polizia

Controlli di Polizia a Villa San Giovanni

Proseguono i servizi di prevenzione della Polizia di Stato sull’intero territorio della Città di Milano, volti al contrasto dello spaccio di stupefacenti, al controllo di persone, veicoli ed esercizi commerciali, nonché al monitoraggio del rispetto delle misure contro la diffusione epidemica da Covid-19. Venerdì sera i controlli degli agenti hanno interessato la zona compresa tra Villa San Giovanni, Greco Turro. I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico coadiuvati dai colleghi del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, hanno identificato un totale di 124 persone. Sono stati controllati quattro esercizi commerciali siti in zona Villa San Giovanni: uno di questi è stato sanzionato amministrativamente per il mancato rispetto della normativa in materia di slot e videolottery. I servizi hanno riguardato anche le fermate delle stazioni della linea Metropolitana MM1 c.d. “Rossa”, lungo il tratto che interessa le fermate di Villa San Giovanni, Gorla, Rovereto fino in Duomo.  Qui gli agenti della Polmetro hanno controllato 29 persone in transito nelle stazioni. Due gli italiani indagati in stato di libertà, di cui uno minorenne, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Controlli di Polizia a Villa San Giovanni Leggi tutto »

Continuano i controlli nei fine settimana

Sabato sera sono continuati i servizi straordinari sulle zone della Movida da parte della Polizia di Stato, con particolare attenzione nella zona di corso Como, ove non si sono riscontrate criticità. Nella strategia adottata dalla Questura, finalizzata ad attuare un piano di prevenzione di contrasto a fenomeni di violenza e di controllo sulle norme sanitarie in atto, si sono svolti dei controlli “anticipati” presso la Stazione Metropolitana “MM2 Garibaldi”, fermata strategica della linea metropolitana, utilizzata da persone e gruppi di giovani provenienti da varie zone della città per trascorrere la serata nei luoghi della movida. I poliziotti della Polmetro dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, con la collaborazione degli agenti del III° Reparto Mobile di Milano e da Unità Cinofile della Questura, hanno controllato e identificato 121 persone, di cui 47 con precedenti di polizia. Durante il controllo straordinario, i poliziotti hanno indagato in stato di libertà 2 minorenni: un giovane è stato trovato in possesso di un tirapugni e di un taglierino, pertanto è stato denunciato per possesso di oggetti atti ad offendere e porto abusivo di arma. Anche il secondo ragazzo è stato denunciato per il possesso di un coltello a serramanico e, inoltre, segnalato alla Prefettura in quanto trovato con una dose di hashish. Successivamente gli agenti, a seguito dei controlli, hanno arrestato un cittadino italiano di 19 anni trovato in possesso di 72,5 grammi di hashish e 100,00 euro in banconote di vario taglio. Sempre nel corso dello stesso servizio, un cittadino maggiorenne è stato denunciato in stato di libertà per ricettazione in quanto trovato con due carte di credito di provenienza illecita. Un altro maggiorenne è stato denunciato in stato di libertà per la detenzione di due pasticche di ecstasy. I controlli sono proseguiti nella rete metropolitana dove è stato rintracciato un uomo, successivamente accompagnato in Questura, per la notifica di un Foglio di via Obbligatorio e divieto di ritorno dal Comune di Gongorzola per 1 anno. Infine, gli agenti della Polizia di Stato hanno contestato 11 violazioni amministrative per mancato uso della mascherina di protezione individuale per un importo totale di 3.080 euro, se pagate in 5 giorni, ovvero 4.400 euro se estinte oltre i 5 giorni. Oltre ai controlli nella rete metropolitana, la Questura di Milano ha disposto un ulteriore servizio nelle ore notturne in corso Como e nelle vie limitrofe, al fine di prevenire fenomeni delittuosi con particolare riferimento allo spaccio di droga e al fenomeno dei reati predatori. Nel corso della notte, gli agenti di Polizia hanno identificato 29 persone e hanno arrestato in flagranza un 20enne italiano responsabile del furto di una bicicletta.

