sala

Piscina (Lega): Sala condanni e faccia cancellare il murales di Via Vittorelli

“Quando la sinistra governativa, a Milano come al governo nazionale, chiede alla Lega di fare un’opposizione responsabile, di collaborare in un momento così difficile, di evitare gli scontri politici per il bene collettivo, a cosa fa riferimento con precisione?”, si chiede Samuele Piscina, Presidente del Municipio 2 di Milano in seguito al rinvenimento delle ingiuriose scritte contro il Governatore Fontana. “Questo becero murales, apparso con il favore delle tenebre in Via Vittorelli a Milano, dimostra con evidenza quanto siano pericolosi e stupidi gli estremismi, partendo dai simboli, come quello rappresentato sul muro, che hanno ispirato, nel corso dei tempi, sventure e morti in ogni parte del mondo. Gli artisti in questione sono gli stessi che, lo scorso 25 Aprile, hanno manifestato senza autorizzazioni e precauzioni in barba ai DPCM anti Covid-19, scontrandosi in via Padova con le Forze dell’Ordine“. “Chiedo al Sindaco Sala“, conclude il Presidente leghista, “di condannare l’accaduto immediatamente, in modo fermo e inequivocabile, oltre a far rimuovere le scritte ingiuriose in tempi rapidi“.

Piscina (Lega): Sala condanni e faccia cancellare il murales di Via Vittorelli Leggi tutto »

Ressa al Casoretto. Sardone: Sala si sveglia sempre in ritardo

“Come per le polemiche sulla folla dei Navigli, anche per gli assembramenti sotto casa di Silvia Romano il sindaco Sala si è svegliato in ritardo” commenta l’Europarlamentare della Lega Silvia Sardone, chiedendosi, “Non era forse prevedibile che ci fossero centinaia di giornalisti, amici, curiosi?” e “Era così difficile impiegare gli agenti della Polizia Locale per far rispettare il distanziamento sociale imposto per decreto?“. “Sala come sempre subisce gli eventi per poi lamentarsi a posteriori – aggiunge la Sardone – Un atteggiamento schizofrenico e inconcepibile perché gli strumenti per evitare situazioni del genere ci sono e si chiamano vigili. Personale che dovrebbe essere valorizzato e non costantemente umiliato, messo in ferie, in smart working o segregato negli uffici a sbrigare pratiche amministrative. Gli agenti, a maggior ragione in questa fase d’emergenza, dovrebbero stare tutto il giorno per le strade, nelle piazze, nei parchi, nei luoghi della città più frequentati“. “E’ chiaro che il Corpo della Polizia Locale conta poco per la sinistra, visto che vogliono impiegare volontari e pensionati: un controsenso inaccettabile. Ricordo al sindaco Sala e a tutta la sua giunta – conclude la Sardone – che settimana scorsa sono stati multati dei commercianti in crisi che protestavano pacificamente, con mascherina e ben distanziati. Poi è inutile parlare di assembramenti di serie A e serie B…“.  

Ressa al Casoretto. Sardone: Sala si sveglia sempre in ritardo Leggi tutto »

Sala: raccolti 14 milioni per famiglie e cultura

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, nel video che ogni giorno posta sulle sue pagine social ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno donato al Fondo di mutuo soccorso istituito dal Comune per fare fronte all’ emergenza economica dovuta all’epidemia di Covid. “Ringrazio i donatori che hanno contribuito al Fondo di mutuo soccorso del Comune di Milano, abbiamo raccolto 14 milioni – ha detto – . La giunta ieri ha deliberato che 4 milioni li daremo per il bisogno immediato delle famiglie più in difficoltà, 2,5 milioni a nidi e materne privati che completano l’offerta pubblica e che oggi sono in difficoltà. Altri 2 milioni li diamo alle piccole iniziative nel mondo della cultura che sono in una difficoltà estrema, sono chiusi non sanno quando apriranno e sono parte fondamentale del nostro tessuto sociale“. Il resto “lo consegneremo al Consiglio comunale che aveva già a disposizione 3 milioni di euro e a questo punto avrà una cifra significativa per sostenere le piccole iniziative economiche di Milano – ha concluso -. È il momento in cui davvero chi ha di più sostenga chi ha di meno perché siamo tutti sulla stessa barca“. ANSA  

