Municipio 7

Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli nel Municipio 7 di Milano

Via Cabella, ennesimo immobile comunale occupato

“Ho svolto un sopralluogo all’interno dell’ex scuola di via Cabella, nel quartiere Baggio, e ho preso atto dell’ennesimo buco nero rifugio di sbandati a Milano“. A riferirlo è Silvia Sardone, Consigliere Comunale e Regionale del Gruppo Misto. “Ho trovato diversi giacigli nei locali esterni al corpo della scuola con coperte, materassi, mobiletti, avanzi di cibo, alcolici – prosegue -. La cosa grave è che appena di fianco a quella che fu la scuola elementare Enrico Fermi c’è un asilo nido frequentato da decine di bambini. È inconcepibile che il Comune non si sia ancora attivato per lo sgombero degli occupanti e la messa in sicurezza definitiva dell’area, soprattutto considerato che a due passi c’è una struttura pienamente funzionante che vista l’età dei bimbi meriterebbe un ambiente più sereno attorno a sé“. “I residenti della zona – fa sapere ancora la consigliera – mi hanno spiegato di vedere gli occupanti entrare nel cortile dell’ex scuola approfittando di un buco nella rete sopra la cancellata che si trova sul retro: ovviamente c’è molta preoccupazione nel quartiere, come normale che sia, ma nonostante ciò le occupazioni procedono imperterrite senza che da Palazzo Marino nessuno alzi un dito. Il sindaco Sala continua a parlare di Modello Milano, piani periferie e accoglienza di qualità – conclude Sardone – poi però alla prova dei fatti si dimostra come al solito inconsistente. Gli ricordo che via Cabella, e tutto il quartiere di Baggio, fanno parte di Milano, la città che dovrebbe amministrare senza differenze tra centro e periferie. Ma per lui i problemi di sicurezza sono finti al 90%”.

Via Cabella, ennesimo immobile comunale occupato Leggi tutto »

Via Novara, arresto per possesso di cocaina

Erano circa le 22 di ieri quando la Polizia ha sottoposto a un controllo gli avventori di un bar in via Novara, luogo noto per la presenza di soggetti dediti all’attività di spaccio. Mentre gli agenti stavano controllando due persone prive di documenti, hanno notato un uomo, cittadino egiziani di 20 anni, che cercava di nascondere dietro un mobile un pacchetto di sigarette. All’interno erano nascoste dieci dosi di cocaina per un quantitativo di 5 grammi. L’uomo è stato arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.  

Via Novara, arresto per possesso di cocaina Leggi tutto »

Petizione per cambiare il nome della fermata MM San Siro

Lanciata oggi una petizione per cambiare il nome della fermata MM San Siro, a promuoverla il Consigliere Comunale Alessandro De Chirico che spiega così la sua iniziativa: “Milano deve molto al grande genio di Leonardo da Vinci. Uno dei migliori modi per celebrare il cinquecentesimo anniversario della scomparsa del Maestro è quello di valorizzare maggiormente la statua di bronzo, realizzata dal progetto originale di Leonardo su impulso di Charles Dent politico statunitense e di Frederick Meijer magnate del Michigan, che domina uno degli ingressi dell’Ippodromo del Galoppo“. “Il Comune di Milano deve realizzare un percorso turistico ad hoc che possa attrarre maggiormente i viaggiatori in visita alla nostra città e i milanesi. Un semplice accorgimento per far conoscere il Monumento potrebbe essere l’aggiunta “Cavallo di Leonardo” alla fermata della M5 San Siro Ippodromo, come fu fatto per Cairoli Castello e Conciliazione Cenacolo Vinciano, e la brandizzazione della stazione metropolitana. Valorizziamo le nostre bellezze!“. Se volete firmarla andate al link: Ippodromo – Cavallo di Leonardo

Petizione per cambiare il nome della fermata MM San Siro Leggi tutto »

