milano

Rumena ruba cellulare e viene arrestata

Ieri mattina, all’interno del Parco Sempione, gli agenti delle volanti della Questura sono perchè un ragazzo di 19 anni era stato appena derubato del suo telefono cellulare da parte di una giovane donna. La donna, una cittadina rumena 19enne, poco prima si era avvicinata al ragazzo che era in compagnia di un amico e, con la scusa di chiedere l’elemosina, gli ha rubato il suo cellulare.  Dopo essersi conto di essere stato derubato, ha chiesto all’amico di far squillare il suo telefono, che è risultato in possesso della donna. I due ragazzi hanno trattenuto la ragazza fino all’arrivo della volante che l’ha arrestata per furto con destrezza.

Rumena ruba cellulare e viene arrestata Leggi tutto »

Amministrative 2021, La Russa avverte: la Lega non deciderà da sola

Forte del sempre maggiore consenso che viene attribuito al partito di Giorgia Meloni, il senatore di FdI e vicepresidente di Palazzo Madama Ignazio La Russa, ha approfittato della conferenza stampa per annunciare il passaggio del Consigliere di Municipio 3 Mary Azman da FI a FdI, per lanciare un messaggio agli alleati: “Certamente cercheremo il miglior candidato insieme a Lega e FI, esattamente come abbiamo fatto, seppur discutendo, per le Regioni. Non appaltiamo a nessuno la ricerca, così come la Lega non la appalterà a FdI in nessun’altra parte d’Italia”.  Il partito della Meloni non sembra quindi disposto a lasciare campo libero alla Lega, che fino a oggi non ha mai nascosto la volontà di indicare il candidato sindaco di Milano, nonostante i numeri ottenuti nel capoluogo lombardo non siano mai stati all’altezza di quelli raggiunti in altre province. Una scelta che secondo il commissario milanese della Lega, Stefano Bolognini, dovrebbe cadere su un candidato proveniente dalla società civile. Idea che non trova d’accordo il senatore La Russa, che ha infatti aggiunto, “Politico o esponente della società civile? Non ci sono categorie che a priori possano essere escluse o che siano obbligatorie”. L’attesa che Sala sciolga le riserve sulla propria candidatura in modo che la sinistra possa indicare il proprio candidato, non sembra preoccupare La Russa, che ha infatti concluso sottolineando, “Noi non abbiamo l’obbligo di dire con largo anticipo chi sarà il nostro candidato. Anche se abbiamo più di un nome in testa”. Stefano Bolognini ha in seguito indirettamente risposto alle dichiarazioni di La Russa, attraverso ad una intervista su Il Giorno, in cui ha evitato diplomaticamente di innescare polemiche: “I nomi per il candidato sindaco andranno condivisi con tutto il centrodestra. È scontato. Ma è altrettanto scontato che la Lega, il partito di maggioranza relativa nella coalizione a Milano e in Lombardia, abbia l’onere e l’onore di fare la prima mossa”.

Amministrative 2021, La Russa avverte: la Lega non deciderà da sola Leggi tutto »

