atm

Domani scattano gli aumenti ATM. Granelli: tutele per tutti e maggiore efficienza

Da domani scattano gli aumenti ATM, con parte il nuovo sistema tariffario cambia il trasporto pubblico nella grande Milano per 4,2 milioni di cittadini e 213 Comuni. Queste le principali novità: il biglietto singolo che passa da 1,50 a 2 euro, potrà essere timbrato più volte nei 90 minuti di validità, anche in metropolitana, avrà validità su un’area più estesa, non solo a Milano ma anche nei 21 comuni di prima fascia, tra cui Rho Fiera, Sesto San Giovanni, Rozzano, San Donato, Bresso, Bollate, Segrate, Cinisello Balsamo, Vimodrone, Cesano Boscone, Corsico, Settimo Milanese, Novate, Cologno Monzese, Peschiera Borromeo. A favore delle famiglie lo sconto del 50% sul costo dell’abbonamento annuale per i genitori con tre figli a carico. Il biglietto e tutti gli abbonamenti varranno anche sui treni di Trenord, in tutto il territorio della Città metropolitana di Milano e Monza e Brianza. Gratuità del servizio trasporti fino a 14 anni d’età, per dare un aiuto concreto alle famiglie. Gratuito anche l’abbonamento per gli over 65 con Isee inferiore a 16mila euro. Potranno viaggiare gratuitamente le insegnanti (una ogni 10 ragazzi) che accompagnano le scolaresche in gita. La gratuità sarà applicata anche agli animali d’affezione.Resta invariato il costo dell’abbonamento ridotto per i giovani, che potranno beneficiarne fino ai 27 anni anziché 26; inoltre vengono estese le agevolazioni fino ai 30 anni con Isee sotto i 28mila euro (mensile e annuale rispettivamente a 22 e 200 euro) a prezzo invariato rispetto a oggi. Un aiuto concreto a chi oggi ha più difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro. Dedicata ai giovani anche un’altra novità: fino ai 27 anni d’età, per chi è abbonato al trasporto pubblico, scende da 29 a 12 euro il costo dell’abbonamento al BikeMi; dai 28 anni il costo passa da 29 a 24 euro. Per tutti, a partire dall’introduzione del nuovo sistema tariffario, sarà possibile “caricare” l’abbonamento del BikeMi sulla tessera Atm integrando completamente i due servizi. Facilitazioni sugli abbonamenti per gli over 65 con reddito Isee tra 16 e 28mila euro: il costo dell’annuale sarà di 200 euro. Ancora più conveniente il nuovo `Senior Off Peak’ che, a parità di costo, varrà in superficie da inizio servizio (e non solo dalle 9.30), ovunque e sempre anche nel fine settimana e sarà disponibile per tutti dai 65 anni di età e per i pensionati dai 60 anni. Viene introdotto un abbonamento annuale a 50 euro per persone con Isee inferiore ai 6mila euro, per i disoccupati con Isee inferiore ai 16.900 euro e per i detenuti in permesso lavorativo esterno al luogo di detenzione. “Abbiamo realizzato una profonda riforma del sistema tariffario a favore di chi sceglie il trasporto pubblico – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici – . Noi stiamo investendo sullo sviluppo della rete, anche a fronte di minori risorse da parte del Governo e della Regione, e teniamo alta la qualità del servizio. Con questa riforma, sebbene sia aumentato il costo del singolo biglietto, abbiamo tutelato di più lavoratori, pendolari, famiglie, giovani e anziani rispetto a turisti e utenti occasionali. Una rete di trasporto collettivo efficiente, veloce, capillare con tariffe eque su un territorio sempre più ampio è la risposta al crescente bisogno di mobilità di cittadini e utenti e alla necessità di migliorare la qualità dell`aria che respiriamo“.

