rogoredo

Rogoredo al centro dell’incontro fra Sala e Fontana in Prefettura

Il contrasto allo spaccio nel boschetto di Rogoredo, interventi di recupero degli alloggi popolari sfitti e il rilancio del progetto Giambellino e Lorenteggio: sono i temi al centro dell’incontro che si è tenuto questa mattina in Prefettura tra il sindaco Giuseppe Sala, il governatore Attilio Fontana e il Prefetto Renato Saccone. Su Rogoredo, in particolare, è stato spiegato al termine dell’incontro durato poco più di un’ora, verrà a breve attivato un tavolo tra Prefettura, Regione e Comune “con lo scopo primario di recuperare la criticità relativa al boschetto della droga’ di operare sul tema della tossicodipendenza che sta assumendo dimensioni allarmanti“. Durante l’incontro, ha riferito il Prefetto, è stato sottolineato inoltre che “Rogoredo è però anche altro” e cioè “un quartiere con grandi sviluppi urbanistici, una società in trasformazione e sede del nuovo palazzo dello Sport, auspicabilmete in ottica olimpica”. Il prefetto Renato Saccone conferma che contro lo spaccio nel boschetto di Rogoredo saranno messi in campo più uomini delle forze dell’ordine e che si andrà nella direzione di un presidio costante sul territorio. “Sicuramente” ci saranno più Forze dell’Ordine, ha infatti affermato al termine dell’incontro in Prefettura con il sindaco Giuseppe Sala e il presidente della Regione Attilio Fontana. “Già sono in corso operazioni. Le incrementeremo, un’attenzione particolare ci sarà per la stazione, sempre nell’idea di recuperare territorio” e con “non occasionali operazioni, ma continuità della presenza e della visibilità“, ha spiegato. Oltre che sul contrasto allo spaccio, la volontà è quella di “lavorare anche sulle tossicodipendenze e sul recupero della socialità” per il quartiere di Rogoredo. Lo ha sottolineato il Sindaco Giuseppe Sala al termine dell’incontro. “Sta obiettivamente venendo fuori la disponibilità di avere più persone“, ha confermato in merito alla presenza di forze dell’ordine. Ma “c’è anche da lavorare come stiamo facendo, per lo sviluppo urbanistico e speriamo di portare lì il Palazzetto dello Sport per le Olimpiadi“. In altre parole, ha ribadito “bisogna lavorare in maniera larga, quindi è molto importante anche il coordinamento del Prefetto“. “Rogoredo è un segnale che vogliamo lanciare ma guardiamo a questo problema in tutta la nostra Regione. È un problema che dobbiamo affrontare tutti assieme“,  ha invece affermato il Presidente Fontana. “Presenteremo presto un’idea di come vogliamo impegnarci”, ha continuato osservando anche che “Rogoredo ha riportato all’attenzione un grave problema che sta tornando a diffondersi”. “Dobbiamo riportare il problema del consumo di droga al centro delle politiche – ha esortato-. Forse c’è stata disattenzione, si pensava che il problema fosse ormai limitato, ma purtroppo le nuove droghe, i costi bassi e la mancanza di attenzione di tutte le istituzioni” lo hanno fatto riemergere.

Rogoredo al centro dell’incontro fra Sala e Fontana in Prefettura Leggi tutto »

