27 Ottobre 2020

Al Circolo degli Affari Esteri la presentazione del volume “Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo”

Al Circolo degli Affari Esteri la presentazione del volume “Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo”. Martedì 27 ottobre 2020, alle ore 18, nella prestigiosa sede del Circolo del Ministero degli Affari Esteri, il prof. Carlo Curti Gialdino presenta il volume di recente pubblicazione “Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo”. Un complesso di regole che nasce dalla prassi e si sviluppa continuamente: il diritto diplomatico-consolare non è solo “vivente”, ma addirittura “vivace”. Ne discutono Umberto Vattani, ex segretario generale del ministero degli Affari esteri e presidente della Venice International University, Alessandra Zanobetti, ordinaria di Diritto internazionale all’Università di Bologna, e Gianluca Alberini, vicedirettore politico e direttore centrale per l’Onu e i diritti umani del Ministero degli Affari esteri, durante la presentazione del volume “Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo” di Carlo Curti Gialdino. Tra gli sviluppi analizzati nella nuova edizione, fresca di stampa, l’istituzione della prima “data embassy” per conservare i dati sensibili di un governo sul territorio di un governo amico (Estonia in Lussemburgo), gli aspetti giuridico-diplomatici relativi all’assassinio del giornalista Jamal Khashoggi nel consolato generale dell’Arabia saudita a Istanbul, le complicate relazioni diplomatiche del Venezuela dopo l’autoproclamazione di Guaidò a presidente ad interim, la crisi Italia-Francia del febbraio 2019 provocata dall’aperto sostegno dell’allora vicepremier italiano Di Maio ai “gilet gialli”, la causa tra Palestina e Stati Uniti davanti alla Corte internazionale di Giustizia per lo spostamento a Gerusalemme dell’ambasciata americana. Resta inalterato l’impianto sistematico del volume che affronta la materia secondo la tradizionale suddivisione (definizioni e evoluzione storica, diritto diplomatico, diritto consolare, diritto diplomatico-consolare dell’Ue) e che si segnala quale strumento indispensabile di studio e di consultazione. Il prof. Carlo Curti Gialdino, vicepresidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale, è docente di Diritto dell’Unione europea all’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2011 è stato Vice Capo di Gabinetto del Ministro per il Turismo nel IV Governo Berlusconi dopo esserne stato consigliere giuridico. Dal 1982 al 2000 è stato referendario della Corte di giustizia delle Comunità europee in Lussemburgo ed in tale qualità ha diretto il Gabinetto di G. Federico Mancini, avvocato generale (1982- 1988) e giudice (1988-1999). È stato consulente del Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione ed il funzionamento della convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen e di vigilanza sull’Unità nazionale Europol nella XIII legislatura, consigliere giuridico del Ministro per le Politiche comunitarie nel II Governo Amato e nel II Governo Berlusconi (2001 – 2005). È stato Capo di Gabinetto del Ministro per le Pari opportunità nel II Governo Berlusconi (2001).

Al Circolo degli Affari Esteri la presentazione del volume “Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo” Leggi tutto »

Pubblicato il 2° Osservatorio Internazionale crisi d’impresa

Pubblicato il 2° Osservatorio (“2020_10_26_Osservatorio internazionale crisi d’impresa n. 2”) a cura del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’. “Osservatorio Internazionale crisi d’impresa”. Questo secondo numero segnala le novità legislative e giurisprudenziali degli ultimi mesi relative all’insolvenza in ambito transnazionale. Nelle varie sezioni si fornisce evidenza, accanto alle misure straordinarie varate dai Governi per fronteggiare la pandemia di Covid- 19, di rilevanti pronunce adottate in questo ultimo periodo in ordine all’insolvenza di grandi gruppi, accentuata o provocata dalla pandemia, che evidenziano profonde e sistemiche crisi di alcuni settori e attività di impresa. Importanti spunti di riflessione, inoltre, sono forniti dai contributi e dagli approfondimenti che illustrano le più recenti modifiche normative inerenti al diritto societario e al varo di procedure di ristrutturazione stragiudiziali, come sta accadendo in Germania, in Olanda e in Grecia. Continua il “monitoraggio” sui paesi asiatici e in particolare sulla Cina, inaugurato nel primo numero del Bollettino. Completa il documento, una rassegna dedicata a webinar, convegni e alle pubblicazioni di maggior interesse in materia. Il Documento online sul sito: www.fondazionenazionalecommercialisti.it  

