle che gli sono state rivolte anche oggi, durante l’assemblea di Assimpredil Ance, dalla Presidente De Albertis riguardo l’area B, che creerà di sicuro problemi all’operatività dei cantieri. Una misura che, come Area C, è più utile a riempire le casse comunali che ad altro”, afferma Riccardo De Corato, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, già assessore alla sicurezza di Regione Lombardia, e candidato al collegio uninominale di Rozzano per la Camera in merito alle dichiarazioni di Sala.

De Corato: Sala usi la Locale per garantire sicurezza gazebo Leggi tutto »

De Corato: i nuovi agenti della Locale relegati in ufficio

“I 67 agenti di Polizia Locale assunti di recente per rimpolpare le fila dei vigili urbani e garantire maggiore sicurezza sulle strade di una città allo sbaraglio sarebbero già stati relegati alle poltrone degli uffici, secondo quanto si legge dalla stampa, perché il personale che avrebbe dovuto occuparsi della loro formazione, propedeutica all’entrata in servizio, è in ferie. Decine di neo-assunti, risorse che gioverebbero all’attività di controllo della città, si ritrovano, quindi, con le mani in mano, in una metropoli in cui si contano numerosi crimini e reati al giorno. È una vergogna: Milano è allo sbando, in mano a delinquenti e baby gang, e, come è risaputo, l’organico di Polizia Locale in città è piuttosto carente, ma anziché affrettare la preparazione dei novelli agenti e snellire l’iter di entrata in servizio, sono state interrotte le procedure per festeggiare il Ferragosto. Eppure, nella città della Madonnina la criminalità non va in vacanza, anzi, ad agosto galoppa, registrando un aumento dei furti negli appartamenti, disabitati dai milanesi partiti per mete turistiche. In qualità di Assessore regionale con delega alla Polizia Locale, chiedo urgentemente spiegazioni in merito” afferma l’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia Locale di Regione Lombardia, Riccardo De Corato. “In occasione della cerimonia di benvenuto ai 67 nuovi agenti, lo scorso 7 luglio, il sindaco Sala si era rivolto ai neo-assunti sottolineando ‘il piacere e la volontà di stare per strada, perché abbiamo bisogno di più persone nelle vie milanesi e meno in ufficio’. Eppure ad oggi, i neo-assunti sono proprio lì, negli uffici, in attesa di ricominciare il corso di formazione” continua De Corato. “Pure l’Associazione per i Diritti e la Protezione dei Lavoratori (ADPL), amareggiata per il trasferimento di uno dei dirigenti sindacali di Polizia Locale in un’altra sede, denuncia, come si legge nel comunicato da loro diramato, ‘la deriva dell’indirizzo politico della giunta Sala, ormai lontanissima dai principi di sinistra, che consente le discriminazioni e i comportamenti antisindacali dell’ente’. Sono accuse importanti quelle indirizzate a Palazzo Marino da chi tutela il lavoro dei vigili, che prestano il servizio di sicurezza in città. Mi auguro che, perlomeno, il primo cittadino mantenga la promessa di ingaggiare, complessivamente, 500 agenti entro novembre, una promessa a cui ormai fatico a credere, visti i ritardi nelle assunzioni e nella formazione dei neo-assunti” conclude l’assessore.

De Corato: i nuovi agenti della Locale relegati in ufficio Leggi tutto »