Continuano i controlli nei fine settimana Leggi tutto »

Controlli di Polizia in centro e periferia

Non si fermano i servizi di prevenzione della Polizia di Stato sull’intero territorio della Città di Milano, volti al contrasto dello spaccio di stupefacenti, al controllo di persone, veicoli ed esercizi commerciali e, non da ultimo, al monitoraggio del rispetto delle misure contro la diffusione epidemica da Covid 19, in particolare nelle zone caratterizzate dalla movida cittadina. Nella serata di giovedì i controlli hanno interessato la zona compresa tra Villa San Giovanni, Greco Turro, il quartiere Lambrate, con le piazze Bottini, Gobetti e Durante, ed il centro cittadino da Parco Sempione a Piazza Mercanti, Piazza Vetra e Santo Stefano e Arco della Pace. Gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia nelle le zone di Villa San Giovanni e Greco Turro, hanno identificato di 103 persone. A queste si aggiungono ulteriori 31 soggetti controllati dagli agenti della Polmetro all’interno delle stazioni metro M1, lungo il tratto che va dalla femata Loreto a quella di Villa San Giovanni, dove stono state elevate 5 sanzioni secondo la normativa anticontagio da Covid-19.  Tre gli esercizi commerciali della zona controllati; nei confronti dei titolari, con la collaborazione della Sezione Annonaria della Polizia Locale, sono state elevate 4 sanzioni amministrative per un totale di 2.300,00 euro, incluse 3 sanzioni per il mancato rispetto delle misure anti-Covid previste per gli esercizi. L’attenzione degli agenti del Commissariato Lambrate si è concentrata sulle principali piazze colpite dal fenomeno criminale dello spaccio di stupefacenti: Piazza Bottini, Gobetti e Durante, dove sono state 47 le persone identificate e controllate, 15 i veicoli, con una sanzione amministrativa per assuntore di stupefacenti. Gli agenti hanno inoltre notificato 6 ordini di allontanamento con annesse contestazioni amministrative, ed elevato 4 sanzioni per mancato utilizzo della mascherina. Nelle zone del centro cittadino interessate dai controlli, Parco Sempione, piazza Mercanti, piazza Vetra, piazza Santo Stefano, gli agenti del Commissariato Centro hanno controllato 89 persone e 16 veicoli ed hanno denunciato in stato di libertà 5 cittadini extracomunitari per reati inerenti la legislazione sull’immigrazione. Hanno inoltre emesso una sanzione amministrativa per ubriachezza ed una per assunzione di stupefacenti. Durante i servizi serali e notturni presso l’Arco della Pace sono state controllate 55 persone, e 23 alle Colonne di San Lorenzo, senza la necessità di elevare sanzioni amministrative.

Controlli di Polizia in centro e periferia Leggi tutto »

Controlli di Polizia a Turro e in viale Sarca

Giovedì sera la Polizia di Stato ha controllato alcune zone oggetto di esposti da parte dei cittadini in via Demonte, Piazza Spoleto e in un edificio tra viale Fulvio Testi e viale Sarca. Gli agenti del CommCissariato Greco Turro, coadiuvati dai poliziotti del Reparto Prevenzione rimine Lombardia e da un equipaggio della Polizia Locale, hanno controllato un totale di 23 autoveicoli e 71 persone, delle quali 22 risultate avere precedenti di polizia dopo il controllo in banca dati. Sono stati controllati 4 esercizi commerciali a due dei quali sono state elevate 3 sanzioni amministrative. I poliziotti hanno anche effettuato dei controlli a 7 persone sottoposte agli arresti domiciliari. All’interno di un complesso di edilizia popolare tra viale Fulvio Testi e viale Sarca, inoltre, sono state trovate una moto provento di furto e una pistola a salve priva del tappo rosso; un cittadino italiano, infine, è stato sanzionato per uso di sostanze stupefacenti.

Controlli di Polizia a Turro e in viale Sarca Leggi tutto »

Controlli di Polizia alla Stazione Garibaldi

Sabato sera la Polizia ha svolto dei servizi straordinari di controllo del territorio nei pressi della Stazione Metropolitana “MM2 Garibaldi” finalizzati alla prevenzione dei reati e per contrastare atti di vandalismo segnalati presso quella linea ad opera di giovanissimi in transito. I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, collaborati da agenti del III° Reparto Mobile di Milano e da Unità Cinofile della Questura, hanno effettuato i controlli a persone e gruppi di giovani provenienti da Gessate e zone limitrofe per trascorrere la serata nei luoghi della movida meneghina. Gli agenti hanno controllato e identificato 261 persone, di cui 25 risultate avere precedenti di polizia, hanno rinvenuto un grinder per la triturazione di stupefacente e sequestrato a carico di ignoti un coltello a serramanico. Durante il controllo straordinario, i poliziotti hanno indagato in stato di libertà 4 ragazzi minorenni per possesso di arma da taglio e per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in quanto trovati in possesso di 2 coltelli, martelletti frangi-vetro e 9.3 grammi circa di marijuana suddivisa in varie dosi. Agli stessi sono state anche sequestrate 6 bottiglie di superalcolici. Sempre nel corso dello stesso servizio, un ragazzo minore italiano è stato indagato in stato di libertà per resistenza, minaccia e oltraggio a Pubblico Ufficiale mentre un altro minore straniero è stato indagato in stato di libertà per possesso di arma da sparo in quanto trovato in possesso di una pistola tipo softair riproduzione di una Glock e priva di tappo rosso.  Infine, gli agenti della Polizia di Stato hanno contestato 10 violazioni amministrative per mancato uso della mascherina per un importo totale di 2.800 euro, se pagate in 5 giorni, ovvero 4.000 euro se estinte oltre i 5 giorni mentre il personale ATM ha contestato 114 violazioni amministrative per mancati titoli di viaggio.