Domani scattano gli aumenti ATM. Granelli: tutele per tutti e maggiore efficienza Leggi tutto »

ATM, in arrivo 250 bus elettrici e 80 nuovi tram

Atm ha aggiudicato due gare che contribuiranno a rinnovare ulteriormente la flotta dei mezzi pubblici milanesi in ottica green. Si tratta di quella per 250 bus elettrici, aggiudicata a SolarisBus, e per 80 tram a Stadler, per un investimento complessivo di 365 milioni di euro. “Nei prossimi mesi si dara’ attuazione ai primi contratti applicativi che porteranno sulle strade milanesi 70 nuovi mezzi elettrici, 40 bus e 30 tram di ultima generazione, per un investimento iniziale complessivo di oltre 103 milioni di euro“, ha comunicato l’azienda tranviaria milanese. L’obiettivo è quello di rendere la flotta 100% elettrica nel 2030 come previsto dagli investimenti del piano Full Electric dell’Azienda. Attualmente il 70% delle percorrenze di tutti i mezzi pubblici di Atm è alimentato elettricamente e la flotta “total green” in circolazione è composta da 25 bus elettrici, 100 bus ibridi e 3 bus a idrogeno, oltre ai treni della metropolitana, ai tram e ai filobus. Nei prossimi giorni entrerà in servizio il primo dei 30 nuovi filobus acquistati recentemente. Negli ultimi mesi sono stati mandati “in pensione” 125 bus diesel sostituiti con bus elettrici e ibridi.  

ATM, in arrivo 250 bus elettrici e 80 nuovi tram Leggi tutto »

Ennesima aggressione a un autista  ATM

A segnalare l’ennesima aggressione a un autista ATM è l’Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato. Questa volta in via Chiesa Rossa dove, un sudamericano con una bomboletta urticante ha aggredito un autista della linea 79. “Il Nucleo di agenti della Polizia Locale che dovrebbero difendere dalle aggressioni il personale viaggiante (NTTP- Nucleo Tutela Trasporto Pubblico) è sempre assente – denuncia De Corato – da quando è composto da soli 4 agenti rispetto ai 50 di quando governava a Milano il Cdx. È in questa situazione che parte il countdown per l’aumento del biglietto ATM , mancano 7 giorni . Il sindaco e  l’Assessore Marco Granelli hanno parlato di miglioramento dei servizi ma, stando ai fatti di cronaca quotidiana, sui mezzi pubblici è sempre più pericoloso circolare“. “Visto che il Comune non riesce ad impedire le aggressioni, credo che il minimo che possa fare – suggerisce De Corato – è che, con il maggiore introito derivante dall’aumento del biglietto, pensi quanto prima, insieme ad ATM, di istituire un fondo che integri le polizze infortuni esistenti per il personale viaggiante. Un’assicurazione che rifonda tutte le spese sanitarie, relative a conseguenze fisiche o psichiche derivanti da episodi di aggressione. Chi subisce una violenza sul luogo di lavoro, nella migliore delle ipotesi, avrà dei danni psicologici che si porterà con sé nel tempo”. “Come vengono supportati questi lavoratori? – Si cheide De Corato –  Pensiamo al dramma del povero autista della 95, che aggredito da un sudamericano rischiò di perdere un occhio nella notte tra il 14 e il 15 giugno scorsi. Dopo l’aggressione qualcuno gli ha forse liquidato spese mediche e danno morale subito? Di certo non lo ha fatto e non lo farà l’aggressore 35enne cileno“. concludendo “Bisogna intervenire quanto prima perché gli autisti non possono guidare asserragliati al loro posto di guida e perché guidare un mezzo pubblico non deve prevedere la possibilità di essere aggredito“.  

