anagrafe

Certificati anagrafici anche in cartoleria

Certificati anagrafici anche in cartoleria. Le cartolibrerie diventano nuovi sportelli di quartiere per il rilascio di certificati anagrafici. È stata firmata la convenzione tra il Comune di Milano e l’Associazione Cartolibrai (Confcommercio Milano) che consentirà alle cartolibrerie presenti sul territorio di rilasciare certificati anagrafici. In questa prima fase, 17 negozi presenti in diversi quartieri della città offriranno ai cittadini la possibilità di richiedere uno dei 14 certificati anagrafici disponibili, al costo massimo di 2 euro. I cartolibrai aderenti potranno rilasciare i certificati: Contestuale (Nascita, Residenza, Cittadinanza, Esistenza in vita), Contestuale Aire, Contestuale e stato di famiglia, Cittadinanza, Convivenza di fatto, Esistenza in vita, Matrimonio, Morte, Nascita, Residenza, Stato di famiglia, Stato libero, Unione civile, Certificato di Contratto di Convivenza. Info al link

Certificati anagrafici anche in cartoleria Leggi tutto »

Anagrafe: tornano operative quattro sedi decentrate

Riapertura di quattro sedi anagrafiche decentrate e orario prolungato nella sede centrale di via Larga, 12. Il piano di riaperture delle sedi anagrafiche cittadine è stato presentato in commissione consiliare dall’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Da lunedì 21 giugno tornano operative le sedi di Sansovino (Municipio 3), Oglio (Municipio 4), Stovani/Baggio (Municipio 7) e Baldinucci (Municipio 9), che si aggiungono alle sedi attualmente aperte: il Salone centrale di via Larga, le sedi di Padova (Municipio 2), Tibaldi (Municipio 5), Legioni Romane (Municipio 6), Accursio (Municipio 8), De Benedetti (Municipio 9). Ogni municipio avrà quindi una sede anagrafica regolarmente aperta. Inoltre, nei mesi di giugno e luglio, il Salone Centrale di via Larga resterà aperto con orario prolungato il martedì e il giovedì sino alle 19 e il sabato dalle 8:30 alle 15:30. A partire da oggi sul sito del Comune di Milano è possibile prenotare gli appuntamenti nelle sedi decentrate e negli orari prolungati della sede centrale. Nel corso della commissione consiliare è stata anche presentata una ricerca dell’Università Bocconi, coordinata da Greta Nasi e finanziata dalla US Embassy, sul “Ridisegno dei servizi pubblici post-Covid”, che ha evidenziato un buon livello di soddisfazione dei cittadini per alcuni dei servizi offerti dal Comune di Milano (CIE, Pass Auto, Pagamento Tari).

Anagrafe: tornano operative quattro sedi decentrate Leggi tutto »

Palazzo Marino smentisce furto di dati all’anagrafe

In riferimento a quanto riportato da alcuni organi di stampa, si ritiene doveroso precisare che l’Anagrafe comunale non ha subito alcun furto di dati. Nel dicembre scorso il Comune di Milano ha sporto denuncia contro ignoti presso Questura e Polizia Postale per un tentativo di intrusione ai sistemi informatici, che però è stato immediatamente individuato e sventato senza conseguenze grazie all’organizzazione di una task force messa in campo dalla direzione Sistemi informativi e Agenda Digitale. Non c’è stata alcuna infiltrazione nei sistemi informativi comunali e non c’è stato alcun furto di dati ai danni della direzione Anagrafe. La sicurezza informatica e la protezione dei dati personali dei cittadini milanesi sono assolute priorità dell’Amministrazione comunale e non devono e non possono essere trattate con superficialità con il rischio di creare allarmismo tra i cittadini.

Palazzo Marino smentisce furto di dati all’anagrafe Leggi tutto »

Anagrafe: crescono i servizi digitali

Nell’anno segnato dalla crisi pandemica da Covid-19, Milano ha accolto circa 9mila nuovi cittadini milanesi: Leonardo, Sofia – questi i nomi più scelti in assoluto per maschietti e femminucce, sia tra coppie italiane sia straniere – e tutti gli altri sono nati tra il 1° gennaio e il 29 dicembre di quest’anno. Per ognuno di loro verrà piantato un albero in città nel corso della stagione agronomica (sono in realtà più di 20mila i nuovi alberi che verranno messi a dimora sul territorio milanese tra novembre e marzo 2021). Nonostante il fermo assoluto delle cerimonie stabilito dal Governo tra l’8 marzo e il 7 maggio e la ripresa delle celebrazioni in forma contingentata (solo gli sposi, due testimoni e l’officiante), sono 1.650 le coppie che si sono unite tra matrimoni civili (1.257), religiosi (281) e unioni civili (112). Di queste, più del 70% è rappresentato da coppie italiane, il 20% ‘miste’, la restante parte straniere. Ad oggi le cerimonie civili si svolgono nella Sala Formazione di via Larga ancora in forma ridotta e sempre con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale. Alla fine dell’anno i residenti milanesi sono 1.392.802. Il dato risente della flessione delle nascite e dell’aumento dei decessi (sono 16.692 in tutto il 2020) dovuto anche all’emergenza sanitaria da Covid-19. Ma non solo. Nel corso dei mesi di lavoro in smartworking, con la naturale diminuzione di alcuni servizi, gli uffici dell’Anagrafe hanno potuto realizzare una puntuale verifica sulle cancellazioni anagrafiche per irreperibilità, attestandone circa 6mila. Si tratta di pratiche complesse, che spesso richiedono diversi mesi prima di essere portate a compimento; dal 2018, anno in cui è entrato in vigore il Censimento permanente della popolazione, vengono eseguite con maggiore regolarità. “Sebbene questa Amministrazione fosse già sulla strada dell’innovazione – commenta l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco -, le conseguenze della crisi pandemica hanno portato a un’improvvisa accelerazione dei servizi digitali, che abbiamo potenziato e implementato grazie al lavoro fatto a partire dal 2016. Il 2020 è stato l’anno in cui abbiamo lanciato l’app del Fascicolo del cittadino, che in soli 6 mesi è passata da 7mila a 70mila download; l’anno in cui i certificati richiesti online hanno sfiorato il 90% del totale, così come le pratiche di iscrizione ai principali servizi del Comune, ai concorsi, la richiesta dei buoni spesa, solo per citare alcuni esempi. Inoltre lo smartworking ha permesso ai dipendenti dell’area Servizi al cittadino, solitamente impegnati allo sportello, di lavorare circa 24mila pratiche da remoto, riuscendo ad azzerare le richieste in sospeso. Anche nei drammatici momenti della pandemia, il Comune è rimasto vicino ai cittadini e lo ha fatto grazie al lavoro delle donne e degli uomini impiegati nei nostri uffici”.

