3 Dicembre 2021

Riforma sanità. Sala: mi aspetto fondi regionali

“La parte che ci lascia perplessi è che a oggi si lascia solo ai fondi del Pnrr, io mi aspettavo ci fossero anche fondi regionali”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, commentando la riforma della sanità di Regione Lombardia. Il sindaco ha poi spiegato che ci sarà un incontro con la Regione il 9 dicembre “per definire quali saranno le localizzazioni delle case di comunità. Non ho capito sinceramente sul tema dei medici di base quale sia l’evoluzione. Mi pare sia stato un lunghissimo dibattito nel disinteresse di tutti – ha aggiunto a margine dell’evento ‘Il futuro è adesso’ organizzato dall’Huffington Post – anche dei media, per cui hanno fatto in Regione ore ore e ore di dibattito, ma non penso che dopo sia cambiata la proposta portata avanti dalla Regione”. In ogni caso, per Sala la riforma “potrebbe essere un primo passo necessario di coinvolgere noi sindaci nella localizzazione” delle Case di Comunità, “perché in parte da quel che capisco sono immobili già di Regione Lombardia che verranno ristrutturati, in parte dovranno essere costruiti ex novo e poi verificheremo se ne abbiamo dei nostri”. ANSA

Riforma sanità. Sala: mi aspetto fondi regionali Leggi tutto »

Green pass. Prefetto: pattuglie miste per controlli mezzi

Il piano emerso dal Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza di Milano in vista delle nuove norme per contenere la diffusione del coronavirus , tra cui il Green pass rafforzato, prevede “un’estensione di controlli già in corso in un piano centrato sulla prevenzione”. “Partiremo con un piano che prevede di verificare il rispetto del controllo da parte dei datori di lavoro – ha spiegato il prefetto Renato Saccone -. Sarà un piano di controllo coordinato che non distoglie forze dal territorio e che prevede il contributo di Polizia, Carabinieri, Polizia locale e Guardia di Finanza nell’ambito delle rispettive competenze”. Per i mezzi pubblici sono previste “squadre affiancate” di incaricati di pubblico ufficio (personale delle aziende) e forze dell’ordine all’ingresso dei mezzi. Controlli – ha sottolineato Saccone – che non devono avere conseguenze sul servizio. Non è escluso vi siano controlli all’uscita e, in questo caso, se vi saranno irregolarità saranno erogate sanzioni. “Non è un rapporto controllato-controllore ma basato sulla fiducia la quale ha consentito che in questi mesi la Lombardia rimanesse in zona bianca”, ha concluso il prefetto. ANSA

Green pass. Prefetto: pattuglie miste per controlli mezzi Leggi tutto »