Ennesima aggressione a un autista  ATM Leggi tutto »

Approvata delibera sulle agevolazioni per i passeggeri ATM

Dopo nove sedute consecutive appositamente dedicate, il Consiglio Comunale ha approvato la delibera che stabilisce le agevolazioni per i passeggeri del trasporto pubblico, dopo che l’Agenzia di Bacino ha approvato l’aumento del biglietto Atm da 1,50 a 2 euro. Un’estenuante battaglia a suon di emendamenti che l’opposizione ha condotto tenendo la maggioranza in aula per oltre 14 ore consecutive. Ma alla fine i 27 voti di Pd, Milano Progressista e lista civica Beppe Sala hanno portato a casa il risultato, contro i 6 voti contrari espressi da Forza Italia (solo il capogruppo Fabrizio De Pasquale era presente in aula), M5S, lista civica Io corro per Milano e Milano in Comune. Le altre forze di opposizione sono uscite dall’aula, senza partecipare al voto. Il passaggio in aula ha comunque lasciato il segno, con diversi emendamenti da segnalare: dalla tessera sul modello della Oyster Card londinese all’abbonamento pluriennale, entrambi proposte da Milano Progressista, fino al biglietto breve, un titolo dedicato a chi usa i mezzi solo per un tempo o un numero di fermate limitato. Per l’opposizione, che ha fatto cadere sulla maggioranza una pioggia da 576 emendamenti, allungando il dibattito con un’ulteriore girandola di subemendamenti, sono state settimane sulle barricate, ma i frutti sono arrivati ugualmente: i prezzi degli abbonamenti annuali, gli unici ad essere rimasti invariati e, da quest’anno, rateizzabili, rimarranno invariati per tre anni, come richiesto da Forza Italia, mentre la Lega ha ottenuto che gli animali abbiano accesso gratuito ai mezzi, che i costi della rateizzazione degli abbonamenti annuali non venga pagato dai cittadini e che il 10% di quanto verra’ generato dall’aumento del biglietto sarà investito in sicurezza di passeggeri e dipendenti Atm. Quest’ultimo, nello specifico, è un Ordine del Giorno del capogruppo del Carroccio, Alessandro Morelli, che verrà votato nel corso della prossima seduta. Il Movimento 5 Stelle porta a casa la propria battaglia per il biglietto gratuito agli insegnanti che accompagnano gli alunni in gita, mentre Silvia Sardone, del Gruppo Misto, con oltre 300 emendamenti depositati, vede approvato, tra le altre cose, l’allargamento delle scontistiche per gli over65 a tutti i residenti nella Città Metropolitana e non solo a Milano. Tornando alla maggioranza, Milano Progressista strappa all’aula un si sulla proposta di riduzione del prezzo per detenuti in permesso di lavoro, volontariato o studio, mentre il PD risponde con due emendamenti: il primo che abbassa da 36 a 24 mesi il periodo di disoccupazione necessario per accedere agli sconti, e contestualmente aumenta l’Isee necessario da 16.000 a 16.900 euro. Il secondo riguarda invece le famiglie numerose, che da oggi saranno quelle con 3 figli a carico. Almeno per Atm che, fino ad oggi garantiva sconti a nuclei con almeno 4 figli. Italpress  

Approvata delibera sulle agevolazioni per i passeggeri ATM Leggi tutto »

Nuovo episodio di violenza ai danni di un dipendente ATM

Nuovo episodio di violenza ai danni di un dipendente ATM. Questa volta è accaduto in piazza Angilberto, dove, la scorsa notte, l’autista del bus 95 è stato aggredito da un uomo, visibilmente ubriaco. A denunciarlo è il Consigliere Comunale Silvia Sardone: “Il pestaggio di questa notte ai danni di un conducente della linea 95 è di una gravità inaudita. A Milano troppi balordi, quasi sempre extracomunitari come anche in questo caso, sono liberi di fare ciò che vogliono sui mezzi pubblici. Il Comune pensa ai rincari, ma forse dovrebbe concentrarsi di più sulla sicurezza: chi si trova alla guida di autobus, soprattutto in periferia la notte, è fortunato se torna a casa integro. Al conducente aggredito va tutta la mia solidarietà e gli auguro una pronta guarigione. So in che condizioni sono costretti a lavorare ed è inaccettabile che il Comune non corra ai ripari”. Sardone conclude proponendo possibili provvedimenti da prendere per tutelare il personale viaggiante, “Una possibile soluzione potrebbero essere i tornelli in entrata sui mezzi di superficie, perché spesso chi aggredisce è privo di biglietto e con una barriera all’ingresso non potrebbe salire a bordo per poi scatenare il panico come è successo anche stanotte. Non passa giorno che alle segreterie dei sindacati dei dipendenti Atm non vengano denunciati episodi di violenza: il Comune vuole continuare a rimanere spettatore passivo?”. Ad aggredire il conducente sarebbe stato un un cileno di 39 anni che è stato denunciato per lesioni, danneggiamento e interruzione di pubblico servizio. Il sudamericano infatti, dopo essere salito sul mezzo visibilmente ubriaco, ha iniziato a molestare i passeggeri. Quando il conducente di 55 anni ha bloccato la marcia per farlo scendere, l’uomo ha spaccato un finestrino con una bottiglia. A quel punto il 55enne è stato costretto a fermare il mezzo per far uscire i passeggeri. In quel momento il cileno lo ha colpito con un pugno al volto. L’aggressore è quindi stato fermato mentre l’autista, con l’occhio tumefatto, è stato trasportato in ospedale.  

