bovisa

Bovisa: festa di quartiere per socializzare

Concerti, spettacoli, yoga, sfilate, tarocchi, grafologia, trattamenti osteopatici, letture, giochi, laboratori di ogni tipo, dalla fotografia alla pittura: non si vende e non si compra niente a ‘Via dolce via’, la festa organizzata da cittadini, artigiani, commercianti e associazioni dei quartieri di Dergano e Bovisa che torna sabato 28 maggio dopo due anni di assenza. Sono oltre 60 le realtà e le singole persone che si sono iscritte per partecipare con una postazione fissa, oppure itinerante, lungo le vie che si trovano nel cuore di Dergano, per raccontare e condividere attività, idee, progetti, competenze, obiettivi. Perché solo con la condivisione della socialità – spiegano i promotori – si crea una rete di relazioni positiva all’interno di un quartiere, scopo per cui l’associazione “Via dolce via” è nata nel 2014. Ad aprire la festa, alle 15, una parata di percussionisti e trampolieri. Nel pomeriggio musica popolare dal vivo, interviste in diretta sulla nuova web radio del quartiere, ritmi latinoamericani ed elettronica ad accompagnare sfilate degli atelier degli artigiani di zona. E poi laboratori poetici, workshop di riciclo di vecchie t-shirt, l’angolo del baratto per i bambini, laboratori di eco-printing , cargobike che invitano a lanciare ‘bombe di semi’ in giro per il quartier, ma anche una “Ciclofficina Volante” per chi vuole riparare la propria bicicletta. Non manca la solidarietà: il collettivo DergaNOborders allestisce lo spazio “Una mano tira l’altra” con vestiti usati che le persone possono indossare per farsi una foto e promuovere le attività del Rishop, il bazar solidale del centro sociale Rimake per donne, bambini e ragazzi in fuga dalla guerra. E poi il negozio dove lavorano persone con disabilità cognitiva, che offre degustazioni di prodotti biologici o a filiera corta, mentre allo ‘Yogic Help’ – lo sportello di ascolto, ispirato a Sally dei Peanuts – un’insegnante di yoga offre la sua consulenza.

Bovisa: festa di quartiere per socializzare Leggi tutto »

Quattro arresti per spaccio alla Bovisa

Quattro persone, tra cui tre italiani di 23, 25 e 31 anni, due dei quali incensurati, e un 31enne pregiudicato originario del Senegal, sono finiti in carcere a Milano per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Sequestrati anche 3 chili di hashish, 1 chilo di marijuana, 850 grammi di cocaina, telefoni cellulari, materiali per il confezionamento e la pesatura delle sostanze, oltre 8 mila euro in contanti e un’agenda con nomi e cifre riconducibili all’attività illecita. Trovato anche un passaporto intestato al cittadino del Senegal che è risultato contraffatto. Gli arresti eseguiti dalla Polizia di Stato dopo che giovedì scorso, in seguito a numerosi servizi in zona Comasina e Bovisa con cui è stato individuato individuare uno stabile in via don Minzoni ove si riteneva potevano essere custodite ingenti quantità di sostanza stupefacente, è stato organizzato un servizio di osservazione mirato. Servizio che ha portato a scoprire il giro di spaccio e a individuare i quattro presunti responsabili, i quali ora sono in cella. ANSA

Quattro arresti per spaccio alla Bovisa Leggi tutto »