Controlli di Polizia alla Stazione Garibaldi Leggi tutto »

Controlli di Polizia in centro, in Stazione, Porta Venezia e Nolo

Mercoledì la Questura di Milano ha effettuato dei servizi mirati di controllo del territorio in alcune zone della periferia e nel centro cittadino. Durante la mattina i poliziotti del Commissariato di PS Porta Genova, unitamente al Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia, hanno controllato 36 persone, delle quali 4 risultate con precedenti penali dai controlli in banca dati, nei presi di viale Papiniano e viale D’Annunzio. Gli agenti hanno effettuato due posti di controllo nella zona di competenza del Commissariato a seguito dei quali hanno controllato 18 veicoli e ulteriori 397 mediante il sistema “Mercurio”. I controlli hanno permesso di elevare 6 contravvenzioni al Codice della Strada e di sottoporre a fermo amministrativo un veicolo. I poliziotti hanno anche sanzionato amministrativamente un bar in piazzale della Stazione Porta Genova dove sono stati riscontrati illeciti per violazione delle norme sugli apparecchi elettronici da gioco. Nel pomeriggio il servizio svolto dal Commissariato di PS Garibaldi Venezia ha interessato le zone dove spesso si verificano episodi di microcriminalità, tra cui piazza Duca d’Aosta dove gli agenti hanno controllato 55 persone, di cui 12 accompagnati in Questura per accertamenti; un cittadino del Mali del ‘95 e un afghano del ’94, inoltre, sono stati arrestati dalla Polizia di Stato per detenzione di sostanze stupefacenti. Durante i controlli, gli agenti hanno sequestrato a carico di ignoti 8,39 grammi di hashish. I controlli sono proseguiti presso i Bastioni di Porta Venezia dove gli agenti hanno controllato 13 persone di cui 5 accompagnate in Questura e hanno sequestrato 5,88 gr di hashish. Al termine dei controlli il personale del Commissariato ha richiesto un intervento dell’Amsa per ripulire sia la piazza della Stazione che i giardini di Vittorio Veneto. L’attività di monitoraggio dei poliziotti del Commissariato si è estesa anche presso alcuni locali oggetto di esposti presentati dai residenti, tra cui due locali in via Panfilo Castaldi sanzionati amministrativamente rispettivamente di 3.082 euro il primo e di 2.800 euro il secondo. Un terzo locale in via Lecco, dove sono stati controllati 14 avventori, di cui uno è stato accompagnato in Questura, è stato sanzionato per un importo pari a 50 euro. Sempre ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato PS Villa San Giovanni, in collaborazione con il Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia, due pattuglie Polmetro e un’unità cinofila dell’Ufficio Prevenzione Generale, al fine di contrastare attività di spaccio di stupefacenti nelle zone di competenza che nel recente passato sono sfociate anche in episodi di violenza, hanno svolto dei controlli presso il parco della Martesana, lungo via Padova, via Costa, viale Monza e nel quartiere Adriano. Gli agenti hanno effettuato 4 posti di controllo dove sono stati controllati 22 veicoli e 45 persone di cui 20 sono risultate avere precedenti nelle banche dati delle Forze dell’Ordine. Il servizio disposto ieri dalla Questura ha interessato anche il centro cittadino dove ha visto l’impiego di poliziotti del Commissariato Centro con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia e di due unità cinofile della Polizia Locale di Milano. Gli agenti hanno effettuato i controlli in piazza Cadorna, Parco Sempione ed effettuato un posto di controllo in via Paleocapa, dove sono state controllate 34 persone di cui 5 con precedenti di polizia, oltre a 8 veicoli. Con l’impiego delle unità cinofile, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato a carico di ignoti 43 grammi di marijuana e 22 di hashish, trovati all’interno del parco Sempione. Gli agenti della volante del Commissariato Centro, inoltre, nei pressi del campo da basket all’interno del parco Sempione, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, quale misura di aggravamento del divieto di dimora, emessa dal Tribunale Ordinario di Milano, nei confronti di un cittadino del Senegal con precedenti specifici in materia di stupefacenti.

Controlli di Polizia in centro, in Stazione, Porta Venezia e Nolo Leggi tutto »