Nuovo episodio di violenza ai danni di un dipendente ATM Leggi tutto »

Tariffe ATM, biglietto breve ridotto e abbonamento pluriennale scontato

Grazie a una proposta del consigliere leghista Gabriele Abbiati, accettata dal proponente, il consigliere Pd Carlo Monguzzi, gli utenti del trasporto pubblico milanese avranno il biglietto breve. Anche se una data di attuazione precisa non è stata definita, lasciando nel testo un generico “nel corso del 2020“, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità lo sconto sul biglietto ordinario, che da metà luglio passerà a 2 euro, per chi percorre “un numero limitato di fermate o eventualmente di tempo“. I consiglieri Enrico Marcora, della lista civica Sala, e Basilio Rizzo, di Milano in Comune, non hanno partecipato al voto, mentre quelli del Movimento 5 Stelle hanno lasciato l’aula. Il testo dell’emendamento, che sarà inserito nella delibera sulle nuove tariffe del Tpl milanese, recita: “introdurre nel corso del 2020 un biglietto breve a minor costo e per un numero limitato di fermate o eventualmente di tempo, la cui applicazione verrà scelta tecnicamente per rendere questo strumento di viaggio sicuro, conveniente e agevole per i cittadini“. Con l’approvazione di questo emendamento, l’aula non ha definito con chiarezza ne’ il numero di fermate ne’ il tempo massimi che possono essere percorsi con il biglietto breve, temi che saranno valutati successivamente da Atm e Agenzia di Bacino. Trattandosi di uno sconto sul prezzo del biglietto ordinario (2 euro dal 15 luglio), il biglietto breve avrà validità sulla medesima rete che comprende i comuni dell’hinterland che si trovano nella prima fascia fuori dai confini di Milano, ma lo sconto non arriverà insieme all’aumento del biglietto, come chiedeva un emendamento proposto della consigliera M5S, Patrizia Bedori, e bocciato dall’aula.  Il Consiglio ha anche approva all’unanimita’ (33 voti a favore) “l’abbonamento a vita” per il trasporto pubblico, come lo ha definito Anita Pirovano, capogruppo di Milano Progressista e prima firmataria dell’emendamento che ha aggiunto alla delibera sulle nuove tariffe del trasporto locale l’abbonamento pluriennale, questo il nome ufficiale del nuovo titolo di viaggio. “Entro la fine del 2020, si introduca un abbonamento pluriennale che abbia limite minimo di almeno due anni e un costo scontato del 10% sull’abbonamento annuale con possibilita’ di rateizzazione mensile“. Con abbonamento pluriennale si intende un titolo che si rinnova in maniera automatica senza una scadenza fissata, con possibilità di intterrompere il rapporto non prima di due mesi. Lo sconto sarebbe quindi a partire dai 330 euro dell’annuale, portando l’obolo per gli abbonati a 297 euro, con una rateizzazione mensile da 24,50 euro.  

Tariffe ATM, biglietto breve ridotto e abbonamento pluriennale scontato Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400