polizia

Marocchino si lancia dal secondo piano per fuggire dalla Polizia

La Polizia ha arrestato un cittadino marocchino di 27 anni, per resistenza a Pubblico Ufficiale. In mattinata gli agenti del Commissariato di Lambrate hanno effettuato dei controlli presso un hotel di via Lulli dove un cliente aveva presentato alla reception un permesso di residenza spagnola. I poliziotti per verificare l’autenticità del documento hanno bussato alla stanza dell’uomo che si trovava in compagnia di una donna: invitato dagli agenti a rivestirsi, l’uomo ha socchiuso la porta della stanza e dopo alcuni istanti si è chiuso a chiave bloccando l’accesso agli agenti e si è lanciato dalla finestra del secondo piano per sfuggire al controllo. I poliziotti hanno subito raggiunto l’uomo in strada che, per evitare di essere fermato, si è scagliato contro gli agenti con calci e pugni: dopo una colluttazione che ha provocato delle contusioni multiple ad entrambi gli agenti, l’uomo è stato arrestato e trasportato in codice giallo all’Ospedale Niguarda per una frattura del tallone destro causata dal salto dalla finestra dell’hotel. I successivi accertamenti svolti dai poliziotti sul documento presentato dall’arrestato hanno rilevato come il documento spagnolo fosse falso e che il cittadino marocchino aveva precedenti per reati contro la pubblica amministrazione, reati inerenti all’immigrazione e reati per il falso documentale.

Marocchino si lancia dal secondo piano per fuggire dalla Polizia Leggi tutto »

Controlli di Polizia sui Navigli e a NoLo

Venerdì la Questura di Milano ha effettuato dei servizi di controllo del territorio in due zone cittadine molto frequentate dai giovani, Navigli e NoLo. Gli agenti del Commissariato Porta Genova hanno controllato 36 persone, delle quali 7 con precedenti penali e, nel corso dei 2 posti di controllo effettuati con i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, 17 veicoli. Ulteriori 671 veicoli sono stati controllati con il sistema Mercurio della Polizia di Stato. I poliziotti del Commissariato Villa San Giovanni, invece, ieri sera hanno controllato 11 veicoli e 69 persone in via Padova delle quali 19 sono risultate avere precedenti di polizia. Due cittadini sono stati segnalati al Prefetto quali assuntori di hashish e marijuana e sono state sequestrate 5 dosi di stupefacente. La Polizia Locale, che ha partecipato al servizio con le volanti della Questura e il Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, ha elevato 4 sanzioni amministrative per un totale di 500 euro.

Controlli di Polizia sui Navigli e a NoLo Leggi tutto »

La Polizia arresta corriere per spaccio

Martedì mattina un corriere si è recato in via Schiaparelli , per effettuare una consegna al Commissariato Garibaldi Venezia. Appena parcheggiato il mezzo nei pressi dell’ingresso, i poliziotti hanno immediatamente riconosciuto l’odore di sostanza stupefacente proveniente dall’abitacolo e hanno chiesto spiegazioni al conducente. L’uomo ha ammesso agli agenti della Polizia di Stato che stava fumando uno “spinello” poco prima dell’arrivo in Commissariato, per poi spegnerlo una volta arrivato. I poliziotti, insospettiti dal comportamento agitato del 45enne, hanno effettuato la perquisizione dell’uomo e del mezzo, trovando, nascosti sotto al sedile lato passeggero, in una borsetta, 7 dosi di cocaina e 1 di hashish. Gli agenti del Commissariato Garibaldi Venezia hanno sottoposto a perquisizione anche l’appartamento dell’uomo a Baranzate (MI), dove hanno trovato e sequestrato altri 34 grammi di cocaina nascosti nel cassetto di un armadio e 3 etti di magnesio, solitamente usato per “tagliare” la cocaina, in un barattolo. L’uomo, un cittadino italiano di 45 anni che è stato accompagnato presso l’ospedale Fatebenefratelli per essere sottoposto agli esami di laboratorio per verificare se avesse guidato o meno sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio.

La Polizia arresta corriere per spaccio Leggi tutto »

Controlli di polizia in centro e a Quarto Oggiaro

Lunedì, la Polizia ha svolto dei servizi straordinari di controllo del territorio in centro città e a Quarto Oggiaro: i poliziotti del Commissariato Centro, con gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia e delle Unità Cinofile della Questura, hanno controllato parco Sempione, piazza Mercanti, le colonne di San Lorenzo e piazza Santo Stefano. 53 sono le persone che sono state controllate (di cui 20 risultate avere precedenti di polizia dalle verifiche in banca dati) e 229 i veicoli nell’attività pomeridiana durante la quale sono stati anche fatti due posti di controllo in via Paleocapa a ridosso della stazione Cadorna. La Polizia di Stato ha indagato in stato di libertà un cittadino italiano e un romeno per la violazione della misura di prevenzione del Divieto di Accesso Urbano e due cittadini sono stati segnalati per l’inottemperanza al divieto di dimora nel Comune di Milano. Durante il servizio svolto con i poliziotti della Sezione Cinofili, i motociclisti e il Reparto a Cavallo dell’Ufficio Prevenzione Generale, invece, ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato Quarto Oggiaro, hanno effettuato dei controlli in via Palizzi e nelle aree verdi della zona, come parco Testori e parco Verga, risultate meno affollate rispetto ai giorni precedenti per la pioggia battente: all’interno del parco di Villa Schleiber i poliziotti hanno controllato 16 persone (9 delle quali con precedenti) e hanno indagato un cittadino straniero perché non in regola sul territorio nazionale.