Sala: credo a Salvini, ma non strumentalizzi Rogoredo

Dopo l’apprezzamento ricevuto dall’Assessore Maran, ieri, anche il Sindaco Sala è intervenuto in merito alle dichiarazioni fatte dal Ministro Salvini, sugli interventi da mettere in atto a Rogoredo: “Ho visto il prefetto in settimana e gli ho chiesto di convocarci, insieme al Governatore lombardo Attilio Fontana, per confrontarci sul tema della droga. Infatti non si tratta solo della questione del boschetto di Rogoredo ma della diffusione della droga che e’ in aumento in città” ha spiegato Sala. Quindi, ha continuato: “In settimana ci vedremo noi e poi Salvini dovrà  fare la sua parte, ma ha già detto che è disponibile a mettere più uomini. Questa è una battaglia che dobbiamo fare insieme senza strumentalizzazioni” concludendo “Bisogna agire sul fronte della lotta alle tossicodipendenze, sul boschetto in se’ e poi serve un progetto per Rogoredo che sia complessivo  che vada dagli sviluppi urbanistici che si stanno portando avanti, al fatto che se avremo le Olimpiadi il palazzetto del ghiaccio lo faremo li”.

Sala: credo a Salvini, ma non strumentalizzi Rogoredo Leggi tutto »

Salvini e Maran d’accordo su Rogoredo

Il Ministro degli Interni, Matteo Salvini è intervenuto oggi sulla questione del boschetto della droga di Rogoredo. annunciando: “Ne ho parlato con il prefetto: so che già in settimana il prefetto incontrerà sia il Sindaco che il Governatore, da milanese e da ministro dell’Interno ho messo a disposizione tutti gli uomini, i mezzi e i soldi per risolvere la vergogna di Rogoredo“. Un intervento che è stato commentato con favore dall’Assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran: “Non posso che essere contento per le parole del Ministro Salvini che ha raccolto l’appello di Beppe Sala per incrementare gli uomini a Rogoredo e passare dai blitz nel boschetto a un presidio fisso, come anche da queste pagine invoco da tempo. Ora attendiamo le azioni. È una sfida difficile che si può vincere solo se tutte le istituzioni collaborano insieme, quindi benvenuto a bordo.“

Salvini e Maran d’accordo su Rogoredo Leggi tutto »

Rogoredo, Gallera: tavolo comune per trovare una soluzione definitiva

Oggi l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, accompagnato dal direttore generale dell’ATS Milano, Marco Bosio, il direttore sociosanitario dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco, Gemma Lacaita, il Presidente del Municipio 4, Paolo Guido Bassi, il vice-capogruppo di Forza Italaia, Alessandro De Chirico e rappresentanti di associazioni che operano a livello locale. “Quello che ho visto al boschetto di Rogoredo racconta un’emergenza prima di tutto sociale oltre che sanitaria che va assolutamente governata e che deve essere al centro di un efficace progetto di prevenzione che coinvolga tutti i soggetti sul territorio: Regione tramite ATS e ASST, Comune, Prefettura, Associazioni, scuole, ma anche Ferrovie e ATM. Un progetto di recupero multidisciplinare con l’obiettivo di fermare la situazione drammatica che ho visto oggi“, ha dichiarato Gallera al termine della visita. “È necessaria innanzitutto – ha detto Gallera – un’azione forte di presidio del territorio da parte delle forze dell’ordine e per questo ho già parlato con il prefetto che ha dato la sua disponibilità ad intervenire con forza affinché il controllo del territorio funga anche da deterrente“. “La volontà – ha aggiunto – è quella di dare un segnale più forte. È necessario un percorso di monitoraggio delle aree più a rischio. Si tratta di un problema certamente complesso e siamo consapevoli che il problema è molto più ampio, per questo è necessario come avvenuto in altri luoghi di degrado della città, con la collaborazione di vari attori, lavorare ad una occupazione positiva del territorio attraverso la realizzazione di iniziative e attività positive che riportino vita e luce nei luoghi di degrado“. “Il grande lavoro di riduzione del danno – ha spiegato Gallera – che dal 2013 ad oggi svolgono le due associazioni nel presidio mobile posizionato nella zona adiacente la stazione di Rogoredo e all’interno del boschetto, grazie ad un progetto e risorse regionale, è davvero molto importante. Sono una presenza preziosa su quel territorio, ma non basta“. Da parte della Regione, per quel che riguarda la parte sanitaria, c’è la massima determinazione a mettere in campo strumenti e risorse per fermare la situazione drammatica che riguarda anche ragazzi giovanissimi e sempre più donne. “Dobbiamo lavorare ad un progetto – ha detto ancora Gallera – che ci aiuti ad intercettare e agganciare i ragazzi sul posto indirizzandoli verso i Sert, Smi e comunità di recupero attraverso percorsi di inclusione creati ad hoc. Ecco perché oggi ho coinvolto nella visita a Rogoredo anche ATS Milano e le ASST”. L’obiettivo più ampio è quindi quello di rafforzare il piano di prevenzione attraverso percorsi di formazione e informazione nelle scuole, negli oratori con chiavi nuove e modalità nuove consapevoli che ci troviamo di fronte a ragazzi molto più fragili a causa anche della famiglie che sempre più si sgretolano. Una prevenzione che va fatta a 360 gradi anche con il coinvolgimento di Trenord e ATM perché i treni che portano a Rogoredo sono diventati ormai anche luogo di spaccio e organizzazione di chi è diretto al boschetto. “Ho chiesto a tutti gli attori presenti oggi – ha concluso Gallera – di fare proposte per trovare insieme soluzioni concrete. Nei prossimi giorni contatterò l’assessore Majorino, il prefetto, le ferrovie, ATM e le associazioni per un Tavolo comune dove ciascuno possa mettere in rete le proprie competenze e il proprio contributo al fine di trovare soluzioni definitive alla grave situazione di Rogoredo“.

