de chirico

De Chirico (FI): discoteche aperte e spazi vigilati per i giovani

“Incredibili“, ha definito così le immagini provenienti dai luoghi della movida, Alessandro De Chirico (FI), secondo cui  “i tre mesi di lockdown”  non hanno insegnato nulla “ai giovani milanesi“. Secondo l’azzurro servirebbe una riflessione a livello “sociologico, ma prima bisogna trovare soluzioni immediate per scongiurare il dilagare delle feste clandestine anche in locali improvvisati e non attrezzati a garantire la sicurezza“, ma senza  penalizzare i gestori dei locali. De Chirico pensa a “istituire ingressi contingentati nelle vie principali del divertimento“, affidando il controllo degli accessi alla Polizia Locale e alla riapertura delle “discoteche che hanno grandi spazi aperti all’interno” perché è “meglio avere 1.000 persone in un club con misurazione delle temperatura all’ingresso e personale qualificato piuttosto che il triplo delle persone ammassate e senza controlli”, infine, aggiunge il forzista, ai giovani, “vanno concessi ampi spazi“, come il Piazzale dello Sport, con “ baracchini di street food“. “Il sindaco – conclude De Chirico – anziché parlare senza successo ai giovani attraverso i social network, istituisca un tavolo di confronto con le associazioni di categoria dando retta a chi ha proposte concrete“.

De Chirico (FI): discoteche aperte e spazi vigilati per i giovani Leggi tutto »

Milanosport in perdita e De Chirico (FI) critica i ritardi nelle aperture

A causa dello stop di tre mesi imposto dall’emergenza Covid Milanosport, la società del Comune che gestisce gli impianti sportivi, ha avuto una perdita di 4 milioni euro. “La chiusura di tre mesi ha significato una perdita secca di 4 milioni per noi – ha detto la presidente di Milanosport, Chiara Bisconti, in commissione consiliare del Comune riunita in video conferenza -. Non è nulla di allarmante per ora è una situazione che monitoriamo ma dobbiamo metterci a incassare per riportare la situazione alla tranquillità“. Milanosport darà anche dei voucher ai cittadini che si erano iscritti ai corsi e non li hanno potuti frequentare durante il lockdown, questa sarà una ulteriore mancanza di ricavi per la società che ha deciso di organizzare una sessione di corsi anche durante l’estate. Problemi economici che per il Consigliere Comunale Alessandro De Chirico (FI), non sembrano sufficienti a giustificare alcuni ritardi, “Dispiace apprendere che purtroppo uno dei centri balneari più amati dai milanesi quest’anno non aprirà” afferma infatti l’azzurro. “Non si capisce però come mai – prosegue – per soli 16 giorni di stop ai cantieri dovuti dal lockdown, non si riescano a ultimare i lavori al Lido“. “A cosa sono dovuti questi ritardi? Sono stati programmati tardi i lavori da parte di MilanoSport oppure la società appaltatrice è inadempiente?“, si chiede quindi De Chirico, aggiungendo, “Sta di fatto che la piscina non aprirà per tutta la stagione estiva. Il Comune dovrebbe chiedere di fare i salti mortali per ultimare i lavori, riaprire i cancelli e permettere ai tanti milanesi che rimarranno in città di poter tuffarsi nelle acque del centro di piazzale Lotto almeno per il mese di agosto. Con la chiusura anche della piscina di Quarto Cagnino, tutte le famiglie residenti nel Municipio 7 avranno meno possibilità di poter andare nelle piscine comunali. Per venire incontro alle esigenze, mi auguro che MilanoSport provveda quanto prima a fare i collaudi della piscina di via Parri che è ormai pronta“. “L’amministrazione comunale non manca di sottolineare con enfasi le grandi capacità delle società partecipate dall’Ente – conclude il forzista – Sarebbe il caso che il sindaco Sala e l’assessore Guaineri insistano per aprire la piscina Parri il prima possibile per dimostrarlo una volta per tutte”.  

Milanosport in perdita e De Chirico (FI) critica i ritardi nelle aperture Leggi tutto »

De Chirico: il centrodestra è unito, pensiamo al candidato Sindaco

“Questa mattina (ieri ndr) una bellissima manifestazione del centrodestra compatto ha colorato con tanti Tricolore la piazza simbolo di Milano. – racconta Alessandro De Chirico, Consigliere Comunale di Forza Italia –Tanti amici uniti nel chiedere al Governo più concretezza, a iniziare dalle inevitabili dimissioni per manifesta incapacità”. “Fa sorridere – aggiunge l’azzurro – il post di Majorino alla ricerca di visibilità per pubblicizzare il suo istant book che leggerò, insieme a quello di Bussolati, per eventualmente segnalare agli interessati passaggi diffamatori. Vorrei comunque tranquillizzare l’eurodeputato che cerca di polemizzare anche sul distanziamento sociale. La foto che ho scattato mostra bene che tutti i partecipanti erano distanziati di un metro e con mascherina. Una sinistra milanese in affanno – attacca De Chirico – che non riesce ad uscire da una crisi di seguito evidente anche nella contestazione farsa di un gruppetto di antagonisti arrivati in piazza del Duomo e di cui non ci siamo accorti perché nettamente sovrastati dall’Inno di Mameli cantato da chi voleva festeggiare la festa della Repubblica“. “Ora che il peggio sembra essere passato – conclude il forzista – chiedo alle segreterie di partito del centrodestra di riunirsi quanto prima, anche su una piattaforma internet, per stilare una roadmap che avrà il suo culmine con le elezioni amministrative dell’anno prossimo“.  