Assunti 67 nuovi agenti e ufficiali di Polizia Locale

Oggi entrano in Polizia locale 67 nuovi agenti e ufficiali. La cerimonia d’ingresso si è svolta al Comando di via Beccaria alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, dell’assessore alla Sicurezza Marco Granelli e del Comandante della Polizia locale Marco Ciacci. Tra gli assunti oltre ai nuovi ingressi si aggiungono 23 ufficiali che da agenti passano a essere ufficiali. La Polizia locale avrà 500 nuovi vigili in strada che entrano progressivamente a far parte del corpo. Entro il 5 settembre il primo gruppo di assunzioni sarà completato raggiungendo il numero complessivo di 120. A novembre saranno assunti altri 120 agenti e nel 2023 ulteriori 260 vigili con un concorso che sarà bandito il prossimo autunno. Fra gli obiettivi raggiunti dalle assunzioni anche abbassare l’età media degli appartenenti al corpo di Polizia locale che oggi è superiore ai 50 anni. Con i nuovi agenti vi è un forte ricambio generazionale, le assunzioni riguardano giovani con un’età media intorno ai 30 anni,  il 50% ne ha meno di 30, il 40% tra 30 e 39 e solo il 10% supera i 40 anni. Giovani anche gli ufficiali con un’età media che non arriva ai 37 anni. Per le “reclute” inizia questo pomeriggio la formazione alla Scuola del Corpo, tre mesi per gli agenti e due per gli ufficiali, che li porterà in servizio a tutti gli effetti entro novembre dopo un percorso di attività in aula e sul campo, al lavoro con agenti e ufficiali più esperti, per imparare come meglio svolgere il proprio compito, coordinati da ufficiali, centrale operativa, gruppi specialistici. “Con il potenziamento del Corpo della Polizia locale sarà possibile avere più pattuglie in strada – dichiara l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli – anche di sera e di notte, più servizi adeguati alle necessità, più presenza sul territorio e nei quartieri per il contrasto al degrado e alla microcriminalità, gestire meglio la mobilità cittadina con maggiori livelli di sicurezza stradale, vigilare su appalti e cantieri a fronte di un periodo di grandi lavori per la riqualificazione della città e in vista degli investimenti previsti dal PNRR e delle prossime olimpiadi. Chiedo ai nuovi agenti e ufficiali di essere al servizio di Milano e dei suoi cittadini, perché le regole siano sempre rispettate ma questi uomini e queste donne sappiano anche ascoltare e portare la propria divisa in ogni strada con orgoglio e un po’ di umiltà”. “La Polizia locale ha un ruolo di grande responsabilità: anteporre il benessere del cittadino, garantire la sicurezza di ognuno di noi e mantenere l’ordine nei quartieri di questa grande città, – dichiara l’assessora alle Risorse umane Alessia Cappello. – Stiamo vivendo un periodo storico particolarmente complesso, con inevitabili ricadute su tutti noi. Ecco perché le donne e gli uomini che entrano a far parte della Polizia locale di Milano hanno un ruolo chiave per il buon funzionamento della città. Quello che fa la differenza nella vita, soprattutto quando si ha una mansione di servizio nel contesto pubblico, è la passione e il mio augurio ai nuovi agenti e ufficiali è di non perderla mai anche nelle quotidiane incombenze e di essere sempre, per tutti i cittadini, il punto di riferimento del Comune di Milano”. “Oggi è una bella giornata per la Polizia locale perché con i nuovi agenti e ufficiali sapremo rispondere meglio e con maggiore efficacia alle richieste dei cittadini – dichiara il Comandante della Polizia locale Marco Ciacci –. Una sempre migliore organizzazione della Polizia locale tiene conto della diversificazione e dell’ampliamento degli orari della città e dei luoghi di aggregazione, del mutare delle esigenze e della necessità di rimodulare continuamente i servizi. Imprescindibile per l’efficacia del controllo del territorio, oltre alla grande collaborazione con tutte le forze dell’ordine, anche la tecnologia e la formazione per gestire sempre meglio le attività e dare le giuste tutele a chi opera sul campo. Il mio augurio a questi uomini e donne che entrano a far parte del corpo della Polizia locale di Milano è di aggiungere all’entusiasmo che vedo oggi, la competenza e soprattutto la grande esperienza che dà la strada”.

Assunti 67 nuovi agenti e ufficiali di Polizia Locale Leggi tutto »