In Bovisa il primo murales identificativo di quartiere

12 ‘Un nome in ogni quartiere’ rientra nella campagna Neighborhood by neighborhood, ideata da Milano&partners e rivolta a milanesi, city user e turisti che stanno tornando in città, per (ri)scoprire ricchezze e identità del territorio cittadino. Il progetto è ideato e prodotto in sinergia con l’ufficio Arte negli spazi pubblici del Comune di Milano e realizzato grazie al contributo erogato da Fondazione di Comunità Milano con il bando 57 a cui ha partecipato Milano&partners, e lascerà ai quartieri milanesi un dipinto murale che riporterà il nome stesso del quartiere, col fine di segnare, anche graficamente, l’identità propria delle tante anime della città. “La Fondazione di Comunità Milano, forte del suo radicamento nel territorio – dichiara il Presidente, Carlo Marchetti –, sostiene il progetto. Un nome in ogni quartiere perché offre alla collettività la possibilità di fruire di opere d’arte nella quotidianità. In questo modo le persone possono ritrovare, nel nome e nell’immagine, i tratti distintivi del proprio quartiere e riconoscersi come parte di una comunità; un modo per ricreare appartenenza e rafforzare il legame tra gli spazi della città e gli abitanti che li attraversano e li vivono. L’intervento è ancora più significativo perché si colloca in un più ampio percorso di attivazione e partecipazione che coinvolge associazioni, gruppi informali e cittadini, per la cura e la promozione dei luoghi della città”. Il murale di via Cosenz è stato realizzato all’interno della rassegna Poli urban colors, che per 10 giorni ha colorato il quartiere con attività di street art lungo il perimetro del Campus del Politecnico. “Bovisa”, curato da Luca Meyr nell’ambito della rassegna, è stato realizzato da Andrea Gasparro in arte Sorte, classe 1997, laureato in Design della comunicazione al Politecnico di Milano. Appassionato di arti grafiche, nel 2015 si approccia al mondo della calligrafia. Dopo Bovisa, nelle prossime settimane saranno svelate le opere d’arte murarie identificative dei quartieri Portello, opera che sarà realizzata dall’artista Rendo, Città studi, da un’idea grafica della designer Serena Confalonieri e Corvetto che si colorerà grazie all’opera di Pablo Pinxit Compagnucci e Lillo Loris. Infine, la realizzazione dei primi otto murales nei quartieri della città verrà accompagnata da “Milan’s murales”, un fotoreportage a cura della fotografa Daniela Cavallo che racconterà, attraverso i colori dei muri e i volti degli ‘street artists”, la creazione delle opere passo per passo e le impressioni di chi le guarda. La campagna Neighborhood by neighborhood continuerà sino al mese di settembre, con altri quartieri protagonisti. Tutte le collaborazioni, i palinsesti di quartiere e i progetti attivi sono costantemente aggiornati e implementati sull’hub dedicato presente sul sito yesmilano.it. La campagna di comunicazione Neighborhood by neighborhood, lanciata con il brand YesMilano, è un progetto di Milano&partners – l’agenzia di promozione della città di Milano, promossa dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – nata a seguito di una Design marathon organizzata da NABA, Nuova accademia di Belle arti che ha visto il coinvolgimento di 50 studenti delle Aree Communication and graphic design, Design e Media design and new technologies dell’accademia.

In Bovisa il primo murales identificativo di quartiere Leggi tutto »

