sgarbi

Sala a Sgarbi: la Pietà Rondanini va bene dov’è

La Pietà Rondanini di Michelangelo “va bene lì dove è”. Lo ha scritto sulle sue pagine social il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, postando una foto dell’opera di cui il neo sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, ha detto in un’intervista al Corriere della Sera che il suo primo atto sarà riportarla alla sua collocazione originaria. La scultura di Michelangelo è attualmente collocata nelle Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco. “E dal punto di vista culturale forse il nuovo governo dovrebbe darsi altre priorità”, ha concluso Sala. ANSA [the_ad id=”36270″]

Sala a Sgarbi: la Pietà Rondanini va bene dov’è Leggi tutto »

Anche Vittorio Sgarbi a “La Piazza-la politica dopo le ferie” di Affaritaliani.it 

Anche Vittorio Sgarbi a “La Piazza-la politica dopo le ferie” di Affaritaliani.it. Fitto il calendario con Giuseppe Conte, Giancarlo Giorgetti, Antonio Tajani,, Matteo Salvini e in collegamento telefonico Silvio Berlusconi. Il critico d’arte e deputato Vittorio Sgarbi sarà ospite de “La Piazza-la politica dopo le ferie“, la kermesse organizzata da Affaritaliani.it a Ceglie Messapica (Brindisi), venerdì 27 agosto 2021. Quella di Sgarbi è una voce critica che si aggiunge a quella di Gianluigi Paragone, leader di Italexit che parteciperà a La Piazza nella serata di chiusura, domenica 29 agosto 2021. Giancarlo Giorgetti, ministro dello sviluppo economico nel governo Draghi e vicesegretario federale della Lega, aprirà (in collegamento via Skype) la quarta edizione de La Piazza. Fitto il calendario delle presenze: si comincia venerdì 27 agosto con Antonio Tajani, europarlamentare e coordinatore nazionale di Forza Italia, che salirà sul palco allestito nel cuore pulsante cittadino, piazza Plebiscito, dove si alterneranno, la stessa sera, il leghista Claudio Durigon, sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze nel governo Draghi e Antonio Misiani, (PD), responsabile economico del Pd. La prima uscita di Giuseppe Conte da leader del Movimento 5 Stelle è prevista, proprio a Ceglie Messapica, sabato 28 agosto. Conte ha scelto la Piazza di Affaritaliani.it (è la quarta volta consecutiva), prima di una serie di tappe che lo porterà in giro per l’Italia per arricchire il suo programma di governo in vista della convention organizzativa degli iscritti al Movimento. L’evento chiuderà domenica 29 agosto con Matteo Salvini e in collegamento telefonico Silvio Berlusconi. Interverranno, inoltre, il sindaco di Milano Beppe Sala, Guido Crosetto, Michele Emiliano, Roberta Pinotti, Ettore Rosato, Gianluigi Paragone, il virologo Fabrizio Pregliasco sugli scenari epidemiologici autunnali, mentre il sondaggista Roberto Baldassari (direttore generale della Lab2101) presenterà in esclusiva per la Piazza le previsioni sulle elezioni comunali dei sindaci di Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli. Tanti i temi che verranno affrontati: le cose da fare dopo le ferie, dall’elezione del nuovo presidente della Repubblica, alle votazioni per i sindaci e consiglieri comunali delle principali città italiane, dall’impatto autunnale del Covid sull’economia e sulla società ai progetti di rilancio dell’economia nazionale grazie ai fondi del Pnrr in arrivo dall’Europa.

Anche Vittorio Sgarbi a “La Piazza-la politica dopo le ferie” di Affaritaliani.it  Leggi tutto »

Polizia: fatto un enorme lavoro, inaccettabili attacchi di Sgarbi e Bargiggia

“Un primo bilancio di questi mesi in emergenza parla dell’enorme dato di 8,6 milioni di controlli effettuati dalle forze dell’ordine, circa 220.000 al giorno, con tutto ciò che questo significa. Con tutte le difficoltà e i rischi dettati dalla varietà delle situazioni, con minime e naturali sfocature forse, con situazioni di concreto pericolo, ma soprattutto con migliaia di gesti di aiuto, di assistenza, tutti tesi alla difesa della salute pubblica nel rigoroso adempimento di doveri istituzionali cui i poliziotti non si sottraggono“, spiega Valter Mazzetti, Segretario Generale del Fsp Polizia di Stato. “A fronte di ciò  – aggiunge rammaricato Mazzetti – si registrano, soprattutto sui social, molte incursioni violente di contestatori, a volte anche personaggi pubblici, che dimostrano nei confronti delle forze dell’ordine un’insofferenza e un odio come sempre ingiustificati. Addirittura qualcuno, come Vittorio Sgarbi, istiga a una non meglio precisata, ribellione a ciò che deriva dalle leggi, dall’autorità costituita, dall’ordinamento, che si può anche contestare – prosegue – ma in ben altre sedi e in ben altri modi. Non è assolutamente tollerabile che si risponda così ai sacrifici di migliaia di operatori in divisa, che mettono a rischio la propria salute quadruplicando gli sforzi quotidiani per rispondere ai propri doveri, anche quelli imposti dall‟emergenza Covid 19. Se poi sono le norme a non piacere, si cerchi di cambiarle, senza scagliarsi contro chi, quelle disposizioni, volenti o nolente, è chiamato, senza discrezionalità alcuna, a far rispettare nell’interesse della collettività”. Commenti che fanno eco alla denuncia di Giuseppe Camardi, Segretario Provinciale Fsp di Milano, che ha trovato ingiustificabile la violenza verbale dei diversi tweet di Paolo Bargiggia, il quale si è scagliato così pesantemente e incomprensibilmente contro la Polstrada di Milano, da far supporre un particolare astio dovuto forse apregressi rancori del tutto personali, “massacrando con cinismo assoluto – spiega Camardi – operatori di Polizia impegnati a svolgere il proprio dovere. I poliziotti non si svegliano la mattina per multare quanta più gente possibile, ed è disgustoso leggere che un giornalista, con tanto di account twitter pubblico, inveisca in maniera assurda contro la Polizia stradale. Questa non è critica – ragiona il sindacalista -, è solo gettare fango su un intero Corpo. E’ mancanza di rispetto assoluta“.  

Polizia: fatto un enorme lavoro, inaccettabili attacchi di Sgarbi e Bargiggia Leggi tutto »