Municipio 4

Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli nel Municipio 4 di Milano

Sardone (misto): Hip hop antifa, manifestazione da vietare

La consigliera comunale e regionale del Gruppo Misto, Silvia Sardone, chiede che il Comune vieti la maniefstazione Hip hop antifa, in programma domenica pomeriggio in piazza Gabrio rosa, al Corvetto. L’evento spiega è “organizzato dai gruppi di antagonisti, centri sociali e anarchici, habitué delle occupazioni che fin da troppo fanno il bello e il cattivo tempo in questa periferia dimenticata dal Comune. Il tenore dell’evento è spiegato bene nelle locandine con cui questi personaggi hanno tappezzato il quartiere: Solidarietà tra chi occupa una casa, è senza documenti, viaggia senza biglietto, lavora in nero, vive di espedienti”. La consigliera chiede quindi, “L’amministrazione comunale  deve assolutamente impedire questo ritrovo senza permesso di gente che inneggia ai clandestini e a chi compie reati come le occupazioni abusive, dimenticandosi che ci sono migliaia di persone che aspettano una casa popolare in graduatoria”.  Concludendo, “Sui volantini si specifica che sarà un evento contro polizia e contro soldati. Inaccettabile che in una città come Milano le forze dell’ordine siano oggetto di parole come queste. Sala e compagni si smarchino una volta per tutte da questi signori e impediscano l’evento senza tergiversare“.

Sardone (misto): Hip hop antifa, manifestazione da vietare Leggi tutto »

Incendio in Bonfadini, Presidente Bassi: inascoltate le mie segnalazioni

Paolo Guido Bassi, Presidente del Municipio 4,  ricorda come la sua istituzione abbia più volte segnalato la situazione di un degrado indegno dell’area di via Bonfadini, senza ottenere riscontri pratici dall’Amministrazione centrale. “I problemi non sono circoscritti solo al campo, che pure è stato oggetto di diversi blitz da parte di Carabinieri e Polizia di Stato, conclusi sempre con denunce e ritrovamento di droga, armi, oggetti rubati, persone con precedenti, ecc. Ma riguarda ampie porzioni del territorio circostante. Anche l’incendio di ieri sera, da quanto ho appreso, ha riguardato l’esterno dell’accampamento, segnatamente il tratto di strada nel quale vengono quotidianamente ammassate masserizie, rifiuti e altri materiali di vario tipo. Da quanto ho saputo, si tratterebbe di un episodio accidentale, che, per fortuna, non ha rappresentato un pericolo per l’incolumità delle persone. Visto però che non è la prima volta al quale assistiamo a un fatto del genere, credo sia il caso di accendere una volta per tutte i riflettori su quanto succede in questa parte di Milano. La vicinanza dei cosiddetti mercatini di viale Puglie, le tende e le baracche abusive che sono sorte nei pressi, la stanno trasformando in una polveriera”. Bassi ripercorre in breve la storia del campo, “Qualche anno fa inoltre  l’amministrazione Pisapia aveva avuto la brillante idea di aprire in via Sacile un campo di accoglienza temporanea, che io contestai fin dal primo momento e che solo da qualche mese, ci è stato assicurato, verrà smantellato a testimonianza di come a distanza di tempo, anche l’attuale giunta di sinistra sia costretta a fare un bagno di realtà”, per poi concludere chiedendo interventi risolutivi ed estesi,  “Bene ma non basta. Non vogliamo che questo quartiere venga abbandonato al degrado, solo perché ha la ‘colpa’ di essere una di quelle periferie lontane dallo scintillio delle tazzine di caffè di Starbucks o dalle cascate d’acqua del nuovo centro Apple di piazzetta Liberty”

Incendio in Bonfadini, Presidente Bassi: inascoltate le mie segnalazioni Leggi tutto »

Incendio nel campo rom di via Bonfadini

Ieri sera nel campo rom di via Sacile-via Bonfadini, vicino all’Ortomercato, è divampato un vasto incendio i cui bagliori erano ben visibili dai quartieri vicini. Lo ha reso noto il Presidente della Commissione Sicurezza del Municipio 4, Francesco Rocco (FdI), che ha diffuso un video dell’evento. Le fiamme si sono scatenate dopo 21 e hanno interessato una vasta area del campo regolare, costituito dal Comune di Milano nel 1987 al civico 39 di via Bonfadini, in un’area di circa 7.500 metri quadrati compresa fra le ferrovie che si incrociano nella zona. Sul posto si sono immediatamente recati i vigili del fuoco per spegnere le fiamme e le forze dell’ordine per raccogliere riscontri sull’origine dell’incendio, che si presume che sia stato appiccato dagli stessi abitanti del campo, dove vivono decine di persone in baracche e casette abusive ma in gran parte tollerate per stato di necessità. Questa mattina in tutta l’area circostante all’incendio permane ancora un forte odore di bruciato. Gli accertamenti svolti dagli agenti intervenuti hanno permesso di formulare l’ipotesi che, l’incendio sarebbe stato appiccato dagli stessi occupanti del campo nomadi per bruciare i rifiuti, gettati nella sorta di discarica a cielo aperto vicina alla recinzione.