Rogoredo, Gallera: tavolo comune per trovare una soluzione definitiva Leggi tutto »

Municipio 4, biblioteca itinerante a Rogoredo e più punti di bookcrossing

“Provocazione culturale e voglia di riscatto, nonché conferma di un impegno verso il non facile obiettivo di  ‘restituire’ il boschetto di Rogoredo ai milanesi e al quartiere“. Questo l’obiettivo di ‘Parole di Cuore. Una Biblioteca vivente nel parco di Rogoredo’. Lo dichiarano il Presidente del Municipio 4 di Milano Paolo Guido Bassi insieme al suo assessore alle Politiche Sociali Marco Rondini nell’annunciare l’iniziativa organizzata in collaborazione con il portale di letteratura Satisfiction, che da sette anni porta scrittori e giornalisti nei reparti pediatrici per raccontare e scrivere storie insieme ai bambini ricoverati, con l’associazione comunità ‘Il Gabbiano Onlus’, ‘Fondazione Eris’ e altri esponenti del terzo settore nella cura alle dipendenze, come Don Chino Pezzoli di Promozione Umana e Simone Feder di Casa del Giovane. Sabato 17 novembre, dalle 11 alle 14, scrittori, giornalisti, artisti, musicisti, attori, ‘invaderanno’ il boschetto di Rogoredo, leggendo e regalando libri perché la letteratura diventi un aiuto nel disagio. “Da sempre – ricordano Bassi e Rondini – sosteniamo che il problema boschetto debba essere affrontato con una strategia che poggi su diversi asset: quello della sicurezza, del controllo del territorio e della repressione, quello socio-sanitario, quello aggregativo culturale e quello ‘strutturale’ che porti attività ‘sane’ nelle aree ‘ostaggio’ del degrado. Noi sollecitiamo interventi alle Forze dell’ordine e alla Polizia Locale, così come stiamo promuovendo un ragionamento con Regione Lombardia, Comune e Comunità terapeutiche per quanto attiene a ipotesi progettuali rivolte a possibili soluzioni tese al recupero delle vittime dello spaccio e, dove abbiamo più potere di intervento diretto, ci impegnamo per organizzare eventi e iniziative aggregative che rendano vivo e attrattivo il quartiere. La manifestazione di sabato, è una di queste. Che – sottolineano Bassi e Rondini – ribadisce l’intenzione del Municipio, delle associazioni e della società civile di non lasciare questo angolo di città all’abbandono e alla paura”. “Esattamente come nel romanzo ‘Fahrenheit 451’ di Ray Bradbury, che immagina un mondo dove non ci siano libri e dove si recita tra gli alberi di un parco – spiega Gianpaolo Serino di Satisfiction –  tutti i partecipanti leggeranno a voce alta nel bosco di Rogoredo passaggi di libri diventando una ‘biblioteca vivente“. Hanno già aderito Claudio Trotta, scrittore e proprietario Barley Arts; Massimo Cotto, scrittore, giornalista e speaker di Radio Virgin; Davide Steccanella, scrittore e avvocato penalista; Marina Di Guardo, scrittrice e imprenditrice; Domenico Iannacone, autore e conduttore de “I Dieci Comandamenti” su Rai3; Annarita Briganti, scrittrice