Pubblicato il 2° Osservatorio Internazionale crisi d’impresa Leggi tutto »

Degli Angeli e Fiasconaro (M5S Lombardia): “Preoccupati per l’autostrada Cremona/Mantova”

Degli Angeli e Fiasconaro (M5S Lombardia): “Preoccupati per l’autostrada Cremona/Mantova”. Dopo l’intervento del Ministro Paola De Micheli, che ha definito il tratto autostradale Cremona-Mantova “un’opera non ancora cantierabile” i consiglieri pentastellati di regione Lombardia, Marco Degli Angeli e Andrea Fiasconaro dichiarano: “Siamo preoccupati perché non si capisce cosa il Ministero, assieme a Regione, voglia fare in merito all’autostrada Cremona – Mantova e alle altre opere del nostro territorio”. “Il ministro ai Trasporti Paola De Micheli – aggiungono – ha recentemente esposto delle dichiarazioni enigmatiche. Ed è proprio questo il motivo che ci anima ad andare a fondo della questione: l’ipotesi di mettere soldi pubblici su un’autostrada regionale privata, la cui progettualità è tutt’altro che sostenibili nonché impantanata da anni, ci convince poco e vogliamo vederci chiaro”. I due consiglieri regionali, supportati dal deputato Zolezzi e dai colleghi emiliani spiegano: “Cosa ha in mente la De Micheli? Nel bel mezzo di una pandemia c’è ancora chi programma di spendere miliardi in autostrade anziché investire sulla riqualificazione di opere esistenti e implementare il trasporto pubblico locale: si investe solo nelle autostrade o si chiedono fondi statali per altri progetti scellerati come il Tibre autostradale, l’autostrada Mantova- Cremona o la Cispadana, che costano più del potenziamento ferroviario. Qui si fa fantapolitica e si gioca ad un Risiko finanziario quando la situazione di ponti, strade e ferrovie – puntualizza Degli Angeli – è particolarmente precaria, soprattutto nel Sud della Lombardia. E se i molti ponti sofferenti stanno mettendo in crisi la viabilità, mi chiedo se non sia opportuno concentrarsi su queste infrastrutture, che sono una reale ed immediata necessità dei cittadini, anziché sognare tratti autostradali costosi e, ad oggi, nemmeno cantierabili”. I due consigliere del M5S Lombardia preparano una mozione al Pirellone con l’obiettivo impegnare la Regione verso il Governo, nel mettere a disposizione fondi per la riqualificazione di strutture già esistenti, come ad esempio la ben nota SS 10, l’elettrificazione della Brescia/Parma e del completo raddoppio della Codogno Cremona Mantova, e non ultimo il prolungamento della metropolitana fino a Paullo per dar respiro al cremasco. “Questo momento di dibattito – precisano i due consiglieri pentastellati- può rappresentare per Regione un’opportunità per comprendere come mettere in campo i soldi del Ricovery Fund”. Conclude il consigliere Degli Angeli: “ deve essere chiaro il futuro che la giunta Fontana vuole dare al Sud della Lombardia. Se i piani della De Micheli e di alcuni poteri locali sono quelli di procedere verso una cementificazione folle senza visione e lontano dagli obiettivi di riduzione delle emissioni e, dove il privato prende i soldi grazie agli sforzi messi dal pubblico, questa rotta va fermata e cambiata”.