Disabilità. Castello Sforzesco: Museo per tutti con la guida accessibile

Diffondere una cultura inclusiva e favorire l’accessibilità ai musei del Castello Sforzesco. È l’obiettivo della guida “Museo per tutti”, realizzata dall’associazione L’abilità onlus in collaborazione con il Comune di Milano e presentata oggi, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Il progetto si inserisce in un percorso complessivo di miglioramento dell’accessibilità dei musei del Castello. Grazie al lavoro di oltre due anni, realizzato in sinergia tra L’abilità ONLUS e l’ufficio dei Servizi educativi e accessibilità del Castello Sforzesco, si è giunti all’elaborazione di una guida che comprende la descrizione del Castello come area monumentale, la descrizione di suoi sei musei e di una selezione di trenta delle sue principali opere. Si tratta di uno strumento che permette al visitatore con disabilità intellettiva di fruire della visita all’interno del museo in autonomia o con il suo accompagnatore (genitore, insegnante, educatore), con schede descrittive e box di approfondimento. La guida accessibile è adatta sia ai bambini sia agli adulti con disabilità intellettiva ed è redatta in due versioni che utilizzano linguaggi diversi, allo scopo di supportare i visitatori con diverse difficoltà di fruizione: la prima versione segue le regole dell’easy-to-read, un linguaggio semplificato regolamentato dall’Unione europea, apposito per la disabilità intellettiva, che favorisce la concentrazione e comunicazione. La seconda è redatta con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa, ovvero un’associazione di testo e simboli/immagini/pittogrammi che permette una comunicazione attraverso lo strumento visivo, adatta alle persone che hanno difficoltà nella produzione e comprensione del linguaggio verbale. La guida sarà disponibile sui siti del Castello Sforzesco e del progetto “Museo per tutti” dell’associazione L’abilità come file PDF scaricabile. In questo modo i visitatori potranno utilizzarla come strumento per preparare la propria visita e per selezionare i musei da visitare. “Una città che rende l’arte accessibile a tutti – dichiarano gli assessori Tommaso Sacchi (Cultura) e Lamberto Bertolé (Welfare e Salute) – è una città più civile, nella quale la cultura è considerata una parte essenziale della vita dei cittadini e motore di crescita dell’intera comunità. La nuova guida Museo per tutti e l’obiettivo che si propone rappresentano per noi un importante contributo verso la Milano che abbiamo in mente: aperta, inclusiva e solidale. Tanto è il lavoro da fare, ma vogliamo essere in prima fila sul tema delle pari opportunità e siamo pronti a impegnarci e a fare di più per una Milano sempre più accessibile”. “Siamo molto contenti che il progetto Museo per tutti sia arrivato al Castello Sforzesco, uno dei simboli più famosi di Milano e della sua storia – afferma Carlo Riva, direttore di L’abilità ONLUS e responsabile di Museo per tutti –. Grazie al lavoro della nostra équipe in collaborazione con il servizio educativo del Castello è stato possibile rendere accessibili sei dei musei civici e tutto il complesso monumentale del Castello. La varietà del percorso e la possibilità di svolgere la visita in autonomia consentono al visitatore di esplorare più luoghi, scoprire la storia della città e conoscere diverse tipologie di opere d’arte arricchendo così la sua esperienza di vita sociale”. “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva” è un progetto ideato nel 2015 dall’associazione L’abilità, in collaborazione e con il sostegno di Fondazione De Agostini. Nato con la finalità di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva offrendo loro un nuovo spazio d’incontro e scambio nella società, il progetto conta una rete di 28 musei e luoghi di cultura su tutto il territorio nazionale, inclusi i beni del Fondo per l’Ambiente Italiano. La Guida presentata oggi è la più ampia mai realizzata nell’ambito del progetto. “Siamo felici e orgogliosi che il progetto ‘Museo per tutti’ sia approdato anche al Castello Sforzesco e ai suoi musei – dichiara Chiara Boroli, presidente della Fondazione De Agostini – importante sito di riferimento per la vita culturale della città metropolitana di Milano. Garantire anche alle persone con disabilità intellettiva la possibilità di conoscere e apprezzare la tradizione e la bellezza del luogo di appartenenza, facilita la loro integrazione nel tessuto sociale facendoli sentire parte della comunità e di contesti relazionali dove vedono riconosciuta la propria identità. Sin dal 2015 abbiamo affiancato L’abilità e continueremo a sostenere insieme a loro questo progetto con l’obiettivo di estenderlo ad altre città in tutta Italia”.

Disabilità. Castello Sforzesco: Museo per tutti con la guida accessibile Leggi tutto »

Sardone (Lega): Romani riduce la parità di genere a una questione linguistica

“Spiace constatare che, per l’ennesima volta, la sinistra riduca il tema della parità tra i sessi a una sterile questione linguistica. Cambiare la targhetta assessore/assessore con foto da esibire banalizzare una discussione e ridicolizzare molte istanze delle donne. La sinistra promuove il linguaggio fluido o neutro, politicamente corretto, concentrandosi sugli asterischi o usando la lingua schwa come fa la scrittrice Murgia. O, come qui a Milano, portando avanti il ​​lessico paritario con i termini consigliere/consigliera, presidente/presidenta. La Boldrini recentemente è arrivato a dire che bisogna alcuni proverbi antichi in quanto sessisti“. Lo scrive in una nota Silvia Sardone, Consigliere Comunale della Lega, in merito all’annuncio dell’Assessore Gaia Romani di avere fatto sostituire la targhetta sulla porta del suo ufficio con una riportante la dicitura “assessora”. “Mi piacerebbe poter di divario salariale tenendo conto che lo scarto nello stesso netto parlare a cinque anni dal conseguimento della Laurea Magistrale è di oltre 500 euro tra uomini e donne Inoltre appena il 18% delle posizioni regolate da un contratto da dirigente è occupato da donne , una percentuale che negli ultimi 10 anni è cresciuto di appena dello 0,3% – continua la Sarone – Allo stesso tempo sarebbe importante discutere del tema della violenza sulle donne che osano ribellarsi alla sottomissione del velo islamico. Insomma il Comune di Milano sia in prima linea con azioni concrete e non con azioni ideologiche che fanno solo sorridere! Piuttosto che cambiare targhette, moduli o documenti si impegni a modo servizi a tutti i cittadini, in concreta” conclude la leghista. 

Sardone (Lega): Romani riduce la parità di genere a una questione linguistica Leggi tutto »