Incendio nel campo rom di via Bonfadini Leggi tutto »

Commemorazione al Parco Alessandrini

Si è aperta questa mattina la festa del Municipio 4 di Milano al parco Alessandrini (zona piazzale Cuoco) organizzata insieme alle associazioni di quartiere, per favorire il senso di comunità e valorizzare questa area verde periferica.“Il nostro evento – ha spiegato in una nota il presidente del Municipio 4 di Milano, Paolo Guido Bassi (Lega) e il suo presidente della commissione Sicurezza e Verde Francesco Rocca (Fd’I) – si è aperto con una piccola cerimonia, alla quale hanno preso parola anche la dottoressa Alessandra Galli, magistrato e figlia del giudice Guido Galli ucciso da Prima Linea e Antonio Iosa, presidente della Fondazione Perini e gambizzato dalle Brigate Rosse negli anni 70, durante la quale abbiamo deposto una corona di fiori al monumento che ricorda il giudice Emilio Alessandrini, ucciso in viale Umbria dai comunisti di Prima Linea”. “ “Un gesto semplice – spiegano i due politici del Municipio 4 – che riteniamo doveroso e che si inserisce in uno dei temi della festa. L’happening oltre momenti aggregativi, musica e altre attività, vedrà anche l’allestimento di una mostra fotografica sugli anni di piombo, a cura della Fondazione Perini, con la quale stiamo collaborando anche su altre iniziative che hanno la legalità come filo conduttore. Con questa manifestazione confermiamo l’attenzione del Municipio 4 verso questo territorio, sul quale abbiamo investito, dotandolo, ad esempio, di una nuova area di Agility dog, attrezzata e gratuita per tutti gli utenti”. “Il parco Alessandrini – concludono quindi Bassi e Rocca – è patrimonio di tutti, un polmone verde che stiamo valorizzando e che vogliamo salvaguardare dal degrado. Come Municipio 4 continueremo a promuovere queste iniziative che fanno riscoprire gli spazi pubblici come luoghi da ‘vivere’ e sono un ‘antidoto’ all’illegalità e al degrado, che come in questo caso, a causa dei vicini campi rom, della presenza abusiva di camper e furgoni di nomadi e dei problematici mercatini di viale Puglie, ne pregiudicano la fruizione da parte della cittadinanza“.

Commemorazione al Parco Alessandrini Leggi tutto »

All’asta la palazzina di SOGEMI occupata da Macao

Il Comune ha deciso d’inserire il complesso di palazzine liberty dell’Ortomercato di viale Molise, insieme a un’ex colonia a Cesenatico del valore di quasi 3 milioni di euro, all’interno del “Fondo immobiliare II“, nato poco meno di dieci anni fa per valorizzare alcune proprietà di Palazzo Marino. Per aggiudicarle al valore stimato di 22,5 milioni di euro è necessario che il giorno dell’incanto siano vuote. Sorge quindi il problema di sgomberare quella occupata da cinque dal Collettivo “Macao” per evitare sia sottostimata, o addirittura non aggiudicata. Una questione sulla quale l’Assessore al Demanio Roberto Tasca ha dichiarato, “Io non dico che vada tutelato l’abusivismo o il fatto che si occupano le case, ma è inutile dire che buttiamo fuori qualcuno facendo vedere che noi siamo forti. Va affrontato un tema, cerchiamo di arrivare alla regolarizzazione dove è possibile, confrontandoci con questi soggetti. Si può discutere. Io sono cresciuto frequentando i centri sociali ed è legittimo che i giovani abbiano i loro spazi aggregativi, riconosco la  funzione sociale di questi centri. Si troverà una soluzione prima di metterlo in vendita”. Posizione prevedibilmente non condivisa dall’Assessore a Sicurezza di Regione Lombardia Riccardo De Corato, che ha prontamente ribattuto, “Non solo in sei anni nessuno ha mai mosso un dito contro gli abusivi, ma l’assessore al bilancio, Tasca, con spirito da ex sessantottino, si è premurato di rassicurare coloro che occupano illegalmente la struttura, affermando che la strada che vorrebbe percorrere il Comune, è quella di un confronto con il collettivo per arrivare a trovare soluzioni pacifiche e alternative. Ancora una volta l’amministrazione si prepara a mettere in campo la ditta di traslochi Sala&Co. per organizzare lo spostamento degli occupanti che, ovviamente, sempre con il benestare del Comune, dovranno trovare un’altra casa, meglio se abusivamente”. Concludendo ironicamente,”Non ci stupiremmo, prossimamente, di vedere l’assessore Sessantottino Tasca a un aperitivo o un ‘balla coi nudi’ organizzato dai centri sociali, magari anche con il contributo del Comune“. Dal canto loro i membri del collettivo ne hanno per tutti e lo fanno sapere attraverso un comunicato in cui dichiarano, “In un momento in cui la repressione fascista percorre l’Europa e Salvini controlla le questure il più importante governo di sinistra rimasto in Italia, che fa dell’innovazione sociale e culturale il suo cavallo di battaglia, pensa di sgomberare e privatizzare uno dei più significativi luoghi di sperimentazione della città: siete Politicamente Defunti“.

All’asta la palazzina di SOGEMI occupata da Macao Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400