4 Giugno 2021

Pene sino a 5 anni agli ex contabili della Lega

Sono stati condannati i due revisori contabili della Lega in Parlamento Alberto Di Rubba a 5 anni e Andrea Manzoni a quattro anni e quattro messi, imputati a Milano per il caso della compravendita del capannone di Cormano, acquistato dalla Lombardia Film Commission, con la quale sarebbero stati drenati 800mila euro di fondi pubblici. Lo ha deciso il gup Guido Salvini al termine del processo che si è svolto con rito abbreviato. I due dovranno inoltre versare in solido un risarcimento danni di 150mila euro a Lombardia Film Commission, fondazione partecipata dalla Regione e dal Comune di Milano e parte civile nel processo in abbreviato, e 25 mila euro allo stesso Comune. “Massimo rispetto per la sentenza e massimo dissenso dalla sentenza”, ha commentato l’avvocato Piermaria Corso, difensore di Di Rubba e Manzoni. Il gup Guido Salvini ha disposto anche la confisca di porzioni delle due villette sul lago di Garda riconducibili agli imputati fino a circa 300 mila euro, cifra pari alla metà del loro valore di acquisto. I due immobili si trovano a Desenzano del Garda (Brescia) presso il Green Residence Sirmione ed erano già stati sequestrati dalla Finanza nel corso delle indagini.

Pene sino a 5 anni agli ex contabili della Lega Leggi tutto »

Il 12 settembre la Filarmonica della Scala in piazza Duomo

Si svolgerà anche quest’anno il concerto gratuito della Filarmonica in piazza Scala. Come già era accaduto lo scorso anno, non si svolgerà a giugno ma a settembre. Il 12 settembre sarà sul podio il direttore principale della Filarmonica Riccardo Chailly che, alla conferenza stampa per presentare il nuovo direttore artistico, Etienne Raymond, ha detto di sperare che ci possano essere in piazza più dei duemila spettatori della scorsa edizione. ANSA

Il 12 settembre la Filarmonica della Scala in piazza Duomo Leggi tutto »

Piano City: 100 live tra anteprime e omaggi

C’è anche una prima mondiale di 14 ore della compositrice Eva-Maria Houben nella decima edizione di Piano City Milano, in programma il 25, 26 e 27 giugno in 10 location differenti, con 100 concerti di pianisti e pianisti e compositori come Hania Rani, Yaron Herman, Frida Bollani Magoni, Rita Marcotulli, Vinicio Capossela, Raphael Gualazzi, Kai Schumacher, Davide Cabassi, Giuseppina Torre, Enrico Intra, Leonora Armellini, Paolo Jannacci, Roberto Cacciapaglia, Gaetano Liguori. E poi omaggi speciali a Dante, nell’anno delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte del poeta, e a grandi della musica come Franco Battiato, Paolo Castaldi, Chick Corea, i Beatles, Ennio Morricone. Nel corso della rassegna sono previsti anche live in collaborazione con istituzioni musicali come il Premio Venezia, Concours International Léopold Bellan, il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo e il Premio Antonia Pozzi. Nei giorni precedenti il festival, il 24 e il 25 giugno, Piano City Milano offre una masterclass di perfezionamento per giovani pianisti, con il Maestro Davide Cabassi, incentrata sui cinque concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig Van Beethoven, che saranno eseguiti anche durante la rassegna nella versione a due pianoforti. Il progetto è promosso e sostenuto da Hermès Italia. ANSA

Piano City: 100 live tra anteprime e omaggi Leggi tutto »

Area C e sosta, Ruggeri (FdI): “Riattivazione decisione scriteriata”

Area C e sosta, Ruggeri (FdI): “Riattivazione decisione scriteriata”. Otello Ruggeri, presidente del Circolo Almerigo Grilz di Fratelli d’Italia, ha contestato la decisione del Comune di Milano di riattivare tutte le gabelle sul traffico: “Dal 9 giugno tornano Area B e la sosta a pagamento. Decisione scriteriata e incosciente che danneggerà sia la salute, sia le tasche dei milanesi”. Una decisione che il sindaco Giuseppe Sala ha giustificato con l’aumento del traffico causato dalla riaperture. Un segno di una tendenza a cui bisognerà abituarsi: insieme alle libertà dovremo riprenderci anche le limitazioni alla nostra libertà. Perché il lato oscuro delle riaperture è questo. Ritornare alle vecchie abitudini non vorrà dire solo poter di nuovo passeggiare in un parco sentendo il profumo dei fiori e dei prati, ma anche vedere i vigili che multano chi improvvisa una grigliata in un’area verde. E le tasse. Le dilazioni e tolleranze stanno per finire, perché il Comune sotto le ultime due giunte si è lanciato spesso in progetti oltre le proprie forze, come le metropolitane che dovevano essere pronte sei anni fa e non sono ancora aperte. E allora ecco che in un momento in cui “non è il momento di prendere ma di dare” come ha detto il premier Mario Draghi le casse del Comune sono vuote. E invece di trovare un modo per riempirle senza vessare una popolazione già stremata, il sindaco Sala ha pensato di ricominciare a riscuotere proprio le tasse sulla mobilità.

