andrea mascaretti

Fratelli d’Italia presenta “Paolo vive” in ricordo di Borsellino

Fratelli d’Italia presenta “Paolo vive” in ricordo di Borsellino. Lunedì 18 luglio alle ore 12 conferenza stampa presso la Sala Brigida di Palazzo Marino per illustrare l’iniziativa “ Paolo Vive”. Partecipano : Stefano Maullu, Daniela Santanchè, Ignazio La Russa, Marco Osnato, Paola Frassinetti, i consiglieri comunali Andrea Mascaretti, Enrico Marcora, Riccardo Truppo, Francesco Rocca, Chiara Valcepina. In piazza della Scala Martedì 19 luglio dalle ore 19.30 il coordinamento di Fratelli d’Italia organizza un concerto di pianoforte, con brani eseguiti dal maestro Alfonso Di Rosa accompagnati da letture di discorsi contro la mafia pronunciati a suo tempo da Paolo Borsellino. “Paolo Vive” rappresenta un momento di partecipazione aperto a tutti i cittadini per commemorare i 30 anni dalla morte di Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi e Claudio Traina, per essere sempre al fianco delle forze dell’ordine e della magistratura con impegno e con gratitudine, soprattutto quando operano in zone in cui la cultura della legalità va costruita e difesa quotidianamente.” Così Stefano Maullu – Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia a Milano.

Fratelli d’Italia presenta “Paolo vive” in ricordo di Borsellino Leggi tutto »

Al Cam Garibaldi Fratelli d’Italia parla di sicurezza e legalità

Al Cam Garibaldi Fratelli d’Italia parla di sicurezza e legalità. Stasera alle 20,30 nella sala Comunale di C.so Garibaldi 27 Fratelli d’Italia organizza una serata per parlare di SICUREZZA E LEGALITA’ . Interverranno vari esponenti di FDI tra i quali Stefano Maullu (Coordinatore Cittadino),Massimo Girtanner(responsabile dipartimento Sicurezza) , Riccardo De Corato (Assessore Regione Lombardia alla Sicurezza ) e i Consiglieri Comunali di Palazzo Marino.

Al Cam Garibaldi Fratelli d’Italia parla di sicurezza e legalità Leggi tutto »

Acque agitate in Fratelli d’Italia Milano

Secondo fonti di palazzo, dietro all’apparente tranquillità con cui il gruppo di Fratelli d’Italia ha affrontato la prima seduta del Consiglio Comunale, si starebbe invece consumando uno scontro fra le diverse anime milanesi del partito. Primo campo di battaglia su cui si sarebbero confrontate è stato la scelta del capogruppo, motivo per cui il partito di Giorgia Meloni è stato l’ultimo a sceglierlo e comunicarlo. A contenderselo: il gruppo capitanato da Marco Osnato, quello (attualmente in difficoltà per i ben noti motivi) che fa riferimento a Carlo Fidanza e la “corrente” costituita dagli ex Forzisti approdati in Fratelli d’Italia, che per ora ha molti “capetti”, ma nessun leader ben definito. A causa dell’inferiorità numerica degli eletti di Osnato, all’inopportunità di nominare un uomo (o donna) di Fidanza e grazie a qualche spintarella romana (dove vedono di buon occhio qualsiasi scelta moderata), al sostegno di Daniela Santanchè, a quello meno palese del Coordinatore Cittadino Stefano Maullu, a prevalere sono stati i nuovi arrivati, ottenendo la nomina di Andrea Mascaretti, che non sarebbe mai stato eletto se si fosse andato al voto vista la volontà dei “meloniani” della prima ora di conservare intatta l’identità del partito. La scelta (già fonte di molti malumori) avrebbe però subito causato uno scontro interno, dovuto al tentativo del neo Capogruppo di accordarsi con il PD per ottenere qualche compensazione (la vicepresidenza del Consiglio o la presidenza della Commissione di Controllo delle Partecipate?) in cambio del voto favorevole all’elezione di Elena Buscemi a Presidente del Consiglio Comunale. Tentativo messo in atto senza avvisare gli altri componenti del gruppo e all’insaputa degli altri partiti d’opposizione, prontamente bloccato da alcuni dirigenti del partito che, presenti fra il pubblico, si sono resi conto di quanto stava accadendo. Insomma, contrariamente a quanto potrebbe sembrare, ci sarebbero acque agitate in Fratelli d’Italia che nei prossimi mesi potrebbe dare molto da scrivere ai commentatori politici milanesi.

