rocca

FdI: guerra alle auto, cittadini sacrificati, ma nessuna azione concreta per la viabilità

“Mai come in questi giorni pare evidente che tutte le misure intraprese e adottate dalla Sinistra milanese siano state inefficaci e come siano stati vani e inutili i sacrifici chiesti ai cittadini residenti a Milano, ancor di più verso quelli che abitano nei comuni limitrofi dell’area metropolitana” lo scrive in una nota il Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale Riccardo Truppo, spiegando “Mi riferisco, in particolare, ai diversi milioni di euro di multe utilizzate come vera e propria tassa occulta, con poca e scarsa attenzione nei confronti dei veri dati ambientali che non hanno oggettivamente portato risultati soddisfacenti. Da parte della Giunta Sala, al riguardo, vi è un imbarazzante e assoluto silenzio”. “I giorni di smog, che hanno reso l’aria irrespirabile, non sono stati minimamente comunicati ai cittadini da parte di Palazzo Marino” denuncia quindi Truppo , sottolineando “Sembrerebbe, quasi, che quest’ultimo si vergognasse delle misure iperafflittive di area b che non hanno prodotto alcun risultato”. Secondo il meloniano quella attuata dal Comune è solo “un tipo di politica “di facciata” nel mentre, conclude “Siamo ancora in attesa delle deroghe assolute richieste per le Forze dell’Ordine e per i medici, che abbiamo proposto e più volte sollecitato durante le discussioni in aula consiliare”. Del suo stesso parere i colleghi di partito il Parlamentare Europeo Carlo Fidanza e il Consigliere Comunale di FdI a Milano Francesco Rocca che, facendo riferimento a un caso specifico scrivono:  “Continua la guerra ideologica alle auto da parte del Comune di Milano che, entro la fine dell’attuale mandato, intende impedire la sosta in 22 parterre alberati trasformando queste zone in nuove aree verdi”.  “È chiaro – aggiungono i due –  che l’intento di Palazzo Marino, tra Area C, Area B e l’eliminazione drastica di posteggi, è portare il più vicino allo zero il numero delle macchine in circolazione, ma è ancora più chiaro che a queste misure ideologiche non corrisponda la proposta di un’alternativa valida, come avrebbero potuto essere delle misure che incentivassero l’utilizzo del trasporto pubblico”. Il Comune dovrebbe “concentrarsi sul mantenimento della sicurezza, del decoro e dell’ordine di quelle già esistenti, spesso in mano al degrado e alla microcriminalità. – continuano i meloniani – Bisognerebbe, inoltre, fare un ragionamento sulla viabilità e su tutti questi spartitraffico e parterre: ci sono zone che aspettano ancora di avere le corsie preferenziali come quella che va da Piazza Stuparich a piazza Zavattari e da piazza Cappelli a via Tertulliano (viale Umbria). Quindi – concludono Rocca e Fidanza – oltre alla guerra sfrenata ed ideologica alle auto, cosa sta facendo realmente per la viabilità?”.

FdI: guerra alle auto, cittadini sacrificati, ma nessuna azione concreta per la viabilità Leggi tutto »

Liceo Severi: gli occupanti fanno migliaia di euro di danni, dura condanna di Rocca e Fidanza di FdI

Imbrattamenti, sporcizia, vetrate sfondate, pc portatili nella spazzatura, sono alcuni dei segni della devastazione avvenuta all’interno del liceo Severi Correnti di via Alcuino nel corso dei soli tre giorni dell’occupazione che ha avuto termine ieri. Migliaia di euro di danni che hanno reso la scuola inagibile fino a data da destinarsi. Una situazione, ha indotto la dirigente a convocare  i membri del consiglio d’istituto, il responsabile della sicurezza e le forze dell’ordine per valutare i danni rilevati e decidere eventuali provvedimenti da prendere nei confronti degli occupanti. A nulla sono valse le scuse del collettivo studentesco che ha organizzato l’occupazione attribuendo la colpa dei danneggiamenti a soggetti esterni che li hanno costretti ad abbandonare l’edificio,  poiché, secondo l’Istituto, l’accaduto è “il frutto dell’incapacità di prendere coscienza da parte dei singoli del proprio agire“. Dirigente e professori sottolineano inoltre che “chi occupa si assume la responsabilità di tutto ciò che accade” e non dovrebbe “abbandonare la scuola al controllo di altri” ma “chiamare le forze dell’ordine” in caso di necessità. Sulla questione sono intervenuti il Consigliere Comunale di FdI, Francesco Rocca e il suo collega di partito l’Europarlamentare Carlo Fidanza, che in una nota hanno scritto: “Le occupazioni degli istituti scolastici per mano di individui che ruotano attorno alla sinistra radicale, ai collettivi e ai centri sociali, contribuiscono a degradare il patrimonio pubblico – sottolineando – un comportamento vergognoso, intollerabile e ipocrita, se si considera che chi ha danneggiato la struttura e la strumentazione, spesso scende in piazza a manifestare con l’obiettivo presunto di migliorare la scuola pubblica. Esprimiamo la nostra solidarietà – hanno concluso i meloniani – al personale scolastico, ai docenti ed agli studenti che nei giorni scorsi, dimostrandosi contrari all’occupazione, hanno continuato a fare lezione sui marciapiedi dinnanzi all’istituto e che oggi si sono trovati davanti a una simile devastazione”.

