approvata

Approvata variazione di assestamento di Bilancio

Il Consiglio comunale ha approvato la Variazione di assestamento generale del Bilancio finanziario dell’ente. Il provvedimento verifica e aggiorna le voci di entrata e uscita del Bilancio di previsione varato dall’Aula il 13 giugno scorso, alla luce delle spese impegnate nei primi sei mesi dell’anno e degli andamenti degli introiti registrati dalle varie direzioni. Le spese correnti, rispetto alle previsioni, aumentano di 75 milioni di euro: tra le voci più importanti, 24 milioni vengono destinati a coprire i rincari dell’illuminazione pubblica e dei consumi di gas ed energia elettrica degli edifici comunali, 14 milioni vengono stanziati per i servizi sociali, 7,4 milioni per le nuove assunzioni di personale, 4 milioni alle istituzioni culturali. A salvaguardia degli equilibri di bilancio, l’assemblea degli eletti ha approvato il ricorso ad altri 66 milioni di euro dell’avanzo di amministrazione dello scorso anno per coprire la spesa corrente: si aggiungono ai 150 milioni del risultato 2021 già utilizzati nella manovra di giugno, per un totale di 216 milioni. Da parte dello Stato si registrano trasferimenti aggiuntivi per 5 milioni sul fondo di ristoro per i minori incassi dalla tassa di soggiorno e per 4 milioni sul contributo straordinario agli enti locali per fare fronte agli aumenti dei costi energetici. Sul fronte degli investimenti, le spese in conto capitale crescono di circa 31 milioni di euro per l’inserimento nel Piano delle opere del progetto di ampliamento del Parco della Lambretta per 18 milioni di euro, della BEIC per 12 milioni e della nuova Biblioteca Lorenteggio per poco meno di un milione. Le operazioni di assestamento variano complessivamente dell’2,21% gli stanziamenti della spesa corrente e del 2,77% quelli della spesa per investimenti rispetto alle previsioni.

Approvata variazione di assestamento di Bilancio Leggi tutto »

S.Siro: approvata dichiarazione interesse pubblico

La giunta del Comune di Milano ha confermato la dichiarazione di interesse pubblico sul progetto del nuovo stadio presentato da Inter e Milan mettendo comunque una serie di condizioni, fra cui la “riconfigurazione a distretto sportivo dell’area dove attualmente insiste il ‘Meazza’ con ampia valorizzazione e incremento del verde”. Lo sottolinea una nota di Palazzo Marino. Le altre condizioni riguardano “l’adeguamento dell’indice di edificabilità territoriale a quello massimo previsto dalla Norma del Piano di Governo del Territorio approvato con riferimento alla Grande Funzione Urbana ‘San Siro’, pari a 0,35 mq/mq” e “sulla base di quanto stabilito, aggiornamento del Piano Economico Finanziario nella successiva fase progettuale”. “Sono queste le condizioni – spiega la nota del Comune – a cui la Giunta ha deciso di confermare la dichiarazione di pubblico interesse sulla proposta relativa allo Stadio di Milano presentata dalle Società calcistiche Milan A.C. S.p.A. e Internazionale F.C. S.p.A. Condizioni che resteranno necessarie per ottenere i successivi atti di assenso sul progetto” ANSA

S.Siro: approvata dichiarazione interesse pubblico Leggi tutto »

Approvata la variazione di bilancio 2021

Il Consiglio comunale ha approvato la variazione di Bilancio 2021. L’equilibrio di parte corrente a 3,4 miliardi di euro e in conto capitale a 4,8 miliardi di euro è stato raggiunto grazie all’ottenimento di maggiori entrate, parte delle quali rappresentate dall’avanzo di amministrazione. La manovra si è resa necessaria per riequilibrare 177 milioni di euro di mancate entrate. “La manovra appena approvata dal Consiglio – afferma l’assessore al Bilancio, Roberto Tasca – consegna uno stato dei conti in salute e la possibilità, attraverso alcune scelte operate dalla Giunta, di accompagnare la ripartenza economica e sociale della nostra città in modo concreto e solido. Ringrazio i consiglieri comunali per la discussione proficua che ha permesso il via libera alla variazione”. Le mancate entrate riguardano alcune voci del bilancio relative a minore gettito per l’Imposta di Soggiorno (-15 milioni), Tariffe del Trasporto pubblico locale (-100 milioni), Canone Unico Patrimoniale (-19 milioni), sanzioni al codice della strada (-13.5 milioni) e altre voci minori. Le maggiori entrate che consentono il riequilibrio sono 40 milioni provenienti dal Governo, 100 milioni coperti dalla quota di avanzo di amministrazione, 20 milioni di minori spese sulle Direzioni comunali, 17 milioni che comprendono un maggiore incasso sui tributi minori, maggiori dividendi da A2A ed entrate del settore urbanistica.