Stanziati 500mila euro per arredi scolastici innovativi

Il Comune di Milano ha stanziato, attraverso una delibera di Giunta, 500mila euro per finanziare i progetti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che puntano a disegnare nuovi ambienti per la didattica. L’Amministrazione, nelle scorse settimane, ha sottoscritto e approvato il Manifesto di Milano che, insieme a Ufficio Scolastico Regionale, Indire e Assodidattica, si pone l’obiettivo di dare attuazione ai percorsi di innovazione che si sostanziano in allestimenti di nuovi spazi educativi che aderiscono a progetti pedagogici mirati. Attraverso queste risorse, il supporto all’innovazione si fa concreto e dimostra di tener conto del fatto che le sperimentazioni educative non possono prescindere, anzi devono partire, dalla rivoluzione degli spazi scolastici che non possono più essere intesi in maniera tradizionale. A Milano è attivo, proprio a questo scopo, un Tavolo tra i rappresentanti di diversi soggetti istituzionali per promuovere e sostenere la sfida al cambiamento degli ambienti di apprendimento, anche perché l’emergenza Covid-19 ha accelerato la necessità di ripensare spazi e metodi della didattica anche per consentire la ripresa in sicurezza delle attività scolastiche. “Le scuole veramente innovative – dichiara l’assessora all’Educazione Laura Galimberti -,  sono quelle in cui la progettazione dei nuovi spazi avviene di concerto con tutti gli attori coinvolti, le istituzioni, i docenti, le famiglie, gli studenti, i costruttori, le associazioni di categoria e soprattutto pensando a come gli ambienti possono adattarsi alle sperimentazioni e non viceversa. Oggi più che mai, in una fase in cui non è pensabile utilizzare e vivere gli spazi come si faceva prima, per esigenze di sicurezza e sanitarie scaturite dall’emergenza Covid-19, questi fondi possono essere uno stimolo per le scuole a innovare e ripartire. Un percorso di cui l’Amministrazione vuole essere partecipe e guida, trasformando i buoni propositi in azioni concrete, con la consapevolezza che serve anche un impegno maggiore del Governo in termini di risorse per gli investimenti sulle scuole”. I fondi verranno assegnati alle singole Autonomie scolastiche attraverso un bando che verrà pubblicato a breve. Ogni Autonomia scolastica potrà concorrere con uno o due dei suoi plessi presentando delle proposte di rinnovamento di uno o più ambienti collegate a una sperimentazione didattica da mettere in atto negli spazi oggetto dell’intervento, che potrà essere progettato in sinergia con le aziende del settore, sulla base della collaborazione iniziata con il Manifesto di Milano.

Stanziati 500mila euro per arredi scolastici innovativi Leggi tutto »

Piazza Insubria: sit-in di cittadini e Fratelli d’Italia per la sicurezza

Una delegazione di Fratelli d’Italia ha partecipato al sit-in organizzato in Piazza Insubria dal Comitato di Quartiere Insubria-Molise-Varsavia contro il degrado e l’insicurezza presenti nel quartiere Calvairate. “Abbiamo ripetutamente chiesto al Comune di Milano l’installazione di telecamere in piazza Insubria e una maggior presenza della Polizia Locale nelle aree verdi, dal parco Alessandrini a piazzale Martini. Il quartiere non può rimanere ostaggio dell’illegalità, occorre un’accelerata sugli sgomberi, a partire dagli alloggi occupati abusivamente durante il lockdown, una concreta lotta allo spaccio di droga e un vero impegno per migliorare la vivibilità del Calvairate“, ha spiegato il presidente della commissione Sicurezza del Municipio 4, Francesco Rocca, mentre l’Europarlamentare Carlo Fidanza ha aggiunto,  “Le periferie milanesi sono abbandonate da una Giunta che pensa tanto ai diritti delle minoranze che verrebbero negati non si sa bene da chi, ma dimentica il diritto della maggioranza dei milanesi a vivere in quartieri sicuri e a misura di famiglia. E purtroppo il governo centrale non è da meno perché evidentemente la sicurezza non é una priorità per Pd e M5S”. L’assessore regionale alla Sicurezza Riccardo De Corato, concludendo la manifestazione ha dichiarato: “Il Comune ha illuminato Palazzo Marino per celebrare il gay pride ma tace sulla Giornata mondiale per la lotta alla droga che si è celebrata ieri nel silenzio più assoluto, senza neanche un’iniziativa per sensibilizzare i più giovani contro questo fenomeno che si aggrava ogni giorno di più. Voglio ricordare alla Giunta che Milano è diventata la più grande piazza di spaccio d’Europa, è la città del boschetto della droga di Rogoredo e dello spaccio a cielo aperto nei quartieri della movida”.