Degli Angeli e Fiasconaro (M5S Lombardia): “Preoccupati per l’autostrada Cremona/Mantova” Leggi tutto »

Chiusa l’operazione Aleatica-A35Brebemi

Chiusa l’operazione Aleatica-A35Brebemi. A seguito del comunicato stampa pubblicato in data 26 giugno 2020, relativamente alla sottoscrizione di un accordo finalizzato all’acquisizione da parte di Aleatica S.A.U. (“Aleatica”) di tutte le partecipazioni detenute da Intesa Sanpaolo in Società di Progetto Brebemi S.p.A. (la “Società”) e in Autostrade Lombarde S.p.A., la controllante (“Autostrade Lombarde”), la Società comunica che il closing dell’operazione si è concluso in data odierna (la “Data del Closing”). Conseguentemente, Aleatica è ora titolare, tra l’altro, di: (a) no. 260.905.020 di azioni ordinarie di Autostrade Lombarde, rappresentative del 55,78% del proprio capitale sociale; (b) no. 180.001 di azioni ordinarie della Società, che rappresentano il 0,05% del proprio capitale sociale; (c) crediti derivanti dal finanziamento soci del 15 ottobre 2019, sottoscritto tra Intesa Sanpaolo, in qualità di finanziatore, e Brebemi in qualità di debitore, il cui ammontare complessivo è pari, alla data del 26 ottobre 2020, ad Euro 22.449.220,78 a titolo di capitale e ad Euro 7.864.532,70 per interessi maturati e non corrisposti; e (d) no. 9.037.104 di strumenti finanziari partecipativi (strumenti finanziari partecipativi) (“SFPs”) emessi dalla Società in data 15 gennaio 2020. In relazione al perfezionamento della suddetta acquisizione la maggioranza degli Amministratori della Società hanno rassegnato le dimissioni dalla carica, con efficacia dalla Data del Closing. In virtù di quanto previsto dall’articolo 12 paragrafo 9 dello Statuto di Brebemi, avendo rassegnato le dimissioni la maggioranza degli Amministratori, l’intero Consiglio di Amministrazione della Società è stato sciolto. Pertanto, alla Data del Closing, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti della Società, presieduta da Francesco Bettoni, ha nominato quali membri sostitutivi del Consiglio di Amministrazione della Società, le seguenti persone: 1. Francesco Bettoni, Presidente del Consiglio di Amministrazione; Società di Progetto Brebemi SpA 2. Rocco Corigliano 3. Joaquin Gago; 4. Roberto Hombrados; 5. Ruggero Magnoni; 6. Riccardo Marchioro; 7. Rafael Moreno; I nuovi Amministratori e l’attuale Consiglio di Amministrazione della Società rimarranno in carica fino all’approvazione del Bilancio d’Esercizio al 31 Dicembre 2022.

Chiusa l’operazione Aleatica-A35Brebemi Leggi tutto »