Brera, Bovisa e Porta Venezia i quartieri da scoprire a giugno

La città è i suoi quartieri. Continua il viaggio – iniziato a maggio con Baggio, Isola e Chiaravalle – che YesMilano con la campagna Neighborhood by Neighborhood propone a milanesi, city user e turisti che stanno tornando in città, per (ri)scoprire ricchezze e identità del territorio cittadino. A giugno i tre quartieri sotto i riflettori sono: Brera, Bovisa e Porta Venezia. “Prosegue il viaggio alla scoperta dei quartieri della nostra bella Milano – dichiara l’assessora al Turismo Roberta Guaineri – con l’obiettivo di valorizzare e promuovere tutto quel patrimonio di bellezze architettoniche e artistiche e tutte quelle eccellenze locali per un turismo ‘slow’ e sostenibile, che rispecchi il nostro progetto di sviluppo di una città a 15 minuti, policentrica e accogliente. Questa campagna rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare il territorio e al contempo per rinnovare lo spirito d’identità dei milanesi”. Brera, l’Art District di Milano con la sua atmosfera bohémien che resiste e si respira ancora oggi. Sono tante le attività che animeranno il quartiere durante il mese, con le visite alla palazzina Appiani curata da FAI, il ricco palinsesto culturale di Casa degli Artisti, le tante mostre degli atelier presenti, e non possono mancare i palinsesti dei cinema e teatri che da sempre caratterizzano il quartiere e che tornano proprio in questi giorni ad accogliere il proprio pubblico. Bovisa, un quartiere che da motore industriale della zona nord della città è diventato un polo universitario grazie alla presenza del Politecnico, che con gli oltre 25mila studenti del Campus Bovisa anima la zona durante tutto l’anno. Il quartiere apre il mese di giugno con dieci giorni di “Poli Urban Colors”, rassegna internazionale che richiama urban artists e writers di fama che per una settimana coloreranno i muri del campus lungo via Schiaffino, inaugurazione delle opere prevista per l’11 giugno. Proprio all’interno del Poli Urban Colors prende il via il progetto ‘Un nome in ogni quartiere’, ideato e curato in collaborazione con l’ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano e realizzato grazie al contributo di Fondazione Comunità Milano, che lascerà ai quartieri milanesi un dipinto murale che riporterà il nome stesso del quartiere, col fine di segnare, anche graficamente, l’identità propria delle tante anime della città. Porta Venezia, il quartiere afro-milanese e queer che ti saluta con la bandiera arcobaleno già dalla fermata della metro e che saprà colorarsi ancora di più con le decine di iniziative previste per il mese del pride, che vedranno il loro culmine durante la pride week a partire dal 18 del mese. Il 24 giugno una proiezione straordinaria, grazie alla collaborazione con Cineteca Milano MEET, del documentario ‘Porta(le) Venezia’ che attraverso la voce dei suoi abitanti, famosi e sconosciuti, racconta come negli anni la zona si sia affermata sempre più come un quartiere dove la sperimentazione e la commistione sono caratteristiche distintive. Anche a giugno i quartieri interessanti avranno le loro colonne sonore, grazie alle playlist ideate e create in collaborazione con i quartieri stessi. La colonna sonora di Brera è stata curata da Atelier Musicale di Casa degli Artisti e i suoi suoni raccontano non solo i luoghi ma anche le persone che hanno reso Brera ritrovo per artisti e intellettuali dal mondo; saranno proprio alcuni di questi artisti insieme ai protagonisti di Atelier Musicale a raccontarci il quartiere in una giornata speciale a Casa degli Artisti. Bovisa vede invece la collaborazione con l’etichetta discografica indipendente Artetetra specializzata in suoni esotici, etnici e tropicali, suoni che accompagneranno il quartiere verso l’estate. E infine Porta Venezia, fedele alla sua vocazione di inclusione, ha come curatrice del progetto Nava, cantante iraniana che proprio nel quartiere ha deciso di mettere le sue radici. Continuano anche i tour alla scoperta dei quartieri, sempre grazie al contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune di Milano in collaborazione con le guide turistiche professioniste di GITEC, che sabato 19 giugno illustreranno le bellezze della città a coloro che si saranno prenotati gratuitamente dal sito YesMilano.it. Sempre nel mese di giugno prendono il via le iniziative di sostenibilità ambientale, sociale e culturale di Milano IS Goood, la community di goooders impegnati per migliorare la città. Il nuovo gioco sviluppato per scoprire quale dei tre quartieri è più in linea con il proprio mood e la propria voglia di conoscere, nel mese di maggio sono stati oltre 23 mila i cittadini che hanno “testato” la loro affinità con i quartieri proposti: Baggio è risultato il quartiere più seguito, sia in termini di playlist che di visite sul sito yesmilano.it. Infine i tre volti dei quartieri, Lea, Monica e Shumin con le loro storie tutte da scoprire, sempre su yesmilano.it. La campagna di comunicazione Neighborhood by Neighborhood, lanciata con il brand YesMilano, è un progetto di Milano&Partners – l’agenzia di promozione della città di Milano, promossa dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – nata a seguito di una Design Marathon organizzata da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti che ha visto il coinvolgimento di 50 studenti delle Aree Communication and Graphic Design, Design e Media Design and New Technologies dell’Accademia. Ed è proprio col supporto creativo degli studenti che sono stati ideati i manifesti che da lunedì 7 giugno coloreranno Milano, così come i precedenti manifesti dedicati agli altri quartieri, e come l’idea di sviluppare una playlist per ognuno di essi perché diventi la colonna sonora della città. “Si tratta di un’importante opportunità – afferma Donato Medici, Managing Director di NABA – per gli studenti dell’Accademia coinvolti nella campagna Neighborhood by Neighborhood, di vedere le loro idee prendere forma una settimana dopo l’altra nelle strade della città”. I quartieri protagonisti di giugno: Brera Bovisa Porta Venezia La campagna Neighborhood by Neighborhood continuerà sino al mese di settembre, con altri quartieri protagonisti. Tutte le collaborazioni, i palinsesti di quartiere e i progetti attivi sono costantemente aggiornati e implementati sull’hub dedicato presente sul sito yesmilano.it. Hanno collaborato allo sviluppo della campagna: Francesco di Rosa, Alberta Schiatti, Olimpia Vianini Tolomei, Luca Galli. Martina Cannizzaro, Emanuele Rotoli, Francesco Gigante, Marco Petrone, Magda Cicchitti, Davide Fraterno,

Brera, Bovisa e Porta Venezia i quartieri da scoprire a giugno Leggi tutto »