Liceo Severi: gli occupanti fanno migliaia di euro di danni, dura condanna di Rocca e Fidanza di FdI Leggi tutto »

Rocca (FdI): su viale Molise anno nuovo vecchie abitudini

Rocca (FdI): su viale Molise anno nuovo vecchie abitudini- Anno nuovo, vecchie abitudini. Torna il mercato abusivo domenicale di viale Molise, controlli e presidi sul territorio ancora una volta insufficienti. Ironia a parte, la situazione esaspera molti residenti del quartiere Calvairate che assistono da anni ad uno spettacolo indegno per Milano: decine di venditori abusivi occupano i marciapiedi impedendo anche l’ingresso ai portoni, non solo, l’area pedonale d’urbanismo tattico sponsorizzata al momento dell’inaugurazione dall’Assessore Granelli come luogo di socialità, è il centro di questo mercato illegale con prodotti di diversa natura: sigarette di contrabbando, vestiti, scarpe, merce proveniente dai supermercati, profumi, cellulari e attrezzature da lavoro. Sono anni che il problema è presente nel quartiere, basterebbe poco: il sequestro della merce e l’identificazione dei venditori abusivi. I pochi vigili presenti ogni domenica sono costretti ad allontanare i venditori e inseguirli per ore da un punto all’altro di viale Molise e piazzale Cuoco. Nonostante le restrizioni per il Covid, nella Milano della Giunta Sala bis, è permesso vendere abusivamente merce di dubbia provenienza alla luce del sole. Francesco Rocca, Consigliere comunale di Fratelli d’Italia

Rocca (FdI): su viale Molise anno nuovo vecchie abitudini Leggi tutto »

Viale Molise: Rocca (Fdi): “Ogni settimana torna il mercato abusivo, basta con degrado e illegalità”

Viale Molise: Rocca (Fdi): “Ogni settimana torna il mercato abusivo, basta con degrado e illegalità”. “Ogni domenica mattina, anche in pieno lockdown, venditori abusivi di merce di dubbia provenienza si ritrovano in viale Molise e piazzale Cuoco. Ogni volta si ripete la stessa scena: interviene la polizia locale per allontanarli ma tempo pochi minuti, quando gli agenti vanno via, i venditori abusivi ritornano. E questo si ripete più volte durante la mattinata. Non c’è la volontà politica da parte del Comune di Milano di risolvere questa situazione di degrado e illegalità, occorre sequestrare la merce e individuare chi vende e organizza il mercato abusivo”. Lo comunica Francesco Rocca, consigliere comunale di Fratelli d’Italia.

Viale Molise: Rocca (Fdi): “Ogni settimana torna il mercato abusivo, basta con degrado e illegalità” Leggi tutto »

Rocca (FdI): la bocciofila del parco in Largo Marinaio d’Italia trasformata in tendopoli

“La bocciofila del parco Formentano in Largo Marinaio d’Italia è diventata una tendopoli a pochi metri dalla Palazzina Liberty!”, lo segnala il capogruppo di Fratelli d’Italia nel Municipio 4, Francesco Rocca. “Per amministrare una grande città gli slogan non bastano – continua Rocca – gli interventi a spot e le comparsate, come quella del Sindaco e Giunta comunale che hanno voluto dedicare la Palazzina Liberty a Franca Rame e Dario Fo, non portano valore aggiunto alla zona e al parco Formentano. A pochi metri dalla splendida palazzina in stile Liberty, la bocciofila è diventata una tendopoli per sbandati, le siepi e gli angoli attorno si sono trasformati in toilette a cielo aperto. Una situazione vergognosa che Milano non merita; il parco di largo Marinai d’Italia si trova a pochi minuti da piazza Duomo. Questo inverno – ricorda Rocca – nella stessa località è morto un senzatetto. La situazione di degrado e incuria è intollerabile“. “Ringraziamo il Comitato 22 Marzo che continua a vigilare sul territorio e segnala costantemente le problematiche del parco e del quartiere. Abbiamo scritto – conclude Rocca – al Sindaco, agli Assessori Scavuzzo (Sicurezza), Maran (Verde) e Rabaiotti (Politiche Sociali) chiedendo seri provvedimenti per l’area”.

Rocca (FdI): la bocciofila del parco in Largo Marinaio d’Italia trasformata in tendopoli Leggi tutto »

Autonomi occupano aula alla Statale perché manca un microonde

“Oggi, i centri sociali, evidentemente incapaci di comprendere la lezione ricevuta con lo sgombero di questa estate, hanno nuovamente occupato illegalmente un’aula nella sede universitaria di Via Conservatorio”. lo denuncia Andrea Fornelli Coordinatore di Azione Universitaria Milano. “L’aula in questione – spiega – è stata Occupata con la scusa della mancanza di un forno microonde all’interno del dipartimento, senza tenere conto che l’università ha già provveduto alla fornitura. Azioni del genere all’interno di un’università non sono tollerabili e ci siamo già attivati perché il Rettore prenda i dovuti provvedimenti”. “Ci auguriamo che le autorità provvedano al più presto a ripristinare la legalità nell’ateneo – conclude Fornelli – cosa che agli occupanti evidentemente non preme, viste le citazioni riprese da Gomorra inserite nel volantino che hanno distribuito”. Sull’episodio è intervenuto anche l’Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato: “L’ennesima occupazione all’Università Statale non rimarrà senza conseguenze“, promette l’esponente di Fratelli d’Italia, annunciando “Sto già predisponendo un esposto alla Procura e alla Corte dei Conti nel quale chiederò di valutare i danni erariali causati all’aula di via Conservatorio, nella facoltà di Scienze politiche”. De Corato ricorda che si tratta del secondo episodio del genere in poche settimane dopo “l’occupazione della sede di Festa del Perdono per la festa di Halloween”, concludendo, “farò tutto il possibile perché siano finalmente presi provvedimenti nei confronti dei responsabili”.  

Autonomi occupano aula alla Statale perché manca un microonde Leggi tutto »