Sala: raccolti 14 milioni per famiglie e cultura Leggi tutto »

De Chirico (FI): milanesi affamati ancora aspettano i buoni spesa da Sala

“Era la sera del 28 marzo quando Conte andò in TV a dire che anticipava 400 milioni di € da destinare al fondo solidarietà dei Comuni italiani“, ricorda Alessandro De Chirico, Consigliere Comunale di Forza Italia,  aggiungendo, “Circa 7,3 milioni a Milano, sicuramente pochi“, ma “Ad oggi in migliaia di milanesi mangiano grazie alle associazioni di volontariato, alle parrocchie e al buon cuore dei vicini di casa o di ristoranti di quartiere“. “Sono quotidianamente contattato da persone che aspettano. – spiega De Chirico –  Aspettano di ricevere il PIN o il bonifico per l’APP. Ad altri, dopo aver già consegnato la tessera, il Comune ha inviato una mail per chiedere l’aggiornamento della posizione economica. Il caos totale e scarsissima chiarezza nella comunicazione”. “Bene che Sala abbia annunciato che i fondi per i buoni spesa verranno rimpinguati di 2 milioni – conclude l’azzurro – Intanto, a una signora, sola, con due figli minori a carico prima hanno concesso i buoni spesa per poi revocarglieli. Il sindaco con una mano dà e con l’altra toglie“.  

De Chirico (FI): milanesi affamati ancora aspettano i buoni spesa da Sala Leggi tutto »

Sala diffida il deejay di via Nino Bixio

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, nel consueto video sui social ha parlato del deejay che metteva musica dalla finestra e sotto in strada persone che ballavano nella zona di Porta Venezia. “Ieri impazzava in rete questo video. La scena era questa: via Nino Bixio al primo piano di una casa, finestre aperte e dietro un paio di dj, musica a palla e sotto la gente che ballava, un tassista aveva fermato la macchina ed era sceso inneggiando ai deejay – ha detto Sala -.  Ai due deejay o presunti tali voglio dire che la via non è vostra, la città non è vostra, ieri è partita una diffida e la prossima volta non sarà una diffida“. “Ai ragazzi che erano sotto dico, usiamo la testa, non siete sul set di un film, Grease o La La Land, questo è un momento in cui bisogna usare la testa“, ha concluso. ANSA

Sala diffida il deejay di via Nino Bixio Leggi tutto »

Sala: pallisti quelli che dicono che i controlli valgono più della responsabilità

“Noi cercheremo di fare il possibile e ieri ne ho discusso a lungo con il prefetto, ma questa è una partita in cui il comportamento vale 90 e il controllo vale 10. Questa è la realtà e chi vi dice una cosa diversa vi racconta balle“. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha parlato del comportamento dei cittadini nella fase della ripartenza, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico che avranno capienza ridotta. “Stamattina ho visto su un quotidiano la foto di un mezzo sostitutivo Atm della metropolitana alle 5 di mattina di sabato troppo affollato. E’ vero era troppo affollato di gente che andava a lavorare – ha aggiunto nel consueto video suo social -. Milano è una città con 1,4 milioni di abitati e un altro milione di perone che quotidianamente, in condizioni normali, entrano in città. E’ una città con 1700 chilometri di strade, 25 milioni di metri quadrati di verde, poi se mettiamo insieme le carrozze della metropolitana, i tram, i bus facciamo 3 mila mezzi potenzialmente da controllare“. “Questa non è una partita dove c’è un primo ed un secondo tempo, ci saranno altri tempi, poi ci sarà il 18 maggio e poi probabilmente ci sarà una gestione a stop and go – ha aggiunto ancora il sindaco nel suo video messaggio -. Domani non cambia il mondo, certamente la nostra attenzione deve cambiare e il nostro comportamento deve adattarsi a quello che ci viene questo“. ANSA  

Sala: pallisti quelli che dicono che i controlli valgono più della responsabilità Leggi tutto »