Furti all’università: arrestati due ladri

La Polizia di Stato ha arrestato un cittadino cubano e uno argentino, entrambi 21enni e pregiudicati, per  furto pluriaggravato in concorso. Gli agenti della Squadra Investigativa del Commissariato Comasina, a seguito di un’attività investigativa finalizzata al contrasto dei reati di genere all’interno dell’Università Politecnico di Milano, si sono mimetizzati tra gli studenti per individuare eventuali responsabili di furto di zaini, pc portatili e tablet. I furti, aumentati nell’ultimo periodo e denunciati dagli studenti stessi alla Polizia, venivano perpetrati soprattutto ai piani composti da numerose aule studio, aule ristoro ed ampi corridoi con spazi comuni, nell’orario di pausa pranzo o nel periodo in cui gli studenti si concedevano la pausa. Gli agenti hanno individuato due giovani i quali, sempre con i telefoni cellulari nelle loro mani, si muovevano con una discreta disinvoltura tra i piani e hanno deciso di pedinarli. Infatti, poco dopo, i due, sempre in continuo e in costante contatto telefonico, hanno iniziato a scattare delle foto e a osservare l’interno di alcune aule studio al fine di poter individuare la vittima e gli oggetti da rubare. Girando tra i corridoi e alternandosi di posizione per individuare l’aula in cui vi fosse meno affluenza, uno si è posizionato  nei pressi dell’ingresso dell’Università per monitorare l’esterno dell’aula individuata per il colpo. L’altro, entrato all’interno dell’aula, si è avvicinato ai banchi, ha individuato uno zaino poggiato sul banco, l’ha aperto per controllarne il contenuto richiudendolo subito dopo e, con una mossa fulminea, l’ha indossato in spalla per poi lasciare l’aula. Dopo un cenno d’intesa con il complice che fungeva da palo, i due si sono diretti verso l’uscita dell’Università. Gli agenti li hanno bloccati e arrestati per furto pluriaggravato in concorso mentre, lo zaino asportato dall’aula, l’hanno restituito alla studentessa ignara del furto subito.

Furti all’università: arrestati due ladri Leggi tutto »

Iniziano i corsi per ottenere il patentino da possessore di cani speciali

Migliorare la consapevolezza e il senso di responsabilità civile e penale di chi possiede un cane “speciale” oltre a favorire una maggiore conoscenza delle regole che educano alla piacevole convivenza tra cani e cani e tra cani e persone nel complesso ambiente urbano. Dopo le esperienze pilota dei corsi gestiti direttamente da Comune di Milano tra il 2020 e la primavera di quest’anno, ora la collaborazione tra ATS Veterinaria e Amministrazione comunale permette l’avvio di corsi formazione a distanza (FAD) gratuiti che prenderanno il via dal prossimo 15 dicembre, per il conseguimento del patentino per possessori di cani speciali come previsto dall’articolo 8 del Regolamento per il benessere e la tutela animali del Comune di Milano “Corsi fondamentali per aumentare le conoscenze pratiche, teoriche e di gestione, nonché il senso di responsabilità che investe i possessori di queste particolari razze canine. Lezioni che aiutano i proprietari a comprendere al meglio le esigenze e i comportamenti del proprio amico a quattro zampe,  preparando i proprietari a reagire in maniera pronta ed efficace a tutte quelle situazioni che si possono creare nel confronto del proprio cane con altri animali o persone in ogni contesto urbano – spiega l’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi -. Il patentino è uno strumento utile a rendere i proprietari pienamente consapevoli dell’impegno richiesto e soprattutto è necessario per evitare i tanti abbandoni presso i canili che interessano questa particolare tipologia di cani”. Per incentivare e facilitare la partecipazione i corsi sono telematici e concepiti come veri e propri tutorial fruibili in ogni momento da qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone) per un impegno complessivo di 10 ore al termine delle quali sostenere l’esame per il rilascio del patentino.  Il corso sarà disponibile per 60 giorni dal 15 dicembre al prossimo 15 febbraio. I moduli proposti del corso, tenuti docenti e veterinari di grande esperienza, esplorano gli ambiti più svariati del rapporto con il proprio quadrupede. Il corso ha carattere di obbligatorietà per proprietari di cani che si sono resi responsabili di lesioni nei confronti di animali e persone, sottoposti a Ordinanza da parte di ATS, nonché per tutti i proprietari di cani appartenenti alle razze inserite nel Regolamento comunale: American bulldog, Pastore dell’Anatolia, Pastore di Charplanina, Pastore dell’Asia centrale, Pastore del Caucaso, Pastore Maremmano Abruzzese, Cane da Serra da Estreilla, Dogo argentino, Fila brazileiro, Perro da canapo majoero, Perro da presa canario, Perro da presa Mallorquin, Pit bull o Pit bull Terrier, Pit bull mastiff, Rafeiro do alentejo, Rottweiler, Rhodesian ridgeback, Tosa inu, American Staffordshire, Bandog e molossoidi di grande taglia, Bull terrier, Boerboel, Cane Corso, Lupo Cecoslovacco, Cane lupo di Saarloos, Cane lupo italiano e tutti gli incroci derivanti dalle razze sopra citate. Per iscriversi al corso è necessario collegarsi, al link e compilare i campi richiesti. L’iscrizione all’evento formativo sarà subordinata alla verifica dei dati forniti da parte di ATS Milano. Per completare la procedura è necessario inoltre inviare fotocopia del proprio documento di riconoscimento alla mail m.patentinocani@comune.milano.it.

Iniziano i corsi per ottenere il patentino da possessore di cani speciali Leggi tutto »