20 Ottobre 2022

Cos’è l’East Market

Cos’è l’East Market. EAST MARKET (https://www.eastmarketmilano.com/) Il progetto East Market nasce nel novembre 2014. Le prime esposizioni e vendite avvengono al Lambretto Studios, in via Cletto Arrighi a Milano. I fondatori Linda Ovadia e Gianluca Iovine che dopo aver maturato varie esperienze nel settore moda in ruoli creativi e commerciali, nonché due brand creati da loro, decidono di realizzare a un nuovo progetto, inedito per la città di Milano: un “market” dal sapore contemporaneo e internazionale. Dopo il successo riscosso già con la prima edizione, East Market ha velocemente catturato l’attenzione del pubblico e si è trasformato in un format con programmazione mensile: un appuntamento fisso per i milanesi, ma, anche richiamo per appassionati di tutta Italia e tappa obbligata per i turisti di passaggio in città. Negli ultimi anni il market ha riscosso interesse anche a livello internazionale, dai media, come dal pubblico che spesso arriva anche dal resto d’Europa o addirittura da Giappone e Stati Uniti.   IL CONCEPT East Market è il primo evento vintage a 360° dedicato ai privati e ai professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. L’ispirazione arriva dalle atmosfere creative ed eterogenee dei mercati di East London: ognuno può esporre e vendere ciò che vuole, che siano curiosi oggetti d’antiquariato, pezzi di design introvabili, collezioni private, complementi d’arredo, dischi, abbagliamento o proprie creazioni. Da East Market non ci sono limiti alla creatività. Tutte le penultime domeniche del mese dalle 10 alle 21, è possibile curiosare tra gli stand, fare colazione, pranzare, fare uno spuntino sulle note dei DJ set che intrattengono visitatori ed espositori. Shopping con un occhio all’ambiente. East Market da sempre valorizza la cultura e la consapevolezza del riciclo, coniugando la bellezza estetica dei prodotti e la loro duratura funzionalità, senza quindi contribuire alla sovrapproduzione industriale di massa che inevitabilmente genera spreco e inquinamento. Moda, fai da te, mercato del riciclo che strizzano l’occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, informando e sensibilizzando il pubblico sugli aspetti ecologici del mondo vintage.   GLI ESPOSITORI Gli espositori che scelgono di presentarsi a East Market hanno vari profili: collezionisti di modernariato e vintage, artigiani, artisti, grafici, collezionisti di sneakers. Tutti con un comune denominatore: sono rigorosamente selezionati dallo staff di East Market, elemento che fin dall’inizio ha caratterizzato il mercatino e ne è diventato un punto di forza. Questo terreno funziona anche come banco di prova per designer emergenti, che sfruttano questa opportunità di contatto con il pubblico per testare i loro progetti e creazioni.   TIPOLOGIE MERCEOLOGICHE e ARTICOLI Le categorie merceologiche presenti sono prevalentemente vintage, collezionismo, modernariato, usato generico, pulci, design e artigianato. Gli oggetti più frequenti: abbigliamento e accessori, scarpe e borse, cd e dischi, mobili e complementi d’arredo, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, artigianato, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane e utensili e molto altro ancora.   IL PUBBLICO La libertà e accessibilità del format, unita alla novità del concept e alla qualità dell’offerta, hanno aperto East Market in brevissimo tempo a un pubblico molto ampio. Gli appassionati di vintage e modernariato di ogni età, frequentatori abituali di mercatini, arrivano presto la mattina; a pranzo l’ambiente accoglie famiglie che passano per un giro con i bambini; e nel tardo pomeriggio la scena si popola del pubblico “hipster”, giovani nella fascia per lo più 25-35 che hanno trovato in East Market un nuovo punto di riferimento e d’incontro in città.   FOOD Accompagnano il market le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids. East Market adotta la politica #plasicfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili.   LA LOCATION Mecenate (in uso da settembre 2018) Dopo 46 edizioni presso la storica venue di via Lambrate, East Market si sposta in via Mecenate, 88/A. Nello stabilimento di oltre 6000 mq completamente restaurato, ex sede di una fabbrica aeronautica, pubblico ed espositori possono usufruire di numerosi comfort come i locali climatizzati, un ampio cortile esterno, ingresso cani, ingresso disabili e servizi igienici completamente ristrutturati.   +++   EAST MARKET SHOP Inaugurato a novembre 2018 è lo shop di East Market in versione retail. Per far fronte alle numerose richieste del pubblico e soprattutto di fuori sede e turisti, lo staff di East Market ha deciso di inaugurare questo spazio che accoglie la migliore selezione di vintage e second hand, uomo e donna, vinili, ceramiche, oggetti per la casa e da collezione, idee regalo, videogame, stampe, poster, curiosità di ogni genere e molto altro. Tutto il meglio della vasta selezione che si può trovare durante il consueto appuntamento domenicale, ma anche pezzi inediti appositamente scelti per lo shop. La location si sviluppa su circa 150 mq e si trova all’interno di una vecchia fabbrica di automobiline giocattolo, l’arredamento rigorosamente in stile vintage e arricchito da pezzi di recupero richiama l’estetica e lo spirito che ha sempre contraddistinto East Market. Videogiochi cabinati arcade e juke box completano l’atmosfera dei locali. Un open space con tre vetrine su strada, è anche luogo d’incontro e di confronto, uno spazio d’aggregazione, dove sono organizzati anche happening che coinvolgono sempre il modo del fashion, della musica, dello sport e delle nuove tendenze. Nel negozio è presente anche il corner con il merchandise ufficiale di East Market con magliette, tazze e gadget di vario tipo.   LO SPECCHIO DI ALICE Rilevato a settembre 2022, Lo Specchio di Alice è uno storico negozio milanese dedicato agli amanti del vintage aperto nel 1971. Il nome venne in mente al fondatore, conosciuto semplicemente come il Signor Angelo, da sempre