e giornalista de “la Repubblica”; Cecco Bellosi, scrittore e operatore sociale; Pietro Caliceti, scrittore e avvocato di diritto internazionale; Aldo Bonomi, saggista e scrittore. Il Presidente Bassi spiega inoltre che “Il Municipio 4 potenzia la sua ‘rete’ di punti di bookcrossing, partendo da domani nel cortile del condominio ALER di Viale Molise 5 con una ‘festa di quartiere’ sul tema dell’Autunno farà da scenario alla presentazione del progetto di scambio libri di quartiere, iniziativa che mira a potenziare le relazioni tra commercianti, associazioni e abitanti, sul tema del libro e della diffusione di beni culturali”.  Nei quartieri periferici di Milano, osserva l’esponente della Lega, “ci sono sempre meno librerie. Fin da inizio mandato ci siamo impegnati a inventare e sostenere progetti e iniziative che diffondessero i libri e promuovessero la lettura. In Corvetto, insieme all’associazione Equilibri abbiamo installato oltre 22 punti di bookcrossing, dato vita a eventi di lettura ad alta voce, corsi di scrittura creativa e altre iniziative; in zona via Morosini abbiamo aperto, insieme alla scuola per l’infanzia ‘la Locomotiva di Momo’, la prima ‘free library’ per bambini di Milano; su tutto il territorio, portiamo avanti presentazioni di libri, come in queste settimane, con il nostro ciclo di incontri ‘caffè con l’autore’ nei quartieri di Rogoredo, XXII Marzo e Grigioni (Venerdì 16 incontro con Gianni Lombardi e presentazione del suo ‘Di azzurro solo il cielo’ e domenica 18 incontro con Andrea Pinketts e presentazione del suo ‘Sangue di yogurt). Siamo quindi molto contenti di sostenere le associazioni di quartiere del Molise-Calvairate impegnate a diffondere il bookcrossing anche in questa realtà, fortemente caratterizzata dalla presenza di case popolari. Il nostro obiettivo è di essere il Municipio ad avere la più ampia e diffusa presenza di punti di scambio libri di Milano“.

Municipio 4, biblioteca itinerante a Rogoredo e più punti di bookcrossing Leggi tutto »

Granelli annuncia interventi a Rogoredo

“ATM ha posizionato i nuovi rubinetti con chiave a tutte le prese dell’acqua del sottopasso e entro dopodomani farà lo stesso per tutti quelli del mezzanino e delle banchine della metropolitana. Lo avevamo deciso insieme con i miei colleghi Scavuzzo e Maran con ATM, AMSA e Polizia Locale nel sopralluogo di fine agosto, rispondendo ad una richiesta dei cittadini e diversi consiglieri del Municipio 4. Intanto sta continuando il servizio potenziato di AMSA e su diversi orari della giornata. Ora lavoriamo per le chiusure notturne di diversi accessi al sottopasso, lasciandone aperto uno, per così concentrare le risorse di sicurezza.” Sono questi gli interventi annunciati  dall’Assessore alla Mobilità Marco Granelli con un post su Facebook .

Granelli annuncia interventi a Rogoredo Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400