falsi

Permessi di soggiorno falsi, tre arresti

La polizia ha eseguito un’ordinanza di misura cautelare in carcere nei confronti di un cittadino egiziano di 55 anni, del figlio italiano di 22 anni e di un 55enne anch’egli italiano, accusati di aver costituito un’associazione a delinquere che operava a Milano e a Cologno Monzese (Milano), finalizzata a far ottenere, attraverso la produzione e la trasmissione di documentazione fittizia e/o contraffatta, l’emissione o il rinnovo di permessi di soggiorno a cittadini stranieri privi dei necessari requisiti. L’indagine è stata svolta dagli investigatori della Sezione Antiterrorismo della di Milano, coordinati dal procuratore aggiunto Alessandra Dolci e dai pm Paola Pirotta e Adriano Scudieri della Dda meneghina. Secondo l’accusa, i tre arrestati “erano soliti costituire una fittizia impresa individuale, con l’apertura di partite Iva, effettuando o facendo effettuare quei pagamenti essenziali per rendere verosimile l’esercizio dell’attività da parte di quei cittadini extracomunitari che non avevano i requisiti di legge richiesti, per il tempo strettamente necessario alla presentazione delle istanze di soggiorno. Sempre secondo quanto riferito dalla polizia, gli indagati indicavano quale sede delle imprese individuali (di fatto non operative ed artificiosamente create) uno stesso indirizzo ed allo stesso modo erano soliti scegliere come attività lavorativa dichiarata quella della posa in vetro o della tinteggiatura. In altri casi, invece di costituire finte imprese individuali, disponevano che gli stranieri bisognosi di un titolo di soggiorno venissero assunti dalle sopracitate ditte, giusto il tempo necessario ad attestare l’esistenza di un lavoro subordinato, con il conseguente versamento dei contributi minimi dovuti, affinché all’ufficio amministrativo competente risultassero lavoratori subordinati. Gli arrestati avevano ruoli e compiti ben precisi all’interno dell’associazione, in particolare M.D. e A.D. procacciavano quei cittadini stranieri che necessitavano di un regolare titolo di soggiorno in Italia, pur non avendone i requisiti, fornendo loro tutte le indicazioni e le possibili soluzioni per eludere illecitamente la normativa in materia di immigrazione, mentre C. G., essendo titolare di un punto di assistenza fiscale, svolgeva tutte quelle attività richieste ad un professionista abilitato. La polizia ha spiegato che “è stato inoltre verificato che il 55enne italiano, essendo in possesso delle credenziali per l’accesso al sistema informatico dell’Agenzia delle Entrate, ha deliberatamente fornito agli altri arrestati le password per permettere loro l’accesso, l’interrogazione e la trasmissione agli archivi dell’Ente della documentazione amministrativa e fiscale nell’interesse dei cittadini stranieri per i quali era necessario regolarizzare la posizione sul territorio nazionale“. Nel corso dell’indagine sono emersi molti contatti con cittadini stranieri residenti all’estero, in particolare in Francia, che, per ottenere il rilascio o il rinnovo di un titolo di soggiorno, venivano in Italia e si rivolgevano agli arrestati per precostituire o per alterare la documentazione necessaria al rilascio del titolo. Ad ogni pratica gli arrestati applicavano un prezzo differente in considerazione della diversa posizione e della documentazione da precostituire o da alterare. Le tariffe variavano da poche centinaia di euro, per le pratiche più semplici, a qualche migliaio di euro per quelle più complesse.Tutti i pagamenti venivano effettuati in contanti o con versamenti di danaro sulla piattaforma Western Union.  

Permessi di soggiorno falsi, tre arresti Leggi tutto »

Vendita falsi rilevatori di gas agli anziani, cinque arresti

Si presentavano a casa delle loro vittime, il più delle volte anziani, per conto della società bresciana denominata ‘G.A.S. S.r.l.’ e spacciavano semplici rilevatori di fumo di bassa qualità e dal costo irrisorio come “rilevatori di fughe di gas” di cui proponevano l’acquisto e l’installazione a un prezzo decisamente sproporzionato rispetto al loro valore. Per questo oggi la Polizia, i Carabinieri e la Polizia Locale in quota al pool antitruffe della Procura di Milano hanno eseguito 5 misure cautelari, obbligo di dimora e divieto di allontanamento notturno, nei confronti di altrettante persone residenti nel Bresciano. I provvedimenti, in cui si contesta la truffa aggravata, sono stati firmati dal gip milanese Alessandra Di Fazio su richiesta del pm Enrico Pavone e del procuratore Aggiunto Eugenio Fusco, titolari dell’inchiesta nella quale sono emersi una serie di episodi (48 quelli contestati) accertati a partire 19.11.2018 al 6.02.2019, ai danni per lo più di ultra settantenni. ANSA  

Vendita falsi rilevatori di gas agli anziani, cinque arresti Leggi tutto »

Indagati falsi appartenenti a una Onlus

Ieri pomeriggio gli agenti delle volanti del Commissariato Monforte Vittoria sono intervenuti in via della Commenda, nei pressi di un ospedale cittadino, perché due persone, una donna italiana di 47 anni ed un uomo albanese di 45 anni, si spacciavano quali appartenenti a un’associazione con fini benefici. I due, indossando delle pettorine gialle con il nome di un’associazione, distribuivano volantini con il nome della falsa Onlus per chiedere offerte economiche ai passanti. A seguito dei controlli effettuati dai poliziotti intervenuti, l’associazione è risultata inesistente e sono emersi i vari precedenti di polizia dei due cittadini che sono stati indagati in stato di libertà per falso materiale commesso dal privato.  

Indagati falsi appartenenti a una Onlus Leggi tutto »