10.000

Gallera: dal 4 gennaio fino a 10.000 vaccinazioni al giorno

“Partirà da lunedì 4 gennaio, secondo la programmazione originaria della Direzione Generale Welfare, la somministrazione dei vaccini anticovid del personale delle Asst, Irccs, Spedalità privata e Rsa. Si prevede una capacità iniziale fino ad un massimo di 10.000 dosi al giorno, che potrà essere successivamente incrementata fino a 15.000”. Lo comunica l’assessore della Regione Lombardia al Welfare Giulio Gallera, nel chiarire i termini della campagna vaccinale contro il coronavirus, in ambito regionale. “Questi numeri  – sottolinea l’assessore – saranno in grado di rispondere al fabbisogno di coprire la popolazione sanitaria delle strutture con l’obiettivo di raggiungere il requisito di ‘covid free’. Lo faremo rispettando la scadenza fissata per tutte le regioni, entro la fine del mese di febbraio. Con la dose di richiamo da effettuare dopo 21 giorni. Chi utilizza delle graduatorie riferite a tre giorni, di cui uno festivo, per continuare a cavalcare polemiche pretestuose, dimostra assenza di responsabilità istituzionale e politica”. “Per l’avvio della campagna vaccinale  – prosegue Gallera – sono stati consegnati il 27 dicembre mattina 1620 dosi. Trasferite in parte a tutti i capoluoghi di provincia e in due luoghi simbolo, Alzano e il Trivulzio. Il rimanente è stato utilizzato al Niguarda e al Sacco, stante anche la necessità di esaurirle in 4 giorni. Nel corso dei giorni successivi sono state comunicate le ipotesi di consegna, per questa prima tranche, immaginata dalla struttura Commissariale al 4 di gennaio (prima prevista per metà gennaio)”. Le dosi saranno consegnate secondo la progressione di seguito riportata (slittata al 30 la consegna ipotizzata per il 29). Queste dosi servono per il fabbisogno della popolazione oggetto della prima fase di vaccinazione: Areu Croci 45.546; Areu Dipendenti 428, Asst 116.457; Ircss 12.638; Mmg 10.819; Spedalità privata 32.856; Rsa 124.480; Totale 343.224. Consegna – Vassoi – fiale (x 195) – dosi (x 6): 30 dicembre – * – * – 80.595. 4 gennaio – 76 – 14.820 – 88.920. 11 gennaio – 83 – 16.185 – 97.110. 18 gennaio – 83 – 16.185 – 97.110. 25 gennaio – 98 – 19.110 – 114.660. totale previsto: 421 – 82.095 – 492.570. “Dal 30 dicembre, giorno in cui abbiamo ricevuto le nuove dosi – ha concluso l’assessore – si è comunque proceduto in alcune Asst alla somministrazione di vaccini. Questo prevedendo di proseguire, in modo massiccio e puntuale, dal 4 gennaio. Una scelta ponderata e attenta. Motivata anche dal fatto che nei giorni delle festività parte del personale ha goduto di un sacrosanto riposo. Visto che dal mese di febbraio, come in nessun altra regione italiana, è sotto pressione per la violenza con cui il virus ha colpito il nostro territorio. Ci auguriamo per questo che dal Governo arrivi, soprattutto per la fase che coinvolgerà la popolazione, il personale aggiuntivo promesso”.

Gallera: dal 4 gennaio fino a 10.000 vaccinazioni al giorno Leggi tutto »

Aumentano i casi a Milano, superata la soglia dei 10.000

Ieri sono aumentati i contagi da coronavirus in provincia di Milano. In totale sono stati registrati 71 casi(23.581 in totale dall’inizio della pandemia), dei quali 34 in città, dove è stata superata la soglia psicologica dei 10.000 casi in totale (10.018). Fino a ieri in Lombardia erano stati riscontrati 90.932 (+252) contagi da coronavirus. I ricoverati sono 2.488 (-77) dei quali 97 (-1) in terapia intensiva. I decessi sono stati 16.374 (+25). I tamponi effettuati sono stati 858.994 (+13.376). Nella provincia di Milano sono stati riscontrati 23.581 (+71) casi di cui 10.018 (+34) a Milano città. Il rapporto fra tamponi effettuati e casi positivi è al 1,9%.  

Aumentano i casi a Milano, superata la soglia dei 10.000 Leggi tutto »

Nel 2018 più di 10.000 sanzioni a veicoli irregolari

“Nel 2018 sono state 6.678 le sanzioni comminate dagli agenti della Polizia Locale per mancata revisione e 3.748 mancata copertura assicurativa“. E’ il dato che riferisce l’assessore alla Sicurezza, Anna Scavuzzo, alla luce di quanto emerso dai nuovi open data rilasciati dal Comune sulla mobilità da cui emerge che (al 31 ottobre 2017) su più di un milione e trentaseimila veicoli che circolavano a Milano solo il 67,3% era in regola con l’assicurazione (oltre 697mila veicoli), il 32,7% invece no (circa 338mila veicoli), mentre il 69,6% aveva effettuato la revisione (721mila veicoli), contro il 30,4% (oltre 314mila) che risultava non in regola. “Oggi – sottolinea Scavuzzo – serve invertire la logica del controllo e sfruttare le tecnologie e i dati a disposizione in modo più utile a individuare comportamenti e situazioni da sanzionare”. “I circa mille Agenti di Polizia Locale in servizio in strada ogni giorno – aggiunge l’assessore e vicesindaco – rispondono alle esigenze di viabilità e mobilità, oltre a sanzionare comportamenti scorretti con un ampio spettro di interventi, dalla sosta selvaggia all’abusivismo commerciale, dall’abbandono di rifiuti al sovraffollamento degli appartamenti. Sul fronte specifico del controllo su strada combattiamo una lotta che a tratti pare impari di fronte all’enorme mole di auto circolanti. Occorre insistere nel richiedere maggiore responsabilità da parte dei cittadini e allo stesso tempo promuovere una più efficace sinergia fra gli enti che operano nel settore per rendere maggiormente efficaci gli strumenti di cui disponiamo, anche a livello di prevenzione e di contrasto ai comportamenti illegali, come la circolazione di veicoli privi di assicurazione o revisione“.

Nel 2018 più di 10.000 sanzioni a veicoli irregolari Leggi tutto »