Approvata la variazione di bilancio 2021 Leggi tutto »

City Life: approvata la variante per il completamento

Dopo l’adozione avvenuta nel mese di aprile, la Giunta ha approvato la quarta Variante al Programma Integrato di Intervento relativo al “Quartiere Storico Fiera Milano ed aree adiacenti” che garantirà il completamento urbanistico delle aree di City Life. La variante prevede la ridistribuzione delle volumetrie previste nelle tre unità non ancora edificate (circa 51mila mq) su viale Duilio, viale Boezio, viale Cassiodoro e viale Berengario, senza incrementi sul conteggio complessivo. Il nuovo assetto, con la concentrazione dell’edificato sul lato di viale Boezio- Cassiodoro, consentirà la realizzazione del progetto vincitore del concorso internazionale per il completamento dell’area, che l’Amministrazione approverà con successivi provvedimenti, favorendo una miglior continuità delle aree verdi e degli spazi pubblici pedonali e riducendo le altezze dei volumi inizialmente ipotizzate. “City Life è un nuovo quartiere simbolo della Milano degli ultimi anni ma di qui al 2026 cambierà ancora molto, portando servizi e interventi estesi nel Municipio 8, a beneficio di tutti i cittadini”, dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran. Molte infatti le opere pubbliche che arriveranno nell’ambito della finalizzazione del progetto; dalla riqualificazione di piazza VI Febbraio al recupero del Palazzo delle Scintille; dal risanamento di due edifici scolastici alla realizzazione di nuovi orti e al progetto di fattibilità per la copertura del velodromo Vigorelli. Ulteriori risorse saranno inoltre destinate alla sistemazione del Parco Monte Stella, alla ristrutturazione di edifici di edilizia pubblica nel Municipio, al rifacimento degli impianti sportivi di via Washington e di via Iseo e all’ampliamento al quartiere del progetto di Parco Artline. La durata per la conclusione del piano e delle opere è prorogata al 17 ottobre 2026 come previsto dalla Legge Rilancio varata dal Governo lo scorso luglio.

City Life: approvata la variante per il completamento Leggi tutto »

Approvata l’istituzione del Garante del Verde

Il Consiglio Comunale ha approvato l’istituzione del Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi e il relativo regolamento. Compito principale del Garante sarà quello di vigilare sulla corretta applicazione delle normative in materia di consumo del suolo e di tutela del verde, oltre a quello di attuare le procedure per l’ampliamento del parco Agricolo Sud per una superficie di oltre 1,5 milioni di mq, così come stabilito nel Piano di Governo del Territorio. La nuova figura dovrà inoltre contribuire a garantire la salvaguardia del consumo di suolo e l’incremento del verde e degli alberi esistenti, promuovere azioni di ascolto e informazione nei confronti della cittadinanza, dialogare con gli uffici comunali sulle iniziative di compensazione legate al consumo di suolo, verificare il monitoraggio in collaborazione con l’Area Sportello Unico per l’Edilizia e i Municipi degli interventi da realizzare su suolo privato che comportano modifica dell’uso del suolo e della dotazione arborea, verificare l’applicazione e il rispetto del Regolamento d’Uso e Tutela del Verde pubblico e privato, redigere una Relazione periodica, che verrà resa disponibile per la consultazione opportuna della cittadinanza su sezione apposita del portale cittadino del Comune di Milano. Il Garante sarà un organo collegiale indipendente composto da tre membri, nominati dal Sindaco tra persone competenti nel campo delle scienze ambientali e urbanistiche che resteranno in carica per cinque anni con possibile rinnovo una sola volta.  Il Garante, che svolgerà il proprio incarico a carattere onorifico, riferirà al Sindaco, alla Giunta, al Consiglio Comunale e alle Commissioni, avrà accesso agli atti amministrativi e potrà riferire e richiedere iniziative e interventi agli organi del Comune ogni qualvolta lo riterrà opportuno.

Approvata l’istituzione del Garante del Verde Leggi tutto »

Approvata delibera per il conferimento della cittadinanza a Patrick Zaki

All’unanimità il Consiglio comunale ha votato la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria di Milano a Patrick George Zaki, studente egiziano all’Alma Mater studiorum di Bologna e attivista per i diritti umani, detenuto dal 7 febbraio 2020 nelle carceri egiziane. Già con un ordine del giorno del 6 luglio il Consiglio comunale si era espresso per conferire la cittadinanza a Zaki e per sollecitare la Giunta ad intervenire sul Governo italiano a sostegno della scarcerazione dello studente ventisettenne. “Il conferimento della cittadinanza onoraria a Patrick George Zaki – si legge nella delibera consiliare – oltre a essere un importante attestato di vicinanza a un giovane ricercatore dell’Università di Bologna, impegnato in importanti iniziative a favore dei diritti umani, è anche un forte segnale di solidarietà e vicinanza della città di Milano nei confronti di tutti coloro che, in molte Nazioni con governi dittatoriali e antidemocratici, vengono ingiustamente detenuti e condannati in quanto anche solo semplicemente sospettati di far parte di associazioni e movimenti che si battono per i diritti civili e politici”.

Approvata delibera per il conferimento della cittadinanza a Patrick Zaki Leggi tutto »