Cos’è l’East Market Leggi tutto »

Maltrattamenti in Rsa, Pallavicini (Confcommercio): “Solidarietà a pazienti e famiglie”

Maltrattamenti in Rsa, Pallavicini (Confcommercio): “Solidarietà a pazienti e famiglie”. “Amarezza per quanto accaduto e solidarietà verso pazienti e famiglie vittime dei maltrattamenti”. E’ la dura presa di posizione di Luca Pallavicini, presidente nazionale di Confcommercio Salute, Sanità e Cura e Responsabile del Dipartimento lombardo, dopo il recente grave fatto di cronaca in Lombardia con l’arresto di 5 persone per gli episodi in una Rsa del Pavese. “Sono fatti gravi e inaccettabili – commenta Pallavicini – anche per l’effetto di screditare un settore che svolge quotidianamente un ruolo cruciale nella presa in carico dei cittadini anziani e con fragilità: spesso, in alcuni territori, sostituendosi allo Stato”. Per Paolo Uniti, Direttore del Dipartimento lombardo Salute Sanità e Cura occorre intervenire con urgenza puntando prima di tutto su severi audit condotti con regolarità da una task force coordinata da Regione Lombardia ed istituendo una premialità per le imprese che investono in formazione e sicurezza, due pilastri fondamentali per definire una struttura di qualità. “Il cambio di marcia non può più essere posticipato – conclude il presidente di Confcommercio Salute, Sanità e Cura Luca Pallavicini – Parliamo di un settore destinato a diventare un vero e proprio pilastro della Silver Economy. Una sfida che potrà essere vinta solo con un deciso cambio di paradigma nell’approccio culturale e operativo verso i LEA, in cui strutture e operatori possano essere parte integrante di un processo di crescita efficace ed efficiente. Tra le priorità c’è senz’altro la valorizzazione del personale, attraverso la garanzia di un compenso equo, lo sviluppo della formazione continua e del welfare aziendale. Muove in questa direzione il recente Contratto Collettivo Nazionale da noi siglato a settembre con Fisascat Cisl, Uiltucs e l’assistenza di Confcommercio. Un documento dalla forte matrice valoriale, sociale e solidale a tutela di ogni attore coinvolto”.

Maltrattamenti in Rsa, Pallavicini (Confcommercio): “Solidarietà a pazienti e famiglie” Leggi tutto »

Sanità, Giuliano (Ugl): “Regione Lazio, mancano operatori. SSR ridotto a un cumulo di macerie”

