cantieri

Da maggio anche polizia locale controllerà cantieri

Nei prossimi mesi di maggio e giugno le polizie locali delle città capoluogo di provincia affiancheranno nei controlli per la sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri edili, le Agenzie di tutela della salute (Ats). Lo ha riferito in una nota l’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale della Regione Lombardia, Riccardo De Corato, che oggi a Palazzo Lombardia ha incontrato (alcuni da remoto) amministratori e rappresentanti delle polizie locali delle città lombarde. All’incontro hanno inoltre preso parte, oltre alla Direzione Welfare di Regione, anche rappresentanti di Anci Lombardia, Polis e di Cgil, Cisl e Uil. Regione Lombardia, per sostenere le spese del personale dei Comandi di polizia locale, ha stanziato 200mila euro. La Regione ha spiegato inoltre che “particolare importanza è stata riservata alla parte formativa, in collaborazione con l’assessorato regionale al Welfare e Polis: primo appuntamento il 12 aprile con un webinar informativo, a seguire, il 27 aprile e il 3 maggio, si terranno due veri e propri momenti formativi fondamentali per far dialogare gli ispettori dei Servizi prevenzione salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (Psal) delle Ats e gli agenti delle polizie locali coinvolte. “Nonostante le competenze in queste delicato settore siano molto limitate per Regione Lombardia interveniamo concretamente” ha dichiarato De Corato, spiegando “abbiamo inviato il protocollo d’intesa, sottoscritto tra Regione ed Anci Lombardia, a tutti i sindaci dei Comuni capoluogo e ad oggi hanno risposto positivamente i Comuni di Brescia, Cremona, Mantova e Pavia, mentre altri hanno problemi legati alla carenza di personale”. “Per il 2022 abbiamo coinvolto i Comuni capoluogo di provincia, ma ci ripromettiamo di ampliare la scelta” ha precisato l’assessore, sottolineando che “le somme investite per la sicurezza, in particolare sui luoghi di lavoro, sono fondi ben spesi a tutela dei cittadini e il supporto delle Polizie locali potrà fare la differenza”.

Da maggio anche polizia locale controllerà cantieri Leggi tutto »

Cantieri M4: 550mila euro a 62 imprese per i disagi

Sono 62 le micro e piccole imprese di Milano, come bar, negozi, ristoranti, artigiani, agenzie, che riceveranno dal Comune contributi per 550 mila euro per i disagi subiti a causa dei cantieri per la realizzazione della linea 4 della metropolitana. Il contributo massimo che ognuna di loro potrà percepire è di 8.870 euro. Avranno tempo fino al 30 aprile prossimo per presentare il rendiconto delle spese di gestione sostenute tra cui inserire affitto, utenze, stipendi per il personale e di promozione dell’attività. “Conosciamo le difficoltà economiche che la categoria degli esercenti sta attraversando in questo momento – ha commentato in una nota l’assessore allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello – per la prossimità al cantiere della linea metropolitana e per la crisi creata dalla pandemia. Stiamo lavorando per poter arrivare entro l’anno a dare nuovi sostegni a chi sta subendo i maggiori disagi”. Dal 2016 ad oggi sono 337 le micro e piccole imprese che hanno beneficiato dei contributi del Comune per oltre 6 milioni di euro tra sostegno per la spesa corrente e in conto capitale. ANSA

Cantieri M4: 550mila euro a 62 imprese per i disagi Leggi tutto »

Altitonante, Fi: “Riaprire i cantieri della Serravalle”

Altitonante, Fi: “Riaprire i cantieri della Serravalle“. La proposta è stata presentata da Fabio Altitonante, consigliere regionale di Forza italia, per provare a rilanciare un pezzo importante dell’economia del territorio lombardo. Oggi è stata approvata in Consiglio Regionale con voto unanime la proposta presentata dal Consigliere Fabio Altitonante di riaprire al più presto i cantieri stradali interrotti e avviare i lavori programmati di manutenzione straordinaria della società Milano Serravalle, chiusi per l’emergenza coronavirus. La società Milano Serravalle, si legge nell’ordine del giorno, svolge un ruolo da protagonista nell’ambito delle attività relative alla viabilità lombarda. Il progetto della Rho-Monza, in particolare, è una priorità perché è un’arteria strategica per i Comuni del Nord Milano. “Con l’emergenza coronavirus – dichiara Altitonante – è stato necessario chiudere anche molti cantieri. Questo periodo, però, appare come quello ideale per svolgere lavori, che difficilmente si riescono a fare a condizioni ordinarie, soprattutto per quanto riguarda le arterie più congestionate dal traffico. Oggi abbiamo l’opportunità di realizzare più velocemente queste opere, creando meno disagi per i cittadini. Garantendo la sicurezza dei lavoratori e dotandoli dei dispositivi di protezione individuale, possiamo aprire i cantieri stradali interrotti e avviare i lavori programmati di manutenzione straordinaria della società Milano Serravalle”. “Bene la proposta di Altitonante – aggiunge il capogruppo in Regione, Gianluca Comazzi -. Come Forza Italia crediamo che la nostra ripresa debba partire proprio dalla riapertura dei cantieri”.

Altitonante, Fi: “Riaprire i cantieri della Serravalle” Leggi tutto »

Cantieri M4, calo fra il 35% e il 50% degli incassi per i negozianti

“La riunione/sopralluogo di oggi della commissione sui cantieri M4 si è svolto in un cortile per sfuggire alla polvere e al rumore che da 3 anni caratterizzano Via S Vittore, Via De Amicis e Piazza Vetra. Gli strettissimi passaggi pedonali e la separazione totale dei 2 marciapiedi determinano un calo fra il 35% e il 50% degli incassi, assolutamente non coperti da finanziamenti comunali che rimborsano solo gli investimenti. Mancano le telecamere e l’illuminazione richieste da anni, e i passaggi pedonali di De Amicis e Piazza Vetra non sono illuminati e sono pieni di rifiuti. Infine la concentrazione di mezzi industriali in Piazza Vetra dalle 6 del mattino a sera rimangono accesi determinano aria irrespirabile. Incompleti infine le cesate per pubblicizzare i negozi e comunque completamente imbrattate. La commissione ha chiesto la modifica dei bandi e la presentazione del nuovo Crono programma ai residenti“. Lo ha dichiarato il capogruppo di Fi in Comune, Fabrizio De Pasquale, dopo il sopralluogo di stamani ai cantieri M4 della Commissione Consiliare Congiunta Mobilità, Trasporti, Politiche Ambientali, Protezione Civile, Animali e Verde e Verifica e Controllo Enti Partecipati.

Cantieri M4, calo fra il 35% e il 50% degli incassi per i negozianti Leggi tutto »