milano

Giovedì in Duomo la festa dei “Ghisa”

I ‘ghisa” di Milano compiono 158 anni. Le celebrazioni per l’anniversario dalla fondazione della Polizia Locale si svolgeranno in Piazza del Duomo a partire dalle 10 di giovedì 4 ottobre alla presenza del comandante del corpo Marco Ciacci e di numerose autorità cittadine. “I ghisa milanesi – spiega il comandante Ciacci – sono da sempre al servizio dei cittadini, pronti ad intervenire in caso di necessità. Quest’anno abbiamo voluto che la festa del corpo della Polizia Locale fosse una festa anche per i milanesi, soprattutto per i più piccoli. Il comando apre le porte alle sue attività, per un giorno sarà possibile visitare anche il suo centro nevralgico, la centrale operativa che gestisce più di 800 richieste d’intervento al giorno”. Alle 11:30 sarà inaugurato il Ghisa Village, che rimarrà aperto per adulti e bambini dalle 9.30 alle 17.30 fino a sabato 6 ottobre.  Nella piazza dove ha sede il comando della Polizia Locale saranno allestiti stand che ospiteranno le auto storiche del Corpo e la  Ferrari 458 spider sequestrata alla criminalità organizzata e predisposta con i colori della Polizia Locale. Sarà allestito anche Ghisalandia: il circuito per i più piccoli con la segnaletica stradale per le esercitazioni in pista utilizzando biciclette messe a disposizione dai ghisa. Ci saranno anche i simulatori di guida per bici e moto a disposizione anche per i ragazzi più grandi. Nel pomeriggio di venerdì e sabato previste anche esercitazioni dei cinofili della Polizia Locale con i cani antidroga e nella giornata di sabato 6 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.30, sono previste delle visite guidate a gruppi alla centrale operativa del Comando di Piazza Beccaria, che gestisce l’attività di coordinamento di tutti gli interventi che coinvolgono i nove Comandi di zona, il Servizio Radiomobile e le diverse Unità Specialistiche. “Ogni giorno sono migliaia le attività in cui la polizia locale è chiamata a intervenire – aggiunge la vicesindaco Anna Scavuzzo – ma il suo impegno principale rimane la sicurezza stradale e su questo tema stiamo lavorando per migliorare sempre di più. Nei tre giorni in piazza Beccaria abbiamo voluto che i bambini potessero giocare e imparare: portiamo in piazza la proposta di educazione stradale che ogni anno viene proposta dagli agenti a centinaia di scolaresche, mentre per i più grandi vogliamo porre l’attenzione sulla guida sicura”.

Giovedì in Duomo la festa dei “Ghisa” Leggi tutto »

JazzMi, oltre 200 eventi in 13 giorni

Per la terza volta consecutiva torna a Milano ‘JazzMi’, il festival curato da Luciano Linzi e Titti Santini, che racconta questo genere musicale a 360°. La kermesse, ideata e prodotta da Triennale di Milano, Triennale Teatro dell’Arte e Ponderosa Music & Art, in collaborazione con Blue Note Milano e realizzata grazie all’assessorato alla Cultura del Comune di Milano con il sostegno del ministero dei Beni e delle Attività culturali, si terrà a Milano dal 1 al 13 novembre. In quei giorni sono in programma oltre 210 eventi (di cui 70 gratuiti) con più di 500 artisti ospiti. Tra le esibizioni più attese quella della leggendaria formazione Art Ensemble of Chicago, che festeggerà i 50 anni di attività inaugurando il festival il 1 novembre al Teatro dell’Arte della Triennale, dove si esibiranno anche Kamaal Williams, James Senese e Napoli Centrale, Judi Jackson, Paolino Dalla Porta e tanti altri artisti nazionali e internazionali. In cartellone anche Paolo Conte, con una serata celebrativa per i cinquant’anni di Azzurro al Teatro Arcimboldi. Non solo concerti, ma anche tanti incontri per raccontare la storia, l’attualità e il futuro di un genere musicale in continuo movimento, fatto di integrazione di culture diverse. Il programma è stato presentato questa mattina al Castello Sforzesco di Milano, alla presenza del sindaco Giuseppe Sala: “Sono un fan del jazz – ha confessato il sindaco – e sono molto contento, perché è qualcosa che ha un sapore antico, ma allo stesso tempo molto moderno“. Il primo cittadino ha anche voluto ricordare “il ruolo centrale che Milano ha avuto nel genere per molte decadi, grazie al sostegno di pochi eroi“. “Da tre anni, invece, la musica è cambiata“, ha aggiunto il sindaco facendo un gioco di parole. “Intorno a questa iniziativa – ha sottolineato – stiamo raccogliendo tante persone“.

JazzMi, oltre 200 eventi in 13 giorni Leggi tutto »

Olimpiadi, ufficializzata la candidatura Milano – Cortina

Questa mattina il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana ha annunciato che “Il Coni ha ufficializzato che la candidatura italiana per i giochi olimpici invernali 2026 sarà quella di Milano – Cortina“. Il sindaco di Milano Giuseppe Sala, ha commentato la notizia mentre si trovava alla Pinacoteca di Brera: “È un passo necessario e tanto atteso. Ovviamente è un passo, poi è chiaro che adesso bisognerà lavorare e accelerare sulla preparazione di un ottimo dossier, perché abbiamo convinto il Coni e il governo, ora dobbiamo convincere il Cio“. Il primo cittadino è apparso visibilmente soddisfatto, giudicando la decisione “molto positiva”. Infine Sala ha parlato dei prossimi passi in programma per sostenere la candidatura: “Giovedì  avremo questo incontro a Venezia: il Coni sarà rappresentato dalla Bianchedi. Ho sentito questa mattina Malagò che parte mercoledì per Buenos Aires per comiciare a sostenere la candidatura“. Soddisfatto anche il  segretario metropolitano del PD, Pietro Bussolati. “Finalmente  dopo qualche pasticcio, si è usciti dall’impasse causata da Appendino e Cinque Stelle. Adesso c’è bisogno di lavorare insieme per portare avanti quella che rappresenta, senza alcun dubbio, un’opportunità di crescita e prestigio per la nostra città e per la Lombardia” ha commentato Bussolati, auspicando che “la maggioranza giallo-verde al governo del Paese non si tiri indietro, ma anzi si impegni a sostenere il progetto delle Olimpiadi“.

Olimpiadi, ufficializzata la candidatura Milano – Cortina Leggi tutto »

Elio Franzini nuovo rettore dell’Università degli Studi di Milano

È iniziato questa mattina il mandato di Elio Franzini come nuovo rettore dell’Università degli Studi di Milano. Il passaggio di consegne alla guida della Statale con l’uscente Gianluca Vago è avvenuto in occasione della lezione inaugurale del giuslavorista Pietro Ichino per dare inizio al corso di laurea magistrale in Scienze cognitive e Processi decisionali, che i due professori hanno contribuito a fondare 10 anni fa. “Io ho un’età in cui si andava a scuola sempre il primo ottobre quindi lo vivo come il primo giorno di scuola” ha dichiarato Franzini, aggiungendo “Le prospettive sul mio rettorato  le vedremo, i problemi aperti sono tanti e cercheremo di risolverli tutti quanti a poco a poco e con calma sentendo tutti gli organi“.

Elio Franzini nuovo rettore dell’Università degli Studi di Milano Leggi tutto »