neve

Sollazzo (Misto): “Milano si ferma eccome…sulla neve”

Sollazzo (Misto): “Milano si ferma eccome…sulla neve”. Commenta così in una nota il consigliere del gruppo misto Simone Sollazzo le condizioni odierne di viabilità. La nevicata ha infatti messo Milano in allarme, con decine di interventi dei Vigili del Fuoco.  E allora ecco il commento di Sollazzo (Misto): “Milano si ferma eccome…sulla neve”. “Milano non si ferma ?! Altro che… si ferma eccome. Si paralizza proprio. Venti centimetri di neve sono riuscite a mandare in tilt un capoluogo e le principali vie di percorrenza per i comuni della provincia. Non so cosa ci riserverà il Sindaco a sua discolpa nel videomessaggio odierno ma vorrei che arrivasse all’interessato tutta l’indignazione e la rabbia per il disagio dei nostri concittadini che dalle ore 8 ci scrivono perché impossibilitati a muoversi e raggiungere il proprio posto di lavoro. E tutto questo è grave perché l’allarme era già stato dato da 3 giorni e le previsioni parlavano chiaro. Il risultato è: zero sale sulle strade, niente spazzaneve, autobus articolati a trazione posteriore di traverso, cittadini bloccati appena fuori dalle aree condominiali. Sono forse le prove generali per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina? – sottolinea il consigliere comunale – Oppure si pensa adesso di progettare nuovi interventi di urbanistica tattica con qualche pennellata sull’asfalto? Così passeremo direttamente dalle piste ciclabili alle piste da sci?! Una smart city si riconosce anche nel suo livello di prevenzione e intervento in anticipo rispetto a determinate condizioni atmosferiche. Inutile guardare con superiorità gli altri capoluoghi o la capitale stessa per poi farsi cogliere impreparati in questo modo. Non serve una laurea in ingegneria aerospaziale per comprenderlo. Serve un pizzico di umiltà e prontezza nel gestire situazioni di emergenza , specialmente quando sono sufficientemente pre-allertate”.

Sollazzo (Misto): “Milano si ferma eccome…sulla neve” Leggi tutto »

La neve fa schiantare Sala sul Verde

La neve fa schiantare Sala sul Verde. Ieri una abbondante nevicata ha dipinto di bianco Milano, ma ha mostrato allo stesso tempo cosa voglia dire un approccio ideologico al verde. Gli alberi si sono spezzati, sono crollati su auto e proprietà, hanno interrotto il trasporto pubblico, insomma un disastro. Una caporetto purtroppo prevedibile: il sale è stato sparso poco e male e gli spazzaneve sono passati, ma non ovunque. Noi vi proponiamo una foto in cui si vede l’entrata di Deutsche Bank in Bicocca e un marciapiede dello stesso quartiere affidato al settore pubblico. L’immagine rende l’idea: non serve un esercito di spalatori sempre attivo, serve un’organizzazione dei 16mila dipendenti di Palazzo Marino in grado di gestire una nevicata. Milano non è la Sicilia, nonostante le decine di migliaia di meridionali stabilitisi sotto la Madonnina: la neve capita. Ma soprattutto la neve fa schiantare Sala sul Verde perché ha dimostrato che gli alberi in città sono elementi di arredo urbano con necessità variegate: essendo esseri viventi si muovono, crescono, si ammalano, hanno bisogno di cure costanti, altrimenti ti cascano in testa alla prima occasione. Gli alberi sono usati tutt’ora come bandiera, vedasi il piano Forestami, ma quando si usano i simboli e non le idee si conclude tutto in un lavoro a rampazzo. Infatti schierare piante a caso forse fa guadagnare qualche voto di animalisti da città, ma non risolve problemi. Li aumenta. E per ora i milanesi sono stati fortunati perché hanno subito danni solo alle proprie cose e case, ma non si registrano morti. Il rischio però c’è ed è in aumento, perché il Comune non ha mai preso seriamente in considerazione il problema del Verde. Lo ha trasformato in una questione politica, dividendo idealmente i milanesi tra chi ama gli alberi e chi i parcheggi come se in città non potessero coesistere. Ma la neve fa schiantare Sala sul Verde anche per gli errori precedenti: per chi ha memoria, l’ultima volta proprio l’assessore alla Mobilità Marco Granelli scivolò proprio sul sale. Visto il rischio neve, le strade furono inondate da sale, peccato che fu troppo e (a quanto riportavano i giornali) pure della qualità sbagliata. Il risultato fu di martoriare l’asfalto milanese (il sale corrode) e invece di salvare le vie dalla neve, favorì l’apertura di centinaia di nuove buche. Ecco dunque una probabile fonte della prudenza nello sversare sale dell’Amministrazione Sala.