Piazza Insubria: sit-in di cittadini e Fratelli d’Italia per la sicurezza Leggi tutto »

De Chirico (FI): cancellati migliaia di posti auto

“Gli assessori Maran e Granelli snocciolano poderosi numeri di pedonalizzazioni, aree 30 km/h e aree 15 km/h. 1.200 autorizzazioni concesse per permettere alle attività commerciali di allargarsi all’esterno. Anche se molto spesso non è abbastanza per attrarre clienti“, lo scrive in una nota Alessandro De Chirico, Consigiere Comunale di Forza Italia, aggiungendo, “Tante domande ancora in attesa di ricevere una risposta anche se siamo ben oltre i 15 giorni promessi in fase di discussione della delibera consiliare. Molte richieste bocciate senza possibilità di appello o per mancanza del permesso dei vicini oppure perché in presenza di vie con passaggio dei mezzi pubblici. Dove si è potuto togliere dei parcheggi auto l’Amministrazione ha autorizzato in tempi rapidi, nell’attuazione del pervicace piano di voler abolire l’uso dell’auto privata. Strategia ripresa anche nella realizzazione di pericolose piste ciclabili da realizzare su 35 km cittadini”. “Presenterò un’interrogazione – annuncia quindi De Chirico – per capire quanti sono i parcheggi soppressi. Posti auto cancellati anche in vie dove si fa fatica a trovare posto come in via Bobbio dove per accontentare un noto ristorante sono stati eliminati 4 posti auto di residenti e viene dato in concessione l’uso del marciapiede. Altrove molti ristoratori si sentono abbandonati dall’amministrazione comunale e dai rappresentanti delle associazioni di via. Può sembrare assurdo, ma nessuno si è preoccupato di venire incontro alle esigenze per la ripartenza del Quadrilatero della moda. Con l’assenza di turismo bisogna inventarsi qualcosa e la pedonalizzazione serale potrebbe essere una buona soluzione. In alcuni tratti di via Farini non vengono date concessioni per lampresenza delle rotaie del tram, nonostante la strada sia già a 30 km/h. Stesso discorso per via Vigevano dove hanno provato a contattare il sindaco attraverso uno dei suoi social preferiti, Instagram, invitandolo a pranzo, ma senza ricevere nemmeno una risposta evasiva. Fortemente penalizzati da marciapiedi stretti e dal passaggio del tram chiedono di poter istituire una ZTL serale per poter tirare a campare”. “Figli e figliastri della Milano da bere post-covid – conclude l’azzurro – Quando il Consiglio comunale approvò la delibera avevo sollevato la questione della parità di trattamento, ma evidentemente Sala e la sua giunta sono troppo presi a mettere in atto il loro piano diabolico per abolire l’utilizzo dell’auto”.

De Chirico (FI): cancellati migliaia di posti auto Leggi tutto »

Scali ferroviari: iniziano i lavori per la stazione Tibaldi

Un nuovo tassello verso la realizzazione dell’Accordo di Programma per la rigenerazione degli scali Ferroviari, una nuova infrastruttura di mobilità a servizio dei cittadini di Milano e dell’area metropolitana. Partono il 1° luglio i lavori per la realizzazione della nuova stazione Tibaldi, all’altezza di via Fedro, vicino all’Università Bocconi che sarà così ancora più facilmente raggiungibile. La stazione entrerà in servizio nel 2023 come fermata della linea suburbana S9. “Con l’avvio dei lavori a Tibaldi la Circle Line inizia a prendere forma – dichiarano gli assessori Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Marco Granelli (Mobilità) -. Milano nei prossimi anni avrà una nuova linea metropolitana, prolungamenti delle altre linee oltre i confini comunali, vedrà il potenziamento dell’alta velocità. In quest’ottica risulta fondamentale la realizzazione della Circle Line, che andrà a potenziare i collegamenti verso la zona sud della città”. L’intervento verrà realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e trova finanziamento nell’ambito del contratto di programma investimenti tra MIT e RFI, e per quanto riguarda l’integrazione sperimentale del verde nelle infrastrutture ferroviarie, con i fondi europei dedicati al progetto “Clever Cities”, cui il Comune di Milano partecipa con RFI, AMAT, Ambiente Italia, Eliante, Fondazione Politecnico di Milano e Politecnico di Milano, Italferr e WWF Italia. Una delle caratteristiche della stazione sarà infatti la sostenibilità. Grazie alle azioni promosse nell’ambito di Clever Cites la nuova infrastruttura avrà pareti verdi e barriere antirumore che vedranno l’integrazione di elementi verdi per una migliore estetica e valorizzazione delle biodiversità.

Scali ferroviari: iniziano i lavori per la stazione Tibaldi Leggi tutto »