Anagrafe: crescono i servizi digitali Leggi tutto »

Il signor Hu sorpassa il signor Rossi

I genitori milanesi restano fedeli ai nomi più tradizionali anche nel primo semestre del 2020. Come accade stabilmente dal 2015, per molti dei nuovi piccoli residenti la scelta dei nomi è ricaduta su Leonardo, Sofia e Giulia. Tra i cognomi più diffusi, invece, c’è una novità: Hu supera l’italianissimo Rossi anche nella classifica femminile. Tra i 4.856 nati dal 1°gennaio al 30 giugno spiccano 213 Leonardo, 108 Sofia e 106 Giulia. Seguono Tommaso (153), Riccardo (123), Alessandro (122) e Lorenzo (120) per i maschietti, Ginevra (90), Alice (84) e Camilla e Beatrice per le femminucce (79). Anche le mamme e i papà stranieri preferiscono il nome Leonardo (58), che l’anno scorso era solo al 4° posto, molto dietro Mohamed (34), che quest’anno ha ceduto la prima posizione. Seguono Tommaso (28), Alessandro (25), Lorenzo (24). Tra le scelte per le bambine trionfa Sofia (28), davanti a Maria (21), Aurora (21), Ginevra (19), Sara, Giulia e Alice (18). Amati anche i nomi legati alla mitologia come Ettore (33), Enea (44) e Diana (31) e nomi biblici, come Noah (32), Samuele (48), Davide (44 bimbi italiani e 19 stranieri) e Rebecca (43), fino ai nomi più tradizionali come Francesco (75 italiani e 16 stranieri), Anna (64 italiani e 17 stranieri), Maria (35 italiani e 21 stranieri), Marco (48) e Matteo (66 italiani e 20 stranieri). Anche quest’anno per i piccoli e per le loro famiglie torna il progetto di welfare “Benvenuti nella casa delle coccole”: a qualche settimana dalla nascita i genitori riceveranno una lettera di benvenuto dal Comune di Milano con le istruzioni per ritirare gratuitamente in una delle 90 sedi di LloydsFarmacia il pacco dono che contiene prodotti per la salute e il benessere dei bimbi e dei genitori. Tra i cognomi più diffusi tra i residenti milanesi, invece, c’è una novità: quest’anno il cognome Hu supera l’italianissimo Rossi anche nella classifica femminile: le signore Hu, infatti sono 2.210, contro le 2.133 signore Rossi. Al terzo posto le signore Colombo (1.832). Stesso podio anche tra i cognomi maschili: 2.454 Hu, 1873 Rossi e 1543 Colombo. Quarta posizione per le signore e i signori Ferrari (rispettivamente 1.720 e 1.506).

Il signor Hu sorpassa il signor Rossi Leggi tutto »

Lunedì riaprono le sedi decentrate dell’anagrafe

A partire da lunedì 18 maggio riaprono al pubblico le sedi anagrafiche. Le sedi di via Oglio, 18 (Municipio 4), viale Tibaldi, 41 (Municipio 5), piazza Stovani, 3 (Municipio 7), via Quarenghi, 21 (Municipio 8), piazzale Accursio, 5 (Municipio 8) e via Passerini, 5 (Municipio 9) saranno aperte con orario continuato dalle 8:30 alle 15:30 con accesso consentito esclusivamente su appuntamento da richiedere allo 020202. Nel corso della settimana riapriranno anche le sedi di via Padova, 118 (Municipio 2), viale Legioni Romane, 54 (Municipio 6) e largo De Benedetti, 1 (Municipio 9). Come per la sede centrale di via Larga 12, che ha riaperto lo scorso lunedì 11 maggio, agli sportelli saranno disponibili tutti i servizi, ad eccezione del rilascio certificati anagrafici e del cambio di residenza, che possono essere richiesti online sul portale istituzionale del Comune di Milano.

Lunedì riaprono le sedi decentrate dell’anagrafe Leggi tutto »