Acque agitate in Fratelli d’Italia Milano Leggi tutto »

Bilancio comunale: scontro Mascaretti-Barberis sui 110mila emendamenti

Bilancio comunale: scontro Mascaretti-Barberis sui 110mila emendamenti. Filippo Barberis, capogruppo del Pd a Palazzo Marino, ha attaccato con parole dure l’iniziativa di Andrea Mascaretti, capogruppo di FdI in Comune, di presentare un numero impressionante di emendamenti. Centodiecimila proposte di modifica al Bilancio che hanno messo in crisi l’Amministrazione Sala: “Non abbiamo tempo per la politica cinica e irresponsabile – ha contestato Barberis – Per garantire continuità ai servizi per i cittadini e agli investimenti è importante approvare quanto prima il bilancio preventivo, anche per per sbloccare gli aiuti alle famiglie e alle categorie più colpite dalla pandemia. A quanto pare, invece, le forze d’opposizione hanno altre priorità. Infatti, nonostante l’urgenza, le minoranze hanno depositato ben 110.000 emendamenti, quasi tutti al solo scopo di sabotare i lavori dell’aula o per un pò di visibilità. Nei momenti difficili serve responsabilità e buon senso da parte di tutti. Così non fate un danno alla maggioranza, ma ai cittadini milanesi”. La replica di Andrea Mascaretti, firmatario di oltre 108.000 emendamenti, non si è fatta attendere: “Siete in ritardo di 112 giorni, corrispondenti a 2688 ore, per la discussione del Bilancio preventivo 2021. Il problema non è il numero degli emendamenti ma questa voragine temporale, responsabilità della maggioranza. Sebbene il Governo, per dare una mano al Comune ritardatario, abbia prorogato la scadenza al 30 aprile e forse la posticiperà ancora. Ma come spiega il nome stesso, è un bilancio che deve essere approvato prima dell’inizio del 2021, anno che è iniziato ormai da 112 giorni; forse la maggioranza a Palazzo Marino, così inefficiente, non se n’è accorta. Ribadisco che siete in terribile ritardo”. Non è la prima volta che i due si scontrano e probabilmente non sarà l’ultima.

Bilancio comunale: scontro Mascaretti-Barberis sui 110mila emendamenti Leggi tutto »

Palestre, Osnato: ora aiutare la categoria ingiustamente penalizzata

Palestre, Mascaretti-Osnato: ora aiutare la categoria ingiustamente penalizzata. “Palestre, centri fitness e piscine rappresentano un’importante risorsa economica e occupazionale per il nostro territorio. Già colpite duramente dal lockdown e penalizzate fortemente dalle disposizioni del governo meriterebbero oggi un’attenzione particolare da parte delle istituzioni locali. A fronte dei maggiori costi per la costante igienizzazione degli ambienti e delle attrezzature vedranno ridursi i frequentatori a causa della limitazione degli orari – affermano Andrea Mascaretti Capogruppo FdI Palzzo Marino e l’onorevole Marco Osnato Resp Nazionale Commercio FdI – Questa imposizione non ha senso e sembra colpire più alcune categorie che altre. Ci si chiede perché, se su un aereo i passeggeri sono obbligati a stare per ore uno a contatto con l’altro, sebbene nelle palestre siano rispettate le distanze, debba pesare su queste ultime un limite orario che ha l’effetto di condensare i frequentatori in una fascia oraria ridotta? Pretendiamo provvedimenti in aiuto della categoria: dalla riduzione delle tasse locali alla concessione di spazi all’aperto, fino alla possibilità di ampliare gli orari di apertura”.

Palestre, Osnato: ora aiutare la categoria ingiustamente penalizzata Leggi tutto »