Nuovi ambiti di sosta regolamentata alla Bovisa e al Portello

Sarà istituita la sosta blu per facilitare il parcheggio dei residenti nei quartieri Bovisa e Portello. Per questo la Giunta oggi ha allargato l’ambito 43 nel Municipio 9 e istituito l’ambito 41 nel Municipio 8. La zona di Bovisa negli ultimi decenni ha subito notevoli cambiamenti: la riqualificazione o realizzazione di numerosi edifici a vocazione residenziale, l’insediamento di un forte polo attrattore quale il Politecnico e l’apertura di una sede comunale. Si rende dunque necessario procedere con l’istituzione della sosta regolamentata a pagamento. In particolare, la zona ad est della ferrovia, insieme al quartiere Bovisasca, viene aggregata all’ambito di sosta esistente numero 43 di Affori, Comasina, Dergano e Bruzzano. Mentre la parte di Bovisa a ovest della ferrovia viene inserita in un nuovo ambito, il 41, che comprende tutto l’area tra la ferrovia Bovisa – Saronno e viale Certosa, all’esterno della cerchia filoviaria. I residenti dei due ambiti – 43 e 41 – potranno parcheggiare gratuitamente con il pass che riceveranno a casa nei prossimi mesi. Le prime zone che saranno tracciate nell’estate 2021 sono quelle della Bovisa ad est della ferrovia e quelle vicino a piazzale Accursio, dove i problemi legati alla sosta per i residenti sono maggiori. “La regolamentazione della sosta – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità – adeguata alle caratteristiche funzionali specifiche del contesto e della rete stradale è mirata a incentivare la mobilità sostenibile, a migliorare la circolazione, a valorizzare gli spazi pubblici e la qualità ambientale grazie alla riduzione del traffico veicolare in entrata nelle aree regolamentate. Senza dimenticare che è determinante per facilitare la sosta dei residenti che potranno parcheggiare gratuitamente e avranno così maggiore disponibilità di posti”.

Nuovi ambiti di sosta regolamentata alla Bovisa e al Portello Leggi tutto »

Sostegno del Comune per nuove attività commerciali in Bovisa

L’Amministrazione comunale crede nella crescita economica e commerciale del quartiere Bovisa. Sono state approvate dalla Giunta le linee di indirizzo per la concessione di agevolazioni finanziarie a fondo perduto e a tasso agevolato per 175mila euro a favore di micro, piccole imprese e aspiranti imprenditori che hanno o intendono sviluppare attività di ristorazione nel quartiere Bovisa in vista dell’apertura dei nuovi uffici decentrati del Comune di Milano in via Durando. “Grazie a questo provvedimento – commenta l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani – vogliamo sostenere e incentivare l’apertura di nuovi pubblici esercizi, come bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, self-service, utili a migliorare la vivibilità del quartiere per i residenti e per gli oltre 800 dipendenti comunali che qui, nel primo semestre del 2021, troveranno la nuova sede lavorativa. La scelta compiuta dall’Amministrazione, volta a decentrare gli uffici comunali sul territorio cittadino, vuole favorire il dialogo continuo tra il centro storico e i quartieri in un’ottica di crescita e di sviluppo armonico della città”. A beneficiare dei contributi potranno essere aspiranti imprenditori o realtà già esistenti che abbiano la loro sede nel raggio di 1 km dallo stabile di via Durando 38. Sono a disposizione risorse complessive per 175mila euro che verranno erogate sotto forma di un prestito a tasso agevolato nel limite massimo del 25% della spesa complessiva e fino ad un massimo di 17mila euro oltre un contributo a fondo perduto, nel limite massimo del 25% della spesa complessiva e fino ad un massimo di 17mila euro. Il contributo complessivo dell’Amministrazione per ogni singolo progetto non potrà essere superiore a 35mila euro. Oltre a favorire l’apertura di nuove attività commerciali il bando “Ristorazione in Bovisa 2020” prevede anche la possibilità di rinnovare o ampliare quelle già esistenti. I beneficiari delle agevolazioni, se ubicati nel raggio di 400 metri dalla sede di via Durando 38, avranno anche la possibilità di aderire al sistema di convenzionamento già in essere per l’erogazione del servizio di ristorazione a favore dei dipendenti del Comune di Milano. Nei prossimi giorni sul sito del Comune di Milano, sezione bandi e gare, saranno pubblicate le informazioni e la documentazione necessaria per accedere al bando “Ristorazione in Bovisa 2020”.

Sostegno del Comune per nuove attività commerciali in Bovisa Leggi tutto »