fondazione isec

Domani alla Fondazione Isec presentazione del volume: “Le barricate e il Palazzo. Pietro Nenni e il socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio”

Domani alla Fondazione Isec presentazione del volume: “Le barricate e il Palazzo. Pietro Nenni e il socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio”. Martedì 30 maggio 2023 ore 18:00 Fondazione ISEC, largo Lamarmora, 17 Sesto San Giovanni (MI). Martedì presentiamo in Fondazione Isec il nuovo libro di Valerio Strinati, Le barricate e il Palazzo. Pietro Nenni e il socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio, edito da EditPress nel 2022. Ne discuteranno con l’autore Maria Luisa Betri (Università degli Studi, Milano), Maria Margherita Scotti (Istituto De Martino) e Giovanni Scirocco (Università degli Studi di Bergamo). Introduce e modera l’incontro Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC). L’appuntamento è il 30 maggio alle 18, presso la Fondazione ISEC in largo Alfonso Lamarmora 17, Sesto San Giovanni (MI). 8 giugno | Il lavoro e le sue storie. Seminario presso la Camera del Lavoro di Milano Giovedì 8 giugno 2023, dalle 11:00 alle 17:00 Camera del Lavoro metropolitana di Milano Corso di Porta Vittoria 43 – sala Lucio De Carlini. Fondazione ISEC e Archivio del Lavoro, con la collaborazione di CGIL Milano, vi invitano al seminario Il lavoro e le sue storie, che si terrà alla Camera del Lavoro di Milano l’8 giugno a partire dalle 11. Il seminario intende approfondire diverse recenti narrazioni sulla storia e le trasformazioni del lavoro, a partire da una discussione dei volumi di Alessandro Casellato e Gilda Zazzara, Renzo e i suoi compagni. Una microstoria sindacale del Veneto (Donzelli 2022) e LabOral, Storia orale, lavoro e Public History, a cura di Stefano Bartolini (Fondazione Valore lavoro 2022). Attenzione: per partecipare, è necessario prenotarsi con una email all’indirizzo comunicazione@fondazioneisec.it. PROGRAMMA Ore 11 – 13: apertura lavori Il senso di un incontro – Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC) e Debora Migliucci (Archivio del Lavoro) Raccontare il lavoro – interventi di Stefano Bartolini (Fondazione Valore-Lavoro), Alessandro Casellato e Gilda Zazzara (Università Ca’ Foscari, Venezia). Rappresentare il lavoro – incontro con Uliano Lucas, fotoreporter. Ore 14 – 17 Discussione – interventi di Sergio Bologna; Alfiero Boschiero; Marianna Bruno; Bruno Cartosio; Gian Primo Cella; Roberta Garruccio; Simone Lauria; Gabriela Julia Medel; Maria Grazia Meriggi; Stefano Musso; Bruno Settis. Il seminario si terrà alla Camera del Lavoro metropolitana di Milano, in Corso di Porta Vittoria 43 – sala Lucio De Carlini, dalle 11 alle 17.

Domani alla Fondazione Isec presentazione del volume: “Le barricate e il Palazzo. Pietro Nenni e il socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio” Leggi tutto »

25 maggio | Presentazione del volume: “L’affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale”