Dal 9 all’11 al via E-mob

Dal 9 all’11 al via E-mob. In un anno importante per la mobilità elettrica non poteva mancare l’appuntamento con e_mob, il Festival dell’eMobility divenuto riferimento nazionale per la definizione delle strategie per lo sviluppo della mobilità a zero emissioni. Un impegno a favorire la transizione “green” che sarà al centro pure di una 4^ edizione in programma dal 9 all’11 novembre a Milano. Un edizione che cambia veste divenendo un evento virtuale con incontri in streaming per garantire un elevato livello di sicurezza sanitaria ai relatori e per consentire a tutti di seguire i convegni senza rischi di contagio. Epicentro della rassegna sarà dunque la nuova piattaforma web per la trasmissione di tutti i convegni. La Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Cuore della 4^ edizione sarà la tre giorni della Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica che l’anno scorso ha attirato oltre 2.500 uditori davanti ai 120 relatori presenti nei 20 convegni in programma. Un interesse da replicare nel 2020 con incontri tesi ad aggiornare sulle molte novità legislative introdotte per favorire la mobilità a batterie e per presentare le soluzioni ancora necessarie a rendere la scelta elettrica più semplice. Intenti che saranno al centro della consueta giornata istituzionale di apertura e dei workshop previsti nella giornata tecnico-scientifica. Le proposte della community di e_mob Dopo i saluti istituzionali dei rappresentanti del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Sindaco di Milano Beppe Sala e del Presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi Carlo Sangalli, la giornata istituzionale proseguirà con una tavola rotonda con gli esponenti del Comitato Promotore di e_mob. Un incontro voluto per illustrare le proposte per agevolare la diffusione dei veicoli a zero emissioni elaborate in un anno di incontri con gli stakeholder del settore. Soluzioni pensate per lo sviluppo del trasporto elettrificato nelle sue diverse forme (privato, pubblico, flotte aziendali e condiviso) al quale si aggiungono le indicazioni per la Finanziaria 2021 e i criteri applicativi dei Decreto Rilancio e Semplificazione. Ad esporre le proposte saranno amministratori delegati e direttori generali del Comitato di e_mob: Arrigo Giana (ATM), Renato Mazzoncini (a2a), Massimo Quaglini (Edison Energia), Francesco Venturini (Enel X) e Stefano Venier (Gruppo Hera). A chiudere la sessione sono attesi il Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli e gli assessori alla mobilità di Regione e Comune, Claudia Maria Terzi e Marco Granelli. Progetti per la decarbonizzazione Nel pomeriggio di lunedì 7 novembre il tema della mobilità sostenibile si allarga con l’illustrazione delle norme italiane ed europee di regolamentazione del settore e con i dibattiti incentrati sulla ricerca di soluzioni efficaci per la decarbonizzazione del comparto dei trasporti. Un’esigenza necessaria non soltanto per ridurre le concentrazioni inquinanti nell’aria, ma per raggiungere gli obiettivi sul clima previsti dagli accordi internazionali sottoscritti dai Governi italiani che si sono succeduti. Intese che prevedono una forte riduzione delle emissioni di CO2 generate dai trasporti, ottenibile soltanto con il contributo di tutti gli attori del comparto. Contributo che arriverà dalla tavola rotonda “Il futuro della mobilità” con gli stakeholder della mobilità elettrica affiancati da esponenti di associazioni e organizzazioni protagoniste dei comparti dei carburanti tradizionali e alternativi. Una task force dei trasporti predisposta a elaborare proposte concrete per costruire un futuro sostenibile per la mobilità. A completare la giornata sarà la presentazione di studi scientifici sull’impatto dei trasporti sulla salute, sul Total Cost of Ownership (TCO) e di altre ricerche. Temi ambientali che saranno commentati dal Ministro dell’ambiente Sergio Costa e dagli assessori all’Ambiente di Lombardia ed Emilia Romagna, Raffaele Cattaneo e Irene Priolo. Idee per la transizione energetica nei trasporti La giornata scientifica con erogazione di crediti formativi (Ingegneri, Architetti e Geometri) si concentrerà sulla mobilità elettrica approfondendo alcuni dei temi di maggiore attualità, come l’evoluzione del quadro normativo dell’emobility. Argomenti di rilievo saranno, tra gli altri, la ricarica pubblica e privata, l’elettrificazione della logistica urbana e dei mezzi dei servizi di prossimità (raccolta rifiuti, lavaggio strade, ecc.) e gli “hub di servizi di sharing”, i centri multimodali di interscambio tra trasporto pubblico e servizi di condivisione di auto, scooter, biciclette e monopattini elettrici. Una sezione speciale sarà riservata all’analisi di alcune delle migliori pratiche internazionali in tema di mobilità sostenibile. Ultimo giorno La tre giorni lombarda si chiude con il secondo seminario nazionale Anaci (Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari) dedicato al servizi di mobilità collettiva per il condomino anticipato dai saluti istituzionali di Stefano Buffagni (Vice Ministro allo Sviluppo economico), Fabrizio Sala (Vice Presidente Regione Lombardia), Renato Greca (Presidente Regionale Anaci) e Leonardo Caruso (Presidente Provincia Milano Anaci). In concomitanza è prevista la presentazione dell’E-Mobility Report del Comitato Scientifico di e_mob. Un documento articolato, comprendente degli studi elaborati da Anfia, Cei Cives, Innovhub, Motus-E, RSE e Unrae e dai report sulle zone ZTL e LEZ italiane (a cura di Class Onlus e Amat), sugli scenari concreti collegati alla mobilità elettrica (Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi) e sulla piattaforma unica di gestione dei sistemi di ricarica (Regione Lombardia e regioni del bacino padano). A completare il programma sono gli incontri con i costruttori di veicoli elettrici, con i gestori delle infrastrutture di ricarica e con i fornitori di servizi dedicati ai possessori di veicoli elettrici. Ragazzi e ragazze grandi protagonisti Durante l’eMobility Festival sono, inoltre, previste numerose iniziative dedicate a ragazze e ragazzi, cittadini del futuro che più di tutti dovranno affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici nei decenni a venire. Sono state coinvolte tutte scuole primarie e secondarie di I e II grado dell’area metropolitana di Milano, insieme a numerose altre scuole appartenenti ai Comuni firmatari della Carta della Mobilità Elettrica. A studenti e studentesse sono dedicate numerose attività didattiche sui temi della mobilità sostenibile, dell’energia rinnovabile, della tutela ambientale e delle risorse naturali. Una serie di workshop esperienziali, animazioni, contributi di e-learning e percorsi didattici realizzati con il coordinamento del Comune di Milano, l’ospitalità della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e il contributo di tutti i partner. Il programma programma dettagliato è scaricabile dal sito www.emob-italia.it