Da maggio anche polizia locale controllerà cantieri

Nei prossimi mesi di maggio e giugno le polizie locali delle città capoluogo di provincia affiancheranno nei controlli per la sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri edili, le Agenzie di tutela della salute (Ats). Lo ha riferito in una nota l’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale della Regione Lombardia, Riccardo De Corato, che oggi a Palazzo Lombardia ha incontrato (alcuni da remoto) amministratori e rappresentanti delle polizie locali delle città lombarde. All’incontro hanno inoltre preso parte, oltre alla Direzione Welfare di Regione, anche rappresentanti di Anci Lombardia, Polis e di Cgil, Cisl e Uil. Regione Lombardia, per sostenere le spese del personale dei Comandi di polizia locale, ha stanziato 200mila euro. La Regione ha spiegato inoltre che “particolare importanza è stata riservata alla parte formativa, in collaborazione con l’assessorato regionale al Welfare e Polis: primo appuntamento il 12 aprile con un webinar informativo, a seguire, il 27 aprile e il 3 maggio, si terranno due veri e propri momenti formativi fondamentali per far dialogare gli ispettori dei Servizi prevenzione salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (Psal) delle Ats e gli agenti delle polizie locali coinvolte. “Nonostante le competenze in queste delicato settore siano molto limitate per Regione Lombardia interveniamo concretamente” ha dichiarato De Corato, spiegando “abbiamo inviato il protocollo d’intesa, sottoscritto tra Regione ed Anci Lombardia, a tutti i sindaci dei Comuni capoluogo e ad oggi hanno risposto positivamente i Comuni di Brescia, Cremona, Mantova e Pavia, mentre altri hanno problemi legati alla carenza di personale”. “Per il 2022 abbiamo coinvolto i Comuni capoluogo di provincia, ma ci ripromettiamo di ampliare la scelta” ha precisato l’assessore, sottolineando che “le somme investite per la sicurezza, in particolare sui luoghi di lavoro, sono fondi ben spesi a tutela dei cittadini e il supporto delle Polizie locali potrà fare la differenza”.

Da maggio anche polizia locale controllerà cantieri Leggi tutto »

Tunnel Stazione Centrale. Granelli: presenza costante della Polizia locale

Invitare chi occupa gli spazi di passaggio con materassi, tende, coperte e rifiuti sparsi a usare i centri messi a disposizione dall’Amministrazione con il Piano freddo e consentire l’uso dei marciapiedi da parte dei cittadini. In questa direzione vanno gli interventi dei Servizi sociali e della Polizia locale che, nelle scorse settimane, si sono avvicendati nei tunnel sotto i binari della Stazione Centrale. Dopo gli interventi di dicembre, non è mancata la costante presenza dell’Amministrazione comunale nei tre tunnel Sammartini, Mortirolo e Lumiere. Con passaggi continui, come quello di questa mattina della Polizia locale (durante il quale i marciapiedi sono stati ripuliti da spazzatura e vetri rotti), si ricorda alle persone senza fissa dimora accampate al freddo, tra la sporcizia e le auto parcheggiate o in corsa sulla carreggiata, che la permanenza non è consentita e che potrebbero essere allontanate nel rispetto della loro dignità e incolumità e per consentire l’utilizzo delle aree da parte di tutti i cittadini. “Purtroppo molti senza dimora persistono a rimanere nei tunnel – dichiara Marco Granelli assessore alla Sicurezza – e in alcuni casi il rischio non è solo il freddo ma anche i diverbi, i furti, le risse, l’abuso di alcol e droga. Stamattina gli agenti di Polizia locale hanno dovuto sedare una lite tra due persone e uno dei due contendenti ha dovuto ricorrere alle cure dell’ambulanza. Deve essere chiaro a tutti che continueremo a intervenire, con la giusta determinazione, perché le persone abbiano un’accoglienza dignitosa e sicura, e nello stesso tempo i marciapiedi vengano liberati e i cittadini che abitano il quartiere possano poter andare a casa, a scuola, nei negozi e al lavoro. Nessuno però può pensare che la soluzione sia continuare a vivere al freddo, in condizioni igieniche critiche, nell’insicurezza e per questo noi vogliamo agire”. Durante i passaggi dei Servizi sociali comunali, gli operatori propongono soluzioni e percorsi alternativi, invitando a servirsi dei posti letto messi a disposizione dal Comune e dagli enti del Terzo settore in città con il Piano freddo, in particolare nel mezzanino della Stazione Centrale – vicinissimo ai tunnel. Tutte soluzioni dignitose, al coperto e pulite. Le unità mobili del volontariato milanese hanno fornito, in queste settimane, costante assistenza, dando informazioni sui servizi e invitando i senza dimora a rivolgersi al Centro Sammartini, in via Sammartini 120, punto d’accesso unico per tutte le strutture della città.

Tunnel Stazione Centrale. Granelli: presenza costante della Polizia locale Leggi tutto »

Agente Polizia locale aggredita da un marocchino

Un’agente della Polizia locale è stata aggredita ieri sera in piazza Duomo per aver invitato un uomo, secondo le prime informazioni di nazionalità marocchina, a indossare la mascherina. Era presente sulla scena anche l’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato, che ha subito manifestato la propria solidarietà all’agente e si accertato delle sue condizioni di salute. L’aggressore è stato fermato. ANSA

Agente Polizia locale aggredita da un marocchino Leggi tutto »