La neve fa schiantare Sala sul Verde Leggi tutto »

Sala non sala abbastanza e Milano rimane bloccata

Non ci sarebbe da sorprendersi se a qualche Consigliere Comunale che facesse un accesso agli atti per visionare il “piano neve” del Comune di Milano, fosse risposto che è stato secretato. Infatti, i risultati sono talmente simili a quelli del “piano pandemico nazionale”, da far pensare che a idearlo siano state le stesse persone e per questo vi sia la necessità di nasconderne l’identità (oltre ai contenuti). La neve a Milano è un bellissimo spettacolo, ma bisogna saperla gestire e se c’è un campo in cui l’amministrazione milanese ha dimostrato di non sapersi districare è proprio quello della viabilità. Risultato: a Milano da questa mattina la circolazione veicolare è praticamente bloccata a causa delle strade ricoperte di neve e avventurarsi a piedi per la città è altamente sconsigliato, visto che i marciapiedi non sono stati spalati. Insomma, sembra che a Palazzo Marino si sia lesinato sul sale e nessuno abbia pensato fosse necessario ingaggiare del personale per spalare le strade. Problemi ai quali ancora a metà mattina non è ancora stato posto rimedio. Morale della favola: Sala non sala abbastanza e Milano rimane bloccata.

Sala non sala abbastanza e Milano rimane bloccata Leggi tutto »

Milano s’imbianca di neve

Milano s’imbianca di neve. In tanti la aspettavano. Ora è arrivata. La neve scende copiosa dalle ore notturne fino al mattino, restituendo una città imbiancata per una volta non di cocaina. Milano s’imbianca di neve e si riscopre romantica, con la voglia di girare ma con prudenza perché la neve è bella sui tetti, ma scivolosa sui marciapiedi. Uno spettacolo così non si vedeva da anni sotto la Madonnina e l’occasione è perfetta: i prossimi sono gli unici tre giorni di relativa libertà in questo periodo estivo. Zona arancione per tre giorni, con la possibilità di muoversi tra Comuni e regioni se entro 30 chilometri. Insomma spostamenti brevi e concessi una volta al giorno, ma pur sempre spostamenti. Con la neve anche le restrizioni si sentiranno meno, anzi in fondo la neve a Milano è qualcosa da godere soprattutto se oltre la finestra. Contare i fiocchi che cadono al caldo, possibilmente con del fuoco vicino. Perché quando Milano s’imbianca di neve è anche il momento di fermarsi a pensare: la neve rallenta i rumori e gli spostamenti. E lo farà per un po’: la neve non dovrebbe fermarsi rapidamente questa volta. Anzi: il tempo dovrebbe migliorare tra martedì e giovedì per poi subito peggiorare in vista del fine settimana. Intanto però i milanesi e non solo possono godersi uno spettacolo raramente vistosi negli ultimi decenni a Milano.

Milano s’imbianca di neve Leggi tutto »

La neve arriva con la tempesta di Santa Lucia, ma presto tornerà il bel tempo

A Milano è caduta la prima neve della stagione, anche in piazza del Duomo, in pieno centro cittadino, primi grandi fiocchi bianchi. E’ arrivata con quella che è stata ribattezzata dai meteorologi la “tempesta di Santa Lucia”. La perturbazione atlantica si è abbattuta sul Nord del Paese con nevicate fino in pianura al Nordovest e sull’alto Veneto. Venti da Maestrale, Libeccio e Ponente che soffiano fino a 120 km orari sulle valli appenniniche del Sud. Piogge abbondanti o molto abbondanti in Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Calabria, anche sotto forma di nubifragi. E forti mareggiate su tutte le coste tirreniche. Poi il tempo migliorerà al Nord e via via anche al Centro; tra sabato e domenica è previsto sole e un clima più mite. ATM  nel frattempo ha comunicato che, “le linee di superficie stanno subendo le conseguenze del traffico e del maltempo“, invitando i viaggiatori a considerare “le metropolitane per pianificare i gli spostamenti”. Il Comune di Milano, per tramite dell’Assessore Marco Granelli, ha reso noto, “abbiamo effettuato una salatura strade nei quartieri esterni alla circonvallazione 90-91. Dovrebbe nevicare fino alle 14 circa e poi sereno in serata. Il fondo salato dovrebbe evitare deposito“, chiedendo ad amministratori di condominio e ai negozi che affacciano su strada in caso di neve e gelate si chiede di spargere sale sui marciapiedi.  

La neve arriva con la tempesta di Santa Lucia, ma presto tornerà il bel tempo Leggi tutto »

Allerta neve, appello a usare i mezzi pubblici

Allerta neve per le prossime ore a Milano. Il Comune ha deciso di attivare il suo Centro operativo a partire dalle ore 5 di domani, 1 febbraio, per monitorare la situazione meteo e le precipitazioni in città. Le società Amsa e Atm, oltre al personale operativo del Comune, sono preallertate e pronte ad attivarsi per prevenire e fronteggiare problemi di viabilità su strade e direttrici dei mezzi pubblici e fermate delle metropolitane, come spiega una nota di Palazzo Marino. Il Comune invita i cittadini a preferire i mezzi pubblici per gli spostamenti di domani e gli amministratori condominiali e i proprietari di caseggiati e negozi che affacciano sulla strada a spargere sale sui marciapiedi. Si ricorda infatti che lo sgombero della neve nelle aree antistanti gli stabili privati compete ai proprietari degli stessi immobili. Sono stati preallertati anche gli uffici pubblici del Comune e le scuole dell’infanzia ed elementari.

Allerta neve, appello a usare i mezzi pubblici Leggi tutto »