diesel

Scatta nuovamente il blocco dei diesel euro 4

Scattano da domani le misure temporanee di primo livello nei comuni coinvolti della provincia di Milano (quelli con più di 30.000 abitanti, e quelli aderenti su base volontaria). La decisione è stata presa alla luce della mancata riduzione sotto il livello di soglia del PM10, prevista sulla base del bollettino meteo inquinanti di ieri, e in relazione alla modifica delle previsioni meteo di oggi per i prossimi giorni. In provincia di Milano, a differenza di quanto riscontrato nelle province di Monza e di Varese, le condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti non sono stati sufficienti a far scendere la media provinciale sotto al limite, assestandosi a 51.9 microgrammi per metro cubo. Le previsioni meteo di oggi diffuse da Arpa Lombardia indicano condizioni generalmente neutre o variabili fino a giovedì, pertanto non favorevoli alla dispersione, determinando una situazione che farà probabilmente oscillare le concentrazioni attorno al valore limite. Le misure temporanee riguardano il settore traffico (limitazioni per i veicoli fino a euro 4 diesel in ambito urbano, obbligo spegnimento motori in sosta), il settore riscaldamento domestico (limitazione all’uso di generatori a biomassa legnosa di classe inferiore alle 3 stelle, riduzione di 1 grado delle temperature nelle abitazioni) e agricolo (divieto di spandimento liquami zootecnici, divieto assoluto di combustioni all’aperto). Come previsto, i dati sulla qualità dell’aria a valle del blocco verranno esaminati ogni giorno e verrà data comunicazione in maniera tempestiva circa la cessazione delle limitazioni temporanee di 1 livello. Lo comunica in una nota Regione Lombardia.

Scatta nuovamente il blocco dei diesel euro 4 Leggi tutto »

Scatta il Protocollo Aria, nuovo stop ai diesel Euro 4

Scattano da domani le misure antismog di primo livello previste dal Protocollo Aria delle regioni del bacino padano (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna). Stop ai veicoli diesel euro 4 e attenzione alla temperatura nelle case e negli uffici: non deve superare i 19 gradi. Tra queste, il divieto di circolazione per i veicoli privati diesel Euro 4 tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30, il divieto di superare la temperatura di 19 gradi nelle abitazioni e negli esercizi commerciali e il divieto di utilizzare di sistemi di riscaldamento domestico a legna, cosiddetta ‘non efficiente’ (classe emissiva fino a 2 stelle compresa). Le limitazioni previste dal Protocollo Ari scattano a seguito del superamento, per oltre quattro giorni consecutivi, dei livelli consentiti di polveri sottili (PM10) nell’aria, cosi’ come rilevato in questi giorni dalle centraline dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA). La disattivazione delle limitazioni temporanee si verifica dopo due giorni di rientro nei valori definiti. Per informazioni sulle altre limitazioni temporanee si puo’ consultare il paragrafo “Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualita’ dell’aria” sulla pagina dedicata del sito, dove e’ possibile consultare aggiornamenti giorno per giorno, informazioni sulle misure attivate, dati sulla qualita’ dell’aria, comuni coinvolti e provvedimenti.

Scatta il Protocollo Aria, nuovo stop ai diesel Euro 4 Leggi tutto »

Scatta il blocco dei diesel euro 4

Le centraline di Arpa hanno registrato il superamento dei livelli consentiti di polveri sottili (PM10) nell’aria per oltre quattro giorni consecutivi, quindi da domani, venerdì 21 dicembre, saranno attivate anche a Milano le misure temporanee di primo livello previste dal Protocollo Aria, frutto dell’accordo fra le Regioni del bacino Padano (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna) che prevedono alcune limitazioni. Lo comunica palazzo Marino. Tra queste il divieto di circolazione per i veicoli privati diesel euro 4 tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30, il divieto di superare la temperatura di 19°C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali e il divieto di utilizzare di sistemi di riscaldamento domestico a legna non efficiente (classe emissiva fino a 2 stelle compresa). I superamenti del valore limite di 50 microgrammi si sono verificati nelle giornate comprese tra il 15 e il 19 dicembre. Si rammenta che la disattivazione delle limitazioni temporanee si verifica dopo due giorni di rientro nei valori definiti, sempre previa certificazione di Regione Lombardia.

Scatta il blocco dei diesel euro 4 Leggi tutto »

Diesel Euro 3, da oggi in vigore il divieto di circolazione

A partire da oggi, fino al 31 marzo 2019, a Milano e in tutta la Lombardia sarà in vigore il divieto di circolazione per le auto diesel di categoria inferiore o pari a Euro 3.  Le nuove limitazioni verranno applicate nei centri urbani con più di 30.000 di abitanti, con mezzi pubblici locali efficienti e con un valore di PM10 o di biossido di azoto NO2 più alto del limite consentito. Nei comuni lombardi con queste caratteristiche le auto diesel Euro Zero, Euro 1 ed Euro 2 non potranno più circolare nei giorni feriali, mentre in 214 città della Regione, compresa Milano, il divieto sarà applicato prescindendo dalle condizioni ambientali fino al 31 marzo 2019. Il divieto si applicherà anche ai motocicli e ciclomotori a due tempi Euro 0 cui sarà sempre vietato circolare, mentre i due tempi Euro 1, fino al 31 marzo, dovranno rimanere in garage dalle 7:30 alle 19:30 dei giorni feriali. Sono previste deroghe per i veicoli diesel Euro 3 con sistemi di abbattimento delle polveri sottili di ultima generazione, per quelli dotati di contrassegno per il trasporto di disabili, per i medici e per i mezzi con a bordo almeno tre persone per incentivare l’uso condiviso. Le sanzioni previste per chi fosse colto a circolare con un diesel Euro 3 o inferiore senza rispettare il divieto andranno da 75 a 450 euro. L’entrata in vigore del provvedimento è stata commentata dal Sindaco Sala che ha sottolineato come “la misura sia necessaria” anche se da sola non garantisce nulla, ma  “È un tassello. Però la via è chiara“. Nell’occasione, il primo cittadino ha parlato anche di Area B, la vasta zona comunale in cui, a partire dal prossimo gennaio, la giunta ha stabilito di limitare la circolazione dei veicoli più inquinanti: “Anche la nostra Area B, con i suoi disagi, e stiamo cercando di sostenere chi dovrà cambiare l’auto è un percorso che va fatto“. “Poi rivolgendosi a chi pensa si stia accellerando troppo, il Sindaco ha aggiunto: “anche se Milano è migliorata molto sull’ambiente in questi anni, va fatto anche più degli altri, perché siamo in una posizione geografica non felice, purtroppo siamo in una piana con poco vento“.

Diesel Euro 3, da oggi in vigore il divieto di circolazione Leggi tutto »