Dal 9 all’11 al via E-mob Leggi tutto »

Sui muri torna la scritta Fontana assassino

Sui muri torna la scritta Fontana assassino. A raccontare le ultime giornate di follia dei centri sociali l’ex vice Sindaco di Milano ed Assessore regionale alla sicurezza, immigrazione e polizia locale, Riccardo De Corato: “Gli anarchici dei centri sociali prima occupano un edificio in viale dei Mille 40 e poi cospargono la stessa via, viale Piceno e piazza Dateo di ignobili e vergognose scritte sui muri contro il Governatore della Regione, Fontana, e contro la Polizia, ai quali va la mia solidarietà”. “Prima imbrattano la città- continua l’Assessore- e poi vengono a manifestare sotto la regione con la scritta “assassini” e bloccano il traffico in Piazza Duca D’Aosta, come sta accadendo proprio ora. Tra le tante scritte comparse sui muri nella notte alcune recitano “facciamo come a Napoli”, invitando a mettere a ferro e fuoco la città, e “fontana Assassino”. Già i Carc, a maggio scorso, avevano utilizzato quest’ultima ignobile frase imbrattando un muro in zona Chiesa Rossa e quelle scritte avevano spinto la Procura di Milano ad aprire un fascicolo e ad iscrivere nel registro degli indagati sei persone. Visto la gravità di quanto accaduto stanotte ed il clima d’odio che queste “opere” cercano di alimentare, mi auguro che anche stavolta si proceda nel medesimo modo: individuando ed indagando i responsabili. Al contempo – conclude De Corato-spero che il Comune di Milano, che già a maggio in occasione delle precedenti scritte oltraggiose, tramite le parole del sindaco Sala, aveva espresso vicinanza al governatore, si adoperi per rimuovere al più presto le offese con cui sono stati imbratti stanotte diversi muri della città”. Sui muri torna la scritta Fontana assassino, mentre le manifestazioni si fanno sempre più dure.

Sui muri torna la scritta Fontana assassino Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400