25 maggio | Presentazione del volume: “L’affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale”. Giovedì 25 maggio 2023 ore 18:00 Casa della Cultura, via Borgogna, 3 Milano. Fondazione ISEC e la Casa della Cultura vi invitano alla presentazione del volume L’affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale, di Roberto Colozza (Einaudi 2023). Ne discuteranno con l’autore Chiara Dogliotti (Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea), Luca Falciola (Columbia University di New York) e Guido Panvini (La Sapienza Università di Roma). A introdurre e moderare l’incontro ci sarà Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC). L’appuntamento è alle 18, alla Casa della Cultura in via Borgogna 3, a Milano. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Il 7 aprile 1979 una serie di clamorosi arresti colpí militanti della sinistra extraparlamentare, tra cui intellettuali che avevano fatto la storia di quel comunismo eretico espresso da gruppi sovversivi come Potere operaio e Autonomia operaia. Firmò gli ordini di cattura il magistrato Pietro Calogero della procura di Padova, città dove imperversava la violenza autonoma e dove insegnava il principale imputato: Antonio (Toni) Negri, pensatore politico e teorico del sabotaggio anticapitalista. Partito dalla provincia veneta, il 7 aprile diventò un caso nazionale in cui i “cattivi maestri” di una cultura politica ribelle erano accusati di aver tirato i fili della lotta armata fino a dirigere il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro nel 1978. Loro, i sovversivi, nella stragrande maggioranza dei casi non negavano di essere tali. Addebiti specifici a parte, la loro autodifesa passava essenzialmente attraverso un assunto: che l’inchiesta mirasse a criminalizzare una generazione politica. Da questo duello intorno ai principî-chiave dello Stato repubblicano – il dovere di difenderlo, il diritto di contestarlo – scaturisce una complessa vicenda politica e giudiziaria che ha attraversato la Guerra fredda ed è giunta fino ai giorni nostri, intrecciandosi con le urgenze securitarie dell’antiterrorismo globale. Con l’espressione «7 aprile» s’intende una vasta inchiesta giudiziaria partita negli anni Settanta a Padova e sfociata in una serie di catture il 7 aprile del 1979. Finirono in manette esponenti di Autonomia operaia e movimenti affini, molti dei quali avevano avuto esperienze militanti in Potere operaio tra il 1969 e il 1973, anno di scioglimento del gruppo. Parte dell’inchiesta fu presto trasferita a Roma, sulla base d’imputazioni che miravano a dare una risposta complessiva allo scontro fra Stato e lotta armata all’indomani dell’omicidio Moro. Cosicché il 7 aprile, fin dall’inizio, si configurò come una resa dei conti per le sorti della Repubblica. All’interno del piú grande match tra istituzioni e sovversivi, una sorta di sfida in famiglia oppose il Partito comunista italiano del compromesso storico, legalitario e antiterrorista, a un’estrema sinistra antisistema e incline all’impiego della violenza. Anche se molto è stato scritto sul «7 aprile», mancava una messa a punto interpretativa attenta a tutti i risvolti della vicenda. È ciò che offre Roberto Colozza con questo volume, utilizzando, a ragion veduta, l’espressione affaire. Per definizione, l’affaire divide l’opinione pubblica intorno a un caso giudiziario in cui si rovesciano i ruoli tra accusatore e accusato. Quest’ultimo subisce inizialmente il castigo ma reagisce denunciando chi l’accusa e costruendo una strategia di contrattacco per convincere la società delle proprie ragioni. Il caso esce cosí dalla mera dimensione giudiziaria, diventando patrimonio collettivo.

25 maggio | Presentazione del volume: “L’affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale” Leggi tutto »

Incontro “Mario Dondero. Un racconto”

Fondazione ISEC vi invita all’incontro dedicato al lavoro fotografico di Mario Dondero, nell’ambito di Milano PhotoWeek, a partire dal suo ultimo volume di immagini dedicate al porto di Genova. Introduce e modera: • Monica Di Barbora, Fondazione ISEC Intervengono: • Tatiana Agliani, ricercatrice • Sergio Bologna, ricercatore free lance • Emanuele Giordana, giornalista • Uliano Lucas, fotografo Durante l’incontro verrà presentato il dvd Calma e gesso. In viaggio con Mario Dondero insieme al regista Marco Cruciani. In collaborazione con Libreria Presenza, Sesto San Giovanni Lunedì 3 giugno 2019, ore 17,30 Fondazione ISEC, Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni-Città metropolitana Info: comunicazione@fondazioneisec.it

Incontro “Mario Dondero. Un racconto” Leggi tutto »