Sanità, Giuliano (Ugl): “Regione Lazio, mancano operatori. SSR ridotto a un cumulo di macerie”. “Il Lazio non è più luogo per infermieri. Non fossimo di fronte ad un gravissimo problema ci sarebbe da sorridere, quasi si trattasse di un titolo di un film. Invece è una tristissima realtà con cui devono far conto operatori sanitari e cittadini abbandonati a loro stessi da una Giunta, quella presieduta da Nicola Zingaretti, che sta anticipatamente chiudendo un percorso non certo virtuoso” dichiara il Segretario Nazionale della Ugl Salute Gianluca Giuliano. “Secondo l’Agenas – prosegue il sindacalista – nel Lazio mancano oggi circa 7.000 infermieri rispetto al fabbisogno della popolazione. Un buco che, se non si interverrà con immediatezza, rischia di toccare le 11.000 unità nel 2026 a causa della messa in quiescenza di molti professionisti. A pagarne le conseguenze è come sempre la popolazione a cui, a causa degli organici insufficienti, viene negato un diritto sancito dalla Costituzione: quello alla salute. Appare evidente come durante questi anni Zingaretti e l’Assessore alla Sanità D’Amato abbiano voltato la testa da un’altra parte rispetto a questo problema. E lasceranno in eredità alla prossima giunta regionale una situazione catastrofica. Serve coraggio per invertire la tendenza e rilanciare il SSN. Bisogna farlo attraverso una politica di assunzioni massiccia, con forme di contratti a tempo indeterminato, che coinvolga non solo gli infermieri ma tutti gli operatori sanitari. Lo diciamo mentre la vertenza degli infermieri pediatrici del Policlinico Umberto I di Roma si trascina in un silenzio assordante, rotto solo dalla veemenza della nostra voce, quasi che il rischio di perdita del posto di lavoro di questi professionisti qualificati non fosse una priorità sociale. Per quanto riguarda l’’emergenza urgenza si continua con l’esternalizzazione dei servizi del 118.  Cosa dire poi dei Pronto Soccorso? I medici abbandonano, travolti da turni di lavoro massacranti e assenza di sicurezza e, ad oggi, sono circa 400 le unità mancanti. Non c’tempo da perdere dunque perché, se non si cambierà registro in fretta, della sanità del Lazio rischia di rimanere solo un cumulo di macerie” conclude Giuliano.

Sanità, Giuliano (Ugl): “Regione Lazio, mancano operatori. SSR ridotto a un cumulo di macerie” Leggi tutto »

Torna il vintage di East Market con la speciale area vinili

Torna il vintage di East Market con la speciale area vinili. Nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta Italia tornano con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Dai più ricercati capi d’abbigliamento vintage all’artigianato più raffinato, dai più rari oggetti da collezione ai colorati complementi d’arredo. Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate, si possono trovare anche accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane, utensili e molto altro ancora. Shopping con un occhio all’ambiente. East Market da sempre valorizza la cultura e la consapevolezza del riciclo, coniugando la bellezza estetica dei prodotti e la loro duratura funzionalità, senza quindi contribuire alla sovrapproduzione industriale di massa che inevitabilmente genera spreco e inquinamento. Moda, fai da te, mercato del riciclo che strizzano l’occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, informando e sensibilizzando il pubblico sugli aspetti ecologici del mondo vintage. Per il mese di ottobre sarà presente una speciale area dedicata ai dischi in vinile. Migliaia di pezzi dai titoli più popolari ai più introvabili articoli da collezione. Rock, pop, rap e metal di tutte le epoche italiani e internazionali, tra LP 33, 45 e 78 giri, 7’’, 12’’, picture disc, gatefold, flexi, 380 gr e molto altro. Negli stand sarà presente comunque anche una selezione di CD e musicassette. Accompagnano il market le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids. East Market adotta la politica #plasicfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili. Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato. domenica 23 ottobre dalle 10 alle 21 Via Mecenate, 88/A – Milano Ingresso Euro 5 Infoline +393516559781

Torna il vintage di East Market con la speciale area vinili Leggi tutto »

Milano, ogni settimana a Mare Culturale Urbano c’è “il jazz a mare”: martedì 25 ottobre elettronica e sperimentazione con il sax di Riccardo Sala