San Siro, scritte ingiuriose contro la DIGOS

“Questa mattina mi sono accorto che sui muri di una palazzina in via Paravia angolo piazzale Segesta è comparsa una scritta ingiuriosa contro la DIGOS“. Lo riferisce Alessandro De Chirico, consigliere comunale di Forza Italia. “Invito Sala a farsi un giro nel mio quartiere – prosegue De Chirico –  perché, al di là delle merende, della tinteggiatura dei marciapiedi e delle pulizie straordinarie quando lui arriva a tagliar nastri, la situazione è ormai fuori controllo. Oltre ad esprimere la mia solidarietà a tutti i ragazzi delle Forze dell’Ordine, con il rammarico per non aver potuto vedere approvato un mio emendamento al bilancio di un milione di euro proprio per gli interventi di pulizia dei muri, chiedo che l’amministrazione comunale intervenga oggi stesso. Sarebbe il miglior modo per far vedere che le Istituzioni sono presenti sul territorio“.

San Siro, scritte ingiuriose contro la DIGOS Leggi tutto »

Ex Marchiondi, Sala e Bestetti sulla stessa linea

“Il vincolo monumentale sul Qt8 è un errore madornale, una decisione disgraziata. Ne parlerò col ministro dei Beni Culturali, Alberto Bonisoli, in settimana”. Lo ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Sala aggiungendo “è chiaro che bisogna esaminare queste aree anche dal punto di vista della sicurezza. Se un vincolo eccessivamente rigido porta al fatto che quelle aree non verranno mai recuperate, diventano un problema, sono soggette a occupazioni abusive“. “Ho chiesto al Prefetto – prosegue Sala – di riflettere se esistono misure per chiedere indirizzi della Soprintendenza che favoriscano la rioccupazione virtuosa. Saccone ha detto che ci sta lavorando e che ci convocherà insieme alla soprintendente, che è persona di buon senso. – concludendo – L’esempio del Marchiondi è il più significativo: se manteniamo gli attuali vincoli, posso garantire che rimarrà così per altri vent’anni“. Sulla stessa linea il Presidente del Municipio 7 Marco Bestetti, “Con il passare degli anni, lo stretto vincolo imposto dalla Soprintendenza sull’ex Istituto Marchiondi, invece di tutelare l’edificio, ne sta tutelando solo il crescente degrado“. “Nei diversi sopralluoghi che ho effettuato – prosegue – ho verificato di persona come la situazione sia ormai irrecuperabile. Dell’originale gioiello architettonico non è rimasto più nulla, solo un rudere senz’anima che non rende onore alla sua storia e al progetto di Vittoriano Viganò“. “Per evitare il rischio di altre occupazioni, – spiega Bestetti – ho già sollecitato il Comune di intervenire con urgenza per chiudere i grossi varchi nel muro perimetrale. Ma è evidente che serva un passo in più. La Soprintendenza ha due possibilità: o mette a disposizione le ingenti risorse necessarie per il suo recupero o rimuove il vincolo e consente finalmente la riqualificazione dell’area, che il quartiere aspetta da troppo tempo”.

Ex Marchiondi, Sala e Bestetti sulla stessa linea Leggi tutto »

Scassinatrice arrestata in via Rasori

Il fare sospetto con cui si aggiravano nei dintorni di via Giovanni Rasori, in zona Conciliazione, suonando ai citofoni degli stabili privi di servizio pomeridiano di custodia nel tentativo di accedere, ha attirato l’attenzione di condomino di uno stabile di Piazzale Baracca che subito avvertito la Polizia. Le due ragazze, due nomadi di 23 e 15 anni, avevano con sé cacciavite e tronchesi e dai controlli è emerso che la 23enne aveva anche un’ordine di custodia per oltre 6 anni. E’ accaduto ieri pomeriggio attorno alle 16, la ragazza è stata arrestata.

Scassinatrice arrestata in via Rasori Leggi tutto »