Area C e sosta, Ruggeri (FdI): “Riattivazione decisione scriteriata” Leggi tutto »

Da mercoledì 9 giugno riattivate Area B, Area C e la sosta regolamentata

Riattivazione di Area B, ripristino degli orari normali di Area C (7:30-19:30), della sosta regolamentata negli spazi a pagamento (strisce blu) e in quelli riservati ai residenti (strisce gialle) e del divieto di sosta per la pulizia delle strade. Mercoledì 9 giugno, come deciso dal Comune di Milano in accordo con la Prefettura, rientreranno in vigore le disposizioni di mobilità che erano state temporaneamente sospese nell’ambito delle misure finalizzate al contenimento del Coronavirus. Area B A partire dal 9 giugno, con i consueti orari settimanali (lunedì-venerdì, festivi esclusi, dalle 7:30 alle 19:30), verranno riattivate le telecamere di Area B, la zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti che coincide con gran parte del territorio della città di Milano. Sarà vietato l’ingresso ai veicoli diesel euro 0, 1, 2 e 3, benzina euro 0 e 1 e a tutti i mezzi superiori a 12 metri di lunghezza (tranne quelli diretti alle proprie sedi). Dal 9 giugno saranno quindi in funzione 145 telecamere: di queste, 55 da subito in funzione sanzionatoria e le restanti man mano che si concluderà il periodo di pre-esercizio. Altre 43 telecamere verranno installate e progressivamente attivate nel corso dell’anno. Area C Torna a funzionare normalmente anche Area C (a pagamento quindi dalle 7.30 alle 19.30 e con i divieti di accesso per veicoli diesel euro 0, 1, 2, 3 e 4 e benzina euro 0 e 1), fino ad ora attiva con orario ridotto. Sosta regolamentata La sosta con gli stalli gialli destinata ai residenti tornerà ad essere riservata. La sosta a pagamento, con gli stalli blu, tornerà ad essere a pagamento (tranne che, dove previsto, per chi risiede o è domiciliato nei rispettivi ambiti in possesso del pass). Viene ripristinato anche il servizio di controllo del divieto di sosta in occasione della pulizia delle strade. Resteranno in vigore deroghe specifiche per persone che operano nel settore sanitario e sociosanitario dell’emergenza e si manterrà la sospensione di Area B per i diesel euro 4 fino a nuovo provvedimento, in coerenza con il provvedimento assunto dalle Regioni del bacino padano. Dati Dall’entrata della Lombardia in zona gialla, i dati del traffico privato in città hanno subito un progressivo aumento: rispetto al 2019 l’indice di congestione è superiore del 47%, mentre gli ingressi in Area C dei veicoli soggetti a pagamento sono superiori del 37%. Riaccendendo Area B e ripristinando Area C alla conclusione dell’anno scolastico, si eviteranno conseguenze sul livello del trasporto pubblico. Con l’assenza degli studenti, infatti, diminuiranno i passeggeri nelle ore più critiche e, grazie al Patto sugli orari della città promosso dal Prefetto e dal Sindaco di Milano, e siglato da tutte le categorie imprenditoriali, commerciali e dalle rappresentanze sindacali dei lavoratori, si continuerà ad evitare la concentrazione dei passeggeri nelle ore di maggiore utilizzo, tra le 8 e le 9 del mattino. Inoltre, nelle ultime settimane, si è registrato un aumento dell’utilizzo della biciletta e dei mezzi in sharing; fenomeno che alleggerisce il trasporto pubblico di linea in superficie e in metropolitana, senza però aggravare la congestione e l’inquinamento. “Con la ripresa di molte attività – dichiara l’assessore alla Mobilità Marco Granelli – la città ha bisogno di muoversi in sicurezza e funzionalità: ora che si conclude l’anno scolastico possiamo reintegrare le misure di governo del traffico, della tutela dei quartieri dalla sosta e dal traffico di attraversamento, mantenendo e rinforzando l’impegno ad un trasporto pubblico sicuro ed efficace, e ad un uso sempre maggiore della mobilità sostenibile della bicicletta e dello sharing. Se i cittadini che possono farlo scelgono di utilizzare la bicicletta, tutti coloro che non hanno alternative all’uso dell’auto, così come i mezzi pubblici di superficie, il traffico di servizio e delle merci potranno spostarsi meglio, con benefici sulla qualità dell’aria. Ringrazio tutti i firmatari del Patto sugli orari e tutti coloro, imprese, lavoratori, cittadini, che stanno differenziando gli orari e scegliendo la mobilità sostenibile”. Per informazioni www.comune.milano.it, 020202, sportello Area B e Area C mezzanino M1-M3 Duomo da lunedì a venerdì ore 10:00 – 15:30.

Da mercoledì 9 giugno riattivate Area B, Area C e la sosta regolamentata Leggi tutto »

Ancora uno scivolone Bitcoin

Ancora uno scivolone Bitcoin. Sembrava lanciato verso una costante ripresa, aveva appena superato i 31mila euro al pezzo quando si è verificato ancora uno scivolone Bitcoin. E come sempre si è trascinato addosso tutto il settore: scendono Ethereum, Doge e quasi tutti. Ma non tutti: Sol, Fil e Nano sono in controtendenza. Tra l’altro Fil del 27 per cento e Nano del 13 per cento. Una crescita decisa dunque. E forse un’occasione di giornata per chi non ha voglia di attendere le prossime impennate delle crypto principali.

Ancora uno scivolone Bitcoin Leggi tutto »