Milano, ogni settimana a Mare Culturale Urbano c’è “il jazz a mare”: martedì 25 ottobre elettronica e sperimentazione con il sax di Riccardo Sala. Prosegue, settimana dopo settimana, “il jazz a mare”, la rassegna organizzata da Mare Culturale Urbano e Rest-Art/Novara Jazz negli spazi di Cascina Torrette, in via Giuseppe Gabetti 15 (zona San Siro), a Milano. Come sempre, i protagonisti sono soprattutto le giovani band e i talenti emergenti della scena nazionale, ma in alcuni casi sul palco si esibiranno anche musicisti di vaglia e consolidata esperienza. Gli appuntamenti sono in programma ogni martedì alle ore 21.30 (gli eventi hanno un biglietto di entrata simbolico pari a un euro). Il calendario completo è disponibile sul sito maremilano.org. Martedì 25 ottobre, a Mare Culturale Urbano sarà la volta del quartetto, solo apparentemente convenzionale, guidato dal sassofonista Riccardo Sala, che porterà in scena il progetto “Cassini’s Last Image”, un tributo alla space-opera in una miscela di elettronica, jazz e sperimentazione radicale. Dopo la pausa per la festività di Ognissanti, i concerti con la musica improvvisata continueranno per tutto il mese di novembre: martedì 8 largo al trio guidato dalla vocalist Marella Motta con “And everything in between”, progetto in cui il soul si mescola con il pop, il R&B con il jazz e le sonorità afro con la musica elettronica; la settimana successiva, martedì 15 novembre, saranno di scena i Four Jam, gruppo che propone standard jazz molto orecchiabili, tra post-bop e fusion; il 22 novembre riflettori puntati sul Mario Zara quartet, formazione guidata dall’esperto pianista Mario Zara, che eseguirà i brani del recente “The Distance”, album di matrice europea in cui si possono cogliere varie influenze, dalla classica al jazz contemporaneo, e una particolare attenzione alla melodia più mediterranea. Infine, a chiudere la programmazione del mese, martedì 29 novembre spazio a Ok Bellezza, cioè al trio composto da Nick Stimazzi (hammond), Alessandro Borgini (chitarra) e Nicola Tentorio (batteria), che si cimenterà in un programma di composizioni originali (con echi funk e latin jazz) e standard tratti dai repertori soul-jazz (di Jack McDuff, Boogaloo Joe Jones, George Benson, Charles Earland e Richard “Groove” Holmes). “IL JAZZ A MARE” – MARE CULTURALE URBANO Cascina Torrette, via G. Gabetti 15, 20147 Milano. Mail: info@maremilano.org; tel: 0245071825. On line: maremilano.org Ingresso: biglietto simbolico di 1 euro (biglietteria digitale sull’app Dice e sul sito dice.fm). LE DATE DI OTTOBRE E NOVEMBRE 2022 Martedì 25/10 Cassini’s Last Image Riccardo Sala (sassofono); Giuseppe Vitale (pianoforte); Riccardo Oliva (basso); Edoardo Battaglia (batteria). Martedì 8/11 Marella Motta trio Marella Motta (voce); Andrea Beccaro (batteria); Jacopo Mazza (pianoforte e fender rhodes). Martedì 15/11 Four Jam Samuel Perinotto (tromba); Alessio Pagliero (pianoforte); Alessandro Rosin (contrabbasso); Samuele Cavallone (batteria). Martedì 22/11 Mario Zara quartet Mario Zara (pianoforte); Marcello Testa (contrabbasso); Nicola Stranieri (batteria); Tiziano Codoro (tromba e flicorno). Martedì 29/11 Ok Bellezza Nick Stimazzi (hammond); Alessandro Borgini (chitarra elettrica); Nicola Tentorio (batteria).

Milano, ogni settimana a Mare Culturale Urbano c’è “il jazz a mare”: martedì 25 ottobre elettronica e sperimentazione con il sax di Riccardo Sala Leggi tutto »

L’effetto sulla valutazione delle emissioni del gpl euro 6 a livello nazionale per l’Italia presentata da Innovhub SSI

 L’effetto sulla valutazione delle emissioni del gpl euro 6 a livello nazionale per l’Italia presentata da Innovhub SSI. È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Atmospheric Environment: X” l’articolo “Determination of Euro 6 LPG passenger car emission factors through laboratory and on-road tests: Effect on nation-wide emissions assessment for Italy”.  I risultati al link.   Questa pubblicazione è l’elemento conclusivo di un  percorso istituzionale e divulgativo finalizzato a contribuire all’aggiornamento del database dell’inventario nazionale delle emissioni e all’implementazione dei risultati in COPERT, il software per il calcolo delle emissioni dovute al trasporto stradale in Europa. I database e i modelli di calcolo delle emissioni in atmosfera sono infatti strumenti essenziali per comprendere il ruolo delle diverse fonti di emissione e, quindi, per definire efficaci piani e politiche di miglioramento della qualità dell’aria e di mitigazione del cambiamento climatico antropogenico. Il loro aggiornamento è pertanto cruciale. L’attività sperimentale, commissionata da Assogasliquidi, è stata svolta presso il Laboratorio Emissioni – Settore Fonti Mobili di Innovhub SSI e la successiva pubblicazione su “Atmospheric Environment: X” è stata condotta in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. L’articolo riporta i risultati di una campagna di test effettuata su un pool di cinque autovetture a doppia alimentazione (benzina-GPL) Euro 6 (B e C) con caratteristiche tecniche differenti, selezionate per rappresentare al meglio il moderno parco auto italiano di veicoli a GPL al momento dell’attività sperimentale. Le auto sono state alimentate sia a benzina che a GPL e sono state testate su diversi cicli di guida in laboratorio (in condizioni ripetibili su banco dinamometrico) e su strada (in condizioni di guida reale, utilizzando un sistema portatile di misurazione delle emissioni PEMS), al fine di studiarne il comportamento emissivo e il consumo energetico sia in condizioni di omologazione che di ricerca. Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l., è il centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie, le nanotecnologie e la bioeconomia. Fa parte di Enterprise Europe Network, rete che nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca e che si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

L’effetto sulla valutazione delle emissioni del gpl euro 6 a livello nazionale per l’Italia presentata da Innovhub SSI Leggi tutto »