De Chirico: il centrodestra è unito, pensiamo al candidato Sindaco Leggi tutto »

Volontari e associazioni d’arma a presidio dei parchi

Ieri sera il Consiglio comunale ha approvato una mozione presentata dal Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico, poi integrata dai contributi di altri consiglieri e del vice-sindaco Scavuzzo, che invita la giunta comunale ad impiegare associazioni benemerite della Polizia di Stato, dei Carabinieri e di Polizia Locale in congedo a presidio dei parchi pubblici in supporto delle pattuglie della Polizia Locale. “Un provvedimento di stretta attualità visto ciò che accade giornalmente nei parchi milanesi“, spiega Alessandro De Chirico, “Il progetto ‘Insieme in sicurezza contro il COVID-19’ punta a intraprendere un percorso di informazione sul corretto uso dei DPI e delle altre disposizioni di legge in merito alle prescrizioni anticontagio“. “Nel percorso di legalità – aggiunge De Chirico – chiediamo anche che vengano coinvolte associazioni come Guardie Ecologiche Volontarie e City Angels. Per il progetto di coinvolgimento di operatori di Enti morali e associazioni di volontariato, si raccomanda grande attenzione e cautela per la salute di tutti gli operatori, siano essi lavoratori o volontari, prevedendo certificazioni mediche che escludano patologie pregresse che possano mettere a repentaglio la salute dei suddetti operatori“. La mozione ha quindi ottenuto un consenso bipartisan, da un consiglio preoccupato per la possibilità si formino assembramenti o non siano rispettate le norme sanitarie, dopo che il Governo ha autorizzato i cittadini a utilizzare i parchi senza le restrizioni precedenti.  

Volontari e associazioni d’arma a presidio dei parchi Leggi tutto »

De Chirico: la Giunta acceleri su San Siro

“Ho appreso la notizia del parere negativo della Soprintendenza del Ministero dei Beni Culturali in merito all’assenza di particolari vincoli sullo stadio Meazza. Molto bene“, commenta Alessandro De Chirico, Consigliere Comunale di Forza Italia. “Sorprendono – prosegue – le dichiarazioni, leggittime ma fuori tempo massimo per non dire dalla logica, di alcuni colleghi consiglieri comunali per cui alla luce del parere del Ministero bisognerebbe buttare nel cestino il lavoro di 10 mesi portato avanti dalla Pubblica Amministrazione e riniziare daccapo l’intero iter per cui siamo già fuori tempo massimo. Follia e pochissimo rispetto per quanto fatto finora”. “Personalmente – conclude l’azzurro – sono da sempre attento al progetto e alle sollecitazioni che arrivano anche oggi dai quartieri interessati, chiedo che il sindaco acceleri nel dare risposta al progetto presentato dalle società calcistiche meneghine un paio di settimane fa che a mio avviso raccoglie i 16 paletti messi dal Consiglio comunale, ma che ha bisogno di poter avere l’ok a procedere per lavorare sui particolari da affinare”.  

De Chirico: la Giunta acceleri su San Siro Leggi tutto »

De Chirico: Sala spieghi gli aumenti ai dirigenti

“L’impreparazione grillina non conosce limiti”, attacca il Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico, spiegando, “I consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, troppo presi dalla lettura del Fatto Quotidiano, evidentemente non hanno letto Libero in edicola questa mattina che denuncia l’aumento di stipendio di una dirigente comunale, come peraltro è facilmente riscontrabile sull’albo pretorio“. “Carmela Francesca non è la sola, a dire il vero. – aggiunge De Chirico – Ci sono altri tre dirigenti, i coordinatori Petrelli, Brandodoro e Salucci. Quest’ultimo responsabile del pasticcio dei buoni spesa. Più 54.000 € in più all’anno. È totalmente una fakenews quella per cui tutti i dirigenti del Comune di Milano percepiranno emolumenti in più. Infatti, i pentastellati evidentemente non hanno letto nemmeno le carte in cui si fa riferimento a premi di risultato riferiti al 2019 che peraltro non sono nemmeno stati pagati“. “Certo, il sindaco avrà un bel po’ da faticare per far mandare giù ai suoi dirigenti gli aumenti dei quattro funzionari. Come deve spiegare a tutti i dipendenti comunali quella sua preoccupante uscita di un mese fa in cui diceva che andando avanti di questo passo si farà fatica a pagare gli stipendi dei lavoratori dell’Ente pubblico. Evidentemente non gli stipendi di qualche dirigente – conclude l’azzurro –  Aspettiamo Beppe Sala in aula virtuale giovedì pomeriggio“.  

De Chirico: Sala spieghi gli aumenti ai dirigenti Leggi tutto »