4 Marzo 2019

Usa auto come deposito di stupefacenti, arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato venerdì scorso un cittadino marocchino 47enne irregolare per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso dei servizi di controllo del territorio volti al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, gli agenti del Commissariato Lorenteggio della Questura di Milano hanno effettuato degli appostamenti che li hanno portati ad identificare un uomo dedito allo spaccio nella zona. Nello specifico, il 47enne è stato visto avvicinarsi ad un’auto parcheggiata in via Segneri da dove, una volta aperto il bagagliaio, aveva prelevato un oggetto scambiato poi con un altro cittadino straniero che gli aveva consegnato 5 euro. Gli agenti del Commissariato Lorenteggio hanno fermato subito entrambi. L’acquirente che aveva gettato la merce acquistata ha dichiarato di essersi recato dall’uomo per acquistare dell’hashish. Il cittadino marocchino, invece, era in possesso di un mazzo di chiavi di un appartamento e delle chiavi dell’auto nel cui bagagliaio i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato 7 panetti di hashish per un peso di 700 grammi, oltre ad un marsupio contenente altri 126 grammi della stessa sostanza suddiviso in varie dosi. Nella successiva perquisizione domiciliare, in un appartamento in via Giambellino, gli agenti hanno rinvenuto 7.890 euro in banconote di piccolo taglio presumibile provento dell’attività illecita dello spaccio. L’uomo, con precedenti per reati di droga e contro il patrimonio, è stato condotto presso il carcere di San Vittore.

Usa auto come deposito di stupefacenti, arrestato Leggi tutto »

Duomo, calate a terra statue ammalorate

Periodo di grande attività per le maestranze della Veneranda Fabbrica che nelle ultime settimane, nell’ambito del restauro del Capocroce nord del Duomo, hanno trasportato con una delicata “operazione di calo a basso” una serie di statue che, danneggiate e ammalorate a tal punto da non permettere l’intervento in loco, sono state trasportate a terra. Uno spettacolo curioso per molti passanti che, attraversando piazza Duomo, si sono imbattuti nelle statue di marmo – solitamente collocate in altezza – portate a mano dalle maestranze. Si è trattato di un intervento speciale e importante e “solo l’occhio esperto dei marmisti del Duomo – sottolinea, interpellato da Mianews, l’ingegner Francesco Canali, direttore dei Cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano – così abituato ad indagare le bizzarrie del comportamento del marmo di Candoglia e della sua imprevedibile vena, sa riconoscere i difetti ai quali prestare attenzione. Figure apparentemente intatte possono infatti essere completamente cotte; o presentare fessurazioni nette, ma tali da assecondare la giacitura stratigrafica, e risultar quindi quasi invisibili”. Per queste statue, in questo caso due statue dell’ordine inferiore e un Telamone, la Veneranda Fabbrica ha dunque avviato la procedura che prevede il trasporto al cantiere marmisti dei ‘pezzi’ il l’avvio delle ricerche d’archivio a cui segue la preparazione del blocco di marmo dal quale ricavare la nuova copia per poi ricollocare in opera le figure. Il cantiere del Capocroce Nord è uno dei più laboriosi attualmente in corso al Duomo e si concluderà entro la fine del 2021.

Duomo, calate a terra statue ammalorate Leggi tutto »

Carnevale, coinvolte 1170 imprese

Il Carnevale a Milano coinvolge 1.170 imprese, collocandosi al terzo posto in Italia dopo Napoli e Roma con il 4,8% del totale nazionale, secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del Registro Imprese del 2018. Si tratta di imprese specializzate nel commercio di dolci (133), articoli di cartoleria (687) o giocattoli e giochi (184) oltre alle discoteche, sale da ballo e night-club (166). Sono imprese che hanno un business giornaliero di circa 1,5 milioni (sui dati di affari presentati dalle imprese negli ultimi anni). Vendite in crescita del 20% per chiacchiere rispetto a un periodo normale, secondo le indicazioni delle pasticcerie tipiche e viaggi in linea con il resto del mese per le agenzie, con lievi aumenti per settimane bianche e soggiorni al mare all’estero. Iniziativa a Brera col patrocinio di Confcommercio Milano. Tra le iniziative del Carnevale sabato 9 marzo a Milano in Brera, dalle 14.30 alle 17.30 (via Brera tratto pedonale e via Fiori Chiari) le associazioni Noi di Brera, Commercianti via Fiori Chiari, con il patrocinio di Confcommercio Milano ed in collaborazione con gli animatori di Mavy Magia, animeranno le vie con bolle di sapone giganti, palloncini e acrobazie di coriandoli per festeggiare il Carnevale. Un’occasione di divertimento per le famiglie in costume. Per Marco Accornero, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Carnevale è una festa sentita soprattutto dai bambini e dalle famiglie. Si cerca sempre di più la qualità con l’acquisto in pasticceria e il dolce preferito restano le chiacchiere“. Per Vincenzo Mamoli, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “La lavorazione artigianale è al centro delle feste in questi giorni. Una opportunità per gustare i prodotti tipici del nostro territorio e, in particolare, chiacchiere e tortelli“. Per Luigi Maderna, presidente Fiavet Lombardia, Associazione regionale delle agenzie di viaggio aderente a Confcommercio Milano: “Per le vacanze di Carnevale si scelgono in prevalenza mete tradizionali, con una preferenza per la montagna o per viaggi all’estero, e a costi contenuti. In generale, si è poco propensi a viaggi più lunghi e impegnativi, visti anche i pochi giorni a disposizione liberi da lavoro o impegni scolastici“. Sono le chiacchiere seguite dai tortelli i dolci più preparati dalle pasticcerie lombarde per il Carnevale. Una festa che si allunga per le vendite ormai per oltre un mese. Grazie ai dolci di Carnevale le vendite aumentano del 20% rispetto all’andamento normale. La spesa media, tra chiacchiere e tortelli, oscilla tra 5 e 10 euro e, ad acquistare, sono più gli uomini delle donne. È quanto emerge dalle pasticcerie più tradizionali milanesi sentite a febbraio dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Per le vacanze di Carnevale, i milanesi che partono, prenotando in agenzia, secondo gli operatori, scelgono mete tradizionali come la montagna per la settimana bianca o una vacanza al mare all’estero. Prevale la scelta internazionale per chi sceglie il viaggio organizzato. Chi parte spende intorno ai 500 euro, per cinque giorni. Le prenotazioni di questo periodo secondo gli operatori sono poco più alte rispetto a un periodo normale, fino al 5%, in linea con lo scorso anno.

Carnevale, coinvolte 1170 imprese Leggi tutto »

Brusca frenata della Metro, diversi contusi un codice rosso

Alcune persone contuse, di cui una in modo serio e soccorsa in codice rosso a Niguarda, stamani sulla linea verde per una brusca frenata della metropolitana tra Caiazzo e Cimiano, spiega Atm. E’ accaduto intorno alle 7.45 in direzione Abbiategrasso. A quanto si apprende dal 118, intervenuto per soccorrere i feriti a Loreto, due persone sono state trasportate in codice verde a Città Studi e Gaetano Pini. Due persone hanno rifiutato il trasporto. Sul posto 4 ambulanze e un’automedica, Polizia locale e Carabinieri. La circolazione è stata sospesa, ha poi ripreso gradualmente.

Brusca frenata della Metro, diversi contusi un codice rosso Leggi tutto »