Controlli di polizia in centro e a Quarto Oggiaro Leggi tutto »

La Polizia smantella un gruppo dedito a frodi e truffe online

La Polizia Postale ha eseguito 4 misure cautelari, emesse dal GIP del Tribunale di Milano su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di altrettanti soggetti (nello specifico due uomini e una donna sono stati condotti in carcere, mentre il quarto individuo è stato sottoposto all’obbligo di dimora presso il comune di residenza) indagati per accesso abusivo a sistema informatico, autoriciclaggio, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in concorso, ingresso e permanenza illegale sul territorio dello stato. ​Le indagini, svolte dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Milano, con il coordinamento del Servizio centrale in Roma, hanno permesso di ricostruire 16 accessi abusivi, compiuti tra aprile e luglio 2019, sul conto online di un noto Studio Commercialista milanese, da cui sono stati sottratti oltre 200mila euro, destinati al pagamento di stipendi, che venivano poi riciclati attraverso operazioni speculative effettuate presso case da gioco e casinò siti in Veneto e in Liguria. Modalità truffaldina con cui il gruppo criminale aveva peraltro già operato in passato, sottraendo 230mila euro ad un’altra società operante nella gestione della ristorazione. Ma questa era soltanto la punta di un iceberg di ben più ampia portata: il repertorio del gruppo criminale spaziava in diversi rami della truffa, reale e “virtuale”. I poliziotti hanno scoperto così che un’indagata – quasi a ripercorrere la trama del noto film “Parasite” – dopo aver appositamente pubblicato annunci all’interno di note piattaforme di offerte di lavoro, ovvero lasciato biglietti in modalità porta a porta, era riuscita a infiltrarsi sotto le spoglie di collaboratrice domestica in un’abitazione di malcapitati cittadini, trafugando assegni bancari poi portati all’incasso. Ed ancora, truffe online ben strutturate, nel settore della pubblicazione di falsi annunci immobiliari per la locazione di case e case-vacanza, fenomeno che bersaglia centinaia di consumatori specialmente in periodi feriali. Matrimoni combinati con cittadini italiani compiacenti, e additrittura false adozioni di stranieri maggiorenni, facevano inoltre da cornice ad uno scenario di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina verso il nostro Paese finalizzato ad ottenere con modalità fraudolente facili permessi di soggiorno e persino concessioni della cittadinanza italiana (uno dei matrimoni “combinati” era, per vero, già stato sventato lo scorso ottobre, quando la Polizia Postale arrestò in flagranza la promessa “sposa” ed i falsi testimoni di nozze, proprio mentre si stava celebrando il rito nuziale presso la sala consiliare del Comune di Pavia. Ne conseguì, naturalmente, anche l’espulsione di tre stranieri, tra i quali lo sposo). Nei confronti di altri 4 cittadini algerini, individuati nel corso delle operazioni odierne e risultati irregolari sul territorio nazionale, sono state avviate le procedure di espulsione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Varese. Con riferimento alla gestione dei conti correnti online, la Polizia Postale invita aziende e cittadini a mantenere un elevato livello di attenzione, attivando opportuni meccanismi di verifica dei bonifici in uscita in modo da controllare in tempo reale l’andamento delle transazioni. La Polizia Postale di Milano ha condotto le indagini con il Sostituto Procuratore Dr. Enrico Pavone, coordinato dal Procuratore Aggiunto Dr. Eugenio Fusco, capo del IV Dipartimento della locale Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Milano.

La Polizia smantella un gruppo dedito a frodi e truffe online Leggi tutto »

Controlli di Polizia in via Gola

Lunedì pomeriggio la Polizia di Stato ha effettuato un nuovo servizio di prevenzione e controllo del territorio nella zona Ticinese. Gli agenti del Commissariato Porta Ticinese, coadiuvati dal Reparto Prevenzione Crimine e con l’ausilio di unità cinofile dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura, hanno effettuato dei controlli mirati in via Gola, via Don Rodrigo, via Carlo Torre e presso il parco Baden Powell. Oltre ai normali controlli di persone e veicoli, in via Gola, gli agenti hanno perquisito una cantina di uno stabile,  all’interno della quale sono state rinvenute alcune dosi di marijuana, un bilancino di precisione e il materiale per il confezionamento dello stupefacente. Infine sono stati controllati gli avventori di due esercizi pubblici, uno in via Don Rodrigo e il secondo in via Carlo Torre dove all’interno di quest’ultimo è stato identificato un cittadino extracomunitario destinatario di una nota di rintraccio per la notifica di diniego del permesso di soggiorno.

Controlli di Polizia